Utente:Luca M. Savorelli/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alessandro Masala (Cagliari, 11 febbraio 1984) è uno youtuber e blogger italiano. Noto sul web con lo pseudonimo ShooterHatesYou, ha acquisito notorietà pubblicando quotidianamente dal 2011 video sul canale YouTube Breaking Italy, specializzandosi nel campo dell'informazione e dell'infotainment[1]. Negli anni ha scritto come blogger per il Fatto Quotidiano[2], ha fondato un brand di abbigliamento[3] ed è stato ideatore e conduttore di diversi podcast e show di approfondimento culturale e politico, tra cui Breaking Italy Podcast, Breaking Italy Night e Grandi Linee.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato e cresciuto a Cagliari, consegue il diploma scientifico nel 2004 presso il Liceo Leon Battista Alberti. Nel 2005 si iscrive alla facoltà di Filosofia dell'Università degli studi di Cagliari, per poi cambiare direzione, entrando a Scienze politiche nel 2006 ed infine abbandonando del tutto gli studi nel 2008.

Negli anni successivi, precedentemente al suo esordio su internet, si specializza alla Hotel Business School e intraprende un'attività lavorativa nel settore alberghiero come concierge, trasferendosi a questo fine prima a Roma e poi a Milano, tentando parallelamente una carriera nel mondo dell'arte come pittore.

Nel 2011 approda su YouTube con il canale Breaking Italy, e a partire rispettivamente dal 2019 e dal 2022 continua la sua attività sul web con i podcast Breaking Italy Podcast e Grandi Linee. Dal 2020 è il conduttore dello show teatrale Breaking Italy Night (precedentemente Breaking Italy Podcast), in cui intervista diverse personalità appartenenti al mondo della politica, del giornalismo o dello spettacolo.

La carriera sul web[modifica | modifica wikitesto]

L'8 agosto 2011 apre su YouTube il canale Breaking Italy, dove carica a cadenza giornaliera video di informazione su temi di attualità, politica e tecnologia[1]. Sulla spinta della popolarità ottenuta, pochi mesi dopo il suo esordio viene contattato dal Fatto Quotidiano con cui inizia una collaborazione durata fino al 2014[2].

Nel 2015 abbandona definitivamente l'assetto amatoriale del canale e professionalizza l'attività, affittando dei locali per le riprese ed assumendo del personale per la produzione dei video e la gestione dei social.

Tra il 2016 e il 2018 è vincitore per tre anni di seguito nella categoria "miglior sito politico di opinione" ai Macchianera Awards[4][5][6], considerati il premio più prestigioso per i blogger italiani e una fonte di grande prestigio per i vincitori,[7], e nel 2023 vince per i Factanza Awards per la sezione "News e Attualità"[8].

Nel 2019, parallelamente a Breaking Italy e negli stessi studi di registrazione, inizia a condurre il Breaking Italy Podcast, uno show di approfondimento culturale a cadenza mensile in cui intervista personaggi di spicco, prevalentemente appartenenti al mondo della politica in cui ha avuto modo d'intervistare, tra gli altri, personalità in evidenza come Michele Boldrin[9], Giulia Pastorella[10], Giuseppe Civati[11] e Marco Cappato[12]. Il podcast viene pubblicato in formato audio anche su Spotify ed Apple Podcast.

Nel 2022 inizia a condurre il podcast online "Grandi Linee", con cui insieme alla propria redazione analizza e commenta le rassegne stampe del giorno.

L'attività fuori dal web[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2015, successivamente all'ampliamento del progetto, fonda il suo brand di abbigliamento, ispirato alla mitologia sarda, a cui attribuisce il nome di Heya e per cui sceglie di strutturare un apparato produttivo ed organizzativo separato da quello di Breaking Italy[3]. A partire dal 2021, dopo aver avviato il progetto online, prosegue le interviste iniziate con Breaking Italy Podcast trasponendole in serate teatrali al Teatro Franco Parenti, al Teatro Carcano e al Teatro Dal Verme con il nome di "Breaking Italy Night". Tra i suoi ospiti Fedez[13], Giuditta Pini[14], Daria Bignardi[15], Luca Sofri[16], Cecilia Sala[17], Elly Schlein[18], Valerio Lundini[19], Alessandro Cattelan[20], Roberto Saviano[21], Giuseppe Cruciani[22], Marco Travaglio e Giuseppe Conte.

Nel 2021 prende parte al Docufilm Infodemic: il virus siamo noi pubblicato su Prime Video insieme a Barbascura X e a Luca Perri.

Alessandro è stato più volte chiamato come inviato, ospite e opinionista in diversi programmi televisivi di approfondimento politico e informazione, tra cui è possibile annoverare Unomattina[23], Rebus[24] Omnibus[25][26], Touch di Rai[27].

Tra il 2015 e il 2023 viene invitato in qualità di coordinatore, relatore o ospite a diversi eventi, attinenti alla sfera politica e a quella sociale[28][29][30][31][32][33][34].

Nella cultura pop[modifica | modifica wikitesto]

Alessandro Masala è comparso in diverse occasioni nei fumetti di Sio e nel suo magazin Scottecs Gigazine, serializzato dal 2023.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Convive con la compagna, da cui ha avuto un figlio nel 2018.

Show online[modifica | modifica wikitesto]

Spettacoli a teatro[modifica | modifica wikitesto]

Film[modifica | modifica wikitesto]

Interventi[modifica | modifica wikitesto]

Eventi[modifica | modifica wikitesto]

  • Più libri, più liberi: Fiera della Piccola e Media Editoria, Roma, in qualità di relatore[28] (2015)
  • Assemblea Generale di Confindustria, Vicenza, in qualità di moderatore[29] (2019)
  • Il Consiglio dei Ministri di Liberi, oltre le Illusioni, Milano, in qualità di moderatore[30] (2019)
  • Conversazioni sul futuro, Lecce, dialogo con Luca Sofri[31] (2019)
  • Alessandro Masala: "Breaking Italy è il mondo come piacerebbe a me sentirlo raccontare", Intervista su SkyTG 24[34]

Interventi televisivi[modifica | modifica wikitesto]

  • Ospite a Unomattina[23] (2016)
  • Servizio per Rebus, Le nuove frontiere dell'informazione[24] (2022)
  • Ospite a Omnibus, Masala: Elly Schlein radical chic? "Accusa senza senso, se cresci agiato è giusto non adagiarsi e fare cose"[25] (2023)
  • Confronto con Francesco Rutelli sull'energia nucleare ad Omnibus[26] (2023)
  • Servizio per Touch di Rai, Touch, il futuro a portata di mano[27] (2023)

Interventi online[modifica | modifica wikitesto]

  • Muschio Selvaggio, Ep. 57, Fixing Italy con Alessandro Masala[32]
  • Tintoria Podcast con Stefano Rapone, Ep. 165, Alessandro Masala (SHY)[33]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Gianmaria Tammaro, Dietro le quinte di Youtube con Alessandro Masala: “Con Breaking Italy avvicino la gente ad argomenti alti”, in La Stampa, 1º agosto 2019.
  2. ^ a b Il blog di Alessandro Masala sul Fatto Quotidiano, su ilfattoquotidiano.it.
  3. ^ a b Valentina Satta, Alessandro Masala: imprenditore per un sogno, in Sardegna Creativa, 25 maggio 2016.
  4. ^ a b Gianluca Neri, Macchianera Internet Awards 2016 (#MIA16) – I vincitori /3, in Macchianera, 4 dicembre 2016.
  5. ^ a b Gianluca Neri, Macchianera Internet Awards 2017 (#MIA17) – I risultati – Vincitori e video della serata /3, in Macchianera, 19 settembre 2017.
  6. ^ a b Gianluca Neri, Macchianera Internet Awards 2018 (#MIA18) – Scheda per la votazione finale /2, in Macchianera, 18 settembre 2018.
  7. ^ (EN) Pier Cesare Rivoltella, Smart future. Teaching, Digital Media and Inclusion, Franco Angeli editore, 2015, p. 107.
  8. ^ a b Factanza Awards 2023 – I vincitori.
  9. ^ a b Breaking Italy Podcast, con Michele Boldrin, su youtube.com.
  10. ^ a b Breaking Italy Podcast, con Giulia Pastorella, su youtube.com.
  11. ^ a b Breaking Italy Podcast, con Giuseppe Civati, su youtube.com.
  12. ^ a b Breaking Italy Podcast, con Marco Cappato, su youtube.com.
  13. ^ a b Breaking Italy Podcast, con Fedez, su youtube.com.
  14. ^ a b Breaking Italy Podcast, con Giuditta Pini, su youtube.com.
  15. ^ a b Breaking Italy Podcast, con Daria Bignardi, su youtube.com.
  16. ^ a b Breaking Italy Night, con Luca Sofri, su youtube.com.
  17. ^ a b Breaking Italy Night, con Cecilia Sala, su youtube.com.
  18. ^ a b Breaking Italy Night, con Elly Schlein, su youtube.com.
  19. ^ a b Breaking Italy Night, con Valerio Lundini, su youtube.com.
  20. ^ a b Breaking Italy Night, con Alessandro Cattelan, su youtube.com.
  21. ^ a b Breaking Italy Night, con Roberto Saviano, su youtube.com.
  22. ^ a b Breaking Italy Night, con Giuseppe Cruciani, su youtube.com.
  23. ^ a b Masala ospite a Unomattina, in Unomattina, 21 ottobre 2016.
  24. ^ a b Le nuove frontiere dell'informazione - Rebus, in Rebus, 27 febbraio 2022.
  25. ^ a b Masala: Elly Schlein radical chic? "Accusa senza senso, se cresci agiato è giusto non adagiarsi e fare cose", in Omnibus, 1º marzo 2023.
  26. ^ a b Masala: confronto con Rutelli su Nucleare, in Omnibus, 16 aprile 2023.
  27. ^ a b Extra Touch. Alessandro Masala, in Touch, 2023.
  28. ^ a b Sabrina Quartieri, Più libri più liberi: a Roma dal 4 dicembre la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, in Il Messaggero, 21 novembre 2015.
  29. ^ a b Assemblea Generale 2019: "Italia 2039", sabato 21 settembre in Marzotto. Relatori e iscrizioni., su confindustria.vicenza.it.
  30. ^ a b Il Consiglio dei Ministri di Liberi, oltre le Illusioni., in Alberico.
  31. ^ a b Punto it. Storie da Internet, Italia., su conversazionisulfuturo.it.
  32. ^ a b Muschio Selvaggio, Ep. 57, Fixing Italy con Alessandro Masala, su youtube.com.
  33. ^ a b Tintoria Podcast con Stefano Rapone e Alessandro Masala, su youtube.com.
  34. ^ a b < Fabrizio Basso, Più libri più liberi: a Roma dal 4 dicembre la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, in Sky TG24, 04 maggio 2023.
  35. ^ Breaking Italy Podcast, con Andrea Venzon, su youtube.com.
  36. ^ Breaking Italy Podcast, con Yotobi, su youtube.com.
  37. ^ Breaking Italy Podcast, con Adrian Fartade, su youtube.com.
  38. ^ Breaking Italy Podcast, con Dario Bressanini, su youtube.com.
  39. ^ Breaking Italy Podcast, con Marco Crepaldi, su youtube.com.
  40. ^ Breaking Italy Podcast, con Barbascura X, su youtube.com.
  41. ^ Breaking Italy Podcast, con Francesco Costa, su youtube.com.
  42. ^ Breaking Italy Podcast, con Giulia Pompili, su youtube.com.
  43. ^ Breaking Italy Podcast, con i The Jackal, su youtube.com.
  44. ^ Breaking Italy Podcast, con Maria Edgarda Marcuci, su youtube.com.
  45. ^ Breaking Italy Podcast, con Maria Edgarda Marcuci, su youtube.com.
  46. ^ Breaking Italy Night, con Immanuel Casto, su youtube.com.
  47. ^ Breaking Italy Night, con i Pinguini Tattici Nucleari, su youtube.com.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Categoria:Blogger italiani Categoria:Youtuber italiani Categoria:Imprenditori italiani