Utente:VivaU/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Quando usato come sostantivo, nella lingua italiana il termine associato indica specificamente due fattispecie:

1. il componente di una data associazione cui spetta una speciale situazione nei riguardi degli altri associati o dell'associazione stessa (p. es., nel caso di un sodalizio tra professionisti, la menzione del proprio nome nella denominazione dello studio associato);

2. il soggetto, solitamente persona fisica, che compartecipa, sottoscrivendolo, al programma di pubblicazione di un libro, di riviste periodiche o di stampe, impegnandosi all'acquisto, ovvero che ad esso programma si abbona[1], e può intendersi anche riferito ad abbonati a stagioni teatrali.[2]

La figura ed il ruolo dell'associato in questa seconda accezione - che per definizione non è mai da solo nella realizzazione dell'iniziativa - hanno avuto grande importanza nel passato, quando la possibilità di porre in essere un nuovo progetto editoriale o di contenuti culturali fruibili da una platea sufficientemente ampia per il sostentamento economico degli autori e di coloro che erano coinvolti nel concreto ottenimento del prodotto, passava per una preventiva verifica di fattibilità.

Detta verifica era supportata da impegni formali di coloro che, desiderosi di acquisire il bene futuro frutto dell'iniziativa, si sobbarcavano anche una quota di rischio finanziario, economico ed operativo. In altri termini, gli associati si obbligavano a pagare il corrispettivo dell'opera, talvolta anticipandone in parte o per intero il prezzo all'atto di associarsi, prima ancora di vederla realizzata, onde acquisire il diritto di entrarne poi in possesso (o di assistere allo spettacolo in caso di pièce).[3]

L'utilizzazione del lemma come sostantivo per indicare lo status di membro del sodalizio - nel senso di socio, a mo' di sinonimo del participio passato di associare quale trasformazione del derivabile aggettivo -, sia esso riferito ad associazioni no profit o a società commerciali, non può che considerarsi impropria.

  1. ^ Giacomo Devoto - Gian Carlo Oli, Dizionario della lingua italiana 2010, Mondadori, 2009
  2. ^ Secondo il Tommaseo, in questo caso associato sarebbe perfino più corretto di abbonato. Cfr. Nicolò Tommaseo-Bernardo Bellini, Dizionario della lingua italiana, L'Unione Tipografico-Editrice, 1865
  3. ^ Policarpo Petrocchi, Nòvo dizionario universale della lingua italiana, Fratelli Trèves Editori,1921

.