Utente:Stellafor/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antonio Mele

Antonio Mele (Roma, 22 marzo 1967) è un economista italiano.

Dal 2011 è Professore ordinario di Finanza presso l'Università della Svizzera Italiana, e Senior Chair presso lo Swiss Finance Institute, dopo un decennio presso la London School of Economics and Political Science.

È autore di numerosi lavori sull'incertezza e la volatilità dei mercati finanziari, sulle relazioni tra mercati finanziari e ciclo economico, e sulla microstruttura dei mercati finanziari.[1]

Alcuni di questi lavori hanno dato luogo a indicatori di incertezza nei mercati del reddito fisso calcolati in tempo reale da Chicago Board Options Exchange[2][3][4] e nuovi strumenti di negoziazione per la protezione del rischio di volatilità dei tassi d'interesse e degli spread sul credito.[5][6][7]

Studi e carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver concluso gli studi liceali presso la Scuola Militare Nunziatella di Napoli (1983-1986), si laurea in Economia e Commercio presso l'Università LUISS di Roma (1991), e consegue il PhD in Economia presso l'Università di Parigi X (1995) con una tesi in economia matematica e econometria sulla volatilità dei mercati finanziari.[8] Nel 1996, diventa Professore ordinario di Economia in Francia in seguito al "Concours national d'Agrégation des Universités en Sciences Économiques". È stato professore presso l'Université du Littoral (1996-2001), e ha proseguito la sua carriera presso la Queen Mary University of London (2001-2002), l'Università degli Studi di Torino (2007-2008), la London School of Economics and Political Science (2002-2012) e l'Università della Svizzera Italiana (dal 2011). In Svizzera, ricopre la Senior Chair presso lo Swiss Finance Institute dal 2011. È Research Fellow nel programma di Financial Economics presso il CEPR (Centre for Economic Policy Research) di Londra.

È stato Visiting Fellow nel dipartimento di Economia dell'Università di Princeton (2000), Visiting Professor nel dipartimento di Economia dell'Université de Toulouse (2006) e nei dipartimenti di Finanza della National University of Singapore (2010), Imperial College London (2013), Luxembourg School of Finance (2017, 2018) e London Business School (2018), e Visiting Fellow nei dipartimenti di economia e di ricerca della Banca Centrale Europea (2005, 2008) e della Banca Nazionale Svizzera (2009).

Negli anni 2010, crea QUASaR (Quantitative Strategies and Research), una startup che coopera con Chicago Board Options Exchange sull'elaborazione di nuovi strumenti per la copertura dei rischi di volatilità nei mercati del reddito fisso americano.[2][3][4][5][6]. Tra il 2015 e il 2017, è stato membro del Securities and Markets Stakeholder Group di ESMA (European Securities Markets Authority).

Lavori accademici

[modifica | modifica wikitesto]

Si occupa da sempre di problemi d'incertezza e di volatilità dei mercati finanziari e dei loro legami con gli sviluppi macroeconomici. La volatilità misura l'ampiezza delle fluttuazioni dei prezzi delle attività finanziarie, e cresce nei momenti di grande incertezza. I suoi lavori mirano a chiarire le ragioni di questa volatilità,[9][10] le sue relazioni con il ciclo economico,[10][11][12] e la messa a punto di nuovi indicatori di incertezza nei grandi mercati del reddito fisso.[13]

Nella seconda metà degli anni 2000, elabora uno dei primi modelli di equilibrio dei mercati finanziari con informazione asimmetrica in cui gli operatori fanno parte di un network di connessioni.[14]

È autore di un libro di oltre 1000 pagine dedicato a una sintesi delle conoscenze in Economia Finanziaria.[15]

Contributi all'industria

[modifica | modifica wikitesto]

I mercati del reddito fisso costituiscono una porzione preponderante dell'intero universo del mercato dei capitali.[16][17] L'indice VIX di Chicago Board Options Exchange (CBOE) misura la volatilità del mercato azionario americano. Dagli inizi degli anni 2010, collabora con CBOE sulla costruzione di una serie di indici di volatilità dei mercati del reddito fisso. Nel 2012, CBOE lancia l'indice SRVIX sulla volatilità dei tassi d'interesse swap e, nel 2013, CBOE lancia l'indice TYVIX sulla volatilità del debito pubblico americano. Nel 2015, S&P Dow Jones Indices e CBOE creano l'indice JGB-VIX sulla volatilità del debito pubblico giapponese.[18] Nel 2014, CBOE Future Exchange lancia i primi futures indicizzati al TYVIX.

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Financial Economics: Classics and Contemporary. MIT Press (di prossima pubblicazione), circa 1000 pagine.
  • The Price of Fixed Income Market Volatility (2015). New York: Springer Verlag (Springer Finance Series), 250 pagine (con Yoshiki Obayashi).
  • Stochastic Volatility in Financial Markets (2000). New York: Springer Verlag (ed. originale: Kluwer Academic Publishers), 145 pagine (con Fabio Fornari).
  • Dynamiques non linéaires, volatilité et équilibre (1998). Paris: Editions Economica, 212 pagine.

Articoli principali

[modifica | modifica wikitesto]
  • “Uncertainty, Information Acquisition and Price Swings in Asset Markets” (2015). Review of Economic Studies 82, 1533-1567 (con Francesco Sangiorgi).
  • “Macroeconomic Determinants of Stock Volatility and Volatility Premiums” (2013). Journal of Monetary Economics 60, 203-220 (con Valentina Corradi e Walter Distaso).
  • “Adding and Subtracting Black-Scholes: A New Approach to Approximating Derivative Prices in Continuous-Time Models” (2011). Journal of Financial Economics 102, 390-415 (con Dennis Kristensen).
  • “Information Linkages and Correlated Trading” (2010). Review of Financial Studies 23, 203-246 (con Paolo Colla).
  • “Simulated Nonparametric Estimation of Dynamic Models” (2009). Review of Economic Studies 76, 413-450 (con Filippo Altissimo).
  • “Asymmetric Stock Market Volatility and the Cyclical Behavior of Expected Returns” (2007). Journal of Financial Economics 86, 446-478.
  • “Fundamental Properties of Bond Prices in Models of the Short-Term Rate” (2003). Review of Financial Studies 16, 679-716.
  1. ^ Antonio Mele research pages, su antoniomele.org.
  2. ^ a b Press Release (13 June 2012), CBOE To Introduce First Interest Rate-Based Volatility Index.
  3. ^ a b Press Release (23 May 2013), CBOE Begins Disseminating New Volatility Index On CME Group's 10-Year U.S. Treasury Note Options Contract.
  4. ^ a b TYVIX: Navigating Through Interest Rate Volatility, su cboe.com.
  5. ^ a b Press Release (4 September 2014), CBOE Futures Exchange To Launch CBOE/CBOT 10-Year Treasury Note Volatility Index Futures.
  6. ^ a b Cboe's New Weapon to Hedge Interest Rate Volatility Exposure, su cboe.com.
  7. ^ Fixed Income Volatility @ CBOE, su cboe.com.
  8. ^ Antonio Mele, Dynamiques non linéaires, volatilité et équilibre, Paris: Éditions Economica, 1998.
  9. ^ Antonio Mele, Francesco Sangiorgi, Uncertainty, Information Acquisition and Price Swings in Asset Markets, in Review of Economic Studies, vol. 82, 2015, p. 1533-1567.
  10. ^ a b Antonio Mele, Asymmetric Stock Market Volatility and the Cyclical Behavior of Expected Returns, in Journal of Financial Economics, vol. 86, 2007, pp. 446–478.
  11. ^ Valentina Corradi, Antonio Mele, Walter Distaso, Macroeconomic Determinants of Stock Volatility and Volatility Premiums, in Journal of Monetary Economics, vol. 60, 2013, p. 203-220.
  12. ^ Fabio Fornari, Antonio Mele, Financial Volatility and Economic Activity, in Journal of Financial Management, Markets and Institutions, vol. 1, 2013, p. 155-198.
  13. ^ Antonio Mele e Yoshiki Obayashi, The Price of Fixed Income Market Volatility, New York: Springer Verlag (Springer Finance Series), 2015.
  14. ^ Paolo Colla, Antonio Mele, Information Linkages and Correlated Trading, in Review of Financial Studies, vol. 23, 2010, pp. 203-246.
  15. ^ Antonio Mele, Financial Economics: Classics and Contemporary, MIT Press (di prossima pubblicazione).
  16. ^ Bank for International Settlements - Statistics, su bis.org.
  17. ^ Pietro Veronesi (a cura di), Handbook of Fixed Income Securities, John Wiley & Sons, 2016.
  18. ^ JGB-VIX White Paper (PDF), su jpx.co.jp.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Pagina personale

Pagina web a USI (Università della Svizzera Italiana)

Pagina web a SFI (Swiss Finance Institute)