Utente:Luca Rando/Sandboxprogetto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La poesia del II Novecento - Modulo/Unità didattica per una classe dell'ultimo anno di scuola secondaria. Appunti.

A scuola la poesia non piace, la maggior parte delle volte non si legge la poesia contemporanea, che è sentita come qualcosa di difficile e stravagante. Si deve creare uno spazio dove proporre ogni giorno una poesia di un autore (vivente o meno) del II Novecento.

La volontà non è tanto quella di dare conoscenza, quanto piuttosto il far scoccare scintille, perché attraverso la parola poetica si può cercare di far capire ai ragazzi cosa desiderano, anche dalla discussione che può scaturire dalla semplice lettura di un autore contemporaneo. Il risultato è ovviamente incerto, ma ugualmente risulta fondamentale provarci per cercare, attraverso la parola poetica, di trovare un senso ai nostri giorni.

Ipotesi di lavoro

[modifica | modifica wikitesto]
  • Titolo: la lirica tra innovazione e imitazione
  • Classe: III liceo classico
  • Tempi: aprile-maggio
  1. La base è la lettura di 3 liriche (già studiate) dei tre autori di poesia canonizzati del Novecento: Ungaretti (da l'Allegria); Montale (da Ossi di Seppia); Saba (dal Canzoniere) per far emergere la differenza di soluzione poetica pur nella domanda di senso sottesa a tutti e tre gli autori (e cioè il rapporto io/mondo). Tempi: 2 ore con lettura e discussione in classe.
  2. Scelta di poesie di autori del Novecento: la linea "novecentista" (lettura di un testo di Alfonso Gatto e uno di Carlo Betocchi); la linea "antinovecentista" (scelta tra Cesare Pavese, Sandro Penna, Attilio Bertolucci, Pier Paolo Pasolini, Giorgio Caproni, Franco Fortini, Giovanni Giudici); tra "novecentismo" e "antinovecentismo" (Mario Luzi, Vittorio Sereni, Andrea Zanzotto); la poesia dialettale (Giacomo Noventa, Albino Pierro, Franco Loi). Affidare agli alunni un testo e lo sviluppo di una pagina wiki sugli autori citati.
  3. Poeti contemporanei: uno sguardo (Pierluigi Cappello, Mariangela Gualtieri, Gianni D'Elia, Valerio Magrelli...). Preparare una intervista ai poeti (viventi) sul senso e il ruolo della poesia (da inserire nella pagina generale sulla poesia del Novecento in Italia).
  • Foto di poeti (commons, wikipedia);
  • Testi di poeti (wikisource, liberliber);
  • Testi critici (Pier Vincenzo Mengaldo, Poeti italiani del Novecento; Gian Luigi Beccaria, Le forme della lontananza; Donatella Bisutti, La poesia salva la vita; Marco Forti, Tempi della poesia; Giorgio Manacorda, Per la poesia; Franco Loi e Davide Rondoni, Il pensiero dominante; Almanacchi della poesia (Mondadori); Annuari della poesia (Castelvecchi); Riviste (Poesia)).
  • Wikipedia: vedere voce wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Poesia_italiana_del_Novecento; vedere le singole voci sugli autori; vedere la Storia della letteratura italiana su wikibooks: https://it.wikibooks.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana/Poesia_del_dopoguerra