Utente:Sofia.bart/L'Opera di Göteborg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Teatro dell'Opera di Göteborg

L'Opera di Göteborg[1] è un teatro dell'opera di Lilla Bommen a Göteborg, che si trova sulla riva meridionale del fiume Göta . Si trova all'indirizzo Christina Nilssons Gata . A partire dal 30 settembre 1994, l'opera è stata inaugurata per tre serate consecutive. Il gala ufficiale di inaugurazione si è tenuto la sera successiva alla presenza della coppia reale svedese e degli invitati.

In una riunione trionfale fittizia sul palco principale dell'opera, i re " Gustav II Adolf ", " Gustav III " e Carl XVI Gustaf dichiararono aperto il teatro dell'opera. Il lancio avvenne la terza sera, quando il teatro dell'opera fu accolto sulla banchina dalla sua madrina, la cantante di corte Birgit Nilsson . Il teatro dell'opera si trova a Packhuskajen, all'incirca dove prima trovava la prigione della contea.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Götaplatsen[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1959, il direttore del Teatro Comunale di Göteborg, Carl Johan Ström, propose la costruzione di un nuovo teatro musicale accanto al Teatro Comunale sul sito di Götaplatsen, dove in seguito sarebbe stata situata la nuova Biblioteca Comunale di Göteborg . Il Musikteatern (il nuovo teatro musicale) si sarebbe trovato quindi vicino al Teatro Comunale e alla Sala Concerti di Gothenburg . Una proposta di ricostruzione radicale dello "Storan" (Grande Teatro) fu presentata nel 1962 dall'architetto Per-Axel Ekholm per conto della città. La proposta comportava l'estensione del salone sul retro di circa 230 nuovi posti a sedere e una grande estensione per gli spazi del palcoscenico equivalente a metà del volume dello Storan e fu progettata in uno stile diverso a sud-ovest del teatro. Il costo stimato era di 19 milioni di SEK (corone svedesi). Nel 1963, l'architetto delle sale da concerto Nils Einar Eriksson presentò una proposta originale per l'ampliamento della sala da concerto con un auditorium teatrale per 1.300 posti a sedere a ovest, oltre allo spazio per il palcoscenico e un unico auditorium laterale. Il costo stimato era di 30 milioni di SEK. La proposta, che doveva essere uno stretto collegamento tra le attività, è stata respinta in quanto troppo audace da un punto di vista tecnico.

Il vecchio terreno del college[modifica | modifica wikitesto]

Nell'autunno del 1964, l'ufficio immobiliare della città di Göteborg decise che l'impresa di costruzioni FO Peterson & Söner doveva essere incaricata di determinare il volume dell'edificio del nuovo teatro, e di esaminare e valutare le varie alternative per le possibili ubicazioni.

Sono state fatte sedici proposte ragionevoli:

  • 1. Vecchia Università Latina - Hvitfeldtsplatsen
  • 2. Gamla Sahlgrenska - Grönsakstorget
  • 3. Kungstorget
  • 4. Arkaden, Östra Hamngatan - Södra Hamngatan - Fredsgatan - Drottninggatan
  • 5. Östra Nordstaden
  • 6. Slussplatsen - Stora Nygatan - Drottninggatan - Östra Larmgatan
  • 7. Kungsparken
  • 8. Stora Teatern
  • 9. La Vecchia Università e il distretto di Visborg, Nya Allén, Södra Vägen - Storgatan - Kungsportsavenyen
  • 10. L'angolo occidentale della brughiera - Margaretaskolan
  • 11. La parte occidentale della Società de Giardini - Södra Vägen
  • 12. La parte settentrionale della Società dei Giardini - Slussgatan
  • 13. Scuola di Vasa, Vasagatan - Erik Dahlbergsgatan Engelbrektsgatan - Karl Gustavsgatan
  • 14. Götabergsgatan - Vasagatan - Chalmersgatan - Kristinelundsgatan
  • 15. Sten Sturegatan
  • 16. "Cirkustomten" - Södra Vägen - Berzeliigatan .

Il teatro è stato progettato per 1.200 posti per gli spettatori e 100 per i musicisti d'orchestra. Si stima che la superficie del pavimento è di 25.000 mq su dieci diversi livelli e il volume dell'edificio è poco più di 81.000 metri cubi . I criteri principali erano: 1. Paesaggio e ambiente 2. Riferimento culturale 3. Valore promozionale 4. Trasporto pubblico 5. Parcheggio 6. Fattibilità. [2]

La costosa indagine ha portato ad esaminare in dettaglio tre alternative; 9, 10 e 11. Ma venne anche scritto che "La proposta Gamla Högskolan + kv. Visborg (9) con la sua strategica posizione sul viale è, tuttavia, considerata del tutto superiore. Gli altri due, secondo l'indagine, hanno entrambi opzioni di compromesso, che difficilmente possono essere compatibile con il nuovo teatro lirico di Göteborg. " [2]


Tutto si è concluso con la raccomandazione di scegliere il "lotto Högskolans tomt" (l'angolo tra Nya Allén e Kungsportsavenyn ) per il salone e per l'intero Kv. Visborg a sud di quello per il teatro. Le due parti vennero costruite insieme su Parkgatan, attraversando così l'edificio. L'allora direttore della proprietà Oscar Hansson preferiva invece Heden.

Tutto è culminato nella raccomandazione di scegliere il "lotto Gamla Högskolans" (angolo di Nya Allén e Kungsportsavenyn) per il salone e l'intero Kv. Visborg a sud di esso per la casa di scena. Le due parti sarebbero costruite insieme attraverso Parkgatan, che passerebbe così attraverso l'edificio. Oscar Hansson, il direttore del settore immobiliare dell'epoca, preferì invece Heden.

Il 17 ottobre 1968, fu deciso che AB Göteborgs Lyriska Teater e Göteborgs Orkesterförening sarebbero state fuse e rilevate da una società municipale, Göteborgs Teater e Konsertaktiebolag. [3]

La Socità dei Giardini[modifica | modifica wikitesto]

Dopo alcuni tentativi di collocare il teatro sul pendio di Götaplatsen invece di Konsthallen o di fonderlo con Stadsteatern, il consiglio comunale decise, nel 1967, che il teatro doveva essere spostato nella parte nord di Trägårn. Il teatro doveva essere completato per il 1974 e il vecchio "Storan" doveva continuare a vivere come un palcoscenico extra per il Teatro della Musica, il Teatro della Città o come sostituto del Teatro Popolare o combinazioni intermedie. Il costo stimato per il nuovo edificio era di 40 milioni di SEK. Fu indetto un concorso di architettura e alla fine del concorso, il 10 ottobre 1968, erano state ricevute 102 proposte da architetti dei quattro paesi nordici. Nel maggio 1969 fu deciso che gli architetti Lund & Valentin avrebbero progettato il nuovo teatro. Tuttavia, le differenze politiche hanno reso impossibile avviare la costruzione. Il costo della costruzione è poi aumentato da 40 milioni di SEK nel 1969 a 70 milioni di SEK nel 1973.

Altri[modifica | modifica wikitesto]

Vennero ricevute ulteriori proposte per l'ubicazione del teatro musicale; un sito su Korsvägen vicino a Liseberg, precedentemente destinato a un grande hotel; un nuovo edificio direttamente collegato a Storan e collocato di fronte a Vallgraven con l'ingresso principale rivolto verso Kungstorget; su Prippstomten a Stampen o a Gamla Ullevi; un teatro dell'opera giù al porto, per esempio alla fine di Östra Hamngatan; nell'area stessa di Liseberg sul sito della sala concerto bruciata.

Heden[modifica | modifica wikitesto]

Ma Heden continuava a ricorrere nel dibattito. La proposta principale era di fornire a Heden nella zona inferiore le are destinate al traffico, il parcheggio a un livello superiore e il teatro nell'angolo nord-ovest. Gli altri edifici di Heden dovevano essere gradualmente demoliti. Il teatro avrebbe avuto lo spazio di cui aveva bisogno e una posizione centrale con le migliori condizioni di traffico possibili. L'ingresso principale si sarebbe trovato nell'ampliamento di Vasagatan e l'entrata del palco su Parkgatan. [4]

Campagna contro il Teatro dell'Opera[modifica | modifica wikitesto]

Quando i politici municipali di Göteborg volevano costruire l'Opera di Göteborg alla fine degli anni '70 per un costo 100 milioni, fu lanciata una campagna contro i piani. Molti artisti famosi, come Kent Andersson e Sven Wollter, furono coinvolti nella questione e la campagna raccolse 109.000 firme contro il progetto del Teatro dell'Opera. Una riunione di protesta allo Scandinavium riunì 7.200 persone, e fu probabilmente la più grande riunione al chiuso tenutasi in Svezia dallo sciopero del metallo nel 1945 .

Gamla Ullevi[modifica | modifica wikitesto]

I primi contatti tra lo stato e i consigli di contea della Svezia occidentale nel 1983 dimostrarono che l'idea di un nuovo teatro era sostenuta da tutti. Un ulteriore passo nel processo fu fatto quando, il 28 febbraio 1985, il Consiglio comunale di Göteborg decise, a larga maggioranza, che il nuovo teatro sarebbe stato eretto sul sito di Gamla Ullevi . L'ingresso e la facciata principale si sarebbero affacciate su Parkgatan e dietro il teatro sarebbe stato costruito un parcheggio lungo e stretto con spazio per 800 auto. Il 20 febbraio 1985, il consiglio comunale di Göteborg decise di effettuare uno studio preliminare per chiarire il contenuto, lo scopo e il progetto del nuovo edificio teatrale, incarico che fu affidato alla compagnia di teatro e concerti di Göteborg. Il 31 ottobre 1986, una commissione di valutazione decise in modo unanime di raccomandare la proposta dell'architetto Carl Nyrén come base per la progettazione e la costruzione dell'edificio. L'obiettivo era quello di inaugurare il teatro musicale nell'autunno del 1992. [5] La casa di Nyrén è molto simile alla proposta che fu infine realizzata e che divenne il Teatro dell'Opera di Göteborg.

L'inaugurazione[modifica | modifica wikitesto]

A partire dal 30 settembre 1994, l'Opera di Göteborg è stata inaugurata per tre sere consecutive. Il titolo del programma stellato era Un'inaugurazione senza precedenti! La prima sera, il pubblico si è riunito per la serata delle Mille Forbici, che si collegò con "Le Mille pale" del 3 giugno 1991, giorno in cui furono portate le prime mille pale per il teatro dell'opera. La sera seguente ci fu il gala di inaugurazione ufficiale, con la presenza del Re e la Regina e degli invitati. In un finto raduno trionfale sul palco, il re Carlo XVI Gustaf, "Gustav II Adolf" e "Gustav III" dichiararono il teatro dell'opera inaugurato. Il lancio ci fu la terza sera, quando il teatro dell'opera fu incorporato nell'ambiente del porto ed fu accolto sul molo dalla sua madrina, la cantante di corte Birgit Nilsson, che augurò "all'Opera di Göteborg felicità e successo nell'oceano infinito delle belle arti." [6]

L'edificio[modifica | modifica wikitesto]

Teatro dell'Opera di Götebotg visto dal fiume
Opera di Göteborg

I lavori di costruzione del teatro dell'opera iniziarono nel giugno 1991 e l'edificio fu completato nell'ottobre 1994 con un costo di 558 milioni di SEK. Il cliente era la città di Göteborg e i finanziatori erano: lo Stato con 347 milioni; i comuni limitrofi di Ale, Härryda, Kungsbacka, Kungälv, Lerum, Mölndal, Partille e Öckerö con 63 milioni; la città di Göteborg con 28 milioni; circa 500 aziende della regione con 117 milioni e privati attraverso l'acquisto di terreni con 3 milioni. Il consorzio OPERAtörerna e SKANSKA VÄST AB-SIAB agirono come appaltatori generali e l'architetto era Lund & Valentin arkitekter. Il risultato fu un teatro d'opera di livello mondiale con il suo auditorium in stile classico e con 1.301 posti a sedere sul parquet e sulla balconata. Il repertorio dell'opera comprende spettacoli di opera, balletto e musical, concerti e altro.

Il Teatro dell'Opera misura 160 metri di lunghezza e 85 metri di larghezza. L'edificio è alto 32 metri e ha una superficie di 28.700 mq. Il palco principale misura 20x25 metri (500 metri quadrati) con un'apertura del palco di 9 metri, oltre a due palchi laterali (18x18 metri) e un back stage (17x17 metri). Quattro palchi a mobili (15x14 metri) e un palco rotante di 14 metri di diametro, mobile in avanti/ indietro e di lato. Il palco principale è illuminato da 1.000 faretti con 250 cambiacolori automatici (scrollers) e 51 teste mobili nel rigging fisso e 900 dimmer. L'umorismo di Göteborg ha chiamato l'edificio "Tenorasken", "Ackordcentrale" e "Kal -sången".


L'architetto, Jan Izikowitz, si è ispirato al paesaggio e descrive l'edificio come:

«"Qualcosa che fa volare la tua mente sul paesaggio vorticoso come le ali di un gabbiano. La sua forma dovrebbe essere ispirata dalla sua posizione, dall'imponenza del paesaggio sfuggente con la sua luce e apertura, dalle strutture ingegneristiche in cemento del porto; dai ponti che galleggiano elegantemente sull'acqua; dall'evidente inquadratura delle gru del porto, dalla forza, morbidezza e eleganza dello scafo di una nave, dalle ali dei gabbiani e dall'impeccabile forma aerodinamica di una vela."»

Proprio sul molo di fronte al fiume Göta, dove si trova l'opera, c'erano due edifici nel fiume con piscine nel XIX secolo. Questi erano le scuole di nuoto che si trovavano qui tra il 1835 e il 1850. [7]

Repertorio[modifica | modifica wikitesto]

Dal suo inizio nel 1994 fino al 2006, più di 270 spettacoli diversi sono stati messi in scena all'opera. La prima produzione dell'opera fu Aniara seguita dal Le nozze di Figaro e Madama Butterfly. Tra i molti balletti che sono stati messi in scena ci sono Romeo e Giulietta, Lo schiaccianoci e La safra della primavera . Tra i musical messi in scena ci sono Kristina di Duvemåla, West Side Story, Les Miserables, Miss Saigon, Sound of Music, Cats, My Fair Lady, Mary Poppins, Guys and Dolls and Chess .

Solisti nel corso degli anni[modifica | modifica wikitesto]

Nina Stemme che ha ottenuto la parte di soprano nell'opera Notorious, scritta appositamente per la sua voce dal compositore Hans Gefors .

Cantanti che hanno cantato all'Opera di Göteborg nel corso degli anni:

Si svolsero anche eventi come Melodifestivalen 2000 e Guldbaggegalan.

Compagnia di danza dell'Opera di Göteborg[modifica | modifica wikitesto]

Il Göteborgsoperans Danskompani è composto da 38 ballerini provenienti da tutto il mondo che lavorano a tempo pieno al Göteborgsoperan. Nell'ultimo decennio, la compagnia è passata dal balletto classico a una compagnia di danza puramente contemporanea. L'islandese Katrín Hall è il direttore artistico della compagnia dal 1° agosto 2016.

note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Pronuncia corretta di Göteborgsoperan sul sito Forvo:The Pronunciation Dictionary.
  2. ^ a b Lyrisk teater i Göteborg - lokaliseringsutredning 1965/66, F. O. Petersson & Söner Byggnads AB, Jan Steen, Alexander Ericsson, Göteborg 1966
  3. ^ Stadsfullmäktiges protokoll för det datumet.
  4. ^ Frågan om musikteater i Göteborg, nr 6 : Skrifter utgivna av Teaterhistoriska Samfundet i Göteborg, [Sammanfattning och inlägg av professor Helge Zimdal vid informationsmöte den 18 mars 1974 på Stora Teatern, anordnat av V. Sveriges Arkitektförening i samarbete med Teaterhistoriska Samfundet], professor Helge Zimdal, Teaterhistoriska Samfundet, Göteborg 1974
  5. ^ Göteborgs och Västsveriges nya musikteater, red. Pia Lundgren, Göteborgs Teater- och Konsertaktiebolag 1987 s. 2-3
  6. ^ ISBN 91-631-5670-9. , s. 9.
  7. ^ Tomt- och Adresskarta öfver Göteborgs Stad, upprättad År 1869 af J. Damm, N Zetterströms Förlag 1869

Fonti stampate[modifica | modifica wikitesto]

  • ISBN 91-630-2866-2.
  • ISBN 91-631-5670-9.
  • ISBN 91-7384-052-1.
  • ISBN 91-630-1963-9.
  • Göteborgs och Västsveriges nya musikteater. 1987. Libris länk 
  • Lokaliseringsutredning för ny lyrisk teater i Göteborg. Göteborg. 1966. Libris länk 
  • Zimdal, Helge (1974). Frågan om musikteater i Göteborg : sammanfattning och inlägg vid informationsmöte den 18 mars 1974 på Stora teatern, anordnat av V. Sveriges arkitektförening i samarbete med Teaterhistoriska samfundet. Skrifter / utgivna av Teaterhistoriska samfundet i Göteborg, 0492-4258 ; 6. Göteborg. Libris länk 
  • Unnerstad, Boel; Dunthorne, Susan (1993). Göteborgsoperan. Göteborg: Byggnadskomm. för ny musikteater. Libris länk 

Fonti web[modifica | modifica wikitesto]

Ulteriore lettura[modifica | modifica wikitesto]

  • ISBN 9789163355325. , s. 9-10, 16, 24-25, 40, 42-44.
  • ISBN 978-91-633-7623-8.
  • Dyrssen, Catharina (1994). ”Obeslutsamt uppbrott: Catharina Dyrssen kommenterar Göteborgsoperan”. Arkitektur (Stockholm : Arkitektur förlag, 1959-) 1994:7,: sid. 46-47 : ill.. ISSN 0004-2021. ISSN 0004-2021 ISSN 0004-2021.  Libris 2107227
  • ISBN 91-88206-08-4.
  • Göteborgsoperan; Ehrling Sixten (1994) (på obestämt språk). Göteborgsoperan presenterar pärlor ur operalitteraturen inspelning i samband med invigningen 1994. Göteborg: Operan. Libris länk 
  • Göteborgsoperan (1998). Göteborgsoperan: en femårskrönika med årsredovisning 1998. Göteborg. Libris länk 
  • ISBN 9789163768194.
  • Malmstedt, Mia (2009). ”Operakören - roligt jobb och hårt slit: en dag med operakören”. Tidningen Körsång 2009:1,: sid. 12-16. 1401-498X. ISSN 1401-498X.  Libris 13481590
  • Ring, Lena (1993). Dekorhantering vid GöteborgsOperan.. Examensarbete / Tekniska högskolan i Luleå, 0349-6023 ; 1993:032E. Luleå. Libris länk 
  • Tranberg, Sören (2008). ”Sångens magi är oförklarlig.”. Tidskriften Opera 2008:3,: sid. 12-15. 1651-3770. ISSN 1651-3770.  Libris 12349991
  • Tranberg, Sören (2005). ”Sveriges första kvinnliga operachef heter Lise-Lotte Axelsson.”. Tidskriften Opera 2005:1,: sid. 42-43. 1651-3770. ISSN 1651-3770.  Libris 10306692

link esterni[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Teatri della Svezia]] [[Categoria:Teatri d'opera della Svezia]] [[Categoria:Cultura a Göteborg]] [[Categoria:Architetture di Göteborg]]