Utente:Mauro Boffelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rita Saglietto (1921 - 1968) è stata una pittrice, scultrice e poetessa ligure, studiò all’Accademia ligustica di belle arti di Genova (Registro Matricole dal 3274 al 4513) con Pietro Dodero, fu allieva di Felice Casorati a Torino.

PROFILO BIOGRAFICO della Pittrice RITA SAGLIETTO. Nasce a Poggi di Imperia il 12 Agosto 1921 da antica famiglia di antiche origini liguri e tradizioni marinare. Compie in Imperia gli studi classici e successivamente si trasferisce a Genova ove frequenta i corsi di pittura tenuti presso l’Accademia Ligustica da Pietro Dodero. Si perfeziona successivamente a Torino nel 1945 alla scuola di composizione di Felice Casorati con cui stringe solidi rapporti professionali di stima ed amicizia reciprochi. Il suo esordio avviene a Genova nel 1947 con una collettiva presso la Galleria Genova. Nello stesso anno effettua un viaggio studio a Parigi con i pittori Emilio Scanavino, Bixio, Eugenio Carmi, Enrico Accatino, Rocco Borella ed altri artisti genovesi della sua generazione. Nel 1953 allestisce la sua prima mostra personale a la Spezia presso la Galleria Adel . Il suo breve percorso artistico è corredato di numerosi premi e riconoscimenti. Partecipa ad importanti rassegne espositive in Italia; = Quadriennale di Roma — (1951,1955,1959) = Quadriennale Torinese — (1955) = III Mostra Nazionale del Disegno — Reggio Emilia (1951) = Premio Bolzano di Pittura Femminile — (1951-1952). Nel ‘52 ottiene il Primo Premio con l’opera “Ballerina” = Biennale Internazionale del Mare — Genova (1951) = Premio Lerici — Lerici — (1952) = Premio Michetti — Francavilla a Mare — (1952-1955-1956-1958) Premio Tavolozza d’Argento nel ‘52 e nel ‘55 = Borsa di Studio Repubblica Francese — (1952) Breve viaggio studio a Parigi = Premio Marzotto — Roma (1953-1956) — Premio acquisto dell’opera “Manichino” nella rassegna del ‘53 = Soc. Promotrice di Belle Arti di Torino — Esposizione Collettiva - 1953 Premio Spoleto — (1953-1955-1956-1957) = Premio Stirano —(1953) = Premio Esso — Roma (1953) — espone “Strade d’Italia” = Biennale Internazionale del Mare — Rimini (1953) = Premio Spoleto (1953) = Premio Suzzara — Mantova (1953) = Mostra Regionale d’Arte — Genova - Palazzo dell’Accademia (1953) = Prima Mostra Biennale d’Arte Sacra — Bologna (1954-1956) = Esposizione Collettiva con Guido Basso e Luigi Navone Roma presso la Galleria Il Camino (1955) = Premio Fiorino — Firenze (1955-1956) = Premio AVIS — Genova (1956-1965) = Premio RAI - Roma (1956) = Premio TITANO — San Marino (1956) = Premio Sbarbaro — Albisola (1957) = Premio Delleani — Biella (1959) = Raduno Rodocanachi — Arenzano (1960-1962-1964) = Premio Marche — Ancona (1963) = Prima Rassegna di Pittura Ligure — Savona (1964) — Premiata con medaglia d’oro = Premio Pittura Città di Imperia - (1965-1966) — Primo premio nel ‘65 — Secondo premio nel ‘66 = Mostra Personale a Milano presso la Galleria Gian Ferrari — (1966) Negli anni successivi allestisce con successo mostre e partecipa ad esposizione collettive a Spotorno, Varazze, Bonassola, Genova. Sue opere sono conservate presso il Museo Internazionale d’Arte Contemporanea di Firenze, nelle Raccolte del Comune di Genova, nella Pinacoteca Civica di Imperia e nella Galleria Marzotto. Si dedica anche alla scultura ma dal 1966 in poi è costretta a rallentare la sua attività artistica causa una grave malattia che la obbliga a frequenti ricoveri e cure specialistiche. Si dedica anche alla poesia, ma muore prematuramente all’età di 47 anni nel giorno di Natale del 1968. Nel 1970 vengono pubblicate postume due raccolte di poesie: “poesie" Cappelli editore " e “Silenzi d’acque" proemio di Nino Pivetta ed. Ceschina”. Biografia essenziale[modifica | modifica wikitesto] = Dizionario illustrato dei Pittori Disegnatori e Incisori Italiani A.M Comanducci IV Ed. VoI. 5 - Ed L. Patuzzi Milano. = Annuario degli Artisti Italiani — Roma 1961 = Annuario della Pittura Italiana — Milano 1964 = Liguria — Ed. Sabatelli - Savona 1968 = Pizzico d’Arti — Genova 1969 = Pittura e Scultura d’oggi in Liguria a cura di F. Galotti— Ed. Artisti Riuniti — Genova 1970 = Catalogo della Mostra Commemorativa — Civica Gall. Il Rondò con testo di L. Borgese — Imperia 1970 = Catalogo della Mostra Paesaggisti nell ‘estremo ponente ligure Ira ‘800 e primo ‘900— V. Rocchiero - L. Lagorio 1982 = La Pittura nell' estremo ponente ligure dall'ottocento al primo novecento — Ed. dell'Orso — L. Lagorio 1992 = Catalogo della Gall. Arte Casa “Mostra Postuma di Rita Saglietto” a cura di G. Paganelli e T. Pelizza Genova 1988 = Dizionario degli artisti liguri — Pittori, Scultori, Incisori— a cura di G. Beringheli Ed. De Ferrari — Genova 2001/2004 = Rita Saglietto – Quaderno di Appunti inediti (1947-1968) proprietà di Annamaria Pallavicini –Imperia = Catalogo della Mostra – Rita Saglietto “I Colori del Pensiero” a cura di L. Lagorio Imperia – Pinacoteca Civica 2005/2006 = Liguria – Pittori tra 800-900 Gianluigi Costa – Franco Dioli – Gallery editore 2006.

Esistono, inoltre, n. 5 interviste fatte da Leonardo Lagorio (IM) a : - Giannetto Fieschi - Aurelio Caminati - Plinio Mesciulam - Bernardo Asplanato (IM) - Enrico Accatino - Felice Casorati - Saggio critico composto da circa n. 15 pag. + 115 foto a colori "I colori del pensiero" 2005 Litografia Bacchetta, Albenga. - Tavola sinottica degli eventi artistici del Ponente Ligure, Genova, Italia e brevi cenni europei. —-Mauro Boffelli (msg) 21:31, 1 ago 2020 (CEST)