Utente:LeleG1988/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Michela Martini (Venezia, 22/04/1951) è un'attrice teatrale italiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Michela Martini nasce a Venezia nel 1951. Nell'1973 si trasferisce a Roma, dove inizia gli studi nell'accademia nazionale d'arte Drammatica Silvia D'Amico. [1] Nel 1976 fa il suo esordio in televisione con la riproposizione dello spettacolo teatrale di Luca Goldoni La Putta Onorata, adattamento televisivo curato dalla Regia di Luca Ronconi e nel quale ricoprire il ruolo da protagonista di Bettina[2]. Sempre nello stesso anno, Michela Martini viene confermata da Luca Ronconi per il proseguo della commedia di Luca Goldoni La Buona Moglie, opera nella quale la Martini ricopre ancora il ruolo di Bettina[3].Nel 1981 fa il suo esordio sul grande schermo, nella commedia cinematografica Bim Bum Bam, lungometraggio diretto da Aurelio Chiesa e con protagonisti Nicola Di Pinto e Cristina Donadio[4]. Nel finale degli anni 70, Michela Martini comincia a muovere i primi passi a teatro e dopo diversi spettacoli arriva nel teatro a l’Avogaria con La Venexiana, opera nella quale interpreta il ruolo della Vedova Anzolla[5]. Nel arriva al Teatro Erba di Torino con la drammaturgia di August Strindberg Pasqua, opera diretta da Monica Conti[6]. Nello stesso anno prende parte allo spettacolo teatrale Nel Buio dell'America, dramma in atto unico di Joyce Carol Oates, diretto da Guenda Goria ed andato in scena al Teatro Litta di Milano[7]. Nel 2018 recita al Teatro Eliseo di Roma nel dramma teatrale Prima di andar Via, opera di Filippo Gili, con la regia di Francesco Frangipane e con protagonista Giorgio Colangeli[8].

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

  • Dall'alto di Una Fredda Torre, Regia: Francesco Frangipane - Di Filippo Gili - Teatro Argot (2015)
  • Prima di Andra Via, Regia: F. Frangipane - Di F. Gili (2011)
  • Erinnerung, Regia: G. Guardigli - Di G. Guardigli (2011)
  • Anime Sorelle, Regia: T. Bertorelli - Di G. Guardigli (2010)
  • Pasqua, Regia: M. Conti - Di A. Strindberg (2008)
  • La Base de Tutto, Regia: S. Pagin - di G. Gallina (2008)
  • Orlando, Regia: S. Pagindi - Di V. Woolf (2008)
  • La Buona Madre, Regia: Stefano Pagin (2008)
  • La Venexiana, Regia di Stefano Pagin, Teatro a l'Avogaria (2005)
  • Don Giovanni, Regia: G. Emiliani (2003/2004)
  • I Fratellini, Regia: G. Emiliani (2001/02)
  • Arlecchino Servitore di due Padroni, Regia: G. Emiliani (2001/22)
  • Oreste, Regia: M. Castri (2000)
  • Trilogia di Zelinda e Lindoro, Regia: G. Emiliani (2000)
  • I Rusteghi, Regia: M. Castri (1994/97)
  • Trilogia della Villeggiatura, Regia: M. Castri (1995)
  • Le Donne Gelose, Regia: De Bosio (1982)
  • I Pitocchi Fortunati, Regia: S. Sequi (1982)
  • Il Campiello, Regia: S. Sequi (1982)
  • Stratagemma dei Bellimbusti, Regia: G. De Bosio (1982)
  • Pettegolezzi delle donne, Regia: S. Sequi (1982)
  • Orestiade, Regia: L. Salvati (1982)
  • Baruffe Chiazzotte, Regia: De Bosio (1982)
  • La Sorpresa Dell'amore, Regia: S. Sequi (1982)
  • Due Gemelli Veneziani, Regia: De Bosio (1982)
  • La Figlia di Iorio, Regia: R. De Simone (1978/79)
  • La Betia, Regia: G. De Bosio (1978/79)
  • Otello, Regia: C. Bene (1979)
  • La Scuola Delle Donne, Regia: E. D’amato (1977/78)

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]