Utente:Titore/Silo (serie televisiva)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Silo
PaeseStati Uniti d'America
Anno2023 – in produzione
Formatoserie TV
Generefantascienza, drammatico
Durata43–62 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Crediti
IdeatoreGraham Yost
SoggettoHugh Howey (romanzi)
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
MusicheAtli Örvarsson
ProduttoreCassie Pappas, Jessica Blaire, Aric Avelino
Produttore esecutivoGraham Yost, Morten Tyldum, Rebecca Ferguson, Nina Jack, Hugh Howey, Fred Golan, Remi Aubuchon Ingrid Escajeda
Casa di produzioneMímir Films, Nemo Films, AMC Studios
Prima visione
Distribuzione originale
Dal5 maggio 2023
Alin corso
DistributoreApple TV+
Distribuzione in italiano
Dal5 maggio 2023
Alin corso
DistributoreApple TV+

Silo è una serie televisiva statunitense di fantascienza creata da Graham Yost, pubblicata su Apple TV+ dal 5 maggio 2023. Ambientata in un futuro distopico in cui una comunità vive in un gigantesco silo sotterraneo, ha come protagonista Rebecca Ferguson. Nel cast anche Rashida Jones, David Oyelowo, Common, Tim Robbins, Harriet Walter, Avi Nash, Rick Gomez e Chinaza Uche.

È un adattamento dell'omonima serie di romanzi di Hugh Howey, già annunciato nel 2012 come film cinematografico ma in seguito accantonato. La serie ha ricevuto recensioni positive dalla critica, in particolare per il worldbuilding, la scenografia e l'interpretazione di Ferguson. Nel giugno 2023 è stata rinnovata per una seconda stagione.

In un futuro distopico diecimila persone vivono in un gigantesco silo sotterraneo che si estende per 144 piani, in una società vincolata da norme che credono destinate a proteggerle.

Stagione Episodi Pubblicazione USA Pubblicazione Italia
Prima stagione 10 2023 2023

Personaggi e interpreti

[modifica | modifica wikitesto]

Personaggi principali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Juliette Nichols (stagione 1-in corso), interpretata da Rebecca Ferguson (adulta) e Amelie Child-Villiers (giovane), doppiata da Gaia Bolognesi.
    Un ingegnere che lavora ai generatori nei livelli più bassi del Silo.
  • Allison Becker (stagione 1), interpretata da Rashida Jones.
    Lavora nel reparto informatico del Silo ed è la moglie di Holston. Durante i loro tentativi di concepire un figlio, la donna diventa sospettosa della vera storia del Silo e di come viene governato.
  • Holston Becker (stagione 1), interpretato da David Oyelowo.
    Marito devoto di Allison e sceriffo del Silo.
  • Robert Sims (stagione 1-in corso), interpretato da Common, doppiato da Carlo Scipioni.
    Il capo della sicurezza dei Giudiziali, che mantiene l'ordine all'interno del Silo.
  • Bernard Holland (stagione 1-in corso), interpretato da Tim Robbins, doppiato da Angelo Maggi.
    Il severo capo del Dipartimento IT del Silo.
  • Martha Walker (stagione 1- in corso), interpretata da Harriet Walter, doppiata da Mirta Pepe.
    Un ingegnere elettrico che gestisce un'officina nei livelli inferiori del Silo e funge da figura genitoriale per Juliette.
  • Lukas Kyle (stagione 1-in corso), interpretato da Avi Nash, doppiato da Lorenzo De Angelis.
    Un analista di sistemi del Dipartimento IT che è curioso del mondo esterno al Silo.
  • Patrick Kennedy (stagione 1-in corso), interpretato da Rick Gomez.
    Addetto alla manutenzione ed ex contrabbandiere di "reliquie", oggetti provenienti dal mondo precedente al Silo
  • Paul Billings (stagione 1- in corso), interpretato da Chinaza Uche.
    Il nuovo vice capo ed ex agente giudiziario affetto dalla "sindrome", una condizione medica che causa tremori.

Personaggi secondari

[modifica | modifica wikitesto]
  • Samuel "Sam" Marnes (stagione 1), interpretato da Will Patton, doppiato da Marco Mete.
    Un agente che lavora sotto lo sceriffo Holston e a stretto contatto con il sindaco Jahns.
  • George Wilkins (stagione 1), interpretato da Ferdinand Kingsley.
    Un esperto di computer che gestisce un negozio di riparazioni. Cerca l'aiuto di Allison per scoprire i segreti del Silo.
  • Knox (stagione 1-in corso), interpretato da Shane McRae (adulto) e Charlie Coombes (giovane).
    Capo del livello meccanico del Silo e capo di Juliette.
  • Hank (stagione 1-in corso), interpretato da Billy Postlethwaite.
    Un vice che lavora nei livelli inferiori.
  • Sandy (stagione 1-in corso), interpretata da Chipo Chung.
    Un'impiegata del dipartimento dello sceriffo.
  • Shirley Campbell (stagione 1-in corso), interpretata da Remmie Milner (adulta) e Ida Brooke (giovane).
    Un ingegnere e una delle colleghe di Juliette.
  • Cooper (stagione 1-in corso), interpretato da Matt Gomez Hidaka.
    Un ingegnere alle prime armi nei livelli inferiori e ombra di Juliette.
  • Dottor Pete Nichols (stagione 1-in corso), interpretato da Iain Glen.
    Ostetrico e padre di Juliette, da cui si è allontanato fin dall'adolescenza.
  • Kathleen Billings (stagione 1-in corso), interpretata da Caitlin Zoz.
    Moglie di Paul e madre della loro figlia.
  • Ruth Jahns (stagione 1), interpretata da Geraldine James.
    Il sindaco eletto del Silo.
  • Gloria Hildebrandt (stagione 1-in corso), interpretata da Sophie Thompson.
    Una donna paranoica che è diventata consulente per la fertilità del Silo dopo non essere riuscita a concepire un figlio.
  • Hanna Nichols (stagione 1), interpretata da Sienna Guillory.
    Un chirurgo e la defunta madre di Juliette.
  • Douglas Trumbull (stagione 1), interpretato da Henry Garrett.
    Un esecutore dei Giudiziali fedele a Sims.
  • Giudice Meadows (stagione 1-in corso), interpretata da Tanya Moodie.
    Il capo del Giudiziario che fa rispettare il Patto, un elenco di regole che tutti i residenti di Silo devono rispettare.
  • Regina Jackson (stagione 1-in corso), interpretata da Sonita Henry.
    Ex commerciante di reliquie e amante di George.
  • Amundsen (stagione 1-in corso), interpretato da Christian Ochoa.
    Un raider di alto rango, un gruppo di esecutori armati che lavora per Sims.
  • Camille Sims (stagione 1-in corso), interpretata da Alexandria Riley.
    Moglie di Robert, madre del loro figlio ed ex razziatrice.
  • Danny (stagione 1-in corso), interpretato da Will Merrick.
    Un hacker criminale che interrompe la rete di sicurezza del dipartimento informatico.
  • Carla (stagione 1-in corso), interpretata da Clare Perkins.
    L'ex moglie di Martha che lavora nel reparto approvvigionamenti.

Un primo adattamento fu annunciato nel maggio del 2012 dalla 20th Century Fox, che acquisì i diritti dell'e-book autopubblicato Wool di Hugh Howey per ricavarne un film[1], coinvolgendo Ridley Scott e Steven Zaillian nella produzione[2]. Il 28 novembre fu annunciato che J Blakeson era in trattative per scrivere e dirigere il film[3]. Il 5 giugno 2015 venne reso noto che Blakeson non era più coinvolto nel progetto e che Nicole Perlman avrebbe riscritto la sceneggiatura[4]. Il film fu infine accantonato in seguito all'acquisizione della 21st Century Fox da parte della Disney[5].

Nel 2018 era in lavorazione una nuova iterazione del progetto, questa volta come serie televisiva per la rete AMC, con LaToya Morgan come sceneggiatrice[6]. La serie passò infine ad Apple TV+ il 20 maggio 2021, ricevendo un ordine di dieci episodi. Graham Yost sostituì Morgan come creatore e sceneggiatore, Morten Tyldum fu incaricato della regia e della produzione esecutiva, mentre Yost fu nominato showrunner[7]. La serie è stata rinnovata per una seconda stagione nel giugno 2023[8].

Sceneggiatura

[modifica | modifica wikitesto]

Oltre a Yost, la serie è scritta da Jessica Blaire, Cassie Pappas, Ingrid Escajeda, Remi Aubuchon, Aric Avelino, Jeffery Wang, Lekethia Dalcoe e Fred Golan[9].

Con l'annuncio dell'ordine della serie, fu resa nota anche la scelta di Rebecca Ferguson come protagonista[7]. Tim Robbins si unì al cast nell'agosto del 2021[10], mentre Rashida Jones, David Oyelowo, Common, Harriet Walter, Avi Nash e Chinaza Uche si aggiunsero nei mesi successivi[11][12][13].

Le riprese iniziarono alla fine di agosto del 2021 nella cittadina inglese di Hoddesdon, nell'Hertfordshire, e si protrassero fino al secondo trimestre del 2022[14]. La fotografia fu affidata a Mark Patten, David Luther e Laurie Rose[15]. Gavin Bocquet curò la scenografia, incluso il design del silo. Il set principale è costituito da tre livelli di scale, arredate per ricreare i vari piani del silo[16].

Le riprese della seconda stagione sono iniziate a fine giugno 2023 presso gli Hoddesdon Studios, utilizzando lo stesso set della prima stagione[17]. A luglio le riprese sono state sospese a causa dello sciopero degli attori indetto da SAG-AFTRA[18].

Colonna sonora

[modifica | modifica wikitesto]

La colonna sonora è composta da Atli Örvarsson. L'album è stato pubblicato in formato digitale il 5 maggio 2023.[19]

Silo: Season 1 (Apple TV+ Original Series Soundtrack)

[modifica | modifica wikitesto]
  1. SILO Main Title – 1:39
  2. Irrevocable – 3:10
  3. I Want to Go Out – 1:32
  4. Juliette – 1:24
  5. Overheating – 3:25
  6. Amazing Adventures – 2:13
  7. Spoken Request – 4:24
  8. The Syndrome – 1:58
  9. Night Lights – 2:28
  10. Unsee – 2:48
  11. Time With You – 3:04
  12. Dr. Nichols – 3:46
  13. We Do Not Know – 3:54
  14. Last Request – 2:55
  15. Leaving the Silo – 3:26
  16. They’re Lying – 2:12
  17. The Descent – 2:41
  18. Race to the Top – 2:04
  19. Chit Chat – 2:51
  20. Under Control – 2:27

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Silo ha avuto una proiezione speciale durante la sesta edizione del festival televisivo internazionale Canneseries il 14 aprile 2023[20]. La serie televisiva ha debuttato su Apple TV+ il 5 maggio 2023 con i primi due episodi, per poi proseguire a cadenza settimanale fino al 30 giugno[21].

Il sito web aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes ha riportato un indice di gradimento dell'88% con un voto medio di 7,5/10, basato su 64 recensioni di critici. Il consenso della critica del sito recita: "Con una scrittura abile, un design di produzione sorprendente e l'inestimabile potenza della star Rebecca Ferguson, Silo è una scatola misteriosa che vale la pena aprire"[22]. Metacritic, che utilizza una media ponderata, ha assegnato un punteggio di 75 su 100 sulla base di 20 critiche, indicando "recensioni generalmente favorevoli"[23].

Richard Roeper del Chicago Sun-Times ha scritto che la serie "mantiene il nostro interesse con personaggi intriganti e colpi di scena efficaci", e ha notato come Silo "spazi tra una serie di generi, dal thriller cospirativo al commento sociale di ampio respiro, dal procedurale di polizia alla storia d'amore apocalittica"[24]. Lucy Mangan del Guardian ha affermato che "il worldbuilding è meticoloso" e "la storia è altrettanto avvincente"[25]. Richard Lawson di Vanity Fair ha trovato la serie una "prodezza di design produttivo", aggiungendo che "Ferguson - con tutta la sua severa autorità - conferisce alla serie una profondità necessaria"[26]. Anche Barry Hertz del Globe and Mail ha definito l'interpretazione della Ferguson una "prova di forza"[27].

Al contrario, Brian Lowry della CNN ha criticato il ritmo lento e i personaggi non sempre incisivi[28]. Daniel Fienberg dell'Hollywood Reporter ha lodato l'interpretazione di Ferguson, ma ha criticato la performance di Common, che ha definito "l'anello debole del cast"[29].

  1. ^ (EN) Mike Fleming Jr, 20th Century Fox Spins 'Wool' For Scott Free And Film Rites, su Deadline, 12 maggio 2012. URL consultato il 17 agosto 2023.
  2. ^ (EN) Mike Fleming Jr, TOLDJA! Fox Acquires Online Book Sensation 'Wool', su Deadline, 16 maggio 2012. URL consultato il 17 agosto 2023.
  3. ^ (EN) Claude Brodesser-Akner, Exclusive: Fox Looks to Reel In Director J. Blakeson for Adaptation of Self-Published Sci-Fi Hit Wool, su Vulture, 28 novembre 2012. URL consultato il 17 agosto 2023.
  4. ^ (EN) Jeff Sneider, 'Guardians of the Galaxy's' Nicole Perlman to Rewrite Sci-Fi Movie 'Wool' for 20th Century Fox (Exclusive), su TheWrap, 5 giugno 2015. URL consultato il 17 agosto 2023.
  5. ^ (EN) Fox movies scrapped forever after Disney's big takeover, su Digital Spy, 10 agosto 2019. URL consultato il 17 agosto 2023.
  6. ^ (EN) Joe Otterson, Hugh Howey’s ‘Wool’ in Development as AMC Series From LaToya Morgan (EXCLUSIVE), su Variety, 30 luglio 2018. URL consultato il 17 agosto 2023.
  7. ^ a b (EN) Joe Otterson, Rebecca Ferguson to Star in Series Adaptation of Hugh Howey Novel ‘Wool’ at Apple, su Variety, 20 maggio 2021. URL consultato il 17 agosto 2023.
  8. ^ (EN) Denise Petski, ‘Silo’ Renewed For Season 2 At Apple TV+, su Deadline, 14 giugno 2023. URL consultato il 17 agosto 2023.
  9. ^ Silo - WGA Directory, su directories.wga.org. URL consultato il 17 agosto 2023.
  10. ^ (EN) Lesley Goldberg, Tim Robbins Joins Rebecca Ferguson in Apple TV Drama ‘Wool’, su The Hollywood Reporter, 18 agosto 2021. URL consultato il 17 agosto 2023.
  11. ^ (EN) Peter White, Rashida Jones & David Oyelowo Join Apple TV+ Dystopian Drama Series ‘Wool’, su Deadline, 22 settembre 2021. URL consultato il 17 agosto 2023.
  12. ^ (EN) Peter White, Common Joins Apple’s Dystopian Drama Series ‘Wool’, su Deadline, 15 ottobre 2021. URL consultato il 17 agosto 2023.
  13. ^ (EN) Matt Grobar, ‘Wool’: Harriet Walter, Avi Nash & Chinaza Uche Join Apple’s Dystopian Drama As Series Regulars, su Deadline, 1º novembre 2021. URL consultato il 17 agosto 2023.
  14. ^ (EN) Exclusive: AMC films Wool for Apple at temporary UK studio, su The Knowledge. URL consultato il 17 agosto 2023.
  15. ^ (EN) 'Silo': Release Date, Trailer, Cast, and Everything We Know So Far About the Rebecca Ferguson-led Series, su Collider, 3 aprile 2023. URL consultato il 17 agosto 2023.
  16. ^ (EN) Zosha Millman, Apple TV Plus’ Silo needed to build the world’s most perfect set of stairs, su Polygon, 5 maggio 2023. URL consultato il 17 agosto 2023.
  17. ^ Silo season 2 begins filming, su www.kftv.com. URL consultato il 17 agosto 2023.
  18. ^ (EN) Jake Kanter, ‘Silo’ Season 2 Shoot On Indefinite Hiatus As Strikes Hit Apple’s Most-Watched Drama Series, su Deadline, 25 luglio 2023. URL consultato il 17 agosto 2023.
  19. ^ (EN) Owen Danoff, Sci-Fi Series Silo Debuts Gripping New Atli Örvarsson Track [EXCLUSIVE], su ScreenRant, 4 maggio 2023. URL consultato il 20 agosto 2023.
  20. ^ (EN) John Hopewell,Leo Barraclough, John Hopewell, Leo Barraclough, Canneseries: ‘Dead Ringers,’ ‘Fatal Attraction,’ ‘Tapie’ Join ‘Silo’ in Lineup, su Variety, 28 marzo 2023. URL consultato il 17 agosto 2023.
  21. ^ (EN) Claire Franken, Silo: Watch the Star-Studded Trailer for Apple TV+ Series About a Dystopian Underground Community, su TVLine, 6 marzo 2023. URL consultato il 17 agosto 2023.
  22. ^ (EN) Silo - Rotten Tomatoes, su www.rottentomatoes.com. URL consultato il 17 agosto 2023.
  23. ^ Silo. URL consultato il 17 agosto 2023.
  24. ^ (EN) Richard Roeper, ‘Silo’ a fascinating descent into underground world of the future, su Chicago Sun-Times, 4 maggio 2023. URL consultato il 17 agosto 2023.
  25. ^ (EN) Lucy Mangan, Silo review – this rich dystopian drama is absolutely thrilling, in The Guardian, 5 maggio 2023. URL consultato il 17 agosto 2023.
  26. ^ (EN) Condé Nast, ‘Silo’ Is a Welcome Return to Dystopia, su Vanity Fair, 3 maggio 2023. URL consultato il 17 agosto 2023.
  27. ^ (EN) Tense and slick series Silo is the high-concept dystopian epic that not even Apple TV+ should bury, in The Globe and Mail, 4 maggio 2023. URL consultato il 17 agosto 2023.
  28. ^ (EN) Brian Lowry, 'Silo' explores a dystopian world where residents can't go outside (but viewers might want to), su CNN, 5 maggio 2023. URL consultato il 17 agosto 2023.
  29. ^ (EN) Daniel Fienberg, ‘Silo’ Review: Rebecca Ferguson in Apple TV+’s Intermittently Gripping Sci-Fi Series, su The Hollywood Reporter, 4 maggio 2023. URL consultato il 17 agosto 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione