Utente:Utente toscano/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Simposio di Scultura Contemporanea in Marmo Rosso di Sassetta è una rassegna d'arte a cielo aperto che si tiene ogni anno nel centro di Sassetta (LI), in Toscana. Il Simposio si svolge sempre a luglio (che a Sassetta è il mese dedicato alla cultura), storicamente dal secondo giovedì del mese fino alla terza domenica, e vi partecipano cinque scultori di qualsiasi nazionalità selezionati mediante bando pubblico. La rassegna dura dieci giorni, da mattino a sera, durante i quali gli artisti creano le loro sculture all'aperto, nel Piazzale del Simposio.

I visitatori e i passanti assistono a tutte le fasi del processo creativo, dalla prima sbozzatura del marmo fino alla rifinitura dell'opera, e possono interagire con gli artisti e votare la loro scultura in qualità di Giuria Popolare. Il materiale usato è il Marmo Rosso di Sassetta, classificato come Rosso Ammonitico.

Il Marmo Rosso di Sassetta
[modifica | modifica wikitesto]

Il marmo di Sassetta è un tipo di roccia sedimentaria carbonatica appartenente alla formazione del Rosso Ammonitico della Serie Toscana. Ha un colore che va dal biancastro rosato al rosso intenso e molti tratti simili al Mandorlato di Verona. Aspetto macroscopico: Calcare nodulare a grana fine i cui noduli sono circondati da una patina argillosa rosata


I temi del Simposio di Sassetta vertono sugli elementi portanti della tradizione sassetana oppure sulle peculiarità del luogo. I temi sinora rappresentati sono: il bosco, la caccia, gli antichi mestieri e le terme di Sassetta.


Le opere realizzate in ogni edizione del Simposio di Sassetta vengono collocate in via permanente per le vie del paese e negli angoli più caratteristici, creando così i noti "Percorsi d'Arte" di Sassetta: una sorta di museo itinerante a cielo aperto le cui tappe sono indicate da apposite mappe reperibili gratuitamente all'ingresso del percorso, nel centro storico del paese.


Il Simposio è nato nel 2009 per volontà dell'Amministrazione Comunale (e grazie alla collaborazione con docenti dell'Accademia di Belle Arti di Carrara, della Regione Toscana, della Provincia di Livorno e della Camera di Commercio di Livorno) che ha deciso, in questo modo, di avviare un processo di rivalutazione culturale e artistica di Sassetta.


Eventi correlati: "Il Bimbosio di Scultura"

[modifica | modifica wikitesto]

Durante il Simposio di Scultura si svolge ogni anno anche il “Bimbosio di Scultura”: un laboratorio creativo dedicato ai bambini (2-12 anni) per imparare a lavorare la creta. I laboratori del Bimbosio sono condotti dagli scultori del Simposio che insegnano ai piccoli a creare piccole sculture che vengono infine cotte nello spettacolare forno incandescente allestito nella piazza principale del paese. L'estrazione delle piccole opere avviene la sera del venerdì che precede la cerimonia di premiazione del Simposio.


Cerimonia di premiazione

[modifica | modifica wikitesto]

La cerimonia di premiazione si svolge la domenica che segna il termine dei dieci giorni della rassegna (solitamente la terza domenica di luglio), in un evento pubblico organizzato in piazza del Plebiscito, nel centro di Sassetta. Il Vincitore del Simposio viene eletto da una Giuria Artistica composta di tre esponenti del mondo artistico contemporaneo. Tra i giurati delle diverse edizioni figurano i nomi di maestri d'arte come Giampaolo Talani, il Professor Franco Mauro Franchi e Michele Lorenzelli. Durante la cerimonia viene eletto anche il vincitore del Premio della Giuria Popolare, cioè l'artista la cui opera ha riscosso maggior gradimento tra il pubblico.


Edizioni e vincitori

[modifica | modifica wikitesto]

Vincitore Simposio: Sarah Atzeni

Scultura: "Da sempre"


Vincitore Premio Giuria Popolare: Marco Ravenna

Scultura: "La punta"

Vincitore Simposio: Radu Tudor Panait

Scultura: "Porta"


Vincitore Premio Giuria Popolare: Mattia Dorici

Scultura: "L'uomo all'ombra del castagno"

Vincitore Simposio: Frédéric Rabasté

Scultura: "Nuova vita"


Vincitore Premio Giuria Popolare: Hyejin Kim

Scultura: "Rinascita"

Vincitore Simposio: Pietro de Sciscolo

Scultura: "Evoluzione"


Vincitore Premio Giuria Popolare: Elena Giachi

Scultura: "La civetta"

Vincitore Simposio: Francesco Tufo

Scultura: "Naiade"


Vincitore Premio Giuria Popolare: Francesco Tufo*

Scultura: "Naiade" (*primo caso in cui il pubblico ha eletto lo stesso vincitore della Giuria Artistica)


Artisti di tutte le edizioni

[modifica | modifica wikitesto]

Silvia Parente

Scultura: "Madre Terra"

Luca Calò

Scultura: "Animali del bosco, gli antichi custodi del regno"

Elisa Lorenzelli

Scultura: "Il bosco animato"


Fabian Bruske

Scultura: "Ri-genesi"

Nichita Costinel Romica

Scultura: "Germinazione"

Rei Hanada

Scultura: "Bosco circum"


Giuliano della Rovere

Scultura: "L'incantesimo di Dafne"

Mika Murakami

Scultura: "Nel bosco"

Stefan Nestoroski

Scultura: "Sogno"


Mario Cozzi

Scultura: "Efesto"

Tiziana Mariotti

Scultura: "Sospiro"

Bruno Pon

Scultura: "L'anima è femmina"


Paolo Bacci

Scultura: "Bagnante"

Stefania Bizzocchi

Scultura: "Il bacio"

Lucia di Pierro

Scultura: "Sacred cup-1"

Aleksandar Eftimovski

Scultura: "Animal"