Utente:Mαρκος/Coppa dei Campioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Coppa dei Campioni UEFA 1955/1956
UEFA European Champion Clubs' Cup 1955/1956
Competizione Coppa dei Campioni UEFA
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore UEFA
Date dal 4 settembre 1955
al 13 giugno 1956
Partecipanti 16 (16 alle qualificazioni)
Nazioni 16
Formula torneo a eliminazione diretta
Sede finale Stadio, Parigi
Sito web UEFA.com - Stagione 1955/56
Risultati
Vincitore Real Madrid
(1º titolo)
Finalista Stade Reims
Semi-finalisti Hibernian
Milan
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Jugoslavia Miloš Milutinović (8)
Incontri disputati 29
Gol segnati 127 (4,38 per incontro)
Cronologia della competizione

La Coppa dei Campioni dei club d'Europa UEFA 1955-1956 (UEFA European Champion Clubs' Cup in inglese, UEFA Coupe des Clubs Champions Européens in francese), o semplicemente Coppa dei Campioni UEFA 1955-1956, è stata la 1ª edizione della massima competizione federale europea, disputata tra il 4 settembre 1955 e il 13 giugno 1956 e conclusa con la vittoria del Real Madrid, al suo primo titolo[1].

Gli spagnoli si sono aggiudicati il trofeo sconfiggendo i francesi dello Stade Reims nella finale di Parigi.

Capocannoniere del torneo è stato lo jugoslavo Miloš Milutinović (Partizan) con 8 reti.

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della UEFA Champions League.

Le 16 squadre partecipanti si sono sfidate in un torneo a eliminazione diretta con gare d'andata e ritorno, eccetto la finale di Parigi.

Federazione Squadra Qualificazione[2] Turno d'ingresso Piazzamento
1 Bandiera dell'Austria Austria Rapid Vienna 3° posto in Staatsliga A Ottavi di finale Quarti di finale
2 Bandiera del Belgio Belgio Anderlecht 1° posto in Division I Ottavi di finale Ottavi di finale
3 Bandiera della Danimarca Danimarca Aarhus 1° posto in 1. division[3] Ottavi di finale Ottavi di finale
4 Bandiera della Francia Francia Stade Reims 1° posto in Division 1 Ottavi di finale Finalista
5 Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest Rot-Weiss Essen 1° posto in Oberliga Ottavi di finale Ottavi di finale
6 Bandiera dell'Italia Italia Milan 1° posto in Serie A Ottavi di finale Semifinali
7 Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia Partizan 5° posto in Prva Liga[4] Ottavi di finale Quarti di finale
8 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi PSV 3° posto in Eerste klasse[5] Ottavi di finale Ottavi di finale
9 Bandiera della Polonia Polonia Gwardia Varsavia 4° posto in I liga 1954[6] Ottavi di finale Ottavi di finale
10 Bandiera del Portogallo Portogallo Sporting Lisbona 3° posto in Primeira Divisão[7] Ottavi di finale Ottavi di finale
11 Bandiera della Saar Saarland Saarbrücken 3° posto in Oberliga Südwest[8] Ottavi di finale Ottavi di finale
12 Bandiera della Scozia Scozia Hibernian 5° posto in Scottish Division One[9] Ottavi di finale Semifinali
13 Bandiera della Spagna Spagna Real Madrid 1° posto in Primera División Ottavi di finale Campione
14 Bandiera della Svezia Svezia Djurgården 1° posto in Allsvenskan[10] Ottavi di finale Quarti di finale
15 Bandiera della Svizzera Svizzera Servette 6° posto in Lega Nazionale A[11] Ottavi di finale Ottavi di finale
16 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Vörös Lobogó 2° posto in Nemzeti Bajnokság I[12] Ottavi di finale Quarti di finale
Fase Turno Andata Ritorno Sorteggio
Fase a eliminazione diretta Ottavi di finale settembre-ottobre 1955 1955 Non effettuato[13]
Quarti di finale ? 1956 ? 1956 5 novembre 1955, ore 09:30 Anversa[14]
Semifinali ? 1956 ? 1956 22 febbraio 1956, ore Parigi
Finale 13 giugno 1956, Parigi

Fase a eliminazione diretta

[modifica | modifica wikitesto]
  Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                         
 Servette 0 0 0  
 Real Madrid 2 5 7  
   Real Madrid 4 0 4  
   Partizan 0 3 3  
 Sporting Lisbona 3 2 5
 Partizan 3 5 8  
   Real Madrid 4 1 5  
   Milan 2 2 4  
 Rapid Vienna 6 0 6  
 PSV 1 1 2  
   Rapid Vienna 1 2 3
   Milan 1 7 8  
 Milan 3 4 7
 Saarbrücken 4 1 5  
   Real Madrid 4
   Stade Reims 3
 Aarhus 0 2 2  
 Stade Reims 2 2 4  
   Stade Reims 4 4 8
   Vörös Lobogó 2 4 6  
 Vörös Lobogó 6 4 10
 Anderlecht 3 1 4  
   Stade Reims 2 1 3
   Hibernian 0 0 0  
 Djurgården 0 4 4  
 Gwardia Varsavia 0 1 1  
   Djurgården 1 0 1
   Hibernian 3 1 4  
 Rot-Weiss Essen 0 1 1
 Hibernian 4 1 5  

Ottavi di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Djurgården Bandiera della Svezia 4 - 1 Bandiera della Polonia Gwardia Varsavia 0 - 0 4 - 1
Servette Bandiera della Svizzera 0 - 7 Bandiera della Spagna Real Madrid 0 - 2 0 - 5
Milan Bandiera dell'Italia 7 - 5 Bandiera della Saar Saarbrücken 3 - 4 4 - 1
Rot-Weiss Essen Bandiera della Germania Ovest 1 - 5 Bandiera della Scozia Hibernian 0 - 4 1 - 1
Vörös Lobogó Bandiera dell'Ungheria 10 - 4 Bandiera del Belgio Anderlecht 6 - 3 4 - 1
Aarhus Bandiera della Danimarca 2 - 4 Bandiera della Francia Stade Reims 0 - 2 2 - 2
Rapid Vienna Bandiera dell'Austria 6 - 2 Bandiera dei Paesi Bassi PSV 6 - 1 0 - 1
Sporting Lisbona Bandiera del Portogallo 5 - 8 Bandiera della Jugoslavia Partizan 3 - 3 2 - 5

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Real Madrid Bandiera della Spagna 4 - 3 Bandiera della Jugoslavia Partizan 4 - 0 0 - 3
Djurgården Bandiera della Svezia 1 - 4 Bandiera della Scozia Hibernian 1 - 3 0 - 1
Stade Reims Bandiera della Francia 8 - 6 Bandiera dell'Ungheria Vörös Lobogó 4 - 2 4 - 4
Rapid Vienna Bandiera dell'Austria 3 - 8 Bandiera dell'Italia Milan 1 - 1 2 - 7
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Real Madrid Bandiera della Spagna 5 - 4 Bandiera dell'Italia Milan 4 - 2 1 - 2
Stade Reims Bandiera della Francia 3 - 0 Bandiera della Scozia Hibernian 2 - 0 1 - 0
Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa dei Campioni 1955-1956.
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Real Madrid Bandiera della Spagna 4 - 3 Bandiera della Francia Stade Reims
Parigi
13 giugno[15] 1956, ore 20:30
Finale
4 – 3
referto
Parc des Princes (38 239 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Arthur Edward Ellis

Classifica marcatori

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Rippon 1980, pp. 1-8.
  2. ^ Note su criteri d'ammissione squadre (cfr. sezione Storia).
  3. ^ Nota Copenaghen.
  4. ^ Nota sull'invito.
  5. ^ Mettere nota su Willem II.
  6. ^ Mettere nota su invito e Chelsea escluso [1].
  7. ^ Mettere nota su invito.
  8. ^ Nota Saarland.
  9. ^ Mettere nota su invito.
  10. ^ Malmo?
  11. ^ Nota su invito.
  12. ^ Nota su rinuncia Honved.
  13. ^ Mettere nota su meeting a Parigi.
  14. ^ Nota?
  15. ^ Prima data: 3 maggio (cf. quotidiani)

  • Anton Rippon, European Cup. The fascinating story of football's most glittering club competion, Londra, Mirror Books, 1980, ISBN 0-85939-209-0.
  • European Cup, 1955-80: A History of Europe's Premier Football Club Competition.
  • Andrew Godsell, Europe United.
  • Rab MacWilliam, The European Cup. An illustrated history.
  • Champions of Europe.
  • 6
  • (libro da google books) ???
  • Articolo

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 1955-1956

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Calcio

[[Categoria:Coppa dei Campioni 1955-1956| ]]