Utente:Maddilla/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Yumi Tanaka nasce in Giappone a Kumamoto e si laurea all'Università di Musica di Tokyo Junsin.Il soprano Yumi Tanaka e' figlia d'arte, suo padre è stato un famoso Baritono giapponese e sua madre una esimia concertista di piano; hanno tenuto un Concerto davanti all' Imperatore Hirohito.

Debutta a Tokyo come soprano nel 1981 con l’Orchestra da Camera di Tokyo; dal 1984 al 1987 canta con l’Orchestra Sinfonica di Tokyo. Nel 1986 è venuta a studiare in Italia a Cremona con il famoso Baritono Aldo Protti e perfeziona i suoi studi con il Baritono Maestro Paolo Silveri e con i maestri : Artea Magnoni, Giuseppe Morelli e Francardi. Nel 1986 ha cantato a Tokyo con Aldo Protti nel Rigoletto, nel 1987 recita nel Teatro (Ongakunotomo) di Rivista Musicale di Tokyo, nel 1988 debutta al teatro dell’Opera di Tokyo nei “Pagliacci” di R.Leoncavallo nel ruolo di Nedda; partecipa alla “ Gara Concerto” assieme al celebre Tenore Giuseppe Di Stefano che l'ha scelta per un concerto a Tokyo. Nel 1989 debutta a Tokyo quale Gilda nell'opera Rigoletto di Giuseppe Verdi , ha cantato al Suntory Hall a Tokyo con il Tenore Nobuyasu, e sempre nell'89 fa il suo debutto a Roma a Palazzo Barberini accompagnata al pianoforte dal Maestro Rolando Nicolosi, che diventa il suo pianista ufficiale. Dal 1989 al 1993 fa ogni anno il suo Recital.[1][2][3] [4]Negli anni 1990-92 recita a Tokyo nella famosissima Sala Saka Suntory Hall.

Nel 1994 ha fatto concerti in Giappone (Tokyo, OsaKa e Nagasaki), ha cantato Giacomo Puccini nel Teatro della Città Militare Cecchignola, ha fatto Concerti in Giappone (Tokyo, OsaKa e Nagasaki); esce con il suo primo CD intitolato “Le piu’ belle romanze di Francesco Paolo Tosti” assieme al Maestro Rolando Nicolosi prodotto dalla Kingà–Stile. Nel 1996, fa un Concerto all’antico Oratorio Caravita a Roma, dedicato a Francesco Paolo Tosti, organizzato dal [5]Giornale “ Il Tempo” di Roma; nel 1997 recita nella famosa Sala Rutel Center a Tokyo; nel 1998 canta " Omaggio a Pietro Mascagni", nella Sala degli Specchi a Palazzo Santa Croce dell'Istituto Italo-Latino Americano a Roma , seguono "Omaggio a Gaetano Donizetti" nel 150° anniversario della morte; " Omaggio a Vincenzo Bellini; nel 1999 "Omaggio a Giacomo Puccini e a Gioacchino Rossini; negli anni 2000-2001“ Omaggio a Paolo Tosti", in occasione del Grande Giubileo, " Omaggio alla Zarzuela",  " Omaggio a Giuseppe Verdi. Nel  2002 esce  il suo CD intitolato “Le piu’ celebri arie di Francesco Paolo Tosti” prodotto dalla Gulliver Master,  al pianoforte il  Maestro Rolando Nicolosi . Nel 2003 ancora Omaggio all'Operetta” La Belle Epoqué". Nel dicembre del  2003 ha fatto due concerti a Terracina all’auditorium dell’Istituto Tecnico commerciale " A. Bianchini” con il Maestro Rolando Nicolosi. Nel 2004-2005 canta “Melodie Immortali”e “Sognando Napoli. Nel 2006 ha partecipato al Festival Moisycos, organizzato dall’Istituto Interculturale Moisycos, che ha visto avvicendarsi musicisti provenienti dalla terra del Sol Levante e musicisti europei.[1] Nel 2007, fa un Recital all’Auditorium Covan; negli anni 2008-2009 canta “ Puccini sette arie" al Teatro Ghione e fa un Recital al Teatro dei Satiri. Nel 2009 riceve il" Premio internazionale professionalità” e partecipa alla ROCCA D'ORO Europa leader 2009. Il 15 maggio 2009 canta nella prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio.[2] Nel 2010 fa varie tournée in diverse città della Sardegna. Molti di questi concerti sono stati eseguiti all’Auditorium Cavour di Roma con il maestro Rolando Nicolosi al pianoforte. Recentemente ha fatto un concerto a Siena, in onore di S. Caterina da Siena [6].

  1. ^ Caterina Renna, Una voce Giapponese, in Il Tempo, 3 giugno 1991.
  2. ^ Renzo Bonvicini, Spettacoli a Roma, in Il Tempo, 8 marzo 1993.
  3. ^ Suntory, Una serata del bel canto italiano, in Suntory, 1990.
  4. ^ G.Bar, Concerto della cantante giapponese Tanaka, tre secoli in un Recital, in Messaggero, 5 ottobre 1989.
  5. ^ Massimo Maffei, Yumi Tanaka all'Oratorio del Caravita, in Il Tempo, 30 maggio 1996.
  6. ^ Associazione Culturale "L'altra Siena", Concerto dedicato a S.Caterina da Siena Patrona d'Italia e d'Europa, in Associazione Culturale "L'altra Siena", 5 maggio.