Utente:Michele Sutera/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Othelloman
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereHip hop
Hip hop
Musica sperimentale
Electro
Conscious hip hop
Political hip hop
Periodo di attività musicale1988 – in attività
EtichettaLa Grande Onda, Right Combo Mastas' Ent. & Music
[Othelloman.com Sito ufficiale]

Othelloman è il nome di uno dei progetti artistici di Salvatore Petrotta Reyes (Palermo, 4 Luglio ...) è un rapper, disc jockey e scrittore italiano, nonché conduttore radiofonico e produttore discografico per Right Combo Mastas Ent. & Music.

È uno dei creatori e promotori del movimento HipHop in Sicilia, fondatore dell'etichetta Right Combo Mastas' Entertainment, ha prodotto (tra gli altri) Stokka & Mad Buddy, Davide Shorty, Combomastas'.

Autore per il Blog del Il Fatto Quotidiano, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per i messaggi e l'impegno sociale antimafia veicolati dalle produzioni, dai testi e dai tour in scuole e università.

Speaker e personaggio radiofonico (anche al fianco di Fiorello come rapper resident sia all'EdicolaFiore che a Fuori Programma su Radio1 Rai, Radio2 Rai, sul web e poi su SKY e TV8), ha interagito artisticamente e calcato palchi con amici e artisti come Caparezza, Piotta, Pif, Angelo Duro, e ancora Francesco Sarcina, Marco Baldini, Biagio Antonacci, Giuliano Sangiorgi (Negramaro), Frankie Hi NRG, Luca Carboni, Red Canzian, Lello Analfino e Marco Ligabue (con cui nel 2015 fonda e promuove il progetto "Il silenzio è dolo"), …

Collabora con più associazioni come Addio Pizzo e Libera - di cui nel novembre 2015 è stato anche "testimonial del tour dei i beni confiscati alle mafie" nella regione Lombardia.

Ha storicamente introdotto il writing legato all'HipHop nella città di Palermo e il suo primo logo ufficiale è stato disegnato dal writer di Wild Style, "Phase2" di NewYork. Il logo attuale è realizzato dal designer Giuseppe "Grafo" Cinà.

Dal 2012 collabora come figura chiave nel progetto Unlocked Party sviluppando il format "1°Giugno - Musica e Legalità" con la testimone di giustizia Valeria Grasso. MC/DJ ufficiale delle consolle con i più importanti artisti come Hardwell, Nervo, Eddie Thoneick, Vinai, Fedde Le Grand, Bob Sinclar, Martin Solveig, ... dal 2016 fa parte del roster DJ Unlocked.



1.1 Nato e cresciuto a Palermo in una famiglia di artisti (dal lato materno) e politici (dal lato paterno) vede nascere il proprio interesse per la musica nel 1986 quando ascolta per la prima volta [1]Electrica Salsa di Off (Dj Sven Väth), successivamente scopre la figura di Jovanotti (che porta in Italia i Run DMC, Public Enemy e Bestie Boys) dal quale viene coinvolto e influenzato creativamente. Parallelamente, durante la frequenza del liceo (Classico G. Garibaldi), sviluppa l'interesse per il mondo dell'Heavy metal e milita in alcune formazioni che suonano brani dei Metallica, Iron Maiden, Slayer, Guns'n'Roses, Saxon, Mötley Crüe, Def Leppard e i Faith No More di Mike Patton ... coltivando una naturale predisposizione al crossover e iniziando a collezionare dischi dei generi più trasversali.

Nel 1988 ha le prime esperienze di conduzione radiofonica e dal 1990 inizia a fare spola tra Palermo e Roma (a causa del trasferimento del padre per motivi di lavoro).

Nella capitale frequenta il Piazzale Flaminio e Babilonia, scopre le tecniche di writing e inizia a scrivere rap in italiano con i "C.B.P." - la sua prima crew.

Ultima gli studi liceali, si iscrive alla facoltà di architettura ma dopo due anni abbandona per dedicarsi a studi di grafica, alla musica e alla cultura HipHop in tutte le sue forme.

1.2

1.3 PHASE 2

Personaggio fondamentale per l’hip-hop mondiale, il primo uomo sceso a dipingere la metropolitana di New York con la tecnica dell’aerosolart, creatore di infiniti stili di writin’ e massimo esponente della cultura afroamericana, incontra Othello per la prima volta nel 1995 alla convention mondiale “Quartieri” tenutasi a Luglio a Tor Bella Monaca (Roma). Othello, presente in quanto esponente palermitano della cultura hip-hop per le discipline del writin’ e dell’emseein’, instaura immediatamente un rapporto di simpatia e, soprattutto, di rispetto nei confronti del maestro americano, guadagnandosi cosi’ l’appellativo di “nipote” del veterano che, appunto, lo invita a chiamarlo “zio”! Negli anni successivi i contatti non sono tantissimi ma nel 1999, incontrandosi nuovamente in Italia, in occasione dello “StreetWave’99” (Rimini), Othello dona amichevolmente una copia del demo (ancora in lavorazione) di “EDDIE PALERMO” a Phase 2. Il giorno seguente Phase 2 propone ad Othello di occuparsi della grafica del logo “Othello” e dell’eventuale copertina del prodotto rafforzando, così, ancora di più un rapporto di stima, rispetto ed amicizia reciproca.

Nel 2001, nel contesto della convention hip hop "Mission Impossible", Phase 2 con l'amico DJ Kool Herc, che prende il vinile e seleziona la traccia "Tra Contrasti e deviazioni", definiscono il vinile Eddie Palermo “…l’unico prodotto italiano che suona Newyorkese!!!”.

2.1 Esordi: Musica e Radiofonia

[modifica | modifica wikitesto]

All’età di 13 anni (anno 1988) inizia a trasmettere in radio private locali nella sua Palermo passando, negli anni, da un' emittente all'altra, salendo pian piano di livello, fino ad approdare alla storica "Radio Studio Sicar" nel '92 dove, con Mario Caminita, conduceva "Radio Crush" ed in particolare la tranche dadicata all' hip-hop. Dai primi 15 minuti dedicati al genere musicale, M. C. Othello passò prima a 30 min. e poi ad 1 ora gettando le basi della storica "TRANCIA Hip-Hop \ Hotheltonè cinque stelle H-H" in onda ogni giorno dal Lunedì al Giovedì dalle, 15 alle 16 , su Radio TIME (una tra le più forti emittenti nel sud-Italia).

Eletto "miglior programma dell'anno", in Sicilia, sia nel 1996 sia nel 1997, è presto diventato un punto di riferimento per la cultura hip-hop nell' isola. (Allegare Vedi anche articolo sul n° 25 di "Aelle" 12\'97 - 1\'98).

L'esordio nell'ambiente dell’hip-hop italiano risale alla fine degli anni ottanta nella Roma di piazzale Flaminio e Babilonia, creando i primi progetti e facendo rete fino a metà degli anni novanta con Sparo Manero (poi Il Turco), MC Giaime, Cor Veleno (di cui è stato il primo dj), e molti altri che nel tempo tracceranno la storia della cultura HipHop made in Italy.

Parallelamente il contatto e la fondazione delle radici HipHop nella sua Palermo fino all’esperienza e le produzioni con NetCrew (la prima crew on-line d’Italia, il cui sito nel ’99 è stato riconosciuto dalla Loud Records tra i 100 migliori siti HipHop a livello mondiale).

Dopo i primi demo e le collaborazioni con le riviste AL (Alleanza Latina) e BIZ, debutta come solista ancora con il nome Othello nel 1999 con l'album Eddie Palermo (in vinile) e Eddie Palermo 2000 (cd) con il quale viene ricordato per il classico “Su Me Stesso”.

Nel 1993 intanto fondava e sviluppava la crew/etichetta discografica “Right Combo Mastas’ Entertainment”, gettava le radici del progetto Combomastas’ e si manteneva con l’attività di dj da club e speaker radiofonico prima con la storica “Trancia HipHop” e poi dal 2002 con l”Eddie Palermo Show”.

Nella sua carriera ha praticato scelte etiche che lo hanno portato a guadagnarsi riconoscimenti importanti per l'attività di scrittura e comunicazione sociale, studiata anche nelle scuole e nelle università.

In 14 anni di radiofonia, ha avuto la possibilità di collaborare con moltissimi personaggi del mondo dello spettacolo,

da citare anche il progetto discografico al quale ha lavorato con Gordon Metz, Giampiero Militello e Claudia Campanella.

- Opinion Leader,

Tra le sue primissime produzioni ricordiamo: "TRANCIACASSETTA" vol. 1 & 2 (prime due mixtapes, di una collana di 10, dedicate rispettivamente all' H-H \ Funk più ballabile , il primo, ed alla scena NewYorkese più attuale, la seconda; pezzi rigorosamente tratti dalla trasmissione ed intercalati da originali jingles della stessa, la Trancia Hip-Hop ‘98); "Radio R.C.M." vol. 1 & 2 [divertenti show-demos, vendutissime e con autorevoli partecipazioni di noti esponenti della scena Hip-hop italiana come "Gleastilisti", "Cor Veleno", "Bassi Maestro". ’96 vol.1; ’97 vol.2.)]; l' incisiva traccia nella storico cd "Tutti nella casa" de la Casa Rec.[ex "Casa degli animali"(’96)]:"Un nuovo modo" e svariate altre apparizioni tra un demo e un altro, come "50 MC's" prodotto da A.T.P.C., "Peiota malefico" (prima demo di Devil), "Net Crew Dir .1" (terza demotape prodotta da  Nicky). Nel Dicembre ’98 ha prodotto una traccia apparsa sulla compilation in CD ”Netcrew Dir.2” mentre aveva già mixato sia l’intera compilation che i primi due mixtape usciti dall’R.C.M. studio per l’intero territorio nazionale: “Microphone Checka Vol.1” (Giu.’98) e “Unexplaned”(Nov.’98).

Su ALL MUSIC Television nella trasmissione black “Rapture” come rappresentante di se stesso e dell’hip-hop palermitano a livello nazionale.

La regista Roberta Torre (“Tano da Morire”, “Sud Side Story”, …) inoltre, lo ha voluto come voce fuori campo, volto e presentatore per il suo nuovo documentario “La Malacanzone” (viaggio nel mondo della canzone di malavita respinta dalla cultura musicale 'ufficiale') andato in onda su LA7 il 27/01/2006, poi su RAI Educational e su RAI UNO all’interno dei programmi di Giovanni Minoli e presentato ai Festival De Cannes e di Berlino per la sezione documentari.

L’agenzia 2Night lo ha voluto come DJ-Coordinatore-Vocalist per il “Mix-tour Pampero 2005” (Lug/Ago) nelle tappe del sud Italia e isole e nel “Tour Cachaça51” (Giu - Lug ‘06) nelle tappe del nord Italia.

Per 6 anni è stato frontman/dj e voce ufficiale delle campagne promozionali della società 2Night.

Come clubbin' DJ/MC ha performato nelle consolle dei più prestigiosi club di tutta Italia, dall'Hollywood (MI) al Rolling Stone (MI), dal Phi Beach (OT) al SopraVento (PortoCervo), dal Raya (Panarea) al Peter Pan (Riccione) ...

>>> Direttore artistico di ben tre locali nella sua città [“WhyNot? Discopub”, “Rithon Fashion Cafè” e “Lighea Cafè Concerto”], è uno dei più richiesti e pagati DJ nei locali palermitani già resident DJ del Venerdì Black al Cafè MoMA, del Giovedì al CarloV e del Sabato Black “SaturdayNightBombin’” del Marabù; - per le attività di promozione discografica sul territorio siciliano è ancora il referente della Sugarnet e TeamWorld.it.

Jam e Convention degli anni '90

[modifica | modifica wikitesto]

Othello inizia a vantare innumerevoli live su tutto il territorio nazionale nelle più importanti jam e convention hip-hop tra cui: Made in Bo (BO '94, con le Facce da Culo/CorVeleno), Indelebile (RN '94), Cromatica (Vercelli 7/ '95), Vivalastradaviva (SanBenedetto del Tronto '95), Quartieri (Roma '95), Hip-Hop Village (TO '95 ), Juice (AN 8/'95), H-H Party (Nuvolento - BS 12/'95), Aelle Jam (Genova12/'95), Fantazia '96 (CT), Territorio Match Music (TMM, Riccione '96), Juice (AN '96), TMM (Riccione '97), Mission Impossible (ME 2001).

2.02 NET-Crew

[modifica | modifica wikitesto]

Nata quasi per gioco dalla spontaneità e dalla voglia di aggregazione tipica dell’hip-hop, NETCREW divenne, nel breve arco di tempo che va dal 1996 al 1999, un importante punto di riferimento, informazione e interazione per il nuovo hip-hop italiano.

Il sito, fondato da Nicky (Domenico Calò) e portato avanti insieme a numerosi amici/collaboratori sparsi in tutta Italia e con connessioni nel resto del mondo (come una vera e propria redazione giornalistica), nel Maggio 1999 entrò a far parte di "AKA.com", sito della Loud Records, come uno dei 100 migliori siti hip-hop al mondo e per un paio d'anni fu il sito ufficiale per la promozione dell’hip-hop underground nazionale ed estero in Italia.

Nel Settembre 1999 Othello ne è divenne il direttore responsabile insieme al socio “Rodi”.

Dopo aver prodotto le compilation "NetCrew Directory I" e "NetCrew Directory II" e il mixtape "Unexplained", il marchio vide luce per la penultima volta sulla copertina del disco Eddie Palermo; il progetto fu infine abbandonato per dare priorità all'etichetta discografica "R.C.M. Ent."

2.03 Massivi Inalienabili

[modifica | modifica wikitesto]

Nel gennaio del 1998, 5 tra gli M.C. più attivi della scena palermitana decidono di unire le loro forze dando vita al progetto "Massivi Inalienabili": Nicky & Devil, La Setta (Stokka e Nervo) e M.C. Othello con la collaborazione di DJ Peckerwood di Reggio Calabria. Prepararono uno spettacolo con tracce inedite della durata di più di 1 ora e 30 min. che li portò in tour dal Marzo '98 per la "Blo' Convention", ai Cantieri Culturali della Zisa di Palermo, con Frankie hi-nrg mc organizzato dallo storico promoter Maurilio Prestia con oltre 1500 presenze (enorme successo per l'epoca), poi il concerto con gli OTR (PA, 4/'98), il live al Windsurf World Festival '98 a Mondello (22/5/1998, Pa) e lo StreetWave '98 a Rimini. A Giugno, però, per divergenze di opinioni sullo stesso progetto, I Massivi restano in quattro: Nicky, Devil, Nervo e Othello; ma si esibirono in questa formazione ancora soltanto alla convention Hip Hop di Mazara del Vallo (3, 4, 5 Luglio '98 - TP), e a Casteldaccia (22 Agosto 1998 - PA).

Discograficamente il progetto non vide mai una concretizzazione e anche questa parentesi fu archiviata.

2.04 Eddie Palermo e Eddie Palermo 2000 (1999 - 2001) - Ritorno alla carriera solista

[modifica | modifica wikitesto]

Il Capodanno RAI 2001 con Lucio Dalla ed i 50.000 spettatori al porto di Palermo,

Sia come ospite in trasmissioni radiofoniche e televisive come "Fenomeni" di Piero Chiambretti del 2000 ed innumerevoli altri interventi a talk-shows, programmi d'intrattenimento e di taglio giovanile in generale, da emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali (Es.: Match Music, Tivù-Tivù, TRM \ TeleMed, TGS,  . . .).

A Settembre ‘99 è uscito il suo primo lavoro discografico ufficiale prodotto da R.C.M. ent. e Netcrew: “EDDIE PALERMO” vinil limited edition (vedi scheda  allegata #1).

Per novembre ’99,

17.12.1999 – Pubblica l’album “Othello – EddiePalermo2000”

è prevista l’uscita di “EDDIE PALERMO 2000” in formato CD (vedi scheda allegata #2).

Rock Militello e ProOne

[modifica | modifica wikitesto]

2000 - 2002

2.05 Eddie Palermo 4 Tracks Plus (2003)

[modifica | modifica wikitesto]

Il 29.05.2003, pubblica il mini album autoprodotto "Eddie Palermo 4 Tracks +” che nasceva come un EP sulla scia del lavoro in studio fatto con Stokka (che infatti ne produsse la traccia singolo "Sono Rimasto Qui") e Mad Buddy per "La Cura Del Microfono" ma poi, insieme al socio Giampiero "Rock" Militello, le tracce diventarono 8. Nella produzione furono coinvolti anche; il chitarrista blues Umberto Porcaro con cui ha creato la traccia "A chi lo chiederai" partendo dal suono del Dobro su una ritmica basilare e scarna e creando un atmosfera elegante e spirituale per la prima canzone in cui Othello si rivolgeva a un 'entita spirituale superiore; il chitarrista rock Germano Seggio che Othello ha voluto coinvolgere in una delle tracce più funk della sua produzione tra sample e strumenti dal titolo "Il richiamo del funk" tributo a "Play that funky music" dei Wild Cherry. Durante la lavorazione, l'amico Daniele "DJ Taz" Curaci, gli porta in studio il piccolo dj Luca Marsiglia che propone delle interessanti idee inserite nella stesura del disco e che diventano la prima occasione di collaborazione con colui che nei successivi 14 anni sarà il braccio destro in tutti progetti in studio e live: Secco Jones. Ben presto si uniscono anche i turntabler/dj/producer Sket e Amon.

Da questo disco ne consegue un tour promozionale che lo porta la crew capitanata da Othello ad interagire nuovamente con Piotta, Primo Brown e Tormento (con cui scrivono e producono una traccia rap/blues rimasta ancora inedita), e la data del warm up con e chiusura del live di Jamiroquai a Catania.

Nel novembre del 2003 presentano il disco al Teatro Politeama di Palermo e quella è l'occasione in cui nasce ufficialmente la crew insieme a Kacyo [vincitore 2010/2014 del Red Bull BC One Italia (one Vs one); vincitore 2014 del Battele Of The Year - Italia (one Vs one); vincitore 2009/ '10/ '11/ '12/ '13 del Battle Of The Year - Italia (crew Vs crew)] e si definiscono le basi del progetto Combomastas' - Savage Crew.

2.06 Sodalizio con Piotta e La Grande Onda

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2002 al 2006, ritrovandosi sempre più spesso in giro per l'Italia tra concerti, eventi e occasioni professionali, il rapporto si fa sempre più saldo tra Othelloman - che nel frattempo faceva base a Milano - e Piotta, anche coadiuvati dalla presenza costante dell'amico comune Primo.

Tra il 2004 e il 2005 Othelloman lavora assiduamente con Rock Militello sia al progetto dell'album solista di Devilio sia come autore e produttore a dei progetti discografici per se e per Chiara Canzian con Red Canzian dei Pooh all'Apricot Studio (tra cui una versione di "Stare senza di te" remixata e rappata e un potenziale album "meno hip hop"). Ma, tra situazioni sentimentali altalenanti, i caratteri degli artisti e i continui spostamenti tra Palermo e Milano, sommati alle difficoltà economiche e alla poca convinzione sui progetti in ballo, non si trovò una quadra. Al contrario, le canzoni più rappuse scritte in quel periodo trovarono la proposta di Piotta per la pubblicazione di un album e un contratto di collaborazione con La Grande Onda.

2.06 Cerco Pace (2006)

[modifica | modifica wikitesto]

È il periodo in cui il progetto Combomastas' è in gran fermento, moltissimi live, serate, e i tour come DJ di Othello. Si pubblicano brani solisti dei componenti su compilation e mixtape, si producono street-project a rotazione e creano i nuovi assetti. Mentre i progetti che promettevano grande risonanza mainstream si perdono in una bolla, le tracce più vere, prodotte dalla fotta dell'HipHop vengono raccolte sui beat della crew tra sample barocchi ("Di che parlo" e "Original B-Boy" prodotte da Dj Sket), di cartoon ("Il mondo dell'intrattenimento" e "Buon Divertimento" prodotte da Secco Jones), con arrangiamenti suonati ("Sai Com'é" e "24.7.365" prodotte da Amon e Rock Militello).

È un album importante, rappresenta il primo passo mosso insieme da Right Combo Mastas' e Grande Onda e il ritorno discografico di Othello con un album completo.

Il 27 gennaio 2006 viene presentato in conferenza stampa all'ExPA di Palermo "Cerco Pace" il nuovo album che sarà disponibile dal 27 febbraio del 2006 in tutti i negozi. Il 29 gennaio si sarebbe dovuto presentare con un live al club Zsa Zsa di Palermo ma per controversie del socio Rock Militello la presentazione fu effettuata al parcheggio Giotto su un suggestivo rimorchio porta trattore, senza microfono e con le basi dal cellulare.

Il 3 febbraio 2006 fu presentato live a Milano, in collaborazione con il Five Stars di Max Brigante, allo storico Rolling Stone.

2.07 'U tagghiamu Stu Palluni ...?! [Combomastas'] (2007 - 2010)

[modifica | modifica wikitesto]

Mentre Othello scrive il nuovo album "Attraverso L'Odio" sui beat di Livio degli Huga Flame, Piotta richiede un inedito in dialetto per la compilation "Prodotti A-Tipici". Così Othello scrive "Lasciami Scegliere" su un beat di Secco Jones e contestualmente propone agli altri Combomastas di provare a comporre un pezzo in dialetto su Palermo su un beat che aveva da parte, così da sottoporlo per pubblicarne uno anche come crew.

Mentre "Lasciami scegliere" doveva essere il singolo che avrebbe anticipato il nuovo album

Un fenomeno mediatico e sociologico che viene tutt'ora utilizzato come materia di studio nelle università di comunicazione e per le materie di linguistica italiana.

Nel 2008, col il grande successo del progetto Combomastas' con 'U Tagghiamu Stu Palluni...?!, riceve il PVI - Premio Videoclip Italiano per la miglior comunicazione sociale e civile e per le stesse ragioni il premio speciale MEI, portando il messaggio in giro per tutta Italia in occasioni spesso legate alla comunicazione sociale antimafia, e nelle scuole con le sue "conferenze/concerto" del Non sono figo - Tour.

2.08 Musica Classica [Combomastas] (2009 - 2010)

[modifica | modifica wikitesto]

2.09 Prima Dell'Odio

[modifica | modifica wikitesto]

25.12.2010 – Pubblica l’EP “Othello – Prima Dell’Odio”

2.10 Collaborazione con Fiorello ed Edicola Fiore (2012 - 2014)

[modifica | modifica wikitesto]

2.11 A Minchia China (2013)

[modifica | modifica wikitesto]

l'EP "A Minchia China" (balzato immediatamente nella Top5 nella classifica di iTunes).

2.12 Dissing con Vacca e nuovo album (2014 - attualità)

[modifica | modifica wikitesto]

3 Attività di produttore (musicale/artistico/discografico)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Dietrologia - I soldi non finiscono mai.

3.1 "L'RCM" - Right Combo Mastas' Entertainment & Music - l'etichetta discografica

[modifica | modifica wikitesto]

Right Combo Mastas’ Entertainment è già una promettente “non ancora ufficiale” etichetta discografica tramite la quale si ha intenzione di produrre tutti i gruppi che girano attorno a NETCREW (partendo dagli stessi gruppi appartenenti ad essa) e gli artisti che nel tempo vi si andranno accostando e/o scoprendo, seguendo dei progetti di produzioni ben precisi, spaziando nei generi musicali. Salvatore Petrotta Reyes ne è il fondatore ed unico responsabile.

Probabilmente è la prima etichetta discografica palermitana.

3.1.01 MixTape & NetCrew

[modifica | modifica wikitesto]

Othelloman, dopo aver coinvolto individualmente Stokka e Mad Buddy nel disco Eddie Palermo, sviluppa il rapporto con loro mettendone a fuoco il potenziale comunicativo come unica entità artistica, credendo nel progetto tanto da dedicarsi insieme alla progettazione del primo lavoro ufficiale.

Nel 2001 produce e pubblica Palermo Centrale, il loro demo (album) di esordio che si rivela una piccola perla e finisce presto tutto esaurito.

Dopo la distribuzione di Palermo Centrale, sorgono alcuni screzi per accordi contrattuali e visioni differenti (tipiche dei rapporti produttore/artista).

Nel dicembre del 2002, apparentemente risolti i diverbi, co-produce e pubblica La cura del microfono, secondo album del duo composto di 10 tracce. Il disco riceve buone critiche e recensioni con un certo successo all'interno del circuito underground a carattere nazionale.

3.1.02 Dual Shock

3.1.04 Davide Shorty

[modifica | modifica wikitesto]

30.04.2007 – Produce e Pubblica l’album “Shorty – Piccolo”

3.1.05 Elia Phoks

[modifica | modifica wikitesto]

10.11.2010 – Mixa, Hosta e Pubblica il Mixtape “EliaPhoks – Angry Youth”

3.1.06 Secco Jones

[modifica | modifica wikitesto]

3.1.07 U Tagghiamu Stu Palluni

[modifica | modifica wikitesto]

3.1.08 Combomastas’

[modifica | modifica wikitesto]

3.1.09 Ignorante

[modifica | modifica wikitesto]

3.1.10 Comboriots

[modifica | modifica wikitesto]

3.2 Il Combostudio e Combostudio.it

[modifica | modifica wikitesto]

È la mente del "ComboStudio"  (www.combostudio.it *)  laboratorio di registrazione, produzione musicale e realizzazioni grafiche, nonché sede legale dell’R.C.M.Ent., attorno al quale ruotano numerosi produttori di vari settori e responsabili grafici di testate giornalistiche palermitane, vanta numerose partecipazioni in compilation discografiche

(Rock Militello – Gordon Metz - …)

(Neffa, DJ E.N.Z.O., Alessandra "La ZAC" Zacchino, Paola Zukar, Cor Veleno, passati tutti dallo studio .. riferimento dai ’90 al 2007

3.3 Produzioni di eventi

[modifica | modifica wikitesto]

2001 - Med' In Rap (The Next One, Urban Force, IAM - Marsiglia - Francia, Colle Der Fomento, ...)

1° Combomastas' Anniversary - tra gli ospiti Mondo Marcio

(Bassi Maestro, Rido, Huga Flame, Two Fingerz, )

2° Combomastas Anniversary - Tecniche Perfette 2005

Venerdì 25 Novembre allo Zsa Zsa (P.zza Campolo – Palermo) in occasione del II°Combomastas' - SavageCrew Anniversary, si disputerà il TecnichePerfette Sicilia a partire dalle ore 20:00. La serata organizzata dall’R.C.M.Ent. sarà presentata dal nostro maestro di cerimonia e padrone di casa Salvatore “Othello” Petrotta Reyes che canterà inoltre tre brani che anticipano il suo nuovo album “Cerco Pace” - uscita prevista per il prossimo Dicembre. Ad affiancarlo oltre agli altri Combomastas’-SavageCrew, gli ospiti-amici Dj Double S (Torino) e Masta Five (Fondatore di Tecniche Perfette) per una serata di vero Hip-Hop garantito che si protrarrà fino alla notte con le performance dei ballerini della Savage e la selezione musicale da club d’oltreoceano di Secco Jones e dello stesso M.C. Othello (Hip-hop/RnB/Reggaeton).

The P.A. Black Day 2006 (Piotta e Double S) - Tecniche Perfette Sicilia

Ministero del Futuro

Il silenzio è dolo

4 Attività di scrittore

[modifica | modifica wikitesto]

4.1 Collaborazioni con Riviste

[modifica | modifica wikitesto]

OTHELLOMAN ha da sempre collaborato attivamente con il magazine di hip-hop italiano “AL” (14 mila copie mensili) prima diffondendolo in Sicilia e successivamente scrivendo, interagendo e organizzando eventi.

Dal Maggio’99, ha scritto per un anno per il nuovo magazine hip-hop “BIZ” (25 mila copie mensili) dove ha gestito uno spazio di una media di 3 pagine, secondo gli argomenti da trattare, sempre a sua discrezione, intitolato: “Right Combo Mastas’ Show”. A questo affianca svariate recensioni di produzioni discografiche.

Una nuova fanzine si è aggiunta tra le sue collaborazioni: “Defrag” magazine, giunto ormai al secondo ottimo numero.

Operatore Grafico D.T.P.

Nel 2000 il rapper ha seguito un corso di grafica finanziato dalla regione, ma senza riuscire a trovare sbocchi lavorativi.

Rappresentativo anche per il campo grafico è spesso stato coinvolto in conventions di sola aerosol-art in quanto primo writer legato all’HipHop ("graffitista") in territorio palermitano dal 1991. Diplomato al liceo classico G. Garibaldi di Palermo, ha frequentato per due anni la facoltà di Architettura della sua città (ottenendo anche buoni risultati – media del 28) ma, rendendosi conto di volere far fronte a nuovi stimoli, decide di iscriversi ad un corso di grafica informatica diventando così un ottimo grafico D.T.P. specializzato nella creazione di marchi, loghi ed assemblaggi grafici. Othello, infatti, cura anche molte delle produzioni grafiche per i prodotti di NETCREW e dello stesso R.C.M. ent. fino a, ovviamente, i suoi stessi prodotti (vedi ad es.: “EDDIE PALERMO” e “EDDIE PALERMO 2000).

4.2 Il Fatto Quotidiano

[modifica | modifica wikitesto]

4.3 Il Moralizzatore

Autore con taglio critico e provocatorio

5 Controversie

[modifica | modifica wikitesto]

5.1 Articolo 31 dopo Eddie Palermo

5.2 Stokka & Mad Buddy

5.3 Cristian Rapper

"Il Mondo AL Diavolo...?" diventa un brano rivoluzionario per il cristianesimo in Italia tanto da attirare una fortissima attenzione dei media (XL) che cercano di sfruttare il fenomeno del Christian rap, dal quale Othello riesce a svincolarsi per mantenere trasparente e lontano da strumentalizzazioni il proprio messaggio.

6 Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • 09.03.2006 – L’album Othelloman “Cerco Pace” è definito primo album di rap cristiano della storia della musica italiana.
  • Nel 2008 "'U tagghiamu stu palluni...?!" è stato scelto dalla Questura di Palermo come brano simbolo della lotta alla mafia.
  • Nel 2008 il Premio Speciale Hip Hop M.E.I. (Meeting Etichette Indipendenti) è assegnato al brano "'U tagghiamu stu palluni...?!" per l'impegno civile.
  • Nel 2008 con il progetto Combomastas', riceve il Premio Videoclip Italiano alla IULM di Milano - "Premio Speciale per la miglior comunicazione sociale e civile" per 'U tagghiamu stu palluni...?! (regia di Armando Trivellini).
  • Nel 2010, 20.08.2010 - Vince il 10° Premio Rosa Balistreri e Alberto Favara per i 20 anni di carriera come comunicatore e come cantastorie moderno nella prosecuzione ed evoluzione della tradizione popolare Siciliana. Primo rapper della storia a ricevere il premio.
  • Gregorio Porcaro - braccio destro di Padre Pino Puglisi - nella sua tesi di laurea dal titolo "Padre Pino Puglisi, diaconia presbiterale e martirio", dedicata all'isegnamento di "3P", ha utilizzato stralci e pubblicato integralmente il testo di "Me L'Aspettavo!", dichiarando "che mai nessuno era riuscito a raccontare la storia di Don Puglisi con un linguaggio così immediato".
  • Nel 2011, il “Premio Padre Pino Puglisi”.
  • Nel 2014 il il 26 gennaio, La Repubblica definisce "Othelloman: la voce rap contro la mafia".
  • Nel 2015, la targa “Mario Francese” per l’impegno sociale.
  • Nel 2015 “Premio Kaos dei Monti Sicani dell’Editoria, della Legalità e dell’Identità Siciliana”.

7 Altre apparizioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Othelloman recita la parte del sovrintendente ai beni culturali nel 2° episodio de La mafia uccide solo d'estate (serie televisiva) di Luca Ribuoli andato in onda su Rai 1 il 10 novembre 2016.
  • Compare nel video musicale della canzone "Questi Europei saranno Mondiali" di Angelo Duro - scritto per i campionati europei di calcio 2016 e prodotto musicalmente dallo stesso Othelloman - nel ruolo di medico/cervello in fuga.
  • Compare nel film In guerra per amore di PIF come soldato americano durante la marcia dell'esercito in arrivo nel paese.
Discografia Othelloman
esempio
Album digitali2
EP3
Video musicali6
Colonne sonore2


[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia di Othelloman.
Solista in studio


Un giorno d'autunno (feat. Othello)[prod. Othello & G Militello]

(Album Zampa (rapper) - Gorilla guerriglia)

07.10.2010 – Produce l’omonima, colonna sonora e tema musicale allegato al libro “Da Mezzanotte a Zero” dell’autore Vito Benicio Zingales.


8.3 Con Combomastas

[modifica | modifica wikitesto]

- Erma - Palermo Ninja

8.4 Con Comboriots

[modifica | modifica wikitesto]

8.6 Compilation discografiche e feat.

[modifica | modifica wikitesto]

"La casa degli Animali"del'97,

“Da Bomb 2002”,

“Street Flava” Vol. I, II e III);

è stata sua anche la sigla della trasmissione Hip-hop “Street Style” di RIN (Radio Italia Network).

compilation “Da Bomb 2002”;

Prodotti atipici 2007

Othello (4) Malavita Remix

Featuring – CombomastasProducer – DJ Amon*Recorded By, Mixed By – DJ Secco Jones, Othello (4)

Groove

Gang

Hit Mania

Featuring

8 Il nome, il concept, note e curiosità

[modifica | modifica wikitesto]

8.1 IL NOME

(così come Othello, M.C. Othello o Eddie Palermo)

8.2 Evoluzione del personaggio

Supereroe di se stesso

9 Altri progetti

10 Collegamenti esterni

-Operatore Grafico D.T.P.

 Citato nei seguenti libri:

_ Michele Monina

prof. Sottile