Utente:Lucio Gardin/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lucio Gardin è un autore, comico, giornalista e regista italiano.

Poco più che tredicenne inizia a collaborare con le prime radio locali trentine per poi passare, qualche anno dopo, a fare il dj nelle discoteche.

Nel 1987 partecipa al Festival dell’attore dilettante di Parma, intitolato a Memo Benassi dove arriva in finale.

Quasi per gioco, nel 1988 partecipa a uno stage di improvvisazione teatrale tenuto dalla compagnia Gruppo Libero di Bologna fondata da Arnaldo Picchi e Renzo Morselli. Terminato lo stage, la regista Bianca Maria Pirazzoli lo vuole per l’imminente stagione teatrale del teatro “La Soffitta” di Bologna. Gardin recita così ne “I suggeritori" di Dino Buzzati, con gli attori Renzo Morselli e Giorgio Bulla.

Nel 1989 in seguito alla vittoria ad un concorso per dj viene chiamato a Milano a condurre, in coppia con il giornalista di RTL Luca Dondoni, il primo TG musicale “Rock Report" su Videomusic.  

Nel 1992 a Genova avviene il battesimo televisivo. Partecipa al concorso "Il più bello d'Italia" e si classifica al terzo posto nella categoria spettacolo. La serata, andata in onda su Rete 4, ha visto la vittoria dall’attore Ettore Bassi.

Nel 1995 entra come autore nel varietà comico Vernice Fresca ideato e condotto da Carlo Conti, con Giorgio Panariello e un gruppo di comici toscani. Il programma è registrato alla Bussola di Focette, a Marina di Pietrasanta in Versilia e va in onda dapprima su Teleregione Toscana, poi su Videomusic e nelle edizioni seguenti su Telemontecarlo.

Nel 1996 Gardin va a Roma dove inizia a fare stand up in alcuni locali, il Fellini di Riccardo Casco e il Gildo Cabaret di Teo Mammuccari lo tengono a battesimo nel mondo del cabaret.

Sulla base di queste prime esperienze, inizia una carriera che lo vede spesso impegnato su fronti diversi. Diventerà sceneggiatore (anche per Sitcom come Finalmente Soli e Casa Vianello), registra (ha vinto vari film festival con cortometraggi anche a tema sociale, su temi come ludopatia e anoressia), comico (vincendo svariati Festival della Comicità) e attore, anche in numerosi spot pubblicitari (ne ha girati 25 la maggior parte da protagonista), giornalista (tiene una rubrica umoristica sul quotidiano L’Adige), e più recentemente, grazie al Funny Manager, formatore aziendale che tratta il marketing gestionale con l’umorismo.

Cinema e Film TV

[modifica | modifica wikitesto]
  • “Carta Vetrata”  Film, regia di Gabriele Fontana (1988)
  • College”  Telefilm, regia L. Castellano e F. Moccia (1989)
  • “Casa Vianello”  Sitcom, regia di Fosco Gasperi (1996)
  • “Una donna per amico 2”  Serie tv, regia di Rossella Izzo  (1998)
  • “Boom”  Film, regia di Andrea Zaccariello (1999)
  • “Giornalisti” Film tv, regia di Donatella Maiorca (2000)
  • “Come quando fuori piove”  Film tv, regia di Mario Monicelli (2000)
  • “Una lunga notte”  Film tv, regia di Ilaria Cirino   (2001)
  • “Casa famiglia”   Serie tv, regia di Riccardo Donna (2003)
  • Un posto al sole” Rai 3 Serie tv, regia di Cesare M. Giannotti (2003)
  • “Taxi Coop”  Film tv - firma anche soggetto e sceneggiature - regia Sergio Pezzola    (2015)
  • “La dolce arte di esistere” Film, regia di Pietro Reggiani  (2015)
  • “Restiamo amici” Film, regia di Antonello Grimaldi  (2018)

Dai primi anni 90

[modifica | modifica wikitesto]
  • “Rock Report”                                Videomusic (1989)
  • Vernice Fresca”  (20 puntate)  Videomusic e TMC  (1990-1993)
  • Candid camera”  (5 puntate)          Italia 1 (1991)
  • Scherzi a parte” (8 scherzi)            Italia 1 (1993)
  • “Quarantaquattro gatti”   (prima serta)     Canale 5 (1993)
  • “Bellissima ‘93”         (prima serata)         Canale 5 (1993)
  • “Donna sotto le stelle” (prima serata)       Canale 5 (1994)
  • “Stelle a quattro zampe”    (prima serata)  Canale 5 (1994)
  • “Canzoni sotto l’albero”    (prima serata) Canale 5 (1994)
  • “Yogurt”   (8 puntate)                     Italia 1   (1994)
  • “Simpaticissima” (prima serata)       Rete 4   (1994)
  • “Chissà chi lo fa” (prima serata)        Rete 4    (1994)
  • “Affare fatto”   (36 puntate)               Canale 5   (1994-1995)
  • Bim Bum Bam” (15 puntate)        Italia 1  (1995-1996)
  • “La sai l’ultima?”   (tre edizioni)    Canale 5 (1995-1997)
  • “Seven show”   (27 puntate)             Europa 7 (1996)
  • “Zap Zap” (220 puntate)                TMC  (1996-1999)
  • “Gnu”                    (14 puntate)    Rai 3   (1999)
  • “Cominciamo bene”    (3 puntate)     Rai 3   (2001)
  • “Convenscion”            (prima serata)   Rai 2 (2002)
  • “Stupido Hotel”        (prima serata)       Rai 2 (2003)
  • “Cocos Locos” (30 puntate)     Happy Channel  (2003)
  • “Acqua Fresca”      RSI Radiotelevisione Svizzera (2003)
  • Le Iene”          (telepromozioni)     Italia 1  (2003)
  • “Festival del Garda”   (4 edizioni)     Rai 2   (2004-2007)
  • “Raccolta Differenziata”  (30 puntate) Telechiara (2004-2008)
  • “Il Megabait”   (15 edizioni)    Trentino TV  (2005-2020)
  • “Caffè Teatro Cabaret” (5 puntate)   Rai 2   (2006)
  • Saturday night Live” (8 puntate)   Italia 1   (2006)
  • “Quelli dell’intervallo”     (3 puntate)     Disney Channel (2008)
  • “Bravo Grazie”                 (3 puntate)      Sky Vivo (2009)
  • “Ex 2”                       (speciale)                 Rai 2 (2009)
  • “Villaggio Paradiso” (quotidiano)  Canale Italia   (2010)
  • “Ceck In”                  (speciale)                 Rai 1  (2010)

Dal 2010 in poi

[modifica | modifica wikitesto]
  • “Mitica Charly Gaul”         (tre edizioni)     Rai Sport (2011-2013)
  • “Cuochi d’artificio” (8 puntate)  Rai 3 Regione (2013)
  • “Andata e Ritorno” (8 puntate)   Rai 3 Regione (2014)
  • “Bianco e Nero”     (10 puntate) Rai 3 Regione (2015)
  • “Taxi Coop”   (sit com)              Rai 3 Regione (2015)
  • “Sapori in corso”    (8 puntate)    Rai 3 Regione (2016)
  • “Chiambretti Matrix” (23 puntate) Rete 4  (2018-2020)
  • “R4 La repubblica delle donne”   Canale 5      (2020)
  • “Il Giocatore”      (20 puntate)    Canale Italia   (2020)

Soggetti - Sceneggiature

[modifica | modifica wikitesto]

Realizza vari Soggetti, Bibbie dei personaggi e Sitcom per Mediaset, Rai, Disney Channel e Case di produzione private.  Tra i lavori principali

Ha lavorato come autore, ideatore e copy in diverse campagne pubblicitarie, ma è stato anche attore di diversi spot in tv.

  • Volkswaghen Golf” (protagonista)  Regia di David  Davidson   (1987)
  • “Caffè Lavazza” Regia di Andrea Zaccariello
  • “ACI card” (protagonista) Regia di Daniele Luchetti
  • “Lampade Philips” (protagonista campagna stampa mondiale)   (1993)
  • Mastro Lindo” (protagonista e testimonial europeo) Regia di Fabrizio Notari, Alessandro  Cappelletti, Olivier Legan. 16 film girati.
  • “Carta Facile” (protagonista)  Regia di Oliver Legan
  • “Intercomp” (protagonista)  Regia di Marcello Cesena
  • Mercedes” (protagonista)  Regia di Paolo Caspani
  • Carrefour” (protagonista) Regia di Davide Bondi

Programmi Radiofonici

[modifica | modifica wikitesto]

La radio è la sua prima passione, e quando può torna volentieri al suo primo amore.

  • “Oggi le Comiche”       Radio Nbc                         (1995)
  • “Attenti a noi due”       Radio 2 Regione       (2014-16)
  • “Pillole di Gardin”      Radio 1                      (2017)
  • “Conduttore per un giorno” Radio 2 Regione (2018)
  • “Veni, Ridi, Libri” con Roberto Valentino  Radio 2  Regione  (2019)
  • “Ottovolante”    con Savino Zaba         Radio 2                    (2015/2016)
  • “Sei uno zero”   con Lillo e Gregg       Radio 2                  (2015-2016)

Direzioni Artistiche

[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni ha seguito la direzione artistica e l’organizzazione di vari eventi.

  • Il Festival della comicità “Una montagna di risate” in collaborazione con l’APT Valsugana (2004-2009)
  • La rassegna di umorismo femminile “Riso in Rosa” in collaborazione con l’A.P.T Pinè Cembra (2015)
  • Italian Bodypainting Festival, evento inserito nel Festival del Garda (2005-2007)
  • Il festival nazionale delle barzellette “RidenDro e ScherzanDro” (2006-2016)
  • Le Feste Vigiliane di Trento (2020)

Libri e Ted X

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nel 1998 pubblica il suo primo libro (una raccolta di brevi racconti umoristici) dal titolo “Tutte Vitamine” per una piccola casa editrice trentina.
  • Nel 2000 è citato da Gino & Michele nell’enciclopedia delle battute comiche “Anche le formiche nel loro piccolo s’incazzano” per la casa editrice Baldini Castoldi
  • Dal 2001 inizia a collaborare col quotidiano “L’Adige” (diventando in seguito giornalista pubblicista). Per L'Adige firma la rubrica di umorismo molto seguita Gardring che poi ha cambiato nome in Avantgardin.
  • Nel 2004 pubblica il libro “Ma daii” e nel 2008 pubblica “Strazia la notizia”. Entrambi i volumi sono una raccolta dei suoi articoli pubblicati su l’Adige.
  • Nel 2007 tiene un corso di scrittura creativa per aspiranti comici “Scrivere comico e portarlo in scena” per l’associazione culturale e scuola di teatro Teatri Possibili Trento.
  • Nel 2016 è invitato a L’Aquila per il forum “Formazione alla Amatriciana”, dove con uno slide show tocca il difficile tema della resilienza applicata ad un evento catastrofico come il terremoto.
  • Nel 2018 fa parte dei 35 autori italiani scelti per il libro Manteniamoci Forte edito da Giacovelli Editore. Il volume contiene 35 racconti sul tema di fronteggiare le avversità mantenendo il proprio equilibrio. L’intero ricavato è destinato alla ricostruzione della Biblioteca di Amatrice.
  • Nel 2018 partecipa al Ted X Coriano dove porta uno speech sulla resilienza. A seguito di questo suo intervento, è richiamato l’anno dopo (2019) al Ted X presso l'auditorium di S. Patrignano come coach di supporto agli speaker.
  • Dal 2019 inizia una collaborazione con la rivista quadrimestrale di geopolitica Il Nodo di Gordio, per cui firma la rubrica umoristica Gardinkedin, ancora in essere.
  • Nel 2019 il Centro Studi Vox Populi lo invita tra i relatori del forum di geopolitica ed economia internazionale “Dialoghi mediterranei” sul tema delle infrastrutture e dell’agroalimentare. Il forum si svolge nella sala Koch di Palazzo Madama, tra i relatori ci sono Marcello Foa presidente della Rai e l’onorevole Maurizio Gasparri
  • Nel 2020, durante il periodo di lockdown, inizia a collaborare via web con due realtà che si occupano di marketing applicato alle vendite: Efficacia Commerciale e Resilienza Territoriale, partecipando a diversi Webinar come formatore e Tutor.
  • Nel 2009 realizza un filmato di denuncia per segnalare la disparità di trattamento che vivono nel mondo della cooperazione trentina. Il film, denuncia con ironia la discriminazione femminile, ed è ancora proiettato in assemblee ed incontri sul tema.
  • Nel 2012 è nel cast della prima sit-com per il web “Fessbuc”. La sitcom, presentata al Festiva del Cinema di Roma, ottiene 5 riconoscimenti al Los Angeles Web Festival alle voci producing, writing, cinematography, ensemble cast e directing.
  • Nel 2014 inaugura la Stagione Musicale di Pergine con la rielaborazione della celebre favola di ProkofievPierino e il lupo” insieme alla Giovane Orchestra Trentina
  • Dal 2015 porta nelle scuole lo slide show "Ridendo s’impara". Con il linguaggio dell’ironia, parla di temi importanti quali i pericoli del web, anoressia, cyber bullismo e risparmio energetico. Lo spettacolo ottiene un grande successo ed è portato anche al Sondrio Festival e al Muse di Trento davanti a studenti e genitori.
  • Dal 2015 torna al suo primo amore: la musica. Ma anche in questo caso lo fa in una chiave originale, perché organizza delle serate in cui unisce il cabaret alla musica mixata con i dischi originali in vinile. Tra queste serate c'è anche il capodanno del 2019 in piazza a Moena con oltre duemila persone.
  • Dal 2017 inizia a collaborare con TgEvent television un programma tv che va in onda sui canali Sky e Dgtv e su Canale Italia
  • Nel 2018 scrive uno slide show sul tema dell’Alzheimer con cui partecipa a vari incontri e convegni sul difficile rapporto tra famigliari e malati di Alzheimer (Alzhaimer fest di Brescia, Trento, Monza e Treviso).
  • Nel 2019 scrive uno spettacolo (slide how) per celebrare il 50° anniversario dello sbarco sulla luna: “Huston abbiamo un problema”. Il capo ufficio stampa del CNR di Roma, Marco Ferrazzoli, dopo avervi assistito dice “E’ molto più di uno spettacolo di cabaret, è una relazione scientifica sullo sbarco lunare con l’aggiunta che fa tanto ridere”. (lo spettacolo sta ancora girando)
  • Il 1 gennaio 2020 presenta al teatro auditorium di Cavalese la favola di Prokofiev “Pierino e il lucio” completamente riscritta in rima, accompagnato dalla banda Musicale di Cavalese.
  • Nel 2020 realizza vari spot per la Provincia Autonoma di Trento per invitare le persone ad osservare misure di contenimento del Covid e le regole del ministero della sanità durante il periodo del lockdown.
  • Nel 2020 in collaborazione con uno tra i maggiori esperti italiani dei Beatles, Riccardo Petroni, ed il supporto di una musicoterapeuta, scrive uno spettacolo (slide show) sui Beatles dedicato a tutte le persone anziane che si trovano nelle case di riposo durante il lockdown. (lo spettacolo sta ancora girando)
  • Dal 2013 si inventa un format originale per allietare le convention di lavoro. Uno spettacolo che sposa l’attività di formatore aziendale con quella di motivational speaker per aiutare a superare le barriere che solitamente s’innalzano nei workshop aziendali: il Funny Manager. Si tratta di uno slide show costruito ad hoc attorno all’azienda, ottimo per fidelizzare un gruppo, ma anche per “ricaricare” un uditorio durante una conferenza troppo lunga o impegnativa. Il Funny Manager è presentato alla platea come nuovo responsabile dell’azienda che proviene da Berna (Gardin parla con un divertente accento svizzero), ma ciò che inizia come l’ennesima relazione triste e piena di numeri e grafici, in realtà si trasforma in breve in uno show divertente.  Il valore aggiunto del Funny Manager è che l’umorismo rimane la migliore strategia comunicativa per tranquillizzare, notificare verità scomode o allentare tensioni. Per prepararsi al meglio in questa attività, Gardin ha seguito dei percorsi formativi con importanti tutor quali: Antony Robbins, Paola Aronne, Massimo De Donno (Genio in 21 giorni) e Roberto Re.

Premi e Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Finalista al concorso dell'attore dilettante Memo Benassi, di Parma (1987)
  • 1° Premio al Festival Nazionale di cabaret di Torino. (1998)
  • 1° classificato (giuria tecnica) ed anche 1° Premio (giuria popolare) al Festival Nazionale del Cabaret di Salerno. (2000)
  • 1° Premio al Festival Nazionale del Cabaret Ugo Tognazzi di Cremona. (2001)
  • In seguito alle vittorie di questi festival, nel 2001 partecipa a S.Vincent al prestigioso Premio “Ettore Petrolini”, la Champions League del cabaret, cui sono iscritti i 16 vincitori degli altrettanti Festival Nazionali dell’anno precedente. Gardin vince il 1° Premio con grande distacco di voti dal gruppo arrivato secondo I Turbolenti.
  • Nel 2002 la sua ultima partecipazione a un Festival Nazionale del Cabaret coincide con un’altra vittoria: il 1° Premio al Festival “Comico Italiano” di Benevento. Da quel momento decide di non partecipare più ai Festival di Cabaret.
  • Nel 2003 il suo nome con quello di altri nove comici entra nel Guinnes dei primati per avere superato il record mondiale di cabaret (35 ore non stop senza mai scendere dal palco). La maratona della risata, organizzata dall’agenzia Eccoci di Alassio, si è svolta nella città di Andora in Liguria ed ha segnato il nuovo record mondiale a tutt’oggi imbattuto.
  • Nel 2013 realizza un cortometraggio sulla ludopatia (visibile su youtube digitando il titolo “Diario di una trappola”), in cui il tema della dipendenza da gioco è visto dal punto di vista originale della slot machine. Il film arriva in finale al Festival Internazionale Il corto.it di Roma, al Festival Internazionale Cortocinema di Pistoia, al Festival Nazionale Ambiente in corto di Frosinone, e al Festival Internazionale Albero Andronico di Roma. In questo film Gardin è sceneggiatore, attore, autore e regista.
  • Nel 2015 in co-produzione Rai, e con il patrocinio dell’Assessorato alla Sanità Trentina, realizza “La Gabbia” un corto sul delicato tema dell’anoressia. Il film è proiettato in vari istituti scolastici e vince il Primo premio alla 10° edizione del Video Festival Internazionale di Imperia.
  • Nel 2017 in con il patrocinio dell’APT S. Martino di Castrozza realizza un corto per promuovere il Trentino dal titolo “Les signeur du temps”. Il film arriva in finale al Franciacorta Film Festival di Bergamo e vince il Primo premio per la colonna sonora al Care Film Festival di Brescia.
  • Nel 2018 L’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia lo premia con la distinzione Onore e Merito per “l’encomiabile attività svolta nel campo artistico, l’elevata professionalità e l’impegno nel perseguimento di scopi sociali e umanitari”.