Utente:Ivanfurlanis/Squadra Rialzo/Società Veneta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia
Wikimedia Foundation
Wikimedia Foundation
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ivanfurlanis/Squadra_Rialzo/Societ%C3%A0_Veneta
Società Veneta
Prodottitrasporti ferroviari, tranviari, automobilistici

La rete su ferro[modifica | modifica wikitesto]

La SV e le sue controllate gestirono nel corso della sua storia ferrovie e tranvie per complessivi 1175 km nelle regioni del Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Piemonte, Toscana e Lazio. Vengono qui elencate nella loro totalità divise per regione evidenziando in grassetto le tratte oggi in servizio. Per semplicità non è specificata un'eventuale gestione della tratta da parte di una società controllata.

Linee in Veneto[modifica | modifica wikitesto]

Tipologia Linea Scartamento Trazione Apertura Acquisizione Cessione Chiusura Note
Tranvia Padova – Malcontenta – Fusina 1445 vapore
6600 e 600 V ca 25 Hz
1885 - - 1954 -
Tranvia Malcontenta – Mestre 1445 vapore
6600 e 600 V ca 25 Hz
1885 - - 1954 -
Tranvia Padova – Bagnoli di Sopra 1445 vapore
6600 e 600 V ca 25 Hz
1886 - - 1954 -
Tranvia Padova – Piove di Sacco 1445 vapore
6600 e 600 V ca 25 Hz
1890 - - 1954 -
Ferrovia Adria – Piove di Sacco – Mestre 1435 vapore
diesel
1916 – 1931 - 1986 (FAM) - 1
Ferrovia Adria – Ariano Polesine 1435 vapore 1933 1937 (SVEFT) - 1944 2
Ferrovia Vicenza – Schio 1435 vapore 1876 - 1906 (FS) - 3
Ferrovia Vicenza – Cittadella – Castelfranco Veneto – Treviso 1435 vapore 1877 - 1906 (FS) - 3
Ferrovia Padova – Camposampiero – Cittadella – Bassano del Grappa 1435 vapore 1877 - 1906 (FS) - 3
Ferrovia Camposampiero – Castelfranco Veneto – Montebelluna 1435 vapore 1876 - 1906 (FS) - 3
Ferrovia Mestre – Castelfranco Veneto – Bassano del Grappa – Primolano 1435 vapore 1908 – 1910 - 1912 (FS) - -
Tranvia Montebelluna – Valdobbiadene 1000 975 V cc 1913 - - 1931 -
Tranvia Montebelluna – Asolo 1000 975 V cc 1913 – 1914 - - 1931 -
Tranvia Susegana – Pieve di Soligo 1000 vapore 1913 - 1921 o 1925 1931 -
Ferrovia Torrebelvicino – Schio 950 vapore 1885 1906 (SFES) - 1925 -
Ferrovia Schio – Rocchette – Arsiero 950 vapore 1885 1906 (SFES) - 1933 – 1949 4
Ferrovia Thiene – Rocchette – Arsiero 1435 vapore 1907 – 1933 - - 1964 4
Ferrovia Rocchette – Asiago 950 vapore 1910 - - 1958 5
Ferrovia Conegliano – Vittorio Veneto 1435 vapore 1879 - 1937 (FS) - -
Ferrovia Verona – Affi – Caprino 1435 vapore 1889 1910 (FVCG) 1924 (SAER) 1957 – 1959 -
Ferrovia Affi – Garda 1435 vapore 1904 1910 (FVCG) 1924 (SAER) 1956 -
Note
  1. Dal 1969 in gestione alla controllata SVA, dal 1981 in gestione alla controllata FNE.
  2. In subconcessione dalla SVEFT.
  3. In gestione alla Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali nel 1882-1896.
  4. Nel 1933 la tratta Rocchette - Arsiero venne ricostruita parzialmente su nuovo tracciato a scartamento normale.
  5. Armata parzialmente con cremagliera Strub.

Sigle delle società ferroviarie

  • FAM: gestione commissariale governativa Ferrovia Adria – Mestre
  • FNE: Ferrovie del Nord Est (controllata SV)
  • FS: Ferrovie dello Stato
  • FVCG: Ferrovia Verona – Caprino – Garda
  • SAER: Società Anonima Elettrovie Romagnole, poi Società Anonima Esercizi Riuniti, infine Società Azionaria Esercizi Riuniti
  • SFES: Società delle errovie Economiche di Schio
  • SVA: Società Veneta Autoferrovie (controllata SV)
  • SVEFT: Società Veneto-Emiliana di Ferrovie e Tranvie

Linee in Friuli-Venezia Giulia[modifica | modifica wikitesto]

Tipologia Linea Scartamento Trazione Apertura Acquisizione Cessione Chiusura Note
Ferrovia Udine – Cividale del Friuli 1435 vapore
diesel
1886 - 1986 (FUC) - 1
Ferrovia Cividale del Friuli – Caporetto 750 vapore 1915 - 1921 1932 -
Tranvia Udine – San Daniele 1000 vapore
accumulatori
1889 1905 1924 (SATI) 1955 -
Ferrovia Carnia – Tolmezzo – Villa Santina 1435 vapore 1910 - - 1968 2
Ferrovia Tolmezzo – Paluzza – Moscardo 750 vapore 1915 - 1919 o 1920 (CTB) 1931 3
Ferrovia Villa Santina – Comeglians 750 vapore 1916 - 1919 (CVD) 1935 3
Ferrovia Udine – Palmanova – San Giorgio di Nogaro 1435 vapore 1888 - 1920 (FS) - 4
Ferrovia Palmanova – Cervignano del Friuli 1435 vapore 1917 - 1920 (FS) - -
Ferrovia Cervignano del Friuli – Pontile per Grado 1435 vapore 1910 1915 (FEG) 1918 (FS) 1937 5
Ferrovia Monfalcone – Cervignano del Friuli – San Giorgio di Nogaro – Portogruaro 1435 vapore 1888 – 1897 - 1920 (FS) - 5
Ferrovia San Giorgio di Nogaro – Portonogaro 1435 vapore ?? - 1920 (FS) - 6
Note
  1. Dal 1969 in gestione alla controllata SVA, dal 1981 in gestione alla controllata FNE.
  2. Il servizio passeggeri cessò nel 1960. Dal marzo 1989 la tratta Carnia – Tolmezzo è stata riaperta come raccordo in gestione alla Costruzioni Tecniche Ferroviarie (CTF).
  3. Linee costruite per scopi bellici, convertite all'uso civile nel corso del 1918.
  4. La tratta Palmanova – San Giorgio di Nogaro è stata sospesa nel 1997 e soppressa l'anno successivo [1].
  5. Le tratte Monfalcone – Cervignano del Friuli e Cervignano del Friuli – Pontile per Grado erano in concessione alla FEG; la gestione, ma non la proprietà, passò alla SV provvisoriamente nel 1915 con la conquista della zona da parte dell'esercito italiano e definitivamente nel 1918 con la conclusione della prima guerra mondiale.
  6. Linea attualmente esercitata come raccordo.

Sigle delle società ferroviarie

  • CTB: Consorzio Tranvia del But
  • CVD: Consorzio Val Degano
  • FEG: k. k. priv. Friauler Eisenbahn-Gesellschaft / Imperial Regia Società Ferrovie Friulane
  • FNE: Ferrovie del Nord Est (controllata SV)
  • FS: Ferrovie dello Stato
  • FUC: gestione commissariale governativa Ferrovia Udine – Cividale
  • SATI: Società Anonima Trasporti Interurbani
  • SVA: Società Veneta Autoferrovie (controllata SV)

Linee in Emilia-Romagna[modifica | modifica wikitesto]

Tipologia Linea Scartamento Trazione Apertura Acquisizione Cessione Chiusura Note
Ferrovia Parma – Suzzara 1435 vapore
diesel
1883 1885 1986 (FPS) - -
Ferrovia Ferrara – Copparo 1435 vapore 1903 - - 1956 -
Ferrovia Ferrara – Decima - Modena 1435 vapore 1909 – 1916 - - 1956 -
Ferrovia Decima – San Giovanni in Persiceto 1435 vapore 1911 - - 1947 1
Ferrovia Bologna – Budrio – Portomaggiore 1435 vapore
diesel
1887 - 1986 (FBP) - 2
Ferrovia Budrio – Massalombarda 1435 vapore
diesel
1887 - - 1964 -
Tranvia Bologna – Imola 1445 vapore 1886 - - 1935 -
Note
  1. Linea interrotta durante la guerra ed ufficialmente soppressa nel 1947.
  2. Dal 1969 in gestione alla controllata SVA, dal 1981 in gestione alla controllata TraRo.

Sigle delle società ferroviarie

  • SVA: Società Veneta Autoferrovie
  • TraRo: Trasporti Romagnoli

Linee in Piemonte, Toscana e Lazio[modifica | modifica wikitesto]

Tipologia Linea Scartamento Trazione Apertura Acquisizione Cessione Chiusura Note
Ferrovia Alessandria – Ovada 1435 vapore 1907 - 1913 (FS) - 1
Ferrovia Arezzo – Stia 1435 vapore 1888 - 1950 (LFI) - 2
Tranvia Roma – Marino 1445 vapore 1882 - - 1889 3
Ferrovia Roma – Albano 1435 vapore 1889 1905 (RM) 1918 (FS) - 4, 6
Ferrovia Albano – Cecchina – Nettuno 1435 vapore 1884 - 1918 (FS) - 5, 6
Note
  1. In gestione alla controllata SAO.
  2. Il passaggio dalla SV alla LFI avvenne ufficialmente nel 1950; il servizio era però cessato dal 1944 per danni bellici e riprese solo sotto la gestione LFI.
  3. La tranvia venne ceduta alla Belga nel 1883; nel 1884 la controllata FAAN acquisì la Belga e assunse la concessione della linea.
  4. Fino al 1905 in concessione alla FSR che a sua volta la subconcesse alla Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo.
  5. In gestione alla controllata FAAN. Dal 1890 la concessione passò alla FSR che la subconcesse alla Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo. La tratta Albano – Cecchina venne sospesa nel 1944 a causa dei danni bellici; mai riaperta, fu soppressa ufficialmente nel 1946.
  6. Nel 1905, con l'assorbimento delle linee della Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo (Rete Mediterranea) nelle FS, le subconcessioni vennero revocate, tornando così nelle mani della FSR che esercitò le linee assieme alla SV fino al 1918, anno in cui la linea passò definitivamente alle FS.

Sigle delle società ferroviarie

  • Belga: Società anonima delle tranvie e ferrovie economiche di Roma, Milano e Bologna
  • FAAN: Società per la Ferrovia Albano – Anzio – Nettuno (controllata SV)
  • FS: Ferrovie dello Stato
  • FSR: Società Ferrovie Secondarie Romane
  • LFI: La Ferroviaria Italiana
  • SAO: Società Alessandria – Ovada (controllata SV)

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Marco Bottazzi. Binari nel Polesine. Cortona (AR), Calosci, 1995. ISBN 88-7785-107-4.
  • Franco Castiglioni. Carnia e le sue ferrovie. In I Treni, luglio 1994, 150, 22 – 27. Salò (BS), Editrice Trasporti su Rotaie. ISSN 0392-4602.
  • Giovanni Cornolò. La Società Veneta Ferrovie. Ponte San Nicolò (PD), Duegi Editrice, 2005. ISBN 88-900979-6-5.
  • Claudio Vianini. Quel treno per Grado. In I Treni, maggio 1998, 193, 18 – 21. Salò (BS), Editrice Trasporti su Rotaie. ISSN 0392-4602.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]