Utente:Marin Mario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Grandi Motori Trieste

[modifica | modifica wikitesto]


Primo Management GMT

Nell'ottobre 1966, nell'ambito del riassetto della cantieristica nazionale previsto dal CIPE venne siglato tra Vittorio Valletta, presidente della Fiat, e Giuseppe Petrilli, presidente dell'Iri, un accordo per la creazione della società Grandi Motori Trieste, in base al quale le due società rilevavano la Fabbrica Macchine Sant’Andrea accordandosi per trasferire le rispettive produzioni di grossi motori diesel di Fiat Grandi Motori, Ansaldo e CRDA nella joint venture. L'accordo prevedeva anche la costruzione di un nuovo e moderno stabilimento a Bagnoli della Rosandra, nel comune di San Dorligo della Valle, in provincia di Trieste al confine della Slovenia. L'idea fondante del progetto era quella di risarcire Trieste, con un'azienda che sostenesse l'occupazione sviluppando allo stesso tempo l'indotto, visto che il cantiere San Marco con il riassetto della cantieristica sarebbe stato utilizzato solo per riparazione e non più per nuove costruzioni.

Nel 1968 venne avviata la costruzione del nuovo stabilimento che è entrato in funzione nell'autunno del 1971 con circa 3000 dipendenti, con il personale dirigente e tecnico della vecchia Grandi Motori di Torino e quello, in prevalenza operaio ed impiegatizio, della ex Fabbrica Macchine di Sant'Andrea di Trieste. Nel 1972 la Direzione Generale e gli impianti produttivi vennero spostati da Torino a Trieste.

La Grandi Motori Trieste è stata poi ceduta per il 50% alla Finmeccanica, e nel 1984 è entrata a far parte della Fincantieri che spostò parte della produzione nello stabilimento di Bari dell'Isotta Fraschini Motori, azienda controllata da Fincantieri. Nel 1999 la Grandi Motori Trieste è stata acquistata dal gruppo finlandese Wärtsilä e lo stabilimento di Bagnoli della Rosandra costituisce la sede della Wärtsilä Italia.