Utente:Valeria Gellini/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

GIORGIO GELLINI

Giorgio Gellini (Forlì 25 Luglio 1928 – Faenza 18 Dicembre 2010) è stato un dirigente d’azienda italiano.


CARRIERA

Rimasto orfano in giovane età, seguì gli studi classici presso il Convitto Nazionale Maria Luigia di Parma, laureandosi nel 1952 all'Università di Bologna in Ingegneria Elettrotecnica. Nel 1954 fu assunto nella Direzione Tecnica della NECCHI di Pavia (macchine da cucire) azienda che in quegli anni, guidata dall' Ing. Gino Levi Martinoli, era ai massimi livelli in fatto di innovazione tecnologica, organizzazione e produzione aziendale, fucina di cultura manageriale in Italia.

La CISA

Dopo aver ricoperto incarichi di crescente responsabilità in Necchi, Gellini nel 1962 entrò in qualità di Direttore Tecnico alla CISA Costruzioni italiane serrature e affini di Faenza, azienda produttrice di chiavi, serrature e lucchetti. L’inserimento in CISA di Gellini, che usciva dal team di giovani ingegneri "allievi dell Ing Martinoli, rientrava nel piano di espansione sui mercati internazionali al quale puntavano i titolari di CISA, tramite una politica di sviluppo commerciale, tecnico e produttivo.

In questo contesto Gellini, sostenuto dalla proprietà ed in particolare dal futuro Cavaliere del Lavoro Roberto Bucci, fu l’artefice di una trasformazione della CISA che condusse nell'arco di un ventennio ad accrescere gli addetti da 250 a 1500, mentre le aziende passavano a 5 in Italia più 2 consociate in Venezuela.

Nel 1978 venne la nomina a Direttore Generale di CISA, divenuta nel frattempo leader italiana del mercato della security e fra i maggiori players internazionali.


La IGMI SpA


Nel 1986 Giorgio Gellini interruppe la collaborazione con CISA per dirigere, in qualità di Amministratore Delegato, la GIULIANI di Bologna e, dai primi anni Novanta, la IEMCA di Faenza, operative nel settore delle macchine utensili, poi fusesi in IGMI Iemca Giuliani Macchine Italia SpA. La sua presenza come Amministratore Delegato, Vicepresidente e poi Presidente assicurò alla società un decennio di crescita continua culminato nel 2001 con la triplicazione del fatturato e l’affermazione di IEMCA come leader mondiale nel settore dei caricamento di barre per torni.

Altre Cariche

Presidente di RIT-Parco Romagna Innovazione Tecnologica - 2001

Presidente di Centuria -RIT Parco Scientifico Tecnologico della Romagna- 2002

Commendatore Ordine del merito della Repubblica Italiana 27/12/1985

Socio dell' Accademia "Società Torricelliana di Scienze e Lettere" di Faenza