Valonia ventricosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Valonia ventricosa
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoViridiplantae
DivisioneChlorophyta
ClasseUlvophyceae
OrdineSiphonocladales
FamigliaValoniaceae
GenereValonia
SpecieValonia ventricosa
Nomenclatura binomiale
Valonia ventricosa
J.Agardh, 1887

Valonia ventricosa è un'alga che vive in zone tropicali e subtropicali. È uno dei più grandi organismi unicellulari.[1][2] È dotata di più di un nucleo.[3]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Ambiente[modifica | modifica wikitesto]

La Valonia ventricosa non forma gruppi, se non raramente. Vive soprattutto nei Caraibi e nell'Indocina.[1] Vive fino a circa 80 metri di profondità.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Becky Bauer, Gazing Balls in the Sea, in All at Sea, ottobre 2008. URL consultato il 26 settembre 2013.
  2. ^ John Wesley Tunnell, Ernesto A. Chávez, Kim Withers, Coral reefs of the southern Gulf of Mexico, Texas A&M University Press, 2007, p. 91, ISBN 1-58544-617-3.
  3. ^ The references use the word "multinucleate", without specifying number.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]