Utente:Paolo bologna/Le Avanguardie Teatrali degli anni '60 e '70 - Il Nuovo Teatro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Avanguardie Teatrali degli anni ’60 e ’70 - Il Nuovo Teatro

Nel 1959 esordiscono a Roma tre figure della nuova scena italiana, Carmelo Bene, (attore con Alberto Ruggiero), Claudio Remondi e Carlo Quartucci (con lui esordisce Leo De Berardinis): si ha una vera rivoluzione, dove il testo non è più da servire, da mettere in scena, ma l’occasione, lo spunto, se non addirittura il pretesto per una operazione che trova la sua ragione direttamente sulla scena, operazione che giustamente è stata chiamata Scrittura Scenica [1]).. Sul finire degli anni ’60 e soprattutto agli inizi degli anni ’70, si sviluppa a Roma ’il teatro delle cantine’, vasto e prorompente teatro di sperimentazione. Centinaia di seminterrati e spazi desueti si riempiono di attività di teatro e performances, fenomeno, che si riallaccia alle avanguardie artistiche di inizio ‘900, le rivoluzioni artistiche ed estetiche di Marcel Duchamp e quelle teorizzate negli scritti di teatro di Antonin Artaud, con continue contaminazioni tra le varie arti visive, musica, poesia, danza e filmati (tendenza già del movimento internazionale di artisti denominato Fluxus), fenomeni che rispecchiano il clima di grande rinnovamento, spesso di rivoluzione, dei costumi sociali, delle istanze giovanili e politiche del periodo ’60 e ’70. Importanti produzioni di gruppi esteri (Living Theatre, Barba, Grotowsky, Kantor, Wilson) vengono realizzate in Italia e alimentano, influenzano e stimolano, fenomeni già manifesti. Mario Ricci, creatore del Teatro Immagine [2], anticipa un indirizzo che caratterizzerà un intero decennio (*)”. il Beat 72, teatro-cantina di Roma, diventa il più importante centro di sperimentazione italiano, ospita quattro spettacoli di Carmelo Bene e successivamente, con la direzione artistica di Simone Carella, regista egli stesso, vede esordire Memè Perlini, Giuliano Vasilicò, Il Patagruppo, con ampio spazio per musicisti e poeti, oltre al Teatro La Fede del duo Giancarlo Nanni-Manuela Kustermann.Sono spettacoli che introducono ad una drammaturgia nuova, dove il testo teatrale classico perde progressivamente importanza a guadagno dei linguaggi del corpo, dell’immagine e delle arti sceniche. Nella seconda metà degli anni ’70 nasce il fenomeno più estremo, il teatro invade anche la città, corrente definita dal Giuseppe Bartolucci (critico-stimolatore di riferimento del ‘Nuovo Teatro’): la Postavanguardia teatrale, (o ‘Teatro Tecnologico’), con gruppi come, Il Carrozzone (poi Magazzini Criminali), La Gaia Scienza, Falso Movimento e Teatro Studio di Caserta, Dal Bosco-Varesco, Gianni Colosimo e tanti altri, che quasi non utilizzano più il testo, se non frantumato, trasformando spesso la rappresentazione teatrale in ‘azione scenica irripetibile’.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Micle Contorno, Cento storie sul filo della memoria, su Titivillus, 19 luglio 2019. URL consultato il 9 marzo 2020.
  2. ^ Giuseppe BARTOLUCCI, Teatro corpo – Teatro immagine, Ed. Marsilio, Padova, 1970, 1970.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Enzo G. Bargiacchi-Rodolfo SACCHETTINI-Cento storie sul filo della memoria-Il “Nuovo Teatro” in Italia negli anni ’70- Titivillus 2017.
  • Oliviero PONTE DI PINO, Il nuovo teatro italiano 1975-1988. La ricerca dei gruppi: materiali e documenti, Milano, La casa Usher, 1988.
  • Daniela Visone- La nascita del Nuovo Teatro in Italia 1959-1967-Titivillus 2010
  • Salvatore Margiotta, Il Nuovo Teatro in Italia 1968-1975. Introduzione di Lorenzo Mango, Titivillus 2013
  • Mimma Valentino, Il Nuovo Teatro in Italia 1976-1985. Introduzione di Lorenzo Mango, Titivillus 2015
  • Pippo Di Marca- Sotto la tenda dell’Avanguardia-Titivillus 2014
  • Marco DE MARINIS- Al limite del teatro. Utopie, progetti e aporie nella ricerca teatrale degli anni Sessanta e Settanta. CuePress, 2016
  • Valentina VALENTINI-Nuovo teatro made in Italy-1963-2013. Bulzoni 2016
  • Giuseppe BARTOLUCCI- .La scrittura scenica, Ed. Lerici, 1968
  • Giuseppe Bartolucci- Teatro corpo – Teatro immagine, Ed. Marsilio, Padova, 1970
  • Giuseppe Bartolucci-Teatro italiano: Tradizione e Modernità/Postavanguardia, 1983
  • Giuseppe Bartolucci-Testi critici 1964-1987- Bulzoni 2007
  • Franco QUADRI, L’avanguardia teatrale in Italia (materiali 1960-1976), 2 voll., Torino, Einaudi, 1977