Valkyrie Profile (serie)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Valkyrie Profile (ヴァルキリープロファイル?, Varukirī Purofairu) o Valkyrie (ヴァルキリー?, Varukirī) è una serie di videogiochi di ruolo alla giapponese creata da Masaki Norimoto, sviluppata inizialmente da tri-Ace e pubblicata da Square Enix (precedentemente da Enix). La serie è ricordata per contenere elementi derivati dalla mitologia norrena

Elementi ricorrenti[modifica | modifica wikitesto]

La serie di Valkyrie Profile si è distinta per il suo gameplay innovativo.[1] Dal punto di vista estetico, la serie è nota per i suoi colori tenui e l'atmosfera malinconica.[1] I giocatori di solito assumono il ruolo di una valchiria, una di tante figure femminili che hanno il compito di individuare guerrieri che potrebbero morire in battaglia e condurli nell'aldilà.[1]

Giochi[modifica | modifica wikitesto]

Titolo Anno Piattaforma Sviluppatore Note
Valkyrie Profile 1999 (JP)

2000 (NA)

PlayStation, PlayStation Portable, iOS, Android Triace
Tose (PSP)
Una versione migliorata, Valkyrie Profile: Lenneth, è stata rilasciata per PlayStation Portable in Giappone e Nord America nel 2006 e nella regione PAL nel 2007.
Valkyrie Profilo 2: Silmeria 2006 (JP, NA)

2007 (PAL)

PlayStation 2 Triace Il secondo gioco della serie, ambientato centinaia di anni prima del gioco originale.
Valkyrie Profile: Covenant of the Plume 2008 (JP)

2009 (NA, PAL)

Nintendo DS Triace Conosciuto come Valkyrie Profile: The Accused One (ヴァルキリープロファイル 咎を背負う者?) in Giappone.
Valkyrie Anatomia 2016 (JP)

2019 (INT)

iOS, Android Dokidoki Grooveworks Ritirato nel 2020 in tutto il mondo e nel 2021 in Giappone.
Valkyrie Elysium 2022 (INT) Windows, PlayStation 4, PlayStation 5 Soleil Inc. Action-RPG e terzo capitolo della serie per console.[2]

Musica[modifica | modifica wikitesto]

La musica di tutti i giochi Valkyrie Profile è stata composta da Motoi Sakuraba .[3] Valkyrie Profile 2: Silmeria ha due colonne sonore originali, Alicia e Silmeria. Ogni colonna sonora è divisa in due dischi per un totale di 70 canzoni del gioco. Prima del rilascio, è stata rilasciata una speciale confezione di artefatti che includeva una copia del gioco, dieci brani musicali, un portachiavi e una statuetta.[4] La colonna sonora del gioco è stata scritta come tracce MIDI, consentendole di adattarsi facilmente alla cartuccia DS.[5] Attingendo ai temi più oscuri della narrazione, Sakuraba ha creato una colonna sonora sommessa ed emotiva che si è notevolmente allontanata dalla sua colonna sonora per Silmeria pur rimanendo separata dal suo lavoro su Valkyrie Profile . La colonna sonora includeva composizioni originali e versioni arrangiate di brani tratti dalle colonne sonore di Sakuraba per Valkyrie Profile .[6] La conversione della colonna sonora per la cartuccia DS è stata eseguita dallo studio di sound design Noisycroak.[7] Un album della colonna sonora in due dischi è stato pubblicato dall'etichetta musicale di Square Enix il 5 novembre 2008.[8] Per l'uscita dell'album, Sakuraba ha utilizzato gli originali MIDI come riferimento e ha rifatto tutte le tracce con un'orchestrazione completa. Sebbene fedele all'originale, la gamma più ampia di suoni ha comportato alcune differenze.[5] Un album arrangiato di dodici tracce, gestito da Sakuraba, è stato pubblicato insieme all'album della colonna sonora principale.[9] Il produttore Yoshinori Yamagishi ha detto che il suo modo preferito di suscitare emozioni nei giocatori era attraverso la musica e gli effetti sonori, aiutando sia a immergere i nuovi giocatori nel mondo del gioco sia a giocare sulla nostalgia dei fan della serie.[10] Il gioco utilizza un misto di musica del franchise e nuove composizioni.[10]

Adattamenti stampati[modifica | modifica wikitesto]

Diversi manga sono stati scritti sulla base della serie. Sono Valkyrie Profile, Valkyrie Profile 2: Silmeria e Valkyrie Profile: The Dark Alchemist . Un'antologia manga chiamata Valkyrie Profile Enix Supercomic Gekijoh è basata sulla versione PlayStation Portable di Valkyrie Profile: Lenneth .

Critica[modifica | modifica wikitesto]

Nel complesso, la serie Valkyrie Profile ha ricevuto un'accoglienza critica positiva sia in Giappone che in Occidente. La serie ha venduto 2,2 milioni di copie a tutto il 2015.[11]

Alcuni giochi della serie sono stati inclusi in varie liste dei migliori giochi. In un sondaggio dei lettori del 2006 condotto da Famitsu, il primo Valkyrie Profile è stato votato come il 27° miglior videogioco di tutti i tempi.[12] Valkyrie Profile: Lenneth ha ricevuto il premio IGN per il miglior gioco di ruolo per PSP del 2006.[13] Valkyrie Profile 2: Silmeria ha ricevuto il premio IGN per "Miglior gioco a cui nessuno ha giocato".[14]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Parkin, Simon, eurogamer.net, https://www.eurogamer.net/articles/valkyrie-profile-covenant-of-the-plume-review. URL consultato il May 30, 2020.
  2. ^ (EN) Sal Romano, Square Enix announces action RPG Valkyrie Elysium for PS5, PS4, and PC, su Gematsu, 9 marzo 2022.
  3. ^ Napolitano, Jayson, originalsoundversion.com, http://www.originalsoundversion.com/valkyrie-profile-odins-9-strong-songs-these-are-not-review/. URL consultato il May 29, 2020.
  4. ^ Spencer, siliconera.com, http://www.siliconera.com/2006/03/28/inside-the-valkyrie-profile-2-artifact-box/. URL consultato il 20 aprile 2015.
  5. ^ a b (JA) blog.square-enix.com, http://blog.square-enix.com/vp/2008/11/post_3.html. URL consultato il 21 luglio 2019.
  6. ^ Motoi Sakuraba (2008-11-05). "Valkyrie Profile: Covenant of the Plume Original Soundtrack booklet". (in Japanese) Square Enix. SQEX-10125~6. Retrieved on 2019-07-21.
  7. ^ (JA) noisycroak.co.jp, http://www.noisycroak.co.jp/works/product/valkyrie_profile.html. URL consultato il 24 luglio 2019.
  8. ^ (JA) Copia archiviata, su square-enix.co.jp. URL consultato il 21 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2019).
  9. ^ (JA) team-e.co.jp, http://www.team-e.co.jp/sp/vpds/. URL consultato il 21 luglio 2019.
  10. ^ a b gamebiz.jp, https://gamebiz.jp/?p=162254. URL consultato il May 25, 2020.
  11. ^ Square Enix, https://www.jp.square-enix.com/company/ja/news/pdf/7d89874f6f4d1e0e114fbc2d94a826fe.pdf.
  12. ^ Edge staff, Copia archiviata, su next-gen.biz. URL consultato il 13 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2009).
  13. ^ Copia archiviata, su bestof.ign.com. URL consultato il 16 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2012).
  14. ^ Copia archiviata, su bestof.ign.com. URL consultato il 20 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2007).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi