Utente:Ilcanebarone/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Puntinespansione
Paese d'origineBandiera dell'Italia Italia
GenereRock
Folk rock
Periodo di attività musicale2002 – in attività
EtichettaOtium Records / U.d.U.Records - New Model Label / Cinevox - Audioglobe

I Puntinespansione (talvolta reso graficamente come PUNTInESPANSIONE) sono un gruppo musicale italiano nato a Putignano nel 2002.

L'esordio su disco avviene nel 2006, con la pubblicazione dell'album Una dialettica particolare[1] da parte dell'etichetta indipendente Otium Records. Sul disco Marino Severini dei Gang dichiara: "E' un bel lavoro, c'è ispirazione e cura, passione e ironia, è dolce e feroce come la bellezza. Canzoni! Ognuna con la sua identità, il suo vestito e ciò rende il tutto agile nell'ascolto e capace di una leggerezza rara e preziosa"[2]. Segue un tour che li porta ad aprire il concerto di Tonino Carotone all'AlterFestA di Cisternino nell'agosto del 2009[3], a rappresentare la Puglia alla XIII Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo di Bari e a suonare nella finale nazionale del DEMOFEST 2009 di Lamezia Terme, organizzato dalla trasmissione Demo, l'Acchiappatalenti di Rai Radio 1. Nello stesso anno, grazie alla vittoria nel Festival Pigro di Teramo dedicato a Ivan Graziani, sono ospiti di Casa Sanremo Radio Kiss Kiss[4].

Nel 2011 esce il loro secondo lavoro Trentenni sofisticati (U.d.U. Records / New Model Label)[5][6][7]. Il brano La poltrona viene trasmesso in più occasioni dalla trasmissione La Zanzara di Radio 24[8], al punto da richiamare l'attenzione del critico musicale Paolo Giordano sulle pagine de Il Giornale[9]; il brano In mezzo al mare viene inserito nella compilation di Puglia Sounds allegata al numero di novembre di La Repubblica XL; il brano Il mutuo ad aprile 2011 è numero uno delle charts di Ovi[10]. Sempre nel 2011 i Puntinespansione si aggiudicano il Premio della critica nell'ambito di Voci per la libertà - Una canzone per Amnesty a Villadose[11], vincono il Calvello Music Contest di Calvello[12] e il Cous Cous Festival di San Vito Lo Capo[13]. Il 21 agosto 2011 aprono il concerto di Teresa De Sio al Festival degli Alburni di Serre e il 26 luglio 2012 quello dei Nobraino al Teatro Kismet di Bari. Il tour del decennale (2002-2012) si contraddistingue per una serie di concerti itineranti a bordo di un coloratissimo furgone-palco in stile hippy anni '60[14].

Nel 2014, insieme a Gaetano Camporeale e Antonio Porcelli (tastierista e tecnico del suono di Caparezza), iniziano i lavori per il nuovo album, dal titolo L'essere perfetto, che viene pubblicato da U.d.U. Records e Cinevox (distribuzione Audioglobe) nel 2015[15][16][17][18]. L'album viene presentato su Radio Onda d'Urto il 27 maggio 2015[19], il 19 giugno 2015 con uno showcase a LaFeltrinelli di Bari[20] e sulle pagine di Rockerilla[21]. Salvatore De Falco così ne scrive sulle pagine di RaroPiù di luglio 2015: "L'album è comunicativo, musicalmente perfetto e soddisfa la voglia di lasciare più spazio al rock rispetto al folk imperante dei primi album... l'intimismo al più alto livello è nel brano capolavoro Odore di bosco". Il tour promozionale[22] prende avvio dalla Casa delle Arti di Conversano il 27 febbraio 2015[23] e si caratterizza per numerose date in giro per l'Italia, tra cui quelle di Roma (Apartment Bar, 28 aprile 2016), Torino (Concertino dal Balconcino, 30 aprile 2017) e del Carnevale di Putignano, con l'apertura del concerto di The Zen Circus il 16 febbraio 2017.

Stile musicale

[modifica | modifica wikitesto]

"...sono riusciti a sublimare la loro matrice folk (con tanto di mandolino) in una miscela di rock duro o più pacato ma che gronda comunque chitarre elettriche e suoni elettronici, con una sezione ritmica che toglie il fiato" (Paolo Giordano, Il Giornale, 1 giugno 2014).

Formazione attuale

[modifica | modifica wikitesto]

Ex componenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Fabio D’Agrosa - basso elettrico (2002-2012)
  • Marcello Malagnino - chitarre (2002-2006)
  • Giuseppe Tria - batteria (2002-2006)

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]


  1. ^ Luca Vitali, Una dialettica particolare (recensione), su bielle.org, 2006.
  2. ^ Gang, la banda dei Fratelli Severini
  3. ^ AlterFesta 2009, il programma dall'11 al 15 agosto
  4. ^ PuntinEspansione il 18 febbraio a Casa Sanremo Radio Kiss Kiss
  5. ^ Enrico Dal Boni, Una dialettica particolare (recensione), su loudvision.it, 24 Marzo 2011.
  6. ^ Vanni La Guardia, Una dialettica particolare (recensione), su sulpalco.com, 27 Marzo 2011.
  7. ^ Davide Riccio, PUNTInESPANSIONE (intervista), su kultunderground.org, 2011.
  8. ^ PUNTInESPANSIONE su Radio 24, La Zanzara
  9. ^ Paolo Giordano, Rock duro e ironia amara, bravi i PuntinEspansione, su ilgiornale.it, 1º Giugno 2014.
  10. ^ Il Mutuo numero uno delle charts di Ovi Store
  11. ^ Redazione Freak Out Magazine, Cinicodisincanto pubblica la compilation Voci per la Libertà-Una Canzone per Amnesty, su freakoutmagazine.it, 31 Maggio 2012.
  12. ^ Il rock sarcastico dei Puntinespansione trionfa al Calvello Music Contest - di Francisco De Mazzei Paradisi per Musicalnews, 20 agosto 2011
  13. ^ Redazione Balarm, Cous Cous Fest Preview: i vincitori del concorso, su balarm.it, 7 Giugno 2011.
  14. ^ Donato Zoppo, Dieci anni di PUNTInESPANSIONE, su donatozoppo.blogspot.com, 22 Marzo 2012.
  15. ^ Matteo Ceschi, L'essere perfetto (recensione), su indianamusicmag.wordpress.com, 23 Febbraio 2015.
  16. ^ Mara Guzzon, L'essere perfetto (recensione), su rockit.it, 27 Maggio 2015.
  17. ^ Recensione "L'essere perfetto" su LaScena.it di Francesco Cerisola, 27 agosto 2015
  18. ^ Antonio Bacciocchi, L'essere perfetto (recensione), su radiocoop.it, 24 Marzo 2015.
  19. ^ Redazione Radio Onda d'Urto, L'essere perfetto su Radio Onda d'Urto, su baraonda.radiondadurto.org, 1º Novembre 2015.
  20. ^ Puntinespansione a La Feltrinelli - La Repubblica Bari
  21. ^ Decisa virata verso territori musicali più rock per i PUNTInESPANSIONE - Rockerilla 16 febbraio 2015
  22. ^ Alessandro Lonoce, Puntinespasnione in concerto all'Eremo di Molfetta (recensione), su pugliamusic.it, 23 Maggio 2016.
  23. ^ I PUNTInESPANSIONE presentano L'essere perfetto

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]