Utente:GiuliaPasca/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gli Incredibili
videogioco
File:The Incredibles (2004 video game).png
PiattaformaGameCube

PlayStation 2 Microsoft Windows Xbox Os X Game Boy Advance

Data di pubblicazione2004
GenereAvventura
OrigineStati Uniti
ProduzioneStephen Townsend
(PS2, Xbox, GC)
Nabil Yared & Dee Brown (PC, Mac)
ProgrammazioneDaniel Sass
(PS2, Xbox, GC)
Sylvain Morel (PC, Mac)
Direzione artisticaShiraz Akmal
SceneggiaturaMark Andrews
MusicheMichael Giacchino[N 1]
Motore graficoRenderWare
SerieThe Incredibles

Gli Incredibili è un videogioco d'azione basato sull'omonimo film Pixar del 2004 e pubblicato da THQ. Le versioni per GameCube, PlayStation 2 e Xbox sono state sviluppate dalla Heavy Iron Studios, mentre la Beenox ha gestito le versioni Microsoft Windows e Mac OS X. Samuel L. Jackson (Siberius / Lucius Best), Spencer Fox (Flash), Sarah Vowell (Violetta) e Jason Lee (Buddy Pine / Incredi-Boy; Sindrome è assente dal gioco per console e per PC a parte le scene direttamente tratte dal film) sono gli unici attori a riprendere i loro ruoli dal film, mentre il resto del cast, tra cui Craig T. Nelson e Holly Hunter, è stato sostituito con altri doppiatori (si possono tuttavia sentire i dialoghi originali del film [1]). La musica del gioco è stata composta da Michael Giacchino che ha anche inciso la colonna sonora del film. Le versioni per console del gioco hanno ricevuto una classificazione T dall' ESRB, rendendolo l'unico videogioco Pixar a ricevere questo rating.

Il mimo supercriminale francese Bomb Voyage tenta una rapina in banca nella fittizia città americana di Metroville ma Bob Parr, alias Mr. Incredibile, guidato dal suo amico, il supereroe alimentato dal ghiaccio Siberius (segretamente Lucius Best), lavora per fermare i suoi piani. Nel frattempo, la metamorfica eroina Elastigirl combatte contro i leccapiedi di Voyage sullo skyline di Metroville. Mr. Incredibile cattura il nemico in banca quando appare il suo fan, Buddy Pine. Mr. Incredibile è sprezzante nei confronti di del ragazzo e Bomb Voyage mette furtivamente una bomba sul mantello di Buddy, che vola via con i suoi stivali a razzo per avvisare la polizia. Mr. Incredibile fortunatamente nota la bomba sul mantello di Buddy e lo afferra per imbarcarsi in una folle corsa sopra la città.

Mr. Incredibile e la bomba cadono entrambi su un tetto, dove quest'ultima esplode in modo innocuo mentre Bomb Voyage appare su un elicottero. Voyage tenta di uccidere Mr. Incredibile con bombe, razzi e raggi laser ma l'eroe lancia le bombe all'elicottero, facendolo girare fuori controllo e danneggiandolo gravemente. Bomb Voyage fugge dalla scena; Mr. Incredibile ha sconfitto il suo folle nemico.

Quindici anni dopo, i supereroi in tutta l'America sono stati citati in giudizio e messi al bando per aver causato troppa distruzione pubblica, e sono costretti dal governo degli Stati Uniti (principalmente la CIA) a rimanere permanentemente nelle loro identità civili e vivere una vita nascosta. Mr. Incredibile ha sposato Elastigirl, che vive sotto il nome di Helen Parr, e hanno tre figli: Violetta (che possiede poteri di campo di forza e invisibilità), Flash (un velocista di 300+ kmh) e Jack-Jack (che non sembra aver ottenuto alcuna abilità sovrumana).

Dopo essere fuggito per un pelo da un appartamento in fiamme durante un'incursione eroica illegale con Siberius, Mr. Incredibile viene avvicinato da una donna misteriosa di nome Mirage, che gli parla di un'organizzazione segreta che si trova su una remota isola del Pacifico meridionale chiamata Nomanisan. Nel frattempo, Flash è in ritardo per la scuola e deve correre attraverso il traffico di Metroville per raggiungere l'edificio in tempo.

L'ultima invenzione dell'organizzazione, l'Omnidroid Mark 08, sta mettendo in pericolo l'isola e il suo personale. Dopo un atterraggio sulla spiaggia dell'isola di Nomanisan, Mr. Incredibile ha a che fare con numerosi robot ostili prima di trovare e distruggere l'Omnidroide durante un'eruzione vulcanica. L'intera battaglia viene osservata da Mirage e dal suo anonimo datore di lavoro attraverso gli occhi di un uccello robotico. L'oscuro datore di lavoro nota come la vittoria di Mr. Incredibile sia sorprendente, così chiede a Mirage di assegnargli nuovi incarichi.

Dopo settimane di rigoroso addestramento e dopo aver ricevuto un abito migliorato dalla sarta dei supereroi Edna Mode, Mr. Incredibile torna a Nomanisan ben preparato per un'altra missione. Quando raggiunge la sala conferenze, egli combatte contro numerose guardie di sicurezza armate, robot mortali e sistemi laser nell'arena dei robot, ma una volta raggiunta la sala riunioni vuota, un Omnidroide migliorato (il Mark 09), appare improvvisamente da dietro un enorme muro scorrevole e afferra Mr. Incredibile, travolgendolo rapidamente e intrappolandolo. Appare così il creatore dell'Omnidroide, Sindrome, che è il datore di lavoro segreto di Mirage e si rivela un Buddy Pine adulto (e molto ostile). Confessa di volersi vendicare su Mr. Incredibile, uccidendo lui e gli altri supereroi del mondo. Mr. Incredibile si pente per il trattamento che aveva riservato a Sindrome, e sfugge alle sue grinfie saltando giù dalle grandi cascate. Elude lo scanner dei segni vitali di Sindrome nascondendosi dietro ai resti scheletrici del suo amico supereroe Gazerbeam (che Sindrome aveva precedentemente inviato in una grotta sottomarina). Sfortunatamente, viene catturato e imprigionato nella base di Sindrome quando irrompe nella stanza segreta del cattivo, venendo a conoscenza dei piani di Sindrome di scatenare il suo Omnidroide perfezionato (il Mark 10) su Metroville. Sindrome intenderà poi prendersi il merito di aver fermato il robot e salvato la città, macchiando la reputazione di Mr. Incredibile e dei suoi alleati nel processo, prima di diventare l'unico super al mondo ad usare le sue invenzioni.

Elastigirl vola all'isola di Nomanisan per salvare suo marito e ripone al sicuro Violetta e Flash in una caverna, intrufolandosi nel covo di Sindrome con l'obiettivo di trovare Mr. Incredibile. Si fa strada attraverso la base nascosta e dentro la tana vulcanica di Sindrome. La mattina dopo, Violetta e Flash attivano accidentalmente il sistema di allarme di un cacatua robotico e sono costretti a usare i loro poteri per sfuggire alle guardie di Sindrome. Dopo una corsa di 160 chilometri attraverso la giungla, le spiagge e i laghi dell'isola, e dopo che Violetta riesce a superare gli scagnozzi di Sindrome (grazie all'uso della sua invisibilità), i due imparano a non vergognarsi dei loro poteri e lavorano insieme, combinando le loro capacità per formare la Incredi-ball. Combattono scagnozzi e robot e alla fine trovano i loro genitori, con Mirage che ha cambiato idea e ha liberato Mr. Incredibile.

Mentre la famiglia Incredibile finalmente si incontra fuori dai laboratori segreti di lava, Mirage li aiuta ad attivare e lanciare uno dei razzi di Sindrome dal silo dei razzi, che usano per raggiungere Metroville, dove l'Omnidroide sta devastando la popolazione. Gli Incredibili e Siberius lavorano insieme per distruggere il robot, fermare Sindrome e salvare il mondo. Quest'ultimo sfugge alla battaglia in città, ma viene poi ucciso fuoricampo quando tenta di rapire Jack-Jack come vendetta. Gli Incredibili si incontrano con il loro amico di famiglia e agente della CIA Rick Dicker, che li assolve e li solleva dalle loro vite come supereroi in fuga, e sono di nuovo amati dal pubblico per i loro sforzi.

Seguendo gli eventi del gioco, un sequel intitolato The Incredibles: Rise of the Underminer è stato pubblicato nel 2005. Il gioco funge da sequel alternativo al primo gioco e film, con Mr. Incredibile e Siberius come personaggi giocabili, aggiungendo la possibilità di giocare in cooperativa con due giocatori. Il gioco ruota intorno a Mr. Incredibile e Siberius che si uniscono per fermare il Minatore e il suo esercito di robot dalla conquista del mondo. A seguito del rilascio de Gli Incredibili 2 (2018), il gioco è ora non-canon.

Gli Incredibili ha ricevuto recensioni "miste" su tutte le piattaforme, secondo il sito web Metacritic. In Giappone, dove il gioco è uscito il 2 dicembre 2004, la rivista Famitsu gli ha assegnato un punteggio di 29 su 40 per la versione PlayStation 2 e di 23 su 40 per la versione Game Boy Advance[2].

Secondo l'azienda NPD, Gli Incredibili è stato uno dei videogiochi più venduti tra il 2004 e il 2005, generando 57,4 milioni di dollari di profitto[3]. Negli Stati Uniti, la versione del gioco per Game Boy Advance ha venduto un milione di copie e guadagnato 29 milioni di dollari nell'agosto 2006. Nel periodo compreso tra gennaio 2000 e agosto 2006, è stato il 15° gioco più venduto rilasciato per Game Boy Advance, Nintendo DS o PlayStation Portable nel Paese [4].

Nel luglio 2006, la versione PlayStation 2 de Gli Incredibili ha venduto 740.000 copie e guadagnato 24 milioni di dollari negli Stati Uniti. La rivista Next Generation lo ha classificato come l'87° gioco più venduto rilasciato per PlayStation 2, Xbox o GameCube tra il gennaio 2000 e il luglio 2006 nel Paese. Le vendite combinate di console della serie Gli Incredibili hanno raggiunto 1,5 milioni di unità negli Stati Uniti nel luglio 2006[5]. La versione PlayStation 2 ha anche ricevuto un premio "Platinum" dalla Entertainment and Leisure Software Publishers Association (ELSPA)[6], che indica le vendite di almeno 300.000 copie nel Regno Unito[7].

  1. ^ The Incredibles Review, su gamespot.com, GameSpot, November 3, 2004. URL consultato il May 7, 2017 (archiviato dall'url originale il May 7, 2017).
  2. ^ Ferris, Duke (November 7, 2004). "The Incredibles Review (GC, PS2, Xbox)"., su gamerevolution.com.
  3. ^ Provo, Frank (November 11, 2004). "The Incredibles Review (GBA)". GameSpot., su gamespot.com.
  4. ^ Navarro, Alex (November 3, 2004). "The Incredibles Review (GC, PS2, Xbox)". GameSpot., su gamespot.com.
  5. ^ Chapman, David (November 8, 2004). "GameSpy: The Incredibles (GBA)". GameSpy., su gba.gamespy.com (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2005).
  6. ^ Chapman, David (November 8, 2004). "GameSpy: The Incredibles (GCN)". GameSpy., su cube.gamespy.com.
  7. ^ Chapman, David (November 8, 2004). "GameSpy: The Incredibles (PS2)". GameSpy., su ps2.gamespy.com.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente