Coordinate: 45.891096°N 13.340563°E

Utente:Marchetto da Trieste/Chiese dell'UTI Agro Aquileiese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Comune di Aiello del Friuli

[modifica | modifica wikitesto]
Immagine Nome Periodo storico Ubicazione Note
Chiesa di Sant'Ulderico XVII secolo Aiello del Friuli
Via Genova Cavalleria
45°52′20.69″N 13°21′50.58″E
Parrocchiale. La prima pietra fu posta nel 1683 e la chiesa venne ultimata nel 1691; la consacrazione fu impartita 10 giugno 1742 dal vescovo di Pedena Bonifacio Giuseppe Cecotti[1].
Chiesa di San Domenico XVII secolo Aiello del Friuli,
Via Cesare Battisti
45.870622°N 13.366934°E
Costurita nel 1761 ed originariamente annessa ad un convento, poi soppresso[2].
Chiesa di San Nicolò Vescovo XIX secolo Aiello del Friuli
Via Casa Bianca
45.875092°N 13.367947°E
La chiesa è ciò che rimane dell'antica pieve cinquecentesca[3]
Chiesa di Sant'Agnese XVIII secolo Ioannis,
via Garibaldi
45°52′32.72″N 13°20′44.03″E
Parrocchiale. La prima cappella di Ioannis venne costruita nel XVII secolo, ma venne demolita nel 1742 per far posto alla nuova chiesa, la cui prima pietra venne posta il 24 maggio 1743; l'edificio fu portato a termine nel 1749 e consacrato il 29 settembre 1822[4]
Cappelle
Cappella della Madonna d'Aiuto XV secolo Colloredo,
45.883184°N 13.36803°E
La cappelle venne probabilmente costruita nel XV secolo in seguito ad un voto; nel 1863 venne dotata dell'altare[5].

Comune di Chiopris-Viscone

[modifica | modifica wikitesto]
Immagine Nome Periodo storico Ubicazione Note
Chiesa di San Michele Arcangelo XIX secolo Chiopris,
via Nazario Sauro
45°55′29.29″N 13°24′05.77″E
Parrocchiale. La primitiva chiesa, menzionata nel 1296, venne consacrata nel 1395. Nel 1666 l'edificio venne rimaneggiato e in quell'occasione fu eretta la torre campanaria; nel 1843 la chiesa fu interessata da un vero rifacimento, per poi venir consacrata 20 settembre 1925[6].
Chiesa di San Zenone XIX secolo Viscone,
via Cesare Battisti
45°55′31.06″N 13°23′00.45″E
La prima chiesa di Viscone è attestata a partire dal 1593; venne riedificata nel XVII secolo. Tra il 1861 e il 1878 l'edificio fu oggetto di un rifacimento[7].
Chiesa della Madonna di Strada in Cimitero XVII-XVIII secolo Viscone,
Via Palmarina
45°55′54″N 13°23′20″E
La primitiva cappella sorse probabilmente nel XIV secolo, ma l'edificio venne poi ampiamente rimaneggiato tra i secoli XVII e XVIII[8]

Comune di Gonars

[modifica | modifica wikitesto]
Immagine Nome Periodo storico Ubicazione Note
Chiesa di San Canciano XX secolo Gonars
Piazza Giulio Cesare
45.897026°N 13.232776°E
Parrocchiale. Il campanile venne eretto nei primi anni Trenta del XX secolo, mentre la chiesa fu riedificata tra il 1963 e il 1972[9].
Chiesa di San Michele Arcangelo XX secolo Ontagnano,
piazza Cesare Battisti
45°54′01.5″N 13°16′28.5″E
Parrocchiale. La primitiva cappella era del Basso Medioevo; la chiesa fu riedificata prima nel 1711 e poi tra il 1954 e il 1955[10].
Chiesa di San Giorgio Martire XIX secolo Fauglis,
Via IV novembre
45°53′25.03″N 13°15′38.44″E
Parrocchiale. La chiesa fu costruita su progetto di Andrea Scala 1854 e il 1868 e consacrata l'8 novembre 1868 dal vescovo di Concordia Nicolò Frangipane; il campanile venne eretto all'inizio del XX secolo[11]

Comune di Palmanova

[modifica | modifica wikitesto]
Immagine Nome Periodo storico Ubicazione Note
Chiesa del Santissimo Redentore XVII secolo Palmanova
Piazza Grande
45°54′22.49″N 13°18′34.8″E
Parrocchiale. La prima pietra venne posta nel 1603, ma i lavori s'interruppero, per poi riprendere nel 1614. La costruzione venne ultimata nel 1636 e la consacrazione fu impartita nel 1777[12].
Chiesa di San Francesco XVII secolo Palmanova,
contrada Garibaldi
45.903642°N 13.307214°E
Iniziata nel 1603, fu consacrata nel 1624; nel 1806 venne soppressa ed adibita ad usi profani, per poi essere riaperta al culto nel 1918[13].
Chiesa di Santa Maria Maddalena XVIII secolo Ialmicco,
Via Gorizia
45.912843°N 13.345677°E
Parrocchiale. Costruita sulla base dell'antica cappella fatta realizzare dai Padri Domenicani e consacrata nel 1742, venne restaurata dopo l'incendio del 1848[14]
Chiesa di San Sebastiano XIX secolo Sottoselva,
via Marconi
45°54′48.73″N 13°19′33.71″E
Sussidiaria del duomo di Palmanova, la sua edificazione iniziò nel 1844 su disegno dell'ingegner Bonini; la sacrestia venne costruita nel 1847 e il campanile fu eretto nel 1855[15]
Cappelle
Cappella della Regina Pacis XX secolo Ialmicco,
Via delle Acque
45.909334°N 13.346653°E
Costruita nel 1922, fu restaurata dopo il terremoto del Friuli del 1976[16]

Comune di Trivignano Udinese

[modifica | modifica wikitesto]
Immagine Nome Periodo storico Ubicazione Note
Chiesa di San Teodoro XVII secolo Trivignano Udinese
Via Palma
45°56′45.15″N 13°20′22.91″E
Parrocchiale. La primitiva chiesa, sorta in epoca medievale, fu distrutta da un incendio nel 1306 e riedificata nel 1308. La nuova parrocchiale fu inizata nel 1638 e consacrata il 6 gennaio 1663[17].
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo XV secolo, rifatta nel XIX secolo Melarolo,
vicolo della Chiesa
45.954039°N 13.321747°E
La prima citazione di una chiesa a Melarolo risale al 1486; l'edificio venne ampliato nel 1606, per poi venir praticamente riedificato nel 1840 e consacrato nel 1912[18].
Chiesa di San Giorgio Martire XVIII secolo Clauiano,
via della Filanda
45.928566°N 13.332989°E
Parrocchiale. L'edificio fu edificato nel XVIII secolo e consacrato nel 1767; venne in seguito restaurato dopo il terremoto del 1976[19]
Chiesa di San Marco Evangelista XVI secolo Clauiano,
via San Marco
45.930422°N 13.348573°E
La prima chiesetta di San Marco, risalente al XIV secolo, fu gravemente danneggiata durante l'invasione dei Turchi e rifatta nel XVI secolo. Alcuni rimaneggiamenti furono condotti nel Settecento[20].
Chiesa di Santa Caterina XVI secolo Merlana,
via Ioppi
45.949604°N 13.308582°E
La chiesa fu edificata alla fine del XVI secolo e consacrata dal patriarca di Aquileia Francesco Barbaro nel 1601, mentre il campanile venne eretto nel 1803[21].
Cappelle
Cappella di San Michele Arcangelo XIV secolo Selda,
45°56′36.61″N 13°20′45″E
La chiesetta è attestata già nel XIV secolo; venne ristrutturata nel 1982[22]

Comune di Visco

[modifica | modifica wikitesto]
Immagine Nome Periodo storico Ubicazione Note
Chiesa di Santa Maria Maggiore XVII secolo Visco,
SP 108
45°53′25.88″N 13°20′54.32″E
Parrocchiale. La prima citazione di una cappella di Visco, filiale della pieve d'Aiello, risale al 1296; la chiesa, riedificata nel XVI secolo e consacrata nel 1685, venne rifatta tra il 1693 e il 1739. Nei due secoli successivi si susseguirono diversi interventi di completamento e di abbellimento[23].
Cappelle
Cappella di Ognissanti XIX secolo Visco,
45.891096°N 13.340563°E
Costruita nel 1848 come cappella cimiteriale[24].
  1. ^ Chiesa di Sant′Ulderico <Aiello del Friuli>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 1° gennaio 2021.
  2. ^ chiesa di San Domenico, su ipac.regione.fvg.it. URL consultato il 1° gennaio 2021.
  3. ^ AIELLO DEL FRIULI (Ud). Pieve di San Nicolò., su archeocartafvg.it. URL consultato il 1° gennaio 2021.
  4. ^ Chiesa di Sant′Agnese <Joannis, Aiello del Friuli>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 1° gennaio 2021.
  5. ^ Aiello del Friuli - Chiesa Madonna dell'Aiuto, su viaggioinfriuliveneziagiulia.it. URL consultato il 1° gennaio 2020.
  6. ^ Chiesa di San Michele Arcangelo <Chiopris, Chiopris-Viscone>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 1° gennaio 2021.
  7. ^ Chiesa di San Zenone Vescovo e Martire <Viscone al Torre, Chiopris-Viscone>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 1° gennaio 2020.
  8. ^ Chiesa della Madonna di Strada <Viscone al Torre, Chiopris-Viscone>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 1° gennaio 2020.
  9. ^ Chiesa di San Canciano Martire <Gonars>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 31 dicembre 2020.
  10. ^ Chiesa di San Michele Arcangelo <Ontagnano, Gonars>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 31 dicembre 2020.
  11. ^ Chiesa di San Giorgio Martire <Fauglis, Gonars>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 31 dicembre 2020.
  12. ^ Chiesa del Santissimo Redentore <Palmanova>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 31 dicembre 2020.
  13. ^ Chiesa di San Francesco d′Assisi <Palmanova>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 31 dicembre 2020.
  14. ^ Chiesa di Santa Maria Maddalena <Ialmicco, Palmanova>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 31 dicembre 2020.
  15. ^ Chiesa di San Sebastiano <Sottoselva, Palmanova>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 31 dicembre 2020.
  16. ^ Cappella Regina Pacis <Jalmicco, Palmanova>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 31 dicembre 2020.
  17. ^ Chiesa di San Teodoro Martire <Trivignano Udinese, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 31 dicembre 2020.
  18. ^ Chiesa di San Bartolomeo Apostolo <Melarolo, Trivignano Udinese>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 31 dicembre 2020.
  19. ^ Chiesa di San Giorgio Martire <Clauiano, Trivignano Udinese>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 31 dicembre 2020.
  20. ^ Chiesa di San Marco Evangelista <Clauiano, Trivignano Udinese>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 31 dice,breve 2020.
  21. ^ Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire <Merlana, Trivignano Udinese>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 31 dicembre 2020.
  22. ^ Cappella di San Michele Arcangelo <Trivignano Udinese>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 31 dicembre 2020.
  23. ^ Chiesa di Santa Maria Maggiore <Visco>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 31 dicembre 2020.
  24. ^ Visco, su turismofvg.it. URL consultato il 31 dicembre 2020.