Utente:Miriam Sgambato/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giovambattista Scuticchio Foderaro[modifica | modifica wikitesto]

Giovambattista Scuticchio Foderaro (Roma, 14 Luglio 1989) è un imprenditore, producer, model agent e fashion editor italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Roma e cresciuto tra la Calabria, la Sicilia ed il Lazio, Giovambattista, esperto commerciale, ha frequentato la Facoltà di Economia e Gestione dei Servizi presso l’Università Cattolica di Roma, da dove procederà, prima di finire gli studi, negli affari di famiglia e nella fondazione del gruppo VR, league di strutture nel Media - Management - Trade. Tra le origini, in parte blasonate, vi sono la Calabria, un nonno pioniere dei Trasporti(terrestri e marittimi) e del Turismo, il Comm. Arm. Dott. Battista Foderaro, a sua volta figlio del Cav. Uff. Antonio Foderaro fratello dell’On. Prof. Salvatore Foderaro ed una serie di importanti avi scrittori, filologi, prelati e combattenti. Nel 2008 ha costituito la VR - STEERING MEDIA, azienda di produzione per la Moda e lo Show Business, oggi VR Group. Negli anni a seguire, Giovambattista ha fondato altre tre attività che compongono il gruppo, tra tutte, la più affermata è la VR Management, agenzia madre per lo scouting di modelli presente dal 2011 nella scena internazionale dell’Industria della Moda. Si aggiungono ad una giovane ma intensa vita, una serie di trascorsi, precocemente significativi nell’azienda di famiglia, il Gruppo Foderaro, dove Giovambattista ha avuto le sue prime esperienze imprenditoriali. Da lì portò avanti alcuni progetti innovativi nel campo dei trasporti terrestri e marittimi, tra tutti uno dei più importanti è “Wi-Fi On Board”, sviluppato per i passeggeri in viaggio per medie e lunghe tratte. L’azienda è stata tra le prime al mondo ad istallare a bordo di un bus un sistema Wi-Fi sicuro e di successo usufruibile gratuitamente, lo stesso sistema che oggi utilizzano svariate aziende in tutta Europa. Per questo progetto, sviluppato per la cura degli utenti, nel 2012 Giovambattista ed il nonno omonimo, ricevettero il premio Smart Move di ANAV - Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori, per innovazione ed ammodernamento al passo con i tempi. Dalla vita imprenditoriale a quella sociale, Giovambattista ha sempre mescolato le parti per l’affermarsi dei propri progetti e per l’amore del condividere le proprie idee. Cosi facendo negli anni tra 2007 ed il 2011 è stato riconosciuto tra i più influenti profili della mondanità notturna d’elite in Italia, prevalentemente a Roma, per via degli innumerevoli cocktails e parties che Giovambattista tiene assiduamente in varie locations della capitale e non, ai quali partecipano tutt'oggi figure di ogni spessore, dal mondo dell’imprenditoria allo spettacolo e dalla politica al giornalismo su scala internazionale.

La crescita[modifica | modifica wikitesto]

Il percorso e le cariche sociali[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni prima della fondazione del gruppo VR, tra il 2005 ed il 2014, ed in parte sino ad oggi, Giovambattista Scuticchio Foderaro ha fatto parte, con cariche istituzionali come presidente e fondatore, vicepresidente, prefetto e consigliere, di varie organizzazioni nel sociale e nel politico come Rotary International, Giovani Imprenditori di Confindustria e Circoli della Libertà.

La vita sociale[modifica | modifica wikitesto]

Le pubbliche relazioni, poi la beneficienza, e di seguito le reti di interscambio sociale, hanno portato Giovambattista ad unire tutti i suoi impegni in un unico strumento veicolare, con il quale poter dare una mano concreta in tematiche come la violenza sulle donne ed il degrado dei paesi sottosviluppati: una fondazione, nata nel Novembre del 2009, non facente parte del gruppo VR non essendo a scopo di lucro, la VR - Private Membership Foundation.

L'Industria della moda[modifica | modifica wikitesto]

Tra gli impegni e gli interessi nell’industria della Moda, oggi, come executive board member, fa parte della WMA - World Model Association[1] e della M.A.M.A. - Models Agents Managers Association[2], aventi sede in varie città d’Europa e degli States, per la tutela dei diritti e per la crescita dei valori professionali della aziende e delle risorse facenti parte dell’Industria della Moda di tutto il globo. Durante la crescita e l’espansione del gruppo VR, da fashion editor e producer, diventa contributor di svariati magazine e strutture editoriali di tutto il mondo, tra i più importanti una buona parte di edizioni L’Officiel per Jalou Media Group[3] ed i suoi associati.

L’espansione[modifica | modifica wikitesto]

Giovambattista Scuticchio Foderaro ha creato VR come congegno di networking e comunicazione, dal 2009 ha ampliato la propria rete in tutto il mondo, ed oltre alle attività per le industrie Media - Management - Trade, gli interessi si sono estesi alla beneficienza, alle politiche sociali, con la VR - Private Membership Foundation, ed alla Corporate Governance con l’ufficializzazione, nel 2015, della terza struttura del gruppo, la VR CORPORATENEXT. Segue nel 2016 la nascita di VR THE INCUBATOR, creata nell’interesse per lo sviluppo di startup di Design - Arte - Tecnologia. L’incubatrice è una fabbrica di idee innovative per la macchinazione di progetti di forte inventiva, dove destare interesse alle SGR, agli investitori privati ed al suo principale motore di selezione, rappresentato da una commissione ricca di importanti nomi delle sopracitate industrie.

  1. ^ World Model Association, su worldmodel.org.
  2. ^ MAMA | Models Agents Managers Association, su www.m-a-m-a.org. URL consultato il 9 ottobre 2016.
  3. ^ (FR) Jalou Media Group, su Jalou Media Group. URL consultato il 9 ottobre 2016.