Utente:Igreo/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Max Nardari (Padova, 26 dicembre 1976) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano.

Max Nardari alla Mostra del Cinema di Venezia 2020

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nasce a Padova ma vive a Treviso fino all'età di 18 anni. Trasferitosi a Roma, si diploma in Regia presso la N.U.C.T di Cinecittà e in Sceneggiatura presso la Rai; alternando la sua attività di compositore e scrivendo vari brani per artisti italiani fra cui, nel 2004, Ouch che dà il titolo all'omonimo album di Raf. Sempre nel 2004 dirige il Videoclip di Fabrizio Moro Eppure pretendevi di essere chiamata amore, finalista al Fandango Festival 2004.

Nel 2003 costituisce la casa di produzione Reset production con cui scrive, produce e dirige numerosi cortometraggi a tematica sociale per Rai Cinema, RaiPlay e anche Rai 1. Tra questi nel 2010 Lui & l'altro,[1][2] uno dei primi lavori che vede Alessandro Borghi protagonista, Giorgia Würth, Ivan Bacchi e Francesco Bauco.

Nel 2012 dirige Lei & L’altra[3][4] con Michela Andreozzi, Claudia Zanella, Giancarlo Magalli ed Elisabetta Ferracini.

Nel 2013 dirige Noi e gli altri[5][6] con Caterina Misasi, Josafat Vagni, Fioretta Mari e Denny Méndez, distribuito da Rai Cinema[6], promosso dall'ONG Engim e sostenuto a giugno 2014 dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale; presentato all'Ischia Film Festival 2013.[7]

Nel 2015 gira il suo primo lungometraggio, Di tutti i colori,[8][9] una commedia italo-russa ambientata nel mondo della moda con, tra i protagonisti italiani, Giancarlo Giannini, Alessandro Borghi, Nino Frassica, Paolo Conticini, Tosca D'Aquino e le due famose attrici russe Olga Pogodina e Larisa Udovičenko. I russi cambiano la versione originale rimontandola e dandole il titolo Liubov pret-a-porte (in russo Любовь прет-а-порте?)[10][11] e il film esce il 2 marzo 2017 con distribuzione Paradise in 470 sale e alla prima, al cinema Каро 11 Октябрь, con la presenza di 3.500 persone. Nel 2019 esce in Italia la versione originale del film, distribuito dalls Whale Pictures e il film partecipa a vari festival in tutto il mondo.[12][13]

Nel 2016 dirige e produce con la sua società il suo secondo lungometraggio commedia dal titolo La mia famiglia a soqquadro.[14][15] Tra i protagonisti: Bianca Nappi, Marco Cocci, Eleonora Giorgi, Elisabetta Pellini. Il 30 marzo 2017 il film La mia famiglia a soqquadro esce nelle sale distribuito da Europictures e nel 2018 il regista, per il film, riceve il Premio Il Leone di Vetro[16] alla 75ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia come miglior regista ed eccellenza veneta. Il film viene trasmesso sabato 17 novembre 2018 in anteprima televisiva sulla rete svizzera RSI[17] ottenendo uno share del 20%. Da giugno 2020 il film debutta sulla piattaforma di Amazon Prime ed è visibile in tutto il mondo.[18] Il 7 Settembre 2021 il film viene trasmesso in prima serata su Rai 1, ottenendo uno share di quasi 2.000.000 di spettatori[19], e in Streaming su RaiPlay.[20]

Il 7 luglio 2017 il suo nuovo cortometraggio Uno di noi, con protagonisti Simone Montedoro ed Euridice Axen, viene trasmesso in anteprima televisiva su Rai 1 con uno share del 9%.[21][22][23]

Nel 2018 scrive, dirige e produce il cortometraggio sociale Invisibile con Jinny Steffan e Teo Caprio, vincendo vari premi internazionali tra cui il premio Miglior Cortometraggio presso il cineteatro Oktjabr' di Mosca al Russia-Italia Film Festival 2018. Il 13 gennaio 2020, Invisibile va in onda su Rai 1[24] e successivamente sulla piattaforma di RaiPlay.[25]

Sempre nel 2018 scrive, dirige e produce il cortometraggio sociale L'amore non ha religione[26] con Elisabetta Pellini e Mohamed Zouaoui. Il 24 gennaio 2020 il corto viene trasmesso su Rai 1[24] e successivamente sulla piattaforma di RaiPlay.[27]

Dal 2018 viene nominato direttore artistico del Festival del Cinema Italo Russo Premio Felix[28][29] che si svolge a Milano in collegamento con Mosca e che conduce insieme a Elisabetta Pellini (nel 2019) e Arianna Martina Bergamaschi (nel 2020). In particolare il 30 settembre 2020 il Festival viene presentato per la prima volta alla Triennale di Milano di fronte alle maggiori personalità di spicco del mondo milanese e russo.[30][31]

Nel 2019 viene nominato Direttore Artistico e conduttore del Festival Sabaudia Studios, insieme a Tosca D'Aquino;[32][33] nel 2020 si aggiunge alla conduzione Matilde Brandi, con la presenza fissa di Enrico Brignano.[34][35][36]

Il 9 settembre 2020 presenta in anteprima alla 77ª Mostra del Cinema di Venezia un progetto trans-mediale in animazione dal titolo Fragile che unisce cinema e musica, realizzato durante il lockdown e che co-dirige insieme a Emiliano Leone. Fragile vince vari premi internazionali tra cui l'Andromeda Film Festival 2020 in Turchia e il Resistance International Film Festival in Iran.[37][38][39]

Il 18 maggio 2021 esce il film a episodi Diversamente, in cui la colonna sonora contiene 4 brani inediti del regista.[40] Il 15 novembre 2021 il film debutta su Amazon Prime Video.

Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]

Regista[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

  • Il regalo più bello - cortometraggio (2008)
  • Fede & Fido - cortometraggio (2008)
  • True food adventures - documentario (2008)
  • Lui & l'altro - cortometraggio (2011)
  • Il Mozambico in una mandorla di Acagiù - documentario (2011)
  • Lei & l'altra - cortometraggio (2012)
  • Diagnosi bimbi sordomuti in Albania - documentario (2012)
  • Noi & gli altri - cortometraggio (2013)
  • La trilogia della diversità (2015)
  • Uno di noi - cortometraggio (2016)
  • La mia famiglia a soqquadro (2017)
  • Invisibile - cortometraggio (2018)
  • L'amore non ha religione - cortometraggio (2018)
  • Di tutti i colori (2019)
  • Gocce d'acqua - cortometraggio (2019)
  • Ritorno al presente - cortometraggio (2020)
  • Diversamente (2021)

Videoclip[modifica | modifica wikitesto]

  • Andrea Mirò, L’uomo di metallo (2003)
  • Fabrizio Moro, Eppure pretendevi di essere chiamata amore (2004)
  • Alessandro Ristori e Jacynthe, These boots are made for walking (2009)
  • Lean, Mother (2010)
  • Alessandra Saladino, Libero l’anima (2011)
  • Max Nardari, Fragile - co-regia con Emiliano Leone (2020)
  • Daniele Azzena, Al di là del cuore (2021)
  • Max Nardari, I need you (2021)
  • Luisa Corna, Come un uomo (2021)
  • Max Nardari, Cento cose (2021)

Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

  • Il regalo più bello, regia di Max Nardari - cortometraggio (2008)
  • Lui & l'altro, regia di Max Nardari - cortometraggio (2011)
  • Il Mozambico in una mandorla di Acagiù, regia di Max Nardari - documentario (2011)
  • Lei & l'altra, regia di Max Nardari - cortometraggio (2012)
  • Noi & gli altri, regia di Max Nardari - cortometraggio (2013)
  • La trilogia della diversità, regia di Max Nardari (2015)
  • Uno di noi, regia di Max Nardari - cortometraggio (2016)
  • La mia famiglia a soqquadro, regia di Max Nardari (2017)
  • Invisibile, regia di Max Nardari - cortometraggio (2018)
  • L'amore non ha religione, regia di Max Nardari - cortometraggio (2018)
  • Di tutti i colori, regia di Max Nardari (2019)
  • Ritorno al presente, regia di Max Nardari - cortometraggio (2020)
  • Diversamente, regia di Max Nardari (2021)

Videoclip[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Filmato audio Lui & l’altro, su Rai.
  2. ^ Lui & l’altro, su CinemaItaliano.info.
  3. ^ Filmato audio Lei & L’altra, su Rai.
  4. ^ Lei & l'altra, su FilmItalia.
  5. ^ Filmato audio Corto - "Noi & gli altri” - Cortometraggio, su Rai Cinema, Rai.
  6. ^ a b Noi e gli altri, su Rai.
  7. ^ Noi & gli altri, su Ischia Film Festival.
  8. ^ Di tutti i colori, su FilmItalia.
  9. ^ Di tutti i colori, su David di Donatello.
  10. ^ Liubov pret-a-porte, su CinemaItaliano.info.
  11. ^ (EN) Love Pret-a-porte, su Box Office Mojo, IMDb.com.
  12. ^ Terre di Siena Film Festival 2019, su Terre di Siena Film Festival.
  13. ^ Premi Terre di Siena Film Festival 2019, su Terre di Siena Film Festival.
  14. ^ Camilla Orsini, "La mia famiglia a soqquadro" esce al cinema il film di Max Nardari interamente girato a Terni, in Il Messaggero, Caltagirone Editore, 27 marzo 2017.
  15. ^ La mia famiglia a soqquadro, su David di Donatello.
  16. ^ Mostra del Cinema di Venezia, il premio Leone di Vetro per il Veneto, in Corriere della Sera, RCS MediaGroup, 8 settembre 2018.
  17. ^ La mia famiglia a soqquadro, su RSI.
  18. ^ La mia famiglia a soqquadro in tutto il mondo su Amazon Prime, in City Milano News, 9 maggio 2020.
  19. ^ Template:Super guida tv
  20. ^ Su Rai1, in prima visione, "La mia famiglia a soqquadro", su Rai Ufficio Stampa, Rai.
  21. ^ Il corto Uno di noi su Rai Uno, su Simone Montedoro Official Fan Club, Blogspot, 1º luglio 2017.
  22. ^ 28 Novembre: al Savoy anteprima di "Uno di noi", su ENGIM Internazionale, 26 novembre 2016.
  23. ^ Uno di noi, su FilmItalia, Cinecittà.
  24. ^ a b Corti trasmessi nel Palinsesto di Rai1
  25. ^ Invisibile cortometraggio di Max Nardari
  26. ^ L’amore non ha religione su FilmItalia
  27. ^ Un corto di Max Nardari, L’amore non ha religione
  28. ^ Festival del Cinema Russo 2020
  29. ^ Testo Russo sul Premio Felix
  30. ^ Serata di premiazione del Premio Felix
  31. ^ Max Nardari direttore artistico per la terza volta del Festival del Cinema Russo
  32. ^ Max Nardari alla direzione artista del Festival di Sabaudia
  33. ^ Il Festival della Commedia italiana
  34. ^ Max, Tosca, Brandi e Brignano alla conduzione del Festival del Cinema a Sabaudia
  35. ^ Max Nardari dirige il Festival di Sabaudia
  36. ^ Apertura del Festival del Cinema italiano 2020
  37. ^ Alla Mostra di Venezia il progetto sperimentale di Max Nardari
  38. ^ Arriva Fragile al Lido di Venezia durante la 77ª Mostra del Cinema
  39. ^ Musica e animazione dal Lockdown al Lido di Venezia
  40. ^ "Diversamente" Anteprima ufficiale su Ciak

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]