Utente:RGmary/sandbox/csrl

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Centro Studi Ricerche Ligabue
TipoONLUS
Fondazione1973
FondatoreGiancarlo Ligabue
Scopopromuovere ricerche nel campo scientifico e culturale, nei settori archeologico, paleontologico, naturalistico ed etonografico.
Sede centraleBandiera dell'Italia Venezia
Sito web

Il Centro Studi Ricerche Ligabue (CSRL) è stato costituito con atto notarile il 12 ottobre del 1978, l’Assemblea Costituente si è svolta il 30 giugno 1979 a Venezia.

Il CSRL raccoglie il patrimonio culturale prodotto fin dalle spedizioni di Giancarlo Ligabue (presidente del CSRL) durante gli anni che vanno dal 1971 all’anno di fondazione dell’associazione e di tutte le successive.

La discipline d’interesse del Centro Studi sono Antropologia, Archeologia, Paleontologia e Scienze Naturali.

Antropologia[modifica | modifica wikitesto]

Di particolare interesse è il rapporto musica-danza-estasi. Seguendo questo filone le spedizioni etnografiche si sono concentrate sullo studio delle figure sciamaniche. Un altro filone seguito a livello antropologico è lo studio delle variazioni del DNA mitocondriale e del Cromosoma Y nelle popolazioni della Nuova Guinea Occidentale, volto a comprendere il livello di interscambi genetici tra le varie etnie locali.

Archeologia[modifica | modifica wikitesto]

Gli scavi, effettuati in collaborazione con Enti ed Università di rilievo internazionale, hanno portato a scoperte di grande importanza in vari paesi del Cento e Sud America e in Turkmenistan e Kazakistan.

Paleontologia[modifica | modifica wikitesto]

Il settore dello studio paleontologico ha preso vita dal successo della prima spedizione nel deserto del Tenerè (Niger) dal quale sono stati ricavati una serie di reperti ora esposti al Museo civico di storia naturale (Venezia), in particolare lo scheletro completo di Oranosaurus Nigeriensis. Alla prima spedizione del 71 ne seguirono molte altre, coprendo aree di scavo in quasi tutti i continenti.

Scienze Naturali[modifica | modifica wikitesto]

Nelle missioni degli altri ambiti è sempre curato l’aspetto interdisciplinare, dando particolare attenzione alle Scienze Naturali, questo ha portato alla scoperta di nuove specie animali e vegetali. Sono state anche organizzate spedizioni ad esclusivo carattere naturalistico. Di rilievo è il rinvenimento di un lemure Aya-Aya, ritenuto scomparso prima di allora.

Le principali scoperte[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Centro Studi Ricerche Ligabue, Una Sfida che dua da Trent'anni (1973-2003), Venezia, Centro Studi Ricerche Ligabue, 2002.