Utente:Il Fantasma/Sandbox/Borussia Mönchengladbach 1979-1980

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fuori dall'Europa dopo nove anni e la sconfitta nella finale di Coppa UEFA

[modifica | modifica wikitesto]

Come il suo predecessore, Lattek lasciò dopo aver conquistato la Coppa UEFA. A sedere sulla panchina del club fu chiamato Jupp Heynckes, vice di Lattek per un anno. Lo stesso Lattek non fu il solo ad andarsene: Kleff passò all'Hertha Berlino, Simonsen al Barcellona, Köppel e Vogts si ritirarono, con quest'ultimo che diventò l'allenatore della Nazionale tedesca. Gli unici due innesti acquistati in estate furono comunque di grande qualità. Dall'Eintracht Braunschweig arrivò per 1,15 milioni di marchi l'attaccante Harald Nickel, autore nella sua prima stagione di 20 reti, mentre dalla piccola squadra di Herzogenaurach fu acquistato il diciottenne Lothar Matthäus, già protagonista con le selezioni giovanili della Nazionale tedesca. Heynckes, che in Matthäus vedeva un grande talento, lo fece esordire in Bundesliga il 22 settembre 1979 e lo confermò titolare per tutto il resto della stagione. Un campionato brillante permetterà al difensore di essere convocato a giugno per il campionato d'Europa 1980 in Italia.[1]

Come molti avevano previsto, il piazzamento finale del Borussia nella Bundesliga 1979/80 fu lontano dal vertice. Il Gladbach terminò a pari punti con il Borussia Dortmund, ma, a causa di una peggior differenza reti, fu sesto. Per la prima volta dopo nove anni non si qualificò per le competizioni europee.

Il cammino in Coppa UEFA sembrò essere lo stesso dell'anno precedente. Il Borussia, infatti, raggiunse ancora la finale eliminando avversari temuti quali l'Inter, il Saint Étienne e lo Stoccarda, ma nell'ennesimo duello tedesco fu l'Eintracht Francoforte ad avere la meglio. Dopo il 3-2 del Bökelbergstadon, Schraub segnò a nove minuti dalla fine il gol che permise al Francoforte di conquistare la coppa grazie al maggior numero di gol segnati in trasferta.

Rosa calciatori

[modifica | modifica wikitesto]

Per ogni giocatore sono elencate le presenze e i gol in Bundesliga.

N. Ruolo Calciatore
Bandiera della Germania P Wolfgang Kneib (34 - 0)
Bandiera della Germania P Ulrich Sude (0 - 0)
Bandiera della Germania D Hans-Günter Bruns (2 - 0)
Bandiera della Germania D Helmut Dudek (1 - 0)
Bandiera della Germania D Jürgen Fleer (23 - 0)
Bandiera della Germania D Wilfried Hannes (32 - 4)
Bandiera della Germania D Hans Klinkhammer (17 - 0)
Bandiera della Germania D Norbert Ringels (30 - 0)
Bandiera della Germania D Frank Schäffer (33 - 2)
Bandiera della Germania D Horst Wohlers (9 - 1)
Bandiera della Germania C Ralf Bödeker (12 - 1)
Bandiera della Germania C Dietmar Danner (5 - 0)
Bandiera della Germania C Willi Junker (0 - 0)
N. Ruolo Calciatore
Bandiera della Germania C Christian Kulik (27 - 5)
Bandiera della Germania C Lothar Matthäus (28 - 4)
Bandiera della Danimarca C Carsten Nielsen (32 - 7)
Bandiera della Germania C Winfried Schäfer (29 - 2)
Bandiera della Germania C Armin Veh (0 - 0)
Bandiera della Germania A Klaus Amrath (0 - 0)
Bandiera della Germania A Kalle Del'Haye (28 - 4)
Bandiera della Germania A Rudolf Gores (9 - 1)
Bandiera della Germania A Helmut Lausen (1 - 0)
Bandiera della Germania A Ewald Lienen (31 - 7)
Bandiera della Germania A Harald Nickel (33 - 20)
Bandiera della Danimarca A Steen Thychosen (10 - 0)
Allenatore: Bandiera della Germania Jupp Heynckes
  1. ^ Werner Jakobs. 100 Jahre Borussia Mönchengladbach. Rheinsport Networking, 1999. Pag 66.