Utente:Puxanto/Sandbox/Parry O'Brein

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

William Patrick "Parry" O'Brien (28 gennaio 1932 - 21 aprile 2007) è stato un campione americano nella disciplina del lancio del peso. Nato a Santa Monica, in California, ha gareggiato in quattro Olimpiadi estive, dove ha vinto due medaglie d'oro (1952, 1956) e una medaglia d'argento (1960). Nel suo ultima gara olimpica (1964) si è piazzato quarto.

Il successo col metodo O'Brien[modifica | modifica wikitesto]

Nei primi anni '50, O'Brien ha sviluppato un nuovo metodo per la disciplina del lancio del peso di 16 libbre. La L. A. Times[1] l'ha descritto così:

(EN)

«When O'Brien began throwing the shot, the standard method was to rock back on one leg, swing the other in front for balance, hop forward and propel the iron ball forward. O'Brien instead began by facing the back of the circle. He then turned 180 degrees, using the spin to generate momentum and help him throw the shot greater distances.»

(IT)

«Quando O'Brien inizio a praticare il getto del peso, il metodo standard era quello del peso sulla gamba messa posteriormente, l'altra farla dondolare di fronte in equilibrio, saltare e spingere in avanti la palla di ferro. O'Brien invece iniziava rivolto alla parte posteriore del cerchio. Poi giraVA di 180 gradi, generando una spinta al momento del lancio per aiutarlo a gettare il peso a una maggiore distanza.»

Utilizzando questo metodo è stato in grado di spezzare il record del mondo 17 volte. E' diventata la prima persona a gettare il peso di 16 libbre a più di 60 piedi di distanza, e vinse 116 gare consecutive. Questo metodo è diventato noto come "Metodo O'Brien" o "Planata O'Brien." Ha tenuto il record del mondo dal 1953 al 1959[1]. Nel corso della sua carriera ha vinto 18 campionati dell'Amateur Athletic Union Nazional, 17 nel lancio del peso e uno nel lancio del disco. Vinse consecutivamente nove titoli nazionali indoor e otto outdoor, compresi cinque di fila.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Parry era molto attivo nello sport al livello scolastico, finendo nella forte squadra di calcio del Santa Monica High football team , e vincendo un campionato di calcio e una borsa di studio per la University of Southern California.

Da atleta, oltre a sviluppare nuove tecniche per il getto del peso, realizzò nastri motivazionali per se stesso e fece esperimenti con lo Yoga. La rivista Time, in una copertina [2] storica scritta durante la settimana prima delle Olimpiadi di Melbourne, ha rilevato: "Nessuno è stato più efficace di O'Brien a combinare ciò che egli chiama" MA "(atteggiamento mentale) e" SP "(attitudine fisica) "[3]. E 'stato il primo uomo a mantenere il suo titolo olimpico da Ralph Rose nel 1904 e 1908. Nelle Olimpiadi del 1960 ha vinto un argento.

Nel [1964]], era il portatore di bandiera per la squadra olimpica degli Stati Uniti, presso il Tokyo Games.

O'Brien entro nel USA Track and Field's Hall of Fame nel 1974, negli Stati Uniti Olympic Hall of Fame nel 1984 e nel USC's Athletic Hall of Fame nel 1994 [1].

O'Brien è morto mella piscina da 50 metri del circolo acquatico di Santa Clarita durante la competizione di nuoto regionale del Southern Pacific Masters Association all'età di 75 anni.


Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Helene Elliott, Parry O'Brien, 75; revolutionized shotput, Los Angeles Times, April 23, 2007.
  2. ^ Time cover, December 3, 1956
  3. ^ The Great White Whale, Time Magazine, December 3, 1956.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]