Valvola aortica bicuspide

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Valvola aortica bicuspide
La valvola aortica (riquadro giallo) gestisce il flusso sanguigno che dal ventricolo sinistro fluisce verso l'aorta. In figura vengono mostrate le 5 tipologie di bicuspidia aortica conosciute. La prima è quella più comune.
SpecialitàCardiologia
EziologiaGenetica, spontanea
Incidenza mondiale1,5% della popolazione mondiale
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM746.4
ICD-10Q23.1
OMIM109730
MeSHD000082882
MedlinePlus007325
eMedicine893523
Sinonimi
Bicuspidia aortica
Aorta bicuspide

La valvola aortica bicuspide (in inglese Bicuspid aortic valve (BAV)), descritta per la prima volta da Sir William Osler nel 1886[1], è una malattia cardiaca caratterizzata da una anomalia della valvola aortica che presenta due lembi (bicuspide) invece dei normali tre (tricuspide).[2]

La bicuspidia aortica è la malattia cardiaca congenita più comune. Colpisce circa l’1,5% della popolazione [3][4] con una predominanza nel sesso maschile.[3]

La mancata separazione di due lembi si verifica durante le prime fasi dello sviluppo embrionale, spontaneamente o come condizione ereditata dai genitori spesso con modalità autosomica dominante (circa il 15% dei casi). In tal caso si consiglia ai parenti di primo grado di sottoporsi allo screening.[3]

Questa condizione può inoltre essere parte di un quadro clinico più ampio legato a sindromi come: la sindrome di DiGeorge, la sindrome di Marfan e la sindrome di Turner.[3]

Inizialmente asintomatica può essere accompagnata da un soffio cardiaco, ma nel corso del tempo può portare a condizioni più gravi come: l'aneurisma dell'aorta toracica (in circa il 50% dei casi), la dissezione aortica, la stenosi o rigurgito aortico, l'endocardite infettiva, l'insufficienza cardiaca fino alla morte improvvisa del paziente. [3] [5]

La diagnosi iniziale viene effettuata mediante ecocardiogramma[3] a cui si raccomanda associare altre tecniche di imaging diagnostico per escludere ulteriori complicazioni dell'aorta superiore.[5]

Se dalle analisi iniziali non risulta alcuna complicazione, ne viene raccomandata la ripetizione ogni 5-10 anni.[3]

L'intervento chirurgico è raccomandato per le donne che vogliono avere una gravidanza[3] e nei casi più gravi, come ad esempio in presenza di aneurismi aortici superiori a 4 - 4,5 cm. [3] [5]

In questo caso oltre che la riparazione o la sostituzione della valvola, si può procedere anche alla sostituzione dell'aorta ascendente o della radice aortica.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Jan Vojacek, Pavel Zacek e Jan Dominik, Aortic Regurgitation, Springer, 2018, pp. 43, ISBN 978-3-319-74213-7.
  2. ^ A Mubarik, S Sharma e MA Law, Bicuspid Aortic Valve., January 2023, PMID 30480953.
  3. ^ a b c d e f g h i Shailee Y. Shah, Andrew Higgins e Milind Y. Desai, Bicuspid aortic valve: Basics and beyond, in Cleveland Clinic Journal of Medicine, vol. 85, n. 10, October 2018, pp. 779–784, DOI:10.3949/ccjm.85a.17069, PMID 30289756.
  4. ^ (EN) Viktor Hraska e Joseph R. Block, Cardiac Surgery: A Complete Guide, Springer, 2020, pp. 829-838, ISBN 978-3-030-24176-6.
  5. ^ a b c Eric M. Isselbacher, Thoracic and Abdominal Aortic Aneurysms, in Circulation, vol. 111, n. 6, 15 February 2005, pp. 816–828, DOI:10.1161/01.CIR.0000154569.08857.7A.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina