Utente:Gioggio 02/I miei vicini Yamada

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

My Neighbors the Yamadas (ホーホケキョとなりの山田くん?, Hōhokekyo Tonari no Yamada-kun) is a 1999 Japanese animated comedy film written and directed by Isao Takahata, animated by Studio Ghibli for Tokuma Shoten, Nippon Television Network, Hakuhodo and Buena Vista Home Entertainment, and distributed by Shochiku.[1] It is based on the yonkoma manga Nono-chan by Hisaichi Ishii. A slice of life comedy-drama, the film stars Hayato Isobata, Masako Araki, Naomi Uno, Touru Masuoka, Yukiji Asaoka, Akiko Yano, and Kosanji Yanagiya. Unlike the other films of Studio Ghibli, the film is presented in a stylized comic strip aesthetic, a departure from the traditional anime style of the studio's other works.

La famiglia Yamada è composta da: Takashi e Matsuko (marito e moglie), Shige (la madre di Matsuko), Noboru (di circa 13 anni, il figlio), Nonoko (di circa 7 anni, la figlia) e Pochi (il cane di famiglia).

Ognuna delle scene è preceduta da un titolo. come faccende domestiche, i rapporti tra padre e figlio o marito e moglie, l'incontro con la prima fidanzata e molti altri. Shige dà consigli e proverbi a tutti i membri della famiglia e ha una grande forza di carattere, il rapporto di Takashi e Matsuko è spesso al centro degli episodi, le loro rivalità, come discutere su chi ha il controllo della televisione, le loro frustrazioni e le loro difficoltà, ma il tema dominante è il loro amore reciproco nonostante i loro difetti e il loro desiderio di essere i migliori genitori possibili per i loro figli.

Colonna sonora[modifica | modifica wikitesto]

La colonna sonora è stata composta da Akiko Yano ed è caratterizzata da segmenti molto brevi al pianoforte, invece che da lunghi temi orchestrali, un ulteriore distinzione del film dal resto della filmografia Ghibli.

CD 1
  1. "Theme I: And So It Begins" 1:45
  2. "Joyous Music I: Going Forward with Reckless Abandon" 0:26
  3. "Cuckoo I: Not Like the Main Title" 0:28
  4. "Estratto dal Notturno N.1 in La Minore di Chopin, Op. 9" 4:13
  5. "Estratto dalla sinfonia N. 5 di Mahler, 1st Movimento,Marcia funerale" 0:29
  6. "Estratto dalla marcia nuziale di Mendelsson" 4:22
  7. "I miei vicini gli Yamada" Tema principale (Versione orchestrale)" 3:34
  8. Happy Bridge" 0:21
  9. "Evening Waltz Theme (Orchestra Version)" 1:43
  10. "Lively BGM" 3:21
  11. "The Dog's Policeman" 2:25
  12. "Troubles (BGM I)" 1:08
  13. "Troubles (BGM II)" 0:24
  14. "Sunset Scamper" (1:01)
  15. "Theme II: Thank Goodness" 1:11
  16. "Shut Up and Bring It Here!" 0:34
  17. "Joyous Music II: Please, Stop Pushing, Right Now!" 0:52
  18. "Cuckoo II: Oh, Welcome Home" 0:29
  19. "Happy Bridge II" 0:15
  20. "Takashi and Matsuko's Tango" 0:59
  21. "Pom Poko Tanuki Band" (Wakaya Rakudan) 1:13
  22. "Joyous Music III: A Happy Mouth" 0:25
  23. "A Father's Sorrow" 0:39
  24. "Paradise of Freedom" 0:23
  25. "Estratto dalla sinfonia N. 1 di Mahler, "Titano", quarto movimento" 3:32
  26. "Theme III: Spring Rain" 3:32
  27. "Cuckoo III" 0:28
  28. "Cuckoo IV: The Correct Answer" 0:26
  29. "Cuckoo V"
CD 2
  1. "Round of Forgotten Things I: Morning Blessings" 1:16
  2. "Round of Forgotten Things II: Morning Blessings" 1:19
  3. "Cherry Cherry" 0:45
  4. "Estratto dall'Adagio di Albinoni" 2:07
  5. "Young People" 1:42
  6. "Cuckoo VI: Summer Dreams" 0:28
  7. "Joyous Music III: School is Fun" 0:50
  8. "Exciting BGM" 0:45
  9. "Telephone Line" (Akiko Yano) 2:56
  10. "Bach: Preludio e Fuga N.8 in Re Minore" 4:14
  11. "Cheerful Music III: Going My Way" 1:16
  12. "Round of Forgotten Things: Bridge" 0:28
  13. "Round III of Forgotten Things: Good Advice" 0:36
  14. "The Masked Moonbeam Theme Song, "Who is the Masked Moonbeam?" (Yoshiko Kondou) 3:24
  15. "Broken Dreams" 0:24
  16. ""Sinfonia dei giocattoli" di Mozart, Movimento N. 2" 2:27
  17. "Que Sera, Sera (Whatever Will Be, Will Be)" 3:20
  18. "Quit Being Alone" 3:55

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Il film è uscito in Giappone il 17 luglio 1999. Fu l'unico film prodotto da Ghibli a non essere distribuito da Toho o il Azienda Toei. È uno dei due soli film di Miyazaki o Takahata ad essere distribuito da nessuna delle due compagnie, l'altro è Gauche il Violoncellista.

Il film ha ricevuto recensioni positive, con elogi per lo stile visivo unico, l'umorismo e lo sguardo sulla vita familiare suburbana giapponese. Sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes, I miei vicini Yamada ha ottenuto un punteggio di approvazione del 78% basato su 9 recensioni e una valutazione media di 7.1/10K. Ryan Lambie di Den of Geek ha assegnato al film quattro stelle e ha affermato: "Chiunque si aspetti la sublime bellezza di una tipica produzione dello Studio Ghibli sarà probabilmente un po’ confuso dalla mondanità degli Yamada, ma c'è una calma rilassante nelle loro lotte quotidiane, un senso di tranquillità simile agli haiku."[2] Empire gli ha assegnato una valutazione di quattro stelle e ha descritto il film come "un'opera episodica che scambia le linee narrative per una serie di osservazioni comiche sulle dinamiche familiari. Spiritoso, giocoso e stupendo da guardare."[3] Sam Sewell-Peterson del The Film Magazine ha elogiato il film e lo ha definito "un balsamo lenitivo, uno sguardo tranquillo e piacevole alla mondanità domestica.[4]

Nonostante le recensioni positive, il film non è stato un successo al botteghino in Giappone, a differenza di altri film Ghibli.

Home media[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato pubblicato in VHS e DVD in Giappone da Buena Vista Home Entertainment Japan il 17 novembre del 2000. È il primo film dello Studio Ghibli pubblicato in DVD.

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

I miei vicini Yamada ha ricevuto un Excellence Award per l'animazione al Giappone Media Arts Festival del 1999. [[Categoria:Film ambientati in Giappone]] [[Categoria:Film Shochiku]] [[Categoria:Film dello Studio Ghibli]] [[Categoria:Film diretti da Isao Takahata]] [[Categoria:Anime e manga commedia]] [[Categoria:Film del 1999]]

  1. ^ "Hôhokekyo Tonari No Yamadâkun". www.bcdb.com, 13 May 2012
  2. ^ Den of Geek, https://www.denofgeek.com/movies/my-neighbours-the-yamadas-blu-ray-review/. URL consultato il 14 October 2021.
  3. ^ Empire, https://www.empireonline.com/movies/features/studio-ghibli-every-movie-ranked/. URL consultato il 14 October 2021.
  4. ^ The Film Magazine, https://www.thefilmagazine.com/my-neighbours-the-yamadas-ghibli-movie-review/. URL consultato il 14 October 2021.