Utente:Luca M/Sandbox Roman

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Foot Ball Club di Roma,[1] meglio noto come Roman,[2] è stata una società sportiva fondata nel gennaio[3] 1901 a Roma[2]da alcuni residenti britannici e da alcuni esponenti della nobiltà capitolina,[4] tra i quali il Marchese Enzo Casalini.[5][6] Si annoverano tra i fondatori anche i fratelli svizzeri Ugo e Arthur Meille, appassionati di polo: questo ed il cricket furono gli sport inizialmente praticati.[3] Dal 1903 il club si dedicò al calcio[6] e ad esso deve la sua notorietà, da un lato perché tra i principali attori del movimento calcistico romano agli inizi del XX secolo,[7] dall'altro perché svolse un ruolo decisivo nella complessa trattativa che nel 1927 portò alla fusione del club con l'Alba Audace e la Fortitudo Pro Roma, dando vita all'Associazione Sportiva Roma.[8]

Benché la ragione sociale del club sia "Foot Ball Club di Roma" e la sua data di fondazione sia il 1901, la quasi totalità delle fonti si riferisce al club col nome di "Roman" e alcune fonti posticipano la fondazione al 1903.[6] Tale ambiguità sembrerebbe dovuta alle origini scozzesi e quindi anglofone del club.[5] Vi sono, inoltre, documenti attestanti l'esistenza di un "Football Club Roma", polisportiva dedita anche al calcio ginnico, fondato nel luglio 1896 (altre fonti riportano aprile 1897) dagli studenti del Regio Liceo Ennio Quirino Visconti.[9] Aveva come colori sociali il rosso e il giallo, tonalità cromatiche corrispondenti al gonfalone del Campidoglio e come stemma un pallone di cuoio con la scritta "Foot Ball Club di Roma".[7] Il miglior posizionamento in assoluto del club si ha nella stagione 1914-1915 con il raggiungimento del primo posto in Prima Categoria laziale.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Foto di squadra del Roman in una foto di primi del XX secolo

Il club sportivo nasce nel 1901 da un gruppo di residenti scozzesi e vede in seguito vide l'ingresso di soci italiani; come molti club aristocratici del tempo i soci praticavano "gli sports" unicamente tra di loro, a questo probabilmente è dovuta l'assenza di notizie dei primi anni di attività.[10] Stando alle fonti consultate i soci inizialmente praticarono il Cricket ed a partire dal 1903 il football [11]. Nel 1905 si conformò come club (tale data viene anche citata come data di fondazione) e nel 1907 acquistò un campo da gioco ai Parioli, il "Due Pini", che per anni fu l'unico vero campo da gioco dell'Urbe.[12] gli artefici di questo passo furono il Conte Suardi, il Marchese Borsarelli, il Principe Doria Pamphili, il Principe Ruspoli ed altri soci tra i quali Nathan, parente del Sindaco Ernesto Nathan.[13]


Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]

Cronistoria del Foot Ball Club di Roma
  • 1901 - Nel mese di gennaio nasce il Foot-Ball Club di Roma.
  • 1902-1906 - Attività svolta tra i soci del club.
  • 1906-1907 - 3º nel Campionato Romano 1907.
  • 1907-1908 - Non prende parte al campionato federale di Terza Categoria.
Si iscrive al torneo FGNI ma dà poi forfait.

2° nel campionato meridionale al momento della sospensione per lo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
  • 1915-1919 - Partono per il fronte la maggior parte dei giocatori e dirigenti: la società cessa ogni attività fino al 1919,[14] mentre nel Lazio dal 1915 al 1917 si organizzano anche amichevoli.[15]
  • 1919-1920 - 7° nella Prima Categoria laziale.

Colori e simboli[modifica | modifica wikitesto]

Colori[modifica | modifica wikitesto]

I colori sociali del Roman erano il giallo e il rosso del gonfalone del Campidoglio, tonalità che verranno ereditati dall'Associazione Sportiva Roma in seguito alla fusione del 1927.[7] La divisa del Roman era costituita da maglia rossa con colletto a polo e bordi manica gialli, pantaloncini bianchi e calzettoni rossi con dettagli gialli;[16] tale divisa veniva utilizzata sia nelle partite casalinghe sia in quelle in trasferta, tuttavia in alcune partite è stata sostituita da un kit composto da maglia con body metà giallo e metà rosso con le maniche del colore della metà opposta, colletto a polo rosso, pantaloncini bianchi e calzettoni rossi.[17] I portieri indossavano una maglia con colletto a polo gialla, pantaloncini bianchi e calzettoni gialli.[18]

Simboli ufficiali[modifica | modifica wikitesto]

Stemma[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma del club capitolino consisteva in un pallone di cuoio al cui interno compariva il nome del club.[7] Tale logo è rimasto in uso dalla fondazione al 1927, anno dello scioglimento della compagine.[7]

Strutture[modifica | modifica wikitesto]

Una delle obbligazioni emessa per la costruzione della tribuna al "Due Pini"

Stadio[modifica | modifica wikitesto]

Grazie all'elevata disponibilità economica, il FBC di Roma fu inizialmente l'unica società romana a disporre di un campo da calcio vero e proprio, il "Due Pini",[19] costruito probabilmente nel 1911.[20] Dopo tre anni nei quali il campo continuò ad ospitare le gare del Roman nei tornei di Prima Categoria, i campionati vennero sospesi per il conflitto bellico. Riprese le competizioni negli anni 1920, il club emise delle obbligazioni acquistate dai soci al fine di reperire 120 000 lire per la costruzione di una tribuna, una rete metallica di recinzione e due alloggi di legno.[21] Il numero di spettatori ospitabili non è noto, viene però spesso descritto come esiguo perché, al momento della nascita dell'AS Roma, la neonata squadra non disputò neanche un incontro al "Due Pini", andando a giocare le sue partite al Motovelodromo Appio, capace di ospitare 10 000 spettatori ma situato all'estrema periferia della città e difficile da raggiungere.[22]

Centro di allenamento[modifica | modifica wikitesto]

Il Roman si allenava al Due Pini e, in alcune occasioni, al Parco dei Daini di Villa Borghese, campo solitamente utilizzato dalla Lazio. Entrambe le strutture erano costituite da un solo campo da calcio e dagli spogliatoi.[3]

Società[modifica | modifica wikitesto]

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito la cronologia di sponsor tecnici e ufficiali del Roman.[16][7]

Cronologia degli sponsor tecnici
  • 1901-1927 Non presente
Cronologia degli sponsor ufficiali
  • 1901-1927 Non presente

Settore giovanile[modifica | modifica wikitesto]

Diffusione nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]

Le divise di Roman, Alba Audace e Fortitudo Pro Roma sono state ritratte dal social media team dell'AS Roma nel novembre 2018 e in seguito messe in vendita dallo store del club capitolino.[23] Il kit della Associazione Sportiva Roma 2013-2014 è basato su quello utilizzato dal club giallorosso durante i primi anni del XX secolo.[16]

Allenatori e presidenti[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito gli allenatori e i presidenti del Roman.

Allenatori
  • 1901-
Presidenti
  • 1901-

Calciatori[modifica | modifica wikitesto]

Capitani[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche e record[modifica | modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati[modifica | modifica wikitesto]

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Prima Categoria 5 1912-1913 1919-1920 9
Prima Divisione 4 1921-1922 1926-1927
Seconda Divisione 2 1923-1924 1924-1925 2
Terza Categoria 3 1909-1910 1911-1912 3

Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]

Il Roman ha preso parte a otto campionati italiani di primo livello, di cui cinque di Prima Categoria (un primo, un secondo, un quarto, un settimo e un ottavo posto) e quattro di Prima Divisione (tre sesti posti e un nono nella fase a gironi), due campionati di Seconda Divisione (un secondo e un primo posto) e tre di Terza Categoria (un secondo, un terzo e un quarto posto). Il club capitolino ha anche partecipato al Campionato romano 1907, giungendo terzo, al Campionato meridionale 1914-1915 (al momento della sospensione a causa della Prima guerra mondiale era secondo), mentre la stagione 1907-1908 è nota per la rinuncia della squadra alla Terza Categoria, al Torneo FGNI e ad altri tornei locali.

Tifoseria[modifica | modifica wikitesto]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il club capitolino era sostenuto da esponenti dell'alta borghesia e dell'aristocrazia e nei primi anni l'attività sportiva venne svolta esclusivamente tra i soci del club.[24]

Gemellaggi e rivalità[modifica | modifica wikitesto]

L'estrazione aristocratica del Roman lo contrappose ad altre associazioni della città che avevano un'estrazione più popolare;[24] a tal proposito Franco Sensi, citando i racconti del padre Silvio, ha affermato che i tifosi delle squadre rivali si divertivano a deriderli per tale motivo.[24]

  1. ^ Fontanelli, p. 7.
  2. ^ a b Salvi, Savonarelli, p. 98.
  3. ^ a b c Impiglia, p. 27.
  4. ^ Castellani, Ceci, De Conciliis, p. 16.
  5. ^ a b Cosimo, p.19.
  6. ^ a b c Turchi, p. 25.
  7. ^ a b c d e f Cagnucci, Pelosi, p. 15.
  8. ^ Storia, su asroma.com. URL consultato il 27 marzo 2018.
  9. ^ Il Foot-ball Club Roma e i giovani del Regio Liceo Ennio Quirino Visconti di Roma hanno incominciato le esercitazioni dei giuochi nel Parco dei Daini a Villa Borghese, in Il Popolo Romano, 2 febbraio 1897.
  10. ^ DA IMPOSTARE Impiglia, Pionieri.
  11. ^ DA IMPOSTARE Impiglia, Pionieri.
  12. ^ n.d, [cartaceo Il Foot-Ball Club di Roma], in L'Italia Sportiva 22 marzo 1911, DA IMPOSTARE. URL consultato il Pag. 2.
  13. ^ {{{1}}}, [[#CITEREF{{{1}}}|Il Foot-Ball Club di Roma]]
  14. ^ Avantaggiato, Mignini, p. 30.
  15. ^ Avantaggiato, Mignini, p. 31.
  16. ^ a b c La Roma presenta la maglia 2013-2014 unbranded a Trigoria, su soccerstyle24.it, 11 luglio 2013. URL consultato il 27 marzo 2018.
  17. ^ L'Italia Sportiva, Terni, 6 aprile 1911.
  18. ^ L'Italia sportiva, 23 marzo 1911, p. 2.
  19. ^ La laboriosa gestazione della prima rappresentativa romana, in Il Calcio Illustrato, 14 febbraio 1934, p. 10.
  20. ^ Lazio e Roman fanno giuoco nullo, in La Gazzetta dello Sport, 31 dicembre 1911.
  21. ^ Cagnucci, Pelosi, p. 14.
  22. ^ Cagnucci, Pelosi, p. 19.
  23. ^ Roma Art: De Rossi, Florenzi e Pellegrini con le maglie di Roman, Alba-Audace e Fortitudo-Pro Roma, su asroma.com, 20 novembre 2018. URL consultato il 4 gennaio 2019.
  24. ^ a b c Impiglia, pp. 30-31.