Utente:Marcovivarelli/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Angela Bandini (Rimini, 26 maggio 1961) è un'apneista italiana. Ha stabilito record mondiali in assetto variabile e collaborato a diverse spedizioni scientifiche.

Nel 1980 partecipa alla “Lake-Mountain Expedition” dell’Istituto di Fisiologia Umana dell’Università di Chieti, in collaborazione con la Marina militare Peruviana, ottenendo il record assoluto di -20 m nel Lago Huacracocha, sulle Ande Peruviane, a quasi 5000 m di altitudine, equivalenti a oltre -50 m a livello del mare.

Per valutare scientificamente il tempo ed il tipo di apnea, si confronta in Indonesia con i pescatori locali ed in Giappone con le pescatrici di perle Ama.

Nel 1985 arriva il primo record: il 14 Settembre conquista il primato nella discesa in assetto variabile femminile, -52 m.

Il 2 Ottobre 1989, raggiungendo la profondità di -95 m, ottiene all'Isola d’Elba, il record femminile in assetto variabile precedentemente detenuto da Rossana Maiorca (-80 m nel 1988).

Il 3 Ottobre 1989, sempre all'Isola d’Elba, raggiungendo la profondità di -107 m, ottiene il record mondiale assoluto, infrangendo i -105 m raggiunti da Jacques Mayol nel 1983.

Angela Bandini, vanta inoltre una considerevole esperienza televisiva, frutto di partecipazioni a programmi scientifici prodotti dalla ABC americana, dalla BBC inglese e dalla televisione Giapponese, nella serie “GLAUCOS” di Jacques Mayol.

Nel 1984, collabora alla realizzazione di 12 puntate per Canale 5 (“Ai Confini dell’uomo” di Jacques Mayol) nonché, alla realizzazione di numerose trasmissioni televisive nazionali ed internazionali.

In quegli anni, l’immagine di Angela è stata legata al famoso spot pubblicitario “Brancamenta”, in onda sulle le reti nazionali pubbliche e private.