Utente:Prof Michele Vigilante/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Michele Vigilante

[modifica | modifica wikitesto]

Michele Vigilante (Foggia, 14 novembre 1975) è un filosofo, psicologo, ed editore italiano, Cavaliere della Repubblica Italiana.

Ultimo di tre figli, nato da Silvestro, dipendente delle Ferrovie dello Stato, e Maria. Ha conseguito la maturità scientifica nel 1995 e sin dall'adolescenza, attratto dal pensiero dei filosofi classici, ha nutrito un forte interesse per la speculazione filosofica. Iscrittosi all'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", è stato allievo del prof. Giuseppe Semerari, seguendo costantemente le sue lezioni. Consegue la laurea in Filosofia nel 1998 durante il servizio militare e si dedica alla scrittura. Terminati gli studi inizia la sua collaborazione con alcune testate giornalistiche, collezionado più di duecento articoli. Scriverà tra il 1999 e il 2001 sul settimanale "Protagonisti", sarà redattore di Tele Dauna e corrispondente del quotidiano "Puglia D'Oggi".

Dopo un periodo come dirigente presso una grande azienda di distribuzione, nel 2005 esordisce con una pubblicazione di racconti brevi dal titolo "Vacua vita", con prefazione critica del prof. Giuseppe De Matteis. Nel 2006 fonda la casa editrice "Sentieri Meridiani Edizioni" di cui è ancora oggi Direttore Editoriale e pubblicherà ininterrottamente, fino al 2013, più di 150 volumi. Nel 2009 pubblica l'antologia dal titolo "L'Opera poetica" di Cristanziano Serricchio. Tra il 2009 e il 2012 organizza numerose iniziative culturali con la promozione di poeti argentini, messicani, spagnoli presso le ambasciate dei Paesi Latino Americani. Nel 2013 vince il concorso a cattedra per l'insegnamento nelle scuole superiori e gli viene conferita la cattedra di Letteratura Italiana. Nel 2015 aderisce al Partito Liberale Italiano (PLI) rivestendo prima la carica di Commissario Provinciale per la Capitanata, poi quella di Consigliere Nazionale e di Responsabile nazionale del Dipartimento Istruzione e Ricerca. Nel 2016 consegue il titolo di dottore di ricerca presso l'Università degli Studi di Bari. Nel 2019 gli viene conferita l'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana per meriti culturali dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Nel 2020 consegue la seconda laurea in Psicologia Clinica.

Nel 2020 gli viene conferito dal PLI l'incarico politico di Responsabile organizzativo per la Regione Puglia.