Utente:Giulia Stanzion/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Adolf Lorenz

Adolf Lorenz[modifica | modifica wikitesto]

Adolf Lorenz (21 aprile 185412 febbraio 1946) è stato un chirurgo ortopedico austriaco originario di Weidenau, Slesia austriaca (attuale Vidnava, Repubblica Ceca).

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Famiglia e formazione[modifica | modifica wikitesto]

Adolf Lorenz nacque a Weidenau il 21 aprile 1854 da Johann Lorenz, locandiere e venditore di imbracature.[1] Nel 1866 partì per Graz, città austriaca, per diventare un commerciante nel negozio dello zio materno; tuttavia, insoddisfatto di questo lavoro, decise ben presto di lasciarlo per frequentare la scuola di Lavant (Austria).[2] Nel 1874 terminò il liceo a Klagenfurt am Wörthersee per poi iscriversi alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università di Vienna.[3] Per mantenersi economicamente durante il proprio percorso di studi, lavorò come assistente nel dipartimento di anatomia: sarà proprio questa esperienza a conferirgli una conoscenza enciclopedica di tale disciplina.

Laureatosi nel 1880, Lorenz divenne dapprima assistente del professore Johann von Dumreicher (1815 – 1880), chirurgo ortopedico dell'ospedale privato Rudolfinerhaus di Vienna (fondato dal celebre chirurgo addominale Theodor Billroth) ed in seguito del suo successore, Eduard Albert.

Carriera medica[modifica | modifica wikitesto]

Iniziò a praticare la professione di chirurgo ortopedico al fianco di Albert, con il quale instaurò subito un rapporto professionale basato sul rispetto e sulla stima reciproca. Lorenz sviluppò una dermatite da contatto a causa del fenolo, utilizzato durante le operazioni antisettiche. Albert, riconoscendo gli effetti collaterali di tale acido, assegnò all'allievo un numero crescente di responsabilità ortopediche, guidandolo in un nuovo campo di lavoro che egli stesso aveva studiato.

"All'improvviso le mie mani si sono coperte di piccole vesciche pruriginose che sono esplose; nessuna possibilità di lavarsi queste mani doloranti, nessuna possibilità di toccare uno strumento chirurgico. La mia carriera da chirurgo era terminata." [4] (Adolf Lorenz)

Folla di pazienti in attesa di farsi visitare da Adolf Lorenz

Il nuovo campo in cui iniziò a lavorare Lorenz fu la "dry surgery", un tipo di chirurgia che non prevedeva il taglio della pelle nei pazienti. Egli sviluppò, così, una serie di trattamenti non invasivi per bambini con disturbi muscolo scheletrici: coxa vara, piedi storti, lussazioni congenite dell'anca, scoliosi e deformità dovute alla tubercolosi.

Nel 1886 Lorenz iniziò ad attrezzare una cucina del General Hospital come ambulatorio ortopedico. La grande stanza era utilizzabile come sala di visita, libreria e stanza per i medici, e fu divisa in una sala d'aspetto, una sala delle bende e un'area chirurgica. Pazienti di tutte le classi sociali e da tutto il mondo si recarono a Vienna per cercare aiuto e cure da lui. La sua crescente notorietà fu ben presto riconosciuta dai maggiori rappresentanti del mondo medico: il 25 gennaio 1889 Billroth e E. Albert presentarono al consiglio dei docenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia la nomina di Lorenz come professore associato.

Nonostante egli avesse il primato nel campo dell'ortopedia, nel 1897 a Berlino Lorenz fu pesantemente criticato da alcuni chirurghi durante una dimostrazione del suo metodo, evento che lo portò inizialmente ad allontanarsi dall'ambito chirurgico. Successivamente, nel 1901, insieme ad altri colleghi, fondò la Società ortopedica tedesca[5]: in tal modo venne definitivamente avviata la separazione dell'ortopedia dalla sua disciplina madre (la chirurgia). Sebbene il suo successo fosse ormai affermato, Lorenz riscontrò numerosi problemi nel far prosperare il suo ambulatorio: le sue domande per la creazione di un reparto di degenza vennero regolarmente respinte con l'argomentazione che i letti per i pazienti fossero insoliti in una clinica ambulatoriale. Tuttavia, grazie all'intervento di un alto funzionario del ministero dell'istruzione, padre di un paziente precedentemente curato, a Lorenz furono affidati quattro posti letto nella clinica del cognato. Solo nel 1914 riuscì ad ottenere uno spazio privato all'interno del General Hospital dove istituì il suo ambulatorio ortopedico, il quale tra il 1914 ed il 1918 fu utilizzato come ospedale militare. Fu solo dopo la fine della guerra che fu possibile avviare nuovamente la regolare attività di tale ambulatorio.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Franz Deuticke Wien, Wenn der Vater mit dem Sohne..Erinnerungen ad Adolf Lorenz, 1955, p. 5.
  2. ^ Norbert Steingress, Adolf Lorenz, 1854-1946: stages of a long-lived personality (1997) pp. 12-25.
  3. ^ The legacy of Professor Adolf Lorenz, the “bloodless surgeon of Vienna, su ncbi.nlm.nih.gov.
  4. ^ Adolf Lorenz_ The Bloodless Surgeon of Vienna, su mayoclinicproceedings.org.
  5. ^ Franz Deuticke Wien, Wenn der Vater mit dem Sohne..Erinnerungen ad Adolf Lorenz, 1955, pp. 137 e ss.
  6. ^ Norbert Streingress, Adolf Lorenz, 1854-1946: Stages of a long-lived personality, 1997, pp. 27-28.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Franz Deuticke Wien - Wenn der Vater mit dem Sohne..Erinnerungen an Adolf Lorenz (1955) - Vienna
  • Norbert Steingress - Adolf Lorenz, 1854-1946: stages of a long-lived personality (1997) - Vienna
  • Adolf Lorenz - My life and works: the search for a missing glove (1936) - Vienna

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]