Utente:Skyfall/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I fratelli di Gesù (Greco: ἀδελφοὶ, translit. adelphoi, lett. 'fratelli') sono menzionati in alcuni brani del Nuovo Testamento e in alcuni scritti di autori cristiani successivi.

Nel Vangelo secondo Marco (6,3[1]) e in quello di Matteo (13,55[2]) vengono menzionati quattro maschi, Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda e un imprecisato numero di sorelle (anonime): secondo Epifanio di Salamina le sorelle erano due, una chiamata Salomè e l'altra Anna oppure Maria.[3][4]

Data la sporadicità degli accenni e la polisemia del termine "fratello" nelle lingue semitiche[Nota 1] sono state proposte diverse interpretazioni:

  • che fossero figli di Maria e di Giuseppe;
  • che fossero figli di un matrimonio precedente di Giuseppe;
  • che fossero cugini di Gesù.

Dal punto di vista dell'ecumene cristiano, sono in genere considerati fratelli dai protestanti, fratellastri dagli ortodossi e cugini dai cattolici. A riguardo, la Chiesa cattolica e ortodossa affermano il dogma della verginità perpetua di Maria.

Dibattito[modifica | modifica wikitesto]

Poiché l'esistenza dei fratelli carnali di Gesù di Nazareth entra in contraddizione con il dogma della verginità perpetua di Maria, che alcuni Confessioni cristiane, è in corso un dibattito tra filologi e biblisti di diverse confessioni cristiane su come debbano essere interpretati di Gesù i testi che si riferiscono ai fratelli. Il dibattito è fortemente condizionato dalle diverse convinzioni religiose dei partecipanti.

Da un punto di vista filologico non c'è motivo di supporre che Gesù non avesse fratelli.[5] Tuttavia, dal punto di vista dell'interpretazione biblica non si può escludere la possibilità che si tratti di fratellastri figli di Giuseppe da un precedente matrimonio, oppure cugini.[6] La Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa mantengono la dottrina della perpetua verginità di Maria; primi leader Protestanti, incluso il fondatore della Chiesa luterana, Martin Lutero,[7] e il teologo riformato Ulrich Zwingli,[8] lo ha mantenuto, allo stesso modo John Wesley,[9] uno dei fondatori del Metodismo. Anche Giovanni Calvino credeva che fosse possibile per Maria rimanere vergine, ma credeva che le prove bibliche fossero inconcludenti.[10]

I cattolici, la maggioranza degli anglicani, dei luterani, dei metodisti e delle chiese riformate, seguendo Girolamo, concludono che gli "adelfoi" erano cugini di Gesù, figli della sorella di Maria, che di solito viene identificata con Maria di Cleopa, mentre gli ortodossi orientali, seguendo Eusebio e Epifanio, sostengono che fossero figli di Giuseppe da un precedente matrimonio.[11][12] Altre confessioni protestanti che non supportano il dogma verginità perpetua di Maria sostengono la possibilità che gli adelphoi fossero figli di Giuseppe e Maria.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nella Bibba ebraica i termini "fratello" e "sorella" designano spesso parenti di grado anche molto più lontano del secondo, tanto più che nell'ebraico antico non si ritrova un preciso vocabolo per indicare esclusivamente il cugino. Cfr. Giuseppe Ricciotti, Vita di Gesù Cristo, Mondadori, 1962.

Riferimenti[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Mc 6,3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ Mt 13,55, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  3. ^ (EN) Saint Epiphanius, The Panarion of Epiphanius of Salamis: De fide. Books II and III, a cura di Frank Williams e Karl Holl, Leiden [u.a.], Brill, 2013, p. 622, ISBN 90-04-22841-1.
  4. ^ St. Epiphanius of Cyprus, Ancoratus 60:1, traduzione di Young Richard Kim, Washington, D.C., Catholic University of America Press, 2014, p. 144, ISBN 978-0-8132-2591-3. URL consultato il 22 settembre 2015.
  5. ^ Una panoramica dello stato della questione può essere vista in Meier, A Marginal Jew , pag. 302-324 (vedi bibliografia). John P. Meier è un prete cattolico e uno dei principali ricercatori odierni sul Gesù storico. Nella sua opera rinuncia a presupposti teologici per attenersi esclusivamente a criteri filologici e storici.
  6. ^ Un'altra panoramica, biblica, filologica, ecumenica e ad opera di più autori sulla questione è esposta in Brown, Raymond, E., Donfried, Karl Paul; Fitzmyer, Joseph A.; Reumann, John (1986). Maria nel Nuovo Testamento. Una valutazione congiunta di studiosi cattolici e protestanti. (vedi bibliografia). Gli autori sono biblisti riconosciuti a livello internazionale: Raymond E. Brown e Joseph A. Fitzmyer, cattolici; Karl Donfried e John Reumann, protestanti di orientamento luterano.
  7. ^ Martin Lutero sulla verginità perpetua di Maria. URL consultato il 18 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2008).
  8. ^ (DE) Ulrich Zwingli, Eini Predigt von der ewig reinen Magd Maria, in Emil Egli, Georg Finsler e Georg Zwingli-Verein (a cura di), Huldreich Zwinglis sämtliche Werke, vol. 1, Zurigo, C. A. Schwetschke & Sohn, 1905, p. 385.
    «Credo fermamente che [Maria], secondo le parole del vangelo, come Vergine pura ha dato alla luce per noi il Figlio di Dio e nel parto e dopo il parto è rimasta per sempre una Vergine pura e intatta»
  9. ^ Giovanni Wesley e Giuseppe Benson, The Works of the Rev. John Wesley, vol. 15, 1812, p. 112.
    «Credo che Egli si sia fatto uomo, unendo la natura umana con quella divina in una sola persona; essendo concepito per opera singolare dello Spirito Santo, e nato dalla beata Vergine Maria, la quale, sia dopo che prima di darlo alla luce, rimase vergine pura e immacolata»
  10. ^ (EN) Giovanni Calvino, Commentary on Matthew, Mark, Luke, vol. 2, Grand Rapids, MI, Christian Classics Ethereal Library, 2009, asin: B002C1BMTI.
  11. ^ (ES) Agapi en Xristo, La veneracìon del la Theotokos segùn la Biblia (archimandrita Cleopa Ilìa), su catecismoortodoxo.blogspot.com, 12 febbraio 2016.
  12. ^ (EN) Richard Bauckham, Jude and the Relatives of Jesus in the Early Church, Londra, 1990, p. 19, ISBN 0-567-08297-0.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]


[[Categoria:Personaggi dei Vangeli|Fratelli di Gesu]] [[Categoria:Gesù|Fratelli]] [[Categoria:Cristologia]] [[Categoria:Sacra Parentela]]