Utente:MarVatt/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

ESA PANGAEA[modifica | modifica wikitesto]

Introduzione[modifica | modifica wikitesto]

PANGAEA (Planetary ANalogue Geological and Astrobiological Exercise for Astronauts) è un corso di addestramento per astronauti sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (European Space Agency - ESA) e condotto dal Centro Europeo Astronauti (European Astronaut Centre - EAC) che ha sede a Colonia, Germania[1].

Lo scopo del corso è di fornire agli astronauti le conoscenze, abilità ed esperienze geologiche e astrobiologiche, necessarie per essere efficaci scienziati sul campo sulla Luna o su Marte. Per questo motivo, i contenuti del corso PANAGEA riflettono le esperienze del programma Apollo della NASA, nonché le attuali migliori conoscenze della scienza planetaria.

Molti dei migliori scienziati planetari europei partecipano al corso PANGEA. Le materie insegnate includono geologia terrestre, marziana e lunare, protezione planetaria, crateri da impatto, astrobiologia, interpretazione di immagini satellitari e concetti operativi.

Vengono inoltre sviluppate le competenze di base sul campo degli allievi partecipanti, assicurando che possano fare osservazioni e valutazioni scientifiche rapide e accurate. Inoltre, viene loro insegnato a coordinarsi con team scientifici operanti da remoto, utilizzando un vocabolario specifico e tecniche di comunicazione. Associato ai suoi obiettivi formativi principali, il corso PANGEA incorpora anche lo sviluppo e la sperimentazione di tecnologie per la futura esplorazione planetaria.

Obiettivi[modifica | modifica wikitesto]

Il corso PANAGEA ha questi obiettivi per i suoi partecipanti:

  1. Acquisire una conoscenza di base dei processi e degli ambienti geologici sulla Terra, sulla Luna, su Marte e sugli asteroidi.
  2. Sviluppare capacità di osservazione e decisione per identificare le caratteristiche geologiche, eseguire campionamenti efficienti e riferire al controllo a terra in modo conciso e corretto.
  3. Riconoscere e descrivere ambienti che potrebbero ospitare vita extraterrestre

Partecipanti a PANGAEA[modifica | modifica wikitesto]

PANGAEA 2016

Luca Parmitano – ESA astronaut

Matthias Maurer – ESA astronaut

Pedro Duque – ESA astronaut


PANGAEA 2017

Samantha Cristoforetti – ESA astronaut

Hervé Stevenin – ESA EVA instructor

William Carrey – ESA robotics engineer

Shahrzad Hosseini – ESA scientist


PANGAEA 2018

Thomas Reiter – ESA astronaut

Sergej Kud’-Sverčkov – Roscosmos cosmonaut

Aidan Cowley – ESA science advisor and Spaceship EAC lead

  1. ^ (EN) What is Pangaea?, su www.esa.int. URL consultato il 9 agosto 2021.