Utente:LordFalk/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Enzo Gemignani[1] (Firenze, 1887 – ...) è stato uno scrittore e traduttore italiano.

Fu un prolifico scrittore di romanzi gialli, pubblicati sia con il suo vero nome che sotto gli pseudonimi, William Chandler, J. W. Fawkes e I. G. Giménez Naón. Lavorò prevalentemente con due case editrici, la milanese Sonzogno e la fiorentina Nerbini. Fu anche traduttore dal francese, dall'inglese, dallo spagnolo e dal russo (un solo libro, Povera gente di Dostoevskij). Nel 1938 tradusse in italiano l'opera antisemita "L'ebreo internazionale" di Henry Ford.

  • Imparate lo spagnuolo: metodo pratico grammaticale[2], Firenze, Nerbini, 1941
  • Le zanne di Melik[3], Milano, Sonzogno, 1937
  • Il ragno grigio[4], Milano, CEM, 1937
  • Un fazzoletto a quadri, Milano, Sonzogno, 1938
  • Fior di sangue[5], Milano, Sonzogno, 1938
  • Fontanamorta[6], Milano, Sonzogno, 1938
  • Il gran premio della morte[7], Milano, Sonzogno, 1938
  • La iena della Ghepeù[8], Milano, Sonzogno, 1938
  • Il sentiero nella palude[9], Milano, Sonzogno, 1938
  • El tigre[10], Milano, Sonzogno, 1938
  • I tulipani neri[11], Milano, Sonzogno, 1938
  • Il diario di Yama-Koto[12], Milano, Sonzogno, 1939
  • L'impenetrabile Yama-Koto[13], Milano, Sonzogno, 1939
  • Mascherata tragica[14], Milano, Sonzogno, 1939
  • L'ospite di mezzanotte, Milano, Sonzogno, 1939
  • Le unghie laccate di verde[15], Milano, Sonzogno, 1939
  • Vecchia Parigi[16], Milano, Sonzogno, [1939]
  • Il diario, Milano, Sonzogno, 1939
  • È scomparso un uomo[17], Milano, Sonzogno, 1939
  • Le briciole di pane, Milano, Sonzogno, 1940
  • La coltre tricolore, Milano, Sonzogno, 1940
  • Le corna di Satana[18], Milano, Sonzogno, 1940
  • La morte a cavallo[19], Firenze, Nerbini, 1940
  • Il palco n. 3, Milano, Sonzogno, 1940
  • Rose d'autunno, Milano, Sonzogno, 1940
  • L'albergo dell'impiccato[20], Firenze, Nerbini, 1941
  • Estremo messaggio[21], Milano, Mondadori, 1941
  • La busta chiusa[22], Milano, Mondadori, 1941
  • La camera tragica[23], Firenze, Nerbini, 1941
  • La cugina carioca[24], Firenze, Nerbini, 1942
  • Il ragno nero[25], Firenze, Nerbini, 1942
  • Mersinah, la leonessa[26], Firenze, Nerbini, 1942
  • L'ultimo traguardo[27], Firenze, Cianferoni, 1944
  • Il blasone macchiato[28], Firenze, Nerbini, 1944
  • L'amore in livrea[29], Firenze, Nerbini, 1944
  • A mezzanotte una donna[30], Firenze, Nerbini, 1946

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]


  1. ^ Secondo il Catalogo SBN, su sbn.it. il nome corretto è Enzo Geminiani e non Enzo Gemignani
  2. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  3. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  4. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  5. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  6. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  7. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  8. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  9. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  10. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  11. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  12. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  13. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  14. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  15. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  16. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  17. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  18. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  19. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  20. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  21. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  22. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  23. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  24. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  25. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  26. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  27. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  28. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  29. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.
  30. ^ Catalogo SBN, su sbn.it.