Coordinate: 41.68495°N 13.26658°E

Utente:Sardognunu/Ferentino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Frosinone Calcio.
Cittadella dello Sport
Frusinello
Ferentinello
Vista del campo sintetico a 11
Informazioni generali
StatoBandiera dell'Italia Italia
UbicazioneVia Bagni Roana, Ferentino
Inizio lavori2015
Inaugurazione2016[1][2]
Ristrutturazione2015–2016
Costi di ricostr.2 400 000 €
ProprietarioComune di Ferentino
GestoreTogether Infrastrutture s.r.l.
CostruttoreCiuffarella srl[3]
Informazioni tecniche
Posti a sedere2 100
CoperturaSulla una delle due tribune del campo sintetico a 11
Pista d’atleticaPresente
Mat. del terrenoErba naturale, Erba sintetica
Uso e beneficiari
AllenamentoFrosinone (2015-)[1]
CalcioFrosinone (giovanili) Ferentino (A.S.D Pro Calcio) [4][5]

La Cittadella dello Sport, detta anche Città dello Sport[6][7] e soprannominata Frusinello[8] e Ferentinello[9], è il centro sportivo della società calcistica italiana del Frosinone, inaugurato il 20 gennaio 2016[1][2].

Dal settembre 2015 l'impianto viene regolarmente utilizzato per gli allenamenti del Frosinone Calcio[1][10] ed ospita gli incontri casalinghi delle giovanili del sodalizio frusinate[11] e della prima squadra dell'A.S.D. Pro Calcio Ferentino[4][5].

La sua sede è in via Bagni Roana[12] a Ferentino, in provincia di Frosinone.

Il centro sportivo si trova su un terreno che comprende il sito del precedente stadio comunale del Ferentino Calcio, a cui è stata annessa un'area con ulteriori campi di allenamento[9]. Le opere di ristrutturazione del complesso sono state realizzate tra il 2015[13] e il 2016[1] su iniziativa del Frosinone Calcio, che ha ricevuto dal comune il diritto di usufrutto dell'impianto.[14]

Esso funge da unico centro di allenamento del club[14] sul modello degli impianti per i top team come Trigoria e Formello, avendo preso il posto dello stadio Casaleno che da opera incompiuta veniva precedentemente utilizzato allo scopo[15][16].

Il costo a carico del Frosinone Calcio per la ristrutturazione è stato di circa 2 400 000 €[17].

Cenni storici[modifica | modifica wikitesto]

Già nel 2013 la società giallazzurra aveva in progetto la realizzazione del centro Frusinello a Frosinone in una zona vicina all'attuale Stadio Benito Stirpe[18], poi non avvenuta[9].

Nel giugno 2014 la società Ciuffarella presentò un project financing da 17 milioni di euro che prevedeva presso l'ex Comunale di Ferentino un impianto coperto da 4.500 posti a sedere ad uso esclusivo del settore giovanile del Frosinone e della Asd Pro Calcio Ferentino ed utilizzabile per concerti e grandi manifestazioni, un centro commerciale da 5.000 mq, servizi, ristoranti, centri benessere, foresterie[19][3].

Ma solo nel maggio 2015, con la storica promozione del Frosinone in Serie A, la questione delle infrastrutture venne portata all'attenzione generale: il vecchio stadio Matusa (con una capienza al di sotto del minimo consentito per la massima serie, ovvero 16 000 posti) sarebbe stato sostituito dal Casaleno (futuro Stadio Benito Stirpe), opera incompiuta di cui si iniziò la ristrutturazione[20][21]. Ciò avrebbe privato la società del campo di allenamento, che fino a quel momento era proprio il Casaleno[22].

All'indomani della matematica promozione nella serie maggiore, la società giallazzurra avviò quindi una trattativa con il Comune di Ferentino per la ristrutturazione dello stadio comunale e la gestione del futuro centro sportivo Frusinello[23].

Il 15 giugno 2015 il consiglio comunale di Ferentino approvò all'unanimità il progetto per il nuovo centro sportivo e la concessione al Frosinone Calcio della ristrutturazione e gestione della struttura[24][25]. Nello specifico, il progetto approvato comprendeva il rifacimento in erba sintetica dell'ex stadio comunale, la realizzazione di un campo di calcio ad 5 e di uno di calcio a 8, oltre alla realizzazione di un secondo campo ad 11 dedicato specificatamente agli allenamenti del Frosinone Calcio. A ciò si aggiungevano interventi sugli spogliatoi, sulla tribuna, sulla ex biglietteria (da riconvertire a sala stampa[9]) e sulla recinzione[24].

Già entro dieci giorni poterono iniziare i lavori[26] che nel giro di 2 mesi[3][27] misero la prima squadra giallazzurra in condizione di allenarsi già dal settembre successivo all'inizio della cantierizzazione del sito[1][2].

Inaugurazione[modifica | modifica wikitesto]

«Questa infrastruttura è la testimonianza di come la Serie A [...] possa far bene alla società e al territorio lasciando un'eredità importante [...]. Perché molto spesso quando le squadre salgono nella categoria maggiore si vive un po' dell'ubriacatura della massima serie e si perdono queste opportunità: ci si impoverisce, paradossalmente. Invece [...] con la lungimiranza tipica della società del presidente Stirpe, il Frosinone è comuqnue vada più ricco. [...] Quello che apprezzo [...] è la serenità con la quale sono stati utilizzati questi [...] contenuti sportivi e finanziari della serie A per costruire qualcosa che rimanga nel tempo.»

Italia - Spagna 1-1

Il centro di allenamento è stato inaugurato il 20 gennaio 2016[29] alla presenza tra gli altri dell'allora presidente della FIGC Carlo Tavecchio[30], del Vice Presidente dell’Uefa Giancarlo Abete[31], del Direttore Generale della Figc Michele Uva, del Presidente della Lega di Serie B Andrea Abodi[32], del presidente della Lega Pro Gabriele Gravina, del Presidente del Frosinone Calcio[33] Maurizio Stirpe.[6][2] Per l'occasione è stato disputato un match amichevole fra la Nazionale Italiana Under 17 e i pari età della Spagna, terminato 1-1.[34]

L'inaugurazione

La prima gara ufficiale nel nuovo impianto è stata disputata il 24 gennaio 2016 dalle squadre della categoria giovanissimi regionali ASD Pro Calcio Ferentino e Borghesiana ed è terminata 1-2[35][36]. La prima gara ufficiale nel nuovo impianto giocata dalle giovanili del Frosinone Calcio, valevole per il Campionato Nazionale Under 17 Serie A e B, è stata tra Frosinone e Perugia ed è finita con il punteggio di 3-0[37][38].

Ubicazione[modifica | modifica wikitesto]

La struttura sorge nei pressi della via Casilina[23] in una zona vicina al centro storico di Ferentino, da cui dista circa due chilometri. La locale stazione dei treni è a 5 chilometri, mentre lo svincolo autostradale e lo Stadio Benito Stirpe (dove gioca il Frosinone Calcio) si trovano nel raggio di otto chilometri. I campi sportivi sono adiacenti al Centro Congressi Bassetto e relativo complesso ricettivo[9], utilizzati dalla società di calcio frusinate sin dai primi anni di serie B[39] per ritiri pre-partita[40][41], pre-stagionali[42] e invernali[43], meeting e incontri con la stampa[44][45] e per l'hospitality rivolta alle squadre avversarie[46][47][48].

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

Il centro comprende un campo da calcio a 11 sintetico con una tribuna coperta ed una scoperta per un totale di 2100 posti, dove giocano e si allenano le varie squadre del settore giovanile giallazzurro, un campo di calcio a 11 in erba naturale per gli allenamenti della prima squadra, un campo da calcio a 8 in sintetico, uno da calcio a 5 in sintetico, palestra e spogliatoi.[6]

Di seguito vengono elencate le caratteristiche tecniche salienti dell'impianto (i settori sono evidenziati nel medesimo colore della mappa proposta a latere)[49][50][51]

Pianta essenziale del centro di allenamento
Pianta essenziale del centro di allenamento
Campi di gioco e altre strutture
  1. Campo di calcio a 11 in erba sintetica dimensioni 110x65
  2. Campo di calcio a 11 in erba naturale 105x65
  3. Campo di calcio a 8 in erba sintetica
  4. Campo di calcio a 5 in erba sintetica
  5. Tribuna coperta con magazzini e spogliatoi
  6. Sala stampa[9][52][53]
  7. Parcheggio per i giocatori
  8. Sala palestra
  9. Spogliatoi e sala medica
  10. Pista d'atletica
  11. Tribuna in metallo

La struttura è suddivisa in due aree, in modo da dedicare ad uso esclusivo del Frosinone Calcio il campo in erba a 11, gli spogliatoi, la sala medica e il parcheggio riservati ai giocatori (rispettivamenti indicati nello schema con i numeri 2, 9 e 7). Una recinsione (linea bianca tratteggiata in figura) separa l'area aperta anche al pubblico da quella riservata alla società giallazzurra[49][9].

La tribuna coperta del campo a 11 in sintetico

Il campo a 11 in sintetico è regolarmente utilizzato dalle squadre giovanili del Frosinone Calcio[11][54] che militano nelle categorie Primavera[55]. Under 17 serie A e B[56], Under 16 serie A e B[57], Under 15 serie A e B[58], Under 14[59] e Under 13 (Giovanissimi regionali Elite[60] e Giovanissimi regionali[61]), nonché dalla prima squadra dell'A.S.D. Pro Calcio Ferentino che milita nei campionati dilettantistici regionali[4][5][36]. Tale terreno di gioco è anche a disposizione degli allenamenti del Frosinone aperti al pubblico[9].

Ai lati del campo vi sono due tribune, di cui una scoperta e una con circa 1000 posti coperti[62]. Quest'ultima è provvista di un sottotribuna con magazzini e spogliatoi per le squadre che utilizzano regolarmente la struttura in erba sintetica[49]. L'ex stadio comunale, come anche gli altri due campi in sintetico[63], sono utilizzati per tornei ed iniziative rivolti ai giovani[64].

La pista di atletica che circonda il rettangolo di gioco è anche utilizzabile dal pubblico con orari opportunamente regolamentati[5], mentre alle spalle del campo in sintetico vi è un'area riservata esclusivamente agli allenamenti del Frosinone Calcio[9].

Vicino la tribuna scoperta c'è una tensostruttura attrezzata con una sala palestra (nel disegno è indicata con il numero 8).[49].

L'illuminazione notturna del campo a 11 in erba sintetica è assicurata principalmente da quattro cluster[65] da 6 riflettori ciascuno[66] alloggiati su altrettanti tralicci posti esternamente alla pista da atletica, in corrispondenza degli angoli del rettangolo di gioco.[65]

Nella zona accessibile al pubblico si trova infine l'edificio a "L" (indicato con il numero 6 nella piantina) che ospitava i locali della ex biglietteria, il quale è stato riconvertito a sala stampa[9] ed è regolarmente utilizzato dalla società giallazzurra[52][53].

Futuro[modifica | modifica wikitesto]

Come più volte dichiarato dal presidente Maurizio Stirpe[67][23], il Frosinone Calcio ha intenzione di allestire un ulteriore campo da gioco in erba e realizzare gli uffici della società, oltre a palestre, una foresteria e un ristorante.

L'intenziome della società giallazzurra è di trasferire la sede sociale alla Cittadella dello Sport in modo da avere sede, prima squadra e settore giovanile all'interno di un'unica struttura. Per completare quanto ancora da realizzare, il costo è stimato in un milione di euro[17].

Incontri di selezioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Lo Città dello Sport ha ospitato un incontro della Nazionale di calcio dell'Italia Under-17[68].

Ferentino
20 gennaio 2016, ore 15:00 CET
Gara amichevole
Italia Bandiera dell'Italia1 – 1
referto
Bandiera della Spagna SpagnaCittà dello Sport (Comunale di Ferentino) (1 500 circa[69] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Vincenzo Fiorini

Trasporti[modifica | modifica wikitesto]

L'impianto si trova nelle vicinanze della locale stazione ferroviaria e del casello autostradale di Ferentino sull'A1, appena al di fuori dalla zona centrale della città, ed è raggiungibile con vari mezzi di trasporto:

  • in automobile, dall'A1 nel tratto Roma-Napoli, uscendo al casello di Ferentino e proseguendo per la Via Stazione in direzione nord, per poi percorrere verso est un breve tratto di via Casilina oppure via Forma Coperta in direzione nord;
  • in treno, scendendo alla Stazione di Ferentino-Supino, servita dalla ferrovia Roma-Cassino-Napoli, distante circa 5 km dallo stadio, e percorrendo la stessa strada in direzione nord che proviene dal casello autostradale;
  • con gli autobus extraurbani gestiti da COTRAL, che operano collegamenti quotidiani da e per Roma e altre località della provincia frusinate e del Lazio;
  • con gli autobus urbani del trasporto pubblico locale gestito dalla ditta Cialone (linea 2, linea 3, linea 7 o linea 8) tra le quali la linee 3 e 8 operano il collegamento con la stazione ferroviaria;[70][71]
  • in taxi dalla già citata stazione ferroviaria.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f Frosinone, inaugurata Città dello Sport. Ospiterà anche le squadre giovanili, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 22 gennaio 2016.
  2. ^ a b c d Inaugurata a Ferentino (Fr) la Città dello Sport, su interno.gov.it, Ministero dell'Interno, 20 gennaio 2016.
  3. ^ a b c Martina Ottavianidata=22 agosto 2015, Il Frosinone è in serie A? Ferentino ringrazia, su alessioporcu.it.
  4. ^ a b c Inaugurazione Città dello Sport, su proloco.ferentino.fr.it.
  5. ^ a b c d ASD PRO CALCIO FERENTINO. STADIO COMUNALE. ORARI PISTA ATLETICA E SEGRETERIA, su comunicacity.net, 22 marzo 2017.
  6. ^ a b c INAUGURATA LA “CITTÀ DELLO SPORT”, su frosinonecalcio.com, Frosinone Calcio, 20 gennaio 2016.
  7. ^ INAUGURAZIONE CENTRO SPORTIVO, su frosinonecalcio.com.
  8. ^ FROSINONE - Approvato il progetto per la nascita di "Frusinello"!, su tuttofrosinone.com, 15 giugno 2015.
  9. ^ a b c d e f g h i j Ecco il nuovo centro sportivo del Frosinone a Ferentino, le foto di Atuttapagina.it, su atuttapagina.it, 17 giugno 2015.
  10. ^ ALLENAMENTO 8 NOVEMBRE, su frosinonecalcio.com, 8 novembre 2017.
  11. ^ a b SETTORE GIOVANILE, IL PROGRAMMA DEL WEEK END, su frosinonecalcio.com.
  12. ^ Frosinone, il 20 gennaio verrà inaugurato il nuovo impianto, su gazzettaregionale.it, 14 gennaio 2015.
  13. ^ Stadio – Ferentino, almeno un campo pronto per il Torino?, su tg24.info, 18 agosto 2015.
  14. ^ a b La Cittadella Dello Sport Di Ferentino a Disposizione del Frosinone Calcio, su frosinoneweb.net, Frosinone Web, 15 giugno 2015.
  15. ^ Stadio pronto ma per allenarsi, su slideshare.net, Ciociaria Oggi, 5 gennaio 1989.
  16. ^ Tullio Calzone, Stirpe: Frosinone, il nuovo stadio entro febbraio, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 9 novembre 2016.
  17. ^ a b Pres. Frosinone, Stirpe: «Vi presento il nostro nuovo stadio, senza infrastrutture non c’è futuro», su mediagol.it, 8 aprile 2016.
  18. ^ Frosinone. Frusinello, in dirittura d’arrivo il progetto per la cittadella dello sport, su cronachecittadine.it, 3 novembre 2013.
  19. ^ Emiliano Papillo, Città dello Sport, il Comune accelera sul project, su ilmessaggero.it, Il Messaggero, 21 settembre 2016.
  20. ^ CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E COMPLETAMENTO DELLO STADIO CASALENO E SUCCESSIVA GESTIONE, su trasparenza.comune.frosinone.it, Comune di Frosinone, 9 dicembre 2015.
  21. ^ Nuovo stadio Frosinone, scaduti i termini per il bando dei lavori. Una sola proposta formalizzata: è del Frosinone calcio!, su tuttofrosinone.com, 23 febbraio 2016.
  22. ^ Stadio pronto ma per allenarsi, su slideshare.net, Ciociaria Oggi, 5 gennaio 1989.
  23. ^ a b c "Frosinone, una casa per la A", su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 19 maggio 2015.
  24. ^ a b "Ferentino. Okay del consiglio comunale alla cittadella dello Sport; il sindaco Antonio Pompeo: «giornata storica per l’intera provincia», su anagnia.com, 15 giugno 2015.
  25. ^ "Ecco dove sorgerà Ferentinello, il centro sportivo del Frosinone", su atuttapagina.it, 15 giugno 2015.
  26. ^ "Ferentino – Sopralluogo del sindaco Antonio Pompeo alla Cittadella dello Sport", su tg24.info, 25 giugno 2015.
  27. ^ Cfr. Foto ristrutturazione spogliatoi
  28. ^ Calcio – Ferentino, inaugurazione “Città dello Sport” intervista Abodi (video), su tg24.info, 20 gennaio 2016.
  29. ^ Ferentino. Inaugurata la Cittadella dello Sport: festa dei Giovani al campo di via Forma Coperta; l'incontro Italia-Spagna under17 terminato 1 a 1, su anagnia.com, 20 gennaio 2016.
  30. ^ Calcio – Ferentino, inaugurazione “Città dello Sport” discorso Tavecchio (video), su tg24.info, 20 gennaio 2016.
  31. ^ Calcio – Ferentino, inaugurazione “Città dello Sport” intervista Abete (video), su tg24.info, 20 gennaio 2016.
  32. ^ Calcio – Ferentino, inaugurazione “Città dello Sport” intervista Abodi (video), su tg24.info, 20 gennaio 2016.
  33. ^ Calcio – Ferentino, inaugurazione “Città dello Sport” intervista Stirpe (video), su tg24.info, 20 gennaio 2016.
  34. ^ Ferentino festeggia l’1-1 con la Spagna e l’inaugurazione della 'Città dello Sport', su figc.it, 20 gennaio 2016.
  35. ^ Ferentino. 13enne colpisce un avversario al termine dell'incontro e lo manda in ospedale; i dirigenti accompagnatori: «è stato un gesto involontario, i nostri ragazzi minacciati», su anagnia.com, atuttapagina.it, 25 gennaio 2016.
  36. ^ a b Ferentino – Tredicenne aggredisce l’avversario durante una partita di calcio: immediato intervento del 118, su gentecomuneweb.it, 25 gennaio 2016.
  37. ^ I risultati delle giovanili biancorosse - Giovanili del Grifo, giornata opposta per le due Under 17. Il Cesena domina sull'Under 15, su perugiatoday.it, 6 marzo 2016.
  38. ^ SETTORE GIOVANILE, IL PROGRAMMA DEL WEEK END, su frosinonecalcio.com, 3 marzo 2016.
  39. ^ Lecce-Frosinone - 2 settembre 2009, su knap009.wordpress.com, Ciociaria Club, 2 settembre 2009.
  40. ^ Serie B – Derby, tifosi ciociari a sorpresa nel ritiro del Frosinone, su tg24.info, 10 settembre 2016.
  41. ^ Ora o mai più, il 25 aprile ‘liberateci’ da un incubo, su alessioporcu.it, 23 aprile 2017.
  42. ^ Frosinone, intervista pre-ritiro, su parisnews.it, 27 luglio 2012.
  43. ^ Serie B – Frosinone: lunedì si torna a lavorare, ritiro a Ferentino, su tg24.info, 6 gennaio 2017.
  44. ^ Calcio – Settore giovanile, il Frosinone lancia il progetto Poli Autorizzati, su teleuniverso.it, Tele Universo, 26 luglio 2015.
  45. ^ Domani Media Day presso l'hotel Bassetto, su frosinonecalcio.com, Frosinone Calcio, 11 luglio 2016.
  46. ^ Arriva la Juve: migliaia di tifosi bianconeri assediano Casilina e hotel, su ciociariaoggi.it, 6 febbraio 2016.
  47. ^ CURIOSITÀ - Frosinone-Torino: ecco la sede del ritiro pre-partita della squadra di Ventura, su tuttomercatoweb.com, 10 agosto 2015.
  48. ^ EVENTI – Napoli, la squadra arriverà sabato sera a Ferentino, su tg24.info, 8 gennaio 2016.
  49. ^ a b c d Frosinone Calcio, pronta la cittadella a Ferentino, su ilgazzettinociociaro.it, http://ilgazzettinociociaro.it, 13 gennaio 2016.
  50. ^ Cfr. Schema dei campi di gioco
  51. ^ Cfr. Veduta aerea del centro di allenamento
  52. ^ a b FROSINONE, LA RIVINCITA DI KONE’: «VOGLIO RIPRENDERMI LA SERIE A E SMENTIRE CHI NON CREDEVA IN ME», su frosinonecalcio.com, 25 gennaio 2018.
  53. ^ a b Serie B – Frosinone, presentazione Konè: «Pronto per tornare in A con questa maglia», su tg24.info, 25 gennaio 2018.
  54. ^ SETTORE GIOVANILE, IL PROGRAMMA DEL WEEK END, su frosinonecalcio.com.
  55. ^ PRIMAVERA, FROSINONE – CAGLIARI, su frosinonecalcio.com, 19 novembre 2016.
  56. ^ Frosinone Under 17, su transfermarkt.it, frosinonecalcio.com.
  57. ^ "UNDER 16, FROSINONE – TERNANA", su frosinonecalcio.com.
  58. ^ UNDER 15 SFORTUNATA. ALLA ‘CITTA’ DELLO SPORT’ PASSA IL PERUGIA, su frosinonecalcio.com.
  59. ^ UNDER 14 , FROSINONE – GIARDINETTI 8-1, su frosinonecalcio.com.
  60. ^ UNDER 13 – SCONFITTA CONTRO LA LAZIO. MA GRANDE PRESTAZIONE DEI GIALLAZZURRI, su frosinonecalcio.com.
  61. ^ GIOVANISSIMI REGIONALI, FROSINONE – PRO CALCIO, su frosinonecalcio.com, 6 novembre 2016.
  62. ^ Cfr. Tribuna coperta
  63. ^ Ferentino. Mercoledì prossimo 21 luglio nello stadio della città gigliata partita di calcio "tecnologico" tra Bellator Ferentum calcio a 5 e gli allievi del Ferentino Calcio, su anagnia.com, 10 luglio 2017.
  64. ^ Al centro sportivo Città di Ferentino la quinta edizione del torneo di calcio a undici delle scuole Junior Club – Corriere dello Sport, su anagnia.com, 11 marzo 2016.
  65. ^ a b Cfr. 4 Torri faro ai lati del campo in sintetico
  66. ^ Cfr. Torre faro nord da 4 riflettori e Torre faro ovest da 4 riflettori
  67. ^ "Frosinone, Stirpe rilancia sul futuro. Nuovo tecnico? L’annuncio a giugno", su gazzetta.it, 23 maggio 2016.
  68. ^ A Ferentino Italia-Spagna. Tavecchio e Uva all’inaugurazione dello Stadio Comunale, su figc.it, 19 gennaio 2016.
  69. ^ cfr. AMICHEVOLE - Italia U17 vs Spagna U17 1-1, su tuttonazionali.com, 20 gennaio 2016.
  70. ^ Cialone - Tabella orari Ferentino (PDF), su cialonetour.it.
  71. ^ Cialone - Comuni Serviti, su cialonetour.it.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

{{Calcio Frosinone navbox}} {{portale|architettura|calcio|frosinone}}

[[Categoria:Frosinone Calcio]] [[Categoria:Campi di allenamento di società calcistiche]]