Utente:IngNickLongo/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Francesco Serio

[modifica | modifica wikitesto]

Francesco Serio (Polla, 28 novembre 1969) è un autore e produttore teatrale italiano.

Francesco Serio nasce in Lucania, regione storica e terra di briganti, precisamente a 879 mt. s.l.m. nella città del “famoso canestrato” primogenito di una famiglia umile e perbene, dopo un’infanzia burrascosa, in tenera scopre la musica grazie a un regalo materno: una clavietta! Fu quello il primo passo per seguire la sua forte passione per la quale dà inizio agli studi presso la classe di composizione del Conservatorio Gesualdo da Venosa di Potenza. Erano i famosi anni ’80, i quali restano, per la musica, tra le massime ispirazioni, ancora oggi, a trasformare la musica e la critica musicale in fenomeno sociale e culturale.

Nei primi anni novanta iniziò a lavorare ad un progetto musicale con le canzoni di Lucio Battisti e subito partì un live tour nazionale dal titolo “Il mio canto libero” recital tributo a Lucio Battisti toccando la maggior parte delle regioni italiane. Da qui in poi decide di dedicarsi alle attività editoriali e di management con spettacoli a carattere nazionale a seguito dell’incontro di molti artisti di chiara fama.

Nel 2008 pubblica il suo primo romanzo intitolato “e qui inizia il tour – racconti di un impresario” edito da Morgan Miller Edizioni seguendo subito dopo due anni con un remake dello stesso intitolato “dietro le quinte” della stessa casa editrice con la prefazione di Rocco Papaleo. Dopo ben 8 anni di riflessione esattamente il 30 settembre 2020 esce il nuovo lavoro letterario edito da Barkov Edizioni (Roma) – “il mercante di emozioni” uno spaccato sull’italia dell’ultimo decennio, uno spunto di riflessione sugli eventi italiani tra feste di piazza e concerti, la storia di Mimmo Esposito impresario napoletano che racconta una vita nel mondo dello spettacolo, un percorso itinerante attraverso le province italiane, un concerto dopo l’altro situazioni difficili da superare, un viaggio nel mondo degli artisti.

Ad inizio secolo dopo varie collaborazioni con Pippo Franco, Flavio Bucci, Sebastiano Somma, Mariella Nava Giancarlo Giannini, Katia Ricciarelli nasce l’idea della produzione di un nuovo spettacolo da un’idea di Michele Placido “Serata d’Onore”, un recital musicale, un racconto, un dialogo tra artista e spettatori con il maestro Michele Placido. Uno spettacolo di teatro canzone con poesie e monologhi di grandi personaggi come Dante, Neruda, Montale, D’Annunzio versi dei più importanti poeti e scrittori napoletani come Salvatore Di Giacomo, Raffaele Viviani, Eduardo De Filippo un viaggio poetico musicale che vede la partecipazione, oltre che dell’attore Michele Placido, del maestro Antonio Saturno e Gianluigi Esposito.

Nel 2012 dopo l’incontro artistico con il maestro Francesco Finizio fonda la Melos Orchestra, orchestra ritmico-sinfonica, con la quale segue lo spettacolo teatrale Pippo Franco Show” con Pippo Franco, più tardi, con la stessa orchestra, parteciperà al Tour di Area Sanremo a cura della Sanremo Promotion SPA il comune di Sanremo e il Consorzio Gruppo Eventi.

Nel 2012 dopo l’incontro con il maestro Francesco Finizio fonda la Melos Orchestra, orchestra ritmico-sinfonica, con la quale segue lo spettacolo teatrale [1]"Pippo Franco Show" di Pippo Franco, più tardi, con la stessa orchestra, parteciparà poi al Tour di Area Sanremo.

Nel 2017 due grandi partecipazioni importanti e significative della produzione targata CDB PRODUZIONI s.r.l.s. e Charlot s.r.l. “Serata d’Onore” con Michele Placido, Gianluigi Esposito e Antonio Saturno, nel luglio 2017 al prestigioso festival di Peccioli (11 Lune), e nell’agosto dello stesso anno alla all’interno della villa di Giacomo Leopardi nella della rassegna “il giovane favoloso” dedicata al grande Leopardi.


Nel 2018 in occasione del quarantennale anniversario del prestigioso teatro la Versiliana a Pietrasanta (LU) sposa un progetto con la fondazione Versiliana e la Compagnia di danza contemporanea degli Emox per portare un scena  Achille e Pentasilea con Brenno Placido  Michele Placido e la compagnia di danza contemporanea degli Emox.

Nell’ultimo decennio tante le produzioni musicali ricordiamo le più significative con “L’amore va oltre” con Gatto Panceri e Melos Orchestra in tour nel 2019 a seguire con lo spettacolo “Note di donna” con Mariella Nava e Melos Orchestra, ultimo spettacolo del 31 gennaio 2020 al Teatro Salieri di Legnago (VR).

In programmazione dal 5 dicembre 2020 al 06 gennaio 2021 il Christmas Gospel Tour con le sorelle Hildia Corenne e Natalye Campbell (UK) with Gospel Italian Singers.

La forte passione per la scrittura lo porta a pubblicare diversi libri[2][3] e a diventare giornalitsta pubblicista iscritto all'ordine dei giornalisti di Bari.

Spettacoli realizzati

[modifica | modifica wikitesto]

Produzioni esecutive

[modifica | modifica wikitesto]
  • [10]Francesco Serio, E qui inizia il tour (Racconti di un impresario), Morgan Miller, 2008 ISBN 9788890382604
  • [11]Francesco Serio, prefazione di Rocco Papaleo, Dietro le quinte, Morgan Miller, 2010 ISBN 9788890382680
  • [12]Francesco Serio, Produttore teatrale – Aneddoti e curiosità dietro le quinte, Book Sprint 2016 ISBN 9788824907835
  • [12]Francesco Serio, 2020 e qui inizia il tour (remake) Barkov 2020 ISBN 9788894537727
  • [12]Francesco Serio, Il mercante di emozioni, Barkov 2020 ISBN 9791280248008
  • [12]Francesco Serio, #lettureantivirus, Antologia 2020 Barkov 2020 ISBN 9791280248060
  1. Serata d'Onore - uno spettacolo tra i tanti organizzati in 6 anni di produzione