Van Mossel KIA Dutch Open 2023 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Van Mossel KIA Dutch Open 2023
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Germania Maximilian Marterer
FinalistaBandiera della Francia Titouan Droguet
Punteggio6–4, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Tallon Griekspoor era il detentore del titolo[1] ma ha scelto di non partecipare.

In finale Maximilian Marterer ha sconfitto Titouan Droguet con il punteggio di 6–4, 6–2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Argentina Facundo Díaz Acosta (quarti di finale, ritirato)
  2. Bandiera del Brasile Felipe Meligeni Alves (primo turno)
  3. Bandiera del Regno Unito Jan Choinski (secondo turno)
  4. Bandiera dei Paesi Bassi Jelle Sels (primo turno)
  1. Bandiera della Germania Maximilian Marterer (campione)
  2. Bandiera dei Paesi Bassi Jesper de Jong (primo turno)
  3. Bandiera della Romania Nicholas David Ionel (secondo turno)
  4. Bandiera della Francia Titouan Droguet (finale)

Qualificati[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Belgio Joris De Loore (secondo turno)
  2. Bandiera dei Paesi Bassi Niels Visker (primo turno)
  3. Bandiera della Rep. Ceca Michael Vrbenský (primo turno)
  1. Bandiera della Danimarca Elmer Møller (secondo turno)
  2. Bandiera della Francia Mathys Erhard (semifinale)
  3. Bandiera del Belgio Tibo Colson (primo turno)

Lucky loser[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Spagna Àlex Martí Pujolràs (primo turno)
  1. Bandiera dell'Italia Luca Potenza (primo turno)

Wildcard[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dei Paesi Bassi Alec Deckers (quarti di finale)
  2. Bandiera dei Paesi Bassi Guy den Ouden (secondo turno)
  1. Bandiera dei Paesi Bassi Sander Jong (primo turno)

Alternate[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Francia Manuel Guinard (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
Q Bandiera della Francia Mathys Erhard 5 1
8 Bandiera della Francia Titouan Droguet 7 6 8 Bandiera della Francia Titouan Droguet 4 2
  Bandiera della Germania Rudolf Molleker 4 65 5 Bandiera della Germania Maximilian Marterer 6 6
5 Bandiera della Germania Maximilian Marterer 6 77

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Bandiera dell'Argentina F Díaz Acosta 6 6
   Bandiera della Francia U Blanchet 1 2 1  Bandiera dell'Argentina F Díaz Acosta 6 4 6
   Bandiera dell'Italia S Travaglia 6 6    Bandiera dell'Italia S Travaglia 3 6 4
LL  Bandiera dell'Italia L Potenza 2 3 1  Bandiera dell'Argentina F Díaz Acosta 3 r
Q  Bandiera del Belgio T Colson 66 63 Q  Bandiera della Francia M Erhard 6
Q  Bandiera della Francia M Erhard 78 77 Q  Bandiera della Francia M Erhard 6 6
   Bandiera dei Paesi Bassi M Houkes 64 2 7  Bandiera della Romania ND Ionel 2 3
7  Bandiera della Romania ND Ionel 77 6 Q  Bandiera della Francia M Erhard 5 1
3  Bandiera del Regno Unito J Choinski 6 7 8  Bandiera della Francia T Droguet 7 6
   Bandiera dell'Argentina S Rodríguez Taverna 4 5 3  Bandiera del Regno Unito J Choinski 2 65
   Bandiera della Spagna M Landaluce 64 5 WC  Bandiera dei Paesi Bassi A Deckers 6 77
WC  Bandiera dei Paesi Bassi A Deckers 77 7 WC  Bandiera dei Paesi Bassi A Deckers 3 6 3
Q  Bandiera dei Paesi Bassi N Visker 2 1 8  Bandiera della Francia T Droguet 6 4 6
Q  Bandiera della Danimarca E Møller 6 6 Q  Bandiera della Danimarca E Møller 3 4
Q  Bandiera della Rep. Ceca M Vrbenský 1 4 8  Bandiera della Francia T Droguet 6 6
8  Bandiera della Francia T Droguet 6 6

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
6  Bandiera dei Paesi Bassi J de Jong 4 6 3
WC  Bandiera dei Paesi Bassi G den Ouden 6 3 6 WC  Bandiera dei Paesi Bassi G den Ouden 66 66
   Bandiera del Belgio G Onclin 6 6    Bandiera del Belgio G Onclin 78 78
   Bandiera della Spagna O Roca Batalla 2 2    Bandiera del Belgio G Onclin 2 2
   Bandiera della Germania R Molleker 6 77    Bandiera della Germania R Molleker 6 6
WC  Bandiera dei Paesi Bassi S Jong 4 63    Bandiera della Germania R Molleker 6 6
   Bandiera dell'Argentina F Delbonis 77 6    Bandiera dell'Argentina F Delbonis 1 3
4  Bandiera dei Paesi Bassi J Sels 62 2    Bandiera della Germania R Molleker 4 65
5  Bandiera della Germania M Marterer 6 6 5  Bandiera della Germania M Marterer 6 77
   Bandiera del Canada S Diez 3 4 5  Bandiera della Germania M Marterer 6 77
Alt  Bandiera della Francia M Guinard 2 2    Bandiera della Rep. Ceca J Menšík 3 63
   Bandiera della Rep. Ceca J Menšík 6 6 5  Bandiera della Germania M Marterer 6 6
Q  Bandiera del Belgio J De Loore 6 6    Bandiera del Belgio M Geerts 1 2
LL  Bandiera della Spagna À Martí Pujolràs 3 3 Q  Bandiera del Belgio J De Loore 62 77 4
   Bandiera del Belgio M Geerts 3 6 6    Bandiera del Belgio M Geerts 77 64 6
2  Bandiera del Brasile F Meligeni Alves 6 2 2

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Massimo Gaiba, Challenger Iasi e Amersfoort: successi di Meligeni e Griekspoor, su ubitennis.com, 18 luglio 2022. URL consultato il 18 luglio 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis