Utente:Giacomo Augusto/Archivio2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Re:abbozzi[modifica | modifica wikitesto]

Buon anno anche a te Giacomo
Per quanto riguarda la tua richiesta, apri la voce in "modifica"; in testa al codice dovresti trovare una stringa del tipo:

{{s|argomento}}

Rimuovila e non compare più il template di abbozzo. Tieni però presente che non è assolutamente un marchio d'infamia: l'avviso indicizza la voce nella categoria degli stub e altri possono accedervi per dare una mano. Se invece manca il template, la voce è meno visibile. In altri termini si tratta di uno strumento che facilita l'accesso alle voci da ampliare. Valuta perciò se è opportuno rimuovere l'avviso o meno, non ci sono delle linee guida ben delineate, tant'è che io considero abbozzi delle mie voci di per sé corpose ma non ancora esaustive. Se vuoi un parere indicami la voce in questione. Ciao --Furriadroxiu 18:07, 4 gen 2008 (CET)

Scherzi? Alla faccia dello stub! la voce è di per sé esaustiva e va ben oltre lo stretto indispensabile. In casi del genere rimuovi anche prima l'avviso. Piuttosto è successa una cosa strana: ho rimosso lo stub ma in cronologia risulta che l'hai fatto tu. L'abbiamo fatto in contemporanea? E' strano perché mi sarebbe dovuto comparire il conflitto di edizione.
Un consiglio: quando inizi a lavorare su una voce e hai intenzione di ampliarla subito, non è necessario riportare lo stub, è più ragionevole mettere in testa questo template:
{{WIP|Giacomo Augusto}}
Questo template segnala il work in progress, in modo che altri non mettano mano alla voce mentre ci stai lavorando. Ciao --Furriadroxiu 20:32, 4 gen 2008 (CET)
Non è scarsina solo nei tuoi settori d'interesse, nei miei c'è da mettersi le mani nei capelli  :-D. Il problema è che a fronte di un largo numero di partecipanti, che si dedicano largamente allo spettacolo, ai cartoni animati giapponesi, al gossip enciclopedico ecc. ecc. o alla promozione semicampanilistica delle proprie radici geografiche, ci sono ristretti manipoli di disperati che lavorano su argomenti vastissimi e che richiederebbero centinaia di contributori e non quei cinque o sei che curano un progetto. Un esempio? A lavorare fissi sull'Entomologia siamo in cinque, se non hai idea del lavoro che ci aspetta ti basti sapere che il numero stimato di specie di Insetti supera il milione, a cui si dovrebbero aggiungere qualche centinaia di migliaia di voci dedicate alle categorie sistematiche intermedie. Insomma, ce n'è per le prossime 10 generazioni, ammesso che nel frattempo l'umanità non scompaia dalla faccia della terra e al suo posto si mettano le formiche a scrivere su Wikipedia. Comunque sto studiando il sistema di far durare le giornate 48-72 ore e raggiungere una media di 365 stub voci l'anno  :-D --Furriadroxiu 21:08, 4 gen 2008 (CET)
Concordo. Però devi considerare anche il numero di contributori e soprattutto la diffusione della lingua. Giudico scarsina la en.wiki se la rapporto alla sua età e al largo numero di contributori che ha. Tieni presente che sulla en.wiki ci lavorano per default statunitensi, canadesi, australiani e inglesi, oltre ai vari paesi in cui si parla inglese, e a questi aggiungi i vari italiani, tedeschi, spagnoli, ecc. che operano anche sulla en.wiki. Per la fr.wiki il discorso cambia un po' nel senso che il francese, pur essendo una lingua molto diffusa è parlata principalmente in paesi in via di sviluppo, perciò i maggiori contributi provengono presumibilmente da un bacino d'utenza molto più ristretto (Francia, Quebec e francofoni svizzeri e belgi). In proporzione noi siamo molto più piccoli, ancora un po' è c'è più gente che parla il catalano di quella che parla l'italiano. Encomiabile è invece la wiki tedesca. Non capisco il tedesco, ma quando mi capita di entrare nella wiki tedesca ho l'impressione di trovare voci che sono curate. E tieni presente che il tedesco non è poi una lingua così diffusa. Ma si sa, quando ci si mettono i teutonici non scherzano mica... --Furriadroxiu 21:32, 4 gen 2008 (CET)

Re: Scozia[modifica | modifica wikitesto]

Io applico una via di mezzo: inutile ripetere il collegamento più volte all'interno di una singola sezione, ma lo rimetto ad ogni nuova sezione. Questo evita al lettore il fastidio di dover cercare la posizione di un wikilink in un documento piuttosto lungo. --Furriadroxiu 13:04, 6 gen 2008 (CET)

Fondamentalmente va bene, le immagini sono distribuite uniformemente. Rimpicciolirei il ritratto di Carlo II (l'ultima immagine prima della galleria) perché va un po' in conflitto, nell'impaginazione, con la galleria. Riduci le dimensioni in modo che possa essere compresa - in termini d'altezza - nel paragrafo adiacente, oppure organizza il testo in modo da allungare il paragrafo di 2-3 righe. --Furriadroxiu 02:09, 7 gen 2008 (CET)

Di solito per queste cose ci si coordina facendo un progetto o un miniprogetto. La cosa migliore da fare è contattare quelli che hanno lavorato su voci simili e fare un gruppo che stabilisca le linee guida a cui attenersi. In questo modo si evitano quei pasticci di cui hai detto. Per quanto riguarda il caos è normale che ci sia se non c'è un coordinamento alle spalle: se ognuno fa di testa sua è ovvio che alla fine i risultati sono eterogenei, però si può considerare un primo passo. Il secondo passo è quello di standardizzare, riordinare, implementare. Non fartene un cruccio perciò: è normale, con il tempo le cose migliorano perché piano piano ci si rende conto che è meglio fare in un modo piuttosto che in un altro. E' chiaro che se c'è un progetto di riferimento alle spalle si procede più speditamente.

Per quanto riguarda i piccoli problemini (voci non segnalate, non collegate tra loro, ecc.) la soluzione si chiama "lavoro sporco". Su wikipedia ci sono molti contributori che postano a raffica, spesso creando voci che poi richiedono il triplo del tempo perché vanno wikificate, categorizzate, contestualizzate, ecc. E siamo in parecchi che lavoriamo in questa direzione. Ognuno di noi dedica parte del proprio tempo wikipediano a ridurre il caos, non solo a scrivere nuove voci. Così c'è ogni giorno qualcuno che decide di mettere ordine in una categoria oppure risolvere delle disambigue oppure migliorare i collegamenti correlati, ecc. Non c'è bisogno di "nominare" un incaricato: non esistono gerarchie sotto questo aspetto.

Infine, per quanto riguarda gli interwiki è sufficiente mettere un collegamento incrociato fra la en.wiki e la it.wiki, poi ci penseranno i bot a completare il lavoro.

PS: non chiedermi di farlo io, sono già con l'acqua alla gola perché ufficialmente sono impegnato in sei progetti e faccio davvero fatica a starci dietro, tant'è che li alterno dedicandomi per un determinato periodo solo ad uno o due. Più un po' di tempo da dedicare al lavoro sporco. --Furriadroxiu 19:19, 9 gen 2008 (CET)

Ma buongiorno...[modifica | modifica wikitesto]

Caro Giacomo Augusto, anche a me fa molto piacere di fare la tua conoscenza e ancora di pià di sapere che ho l'occasione di incontrare un'altro wikipediano con i miei stessi interessi... spero che questa conoscenza reciproca ci consenta in futuro una collaborazione profiqua a diverse voci che, anche nel tuo caso, ho visto essere interessanti. Un ultima precisazione la devo sull'origine della mia famiglia che è di fatti milanese (ancora oggi risiediamo a Corbetta in provincia di Milano) ma ci siamo trasferiti per lungo tempo tra le valli tirolesi dove abbiamo trovato fortuna e nobiltà... a presto! --Leopold 22:54, 13 gen 2008 (CET)

Ciao[modifica | modifica wikitesto]

Ti chiederei di esprimere un parere qua ;) --LoScaligero5.000 edit 14:51, 14 gen 2008 (CET)

Filippo II di Francia[modifica | modifica wikitesto]

Ciao! Ho visto che ti intendi di sovrani. Se hai voglia, daresti una letta alla voce Filippo II di Francia, candidata per la vetrina? Il tuo voto sarebbe ben gradito... Grazie in anticipo per la collaborazione. --K92 15:04, 14 gen 2008 (CET)

Filippo di Francia e.... Corbetta[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Giacomo Augusto... beh, dai, già che stai leggendo la voce su Filippo II di Francia una capatina la potresti fare anche alla voce Corbetta, da me scritta e candidata per la vetrina... Il tuo voto sarebbe altrettanto ben gradito... Grazie ancora e buon lavoro!. --Leopold 15:46, 14 gen 2008 (CET)

Salve e complimenti[modifica | modifica wikitesto]

Salve,

Perdonami per aver risposto così tardivamente al tuo messaggio, ma negli ultimi giorni sono stato molto impegnato e ho avuto poco tempo libero a disposizione. Sono veramente contento di trovare qualche altro wikipediano che condivide con me uguali interessi, passioni e convinzioni. Sarei perciò molto felice di approfondire la nostra conoscenza e dare inizio ad una futura collaborazione. Ho visto sulla tua pagina utente il progetto riguardo i parchi ed i palazzi londinesi, che reputo davvero interessante. Questa estate sono stato lungo tempo a Londra, alloggindo a Chelsea, e ho avuto modo di visitare la maggior parte delle zone centrali e più famose della città, compresi molti parchi. Sarò felice di poterti aiutare nel mettere su questo fantastico progetto e nell'ampliare le voci riguardanti i sovrani britannici.

P.S. Ti andrebbe di dare il tuo voto sulla voce Battaglia di Culloden, da me interamente scritta e candidata per la vetrina? Te ne sarei molto riconoscente. Grazie in anticipo.


Cordiali saluti,

Maitland 15:48, 18 gen 2008 (CET)

Ritratto di Urbano VIII[modifica | modifica wikitesto]

Caravaggio fu sicuramente a servizio del card. Maffeo Barberini (poi Urbano VIII) e ne realizzò almeno un ritratto: ce n'è uno famoso a Firenze, ma non corrisponde all'immagine che mi hai segnalato (pur ricordandolo vagamente). Non posso dirlo con certezza, ma per me è una (brutta) replica, forse contemporanea. Comunque ho il catalogo completo delle opere certe di Caravaggio: domani farò un confronto e ti saprò dire con certezza. Complimenti per l'acutezza! Io ho rivisto la voce proprio ieri e non mi ero accorto di niente! Buon lavoro! --Medan 17:22, 18 gen 2008 (CET)

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Jack, si francamente lo ammetto, le onorificenze sono vere verissime! Il problema è che è una cosa legata alla mia famiglia, non tanto a wikipedia dove per'altro onorificenze di questo tipo, mi hanno detto, sono state tolte. Ad ogni modo nessuno vieta di premiare altri wikipediani come ho fatto io, dal momento che gli ordini, "pro alta fidelitas", sono stati approvati dal Consiglio Imperiale del S.R.I. con decreti ancora oggi conservati e in pratica riguardano solo la mia famiglia. Su wikipedia li conferisco per amicizia, in realtà possono essere realmente conferiti ma è un'altra questione. L'importante è diffidare da certi ordini come quello del Duca di Berwick che sono stati conferiti a me e ad altri e che trovi tra le "Frodi" in fondo alla mia pagina utente... A presto! Leopold 19:20, 19 gen 2008 (CET)

Quello che dici è vero ma c'è un piccolo dettaglio che ai giuristi spesso sfugge e che è il caso mio... i titoli, se sono riconosciuti dalla santa sede e conferiti in onorificenza nell'ambito di una confraternita religiosa, sono validi ancora oggi... Leopold 19:56, 19 gen 2008 (CET)
Non può e non poteva, ma se è a capo di una confraternita come Priore o come Maestro, si... è il solito piccolo inghippo! Leopold 20:00, 19 gen 2008 (CET)

Urbano VIII[modifica | modifica wikitesto]

È vero: il quadro non è tra quelli attribuiti a Caravaggio. Io non mi sentirei neanche di dire che l'opera è di scuola caravaggesca, ma non ho abbastanza elementi! Il massimo che si può fare è cambiare la didascalia (l'immagine proviene da commons ed è stata presa da un sito tedesco che la attribuisce a Caravaggio). Penso che l'"onore" tocchi a te che hai scoperto il fatto. Io mi limiterei a definirlo "ritratto del cardinale Maffeo Barberini". Ciao! --Medan 22:08, 19 gen 2008 (CET)

Re:[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Giacomo Augusto. E invece no, non sono di Verona! Le vie del Bentegodi sono infinite... In ogni caso, per qualsiasi dubbio puoi chiedermi lo stesso tranquillamente ^_^. Ci sentiamo. --Cotton Segnali di fumo 14:10, 20 gen 2008 (CET)

Ti do una prima informazione. Ho visto che di recente hai mandato un messaggio con una richiesta di aiuto a Luisa. Non ti risponderà perché purtroppo ha deciso di abbandonare all'improvviso Wikipedia alla fine del maggio scorso. Ri-Ciao --Cotton Segnali di fumo 14:37, 20 gen 2008 (CET)

Ciao[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Giacomo Augusto,

Ho visto che hai ottimamente scritto la voce sulla Principessa Maria Enrichetta. Ho dato una risistemata alla pagina e credo davvero che sia venuta molto bene, dai un'occhiata: Maria, Principessa Reale e Principessa d'Orange.

Siccome attualmente sto lavorando sulla voce riguardo Guglielmo III d'Orange, mi è venuta un'idea: perché non creare un progetto sulle dinastie degli Stuart e degli Orange durante il '600? Che ne pensi?

Saluti,

Maitland 20:34, 20 gen 2008 (CET)

Re: Progetto[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Giacomo Augusto!

Sono felice del tuo entusiasmo per questo interessante progetto. Credo che dalla nostra collaborazione potranno nascere voci degne per la vetrina. Ti ringrazio prima di tutto per avermi segnalato i giusti redirect per le voci citate. Personalmente reputo che su questa wikipedia si faccia troppo uso di lettere minuscole, insomma titoli, nomi di guerre ecc., io li ho visti nella maggior parte dei casi, fatte poche eccezioni, sempre scritti con l'iniziale maiuscola, come d'altra parte sarebbe corretto. Ho avuto anche una disputa con un amministratore che insiteva che i titoli dovevano essere scritti in minuscolo, roba da non credere, certa gente dovrebbe ripassare l'italiano. E poi c'è questo famigerato manuale di stile, che tutto sarebbe tranne un modello da seguire... Ma siccome non sta a me decidere le regole dell'enciclopedia, ho preferito contenermi nelle proteste; in ogni modo i titoli continuo e continuerò a scriverli sempre rigorosamente con l'iniziale maiuscola. Riguardo alla Principessa Maria, credo che sarebbe meglio mettere il collegamento a Wikipedia Commons, più che creare una galleria alla fine della pagina.


Saluti,

Maitland 15:15, 21 gen 2008 (CET)

Storia di Verona[modifica | modifica wikitesto]

Ciao! Volevo chiederti se potresti tradurre dall'inglese la voce ducato di Carinzia, che puoi . Mi servirebbe per cominciare a bluificare la storia di Verona, e, visto che il mio inglese è pessimo, ed a te mi piare "piaccino" questo genere di voci, mi chiedevo se potessi fare qualcosa, anche senza tradurre tutto. Grazie!--LoScaligero5.000 edit 14:57, 24 gen 2008 (CET)

Altra cosa, hai qualche informazione da inserire per fare delle voci su Palazzo Forti, Carlo Montanari e Luigi Messedaglia (il senatore)?--LoScaligero5.000 edit 15:04, 24 gen 2008 (CET)
Intendevo che ti interessano (mi pare) le voci su nobiltà e sovrani ;) Ottima la voce sul ducato, adesso mi basterebbe mi facessi un piccolo stub, se hai tempo, sul Montanari. --LoScaligero5.000 edit 23:56, 24 gen 2008 (CET)

Re:Categorie[modifica | modifica wikitesto]

E' quanto di più semplice possa fare (sapendolo...). Incolla in calce alla voce questo codice [[Categoria: Dipinti di van Dyck]] e salva. Il link ti compare rosso perché la categoria non esiste. Clicca sul link e modifica la nuova pagina mettendo una categoria appropriata es [[Categoria:Vattelapesca]]. In questo modo la categoria Dipinti di van Dyck sarà inclusa come sottocategoria in Vattelapesca. Spero di essere stato chiaro. Se ci sono problemi famme sape' Ciao --Furriadroxiu 19:06, 26 gen 2008 (CET)

Semplice, ci sarebbe qualcun altro a cui chiedere. Come si dice? Nessuno è indispensabile :D arriciao --Furriadroxiu 20:15, 26 gen 2008 (CET)

Carolina di Brandeburgo[modifica | modifica wikitesto]

Fatto, non avevi chiuso il tag dell'immagine. Controlla piuttosto la didascalia, mi sembra che il soggetto abbia poco a che fare con un "Sir Godfrey" :D ciao --Furriadroxiu 14:35, 28 gen 2008 (CET)

Re:Template[modifica | modifica wikitesto]

A dire il vero non sono mica sicuro di cosa sia un template sinottico. Da quel che ho capito io serve a standardizzare i contenuti dentro una tabella nascondendo i campi che non presentano parametri. Esempio, la voce da te indicata contiene come il {{Monarca}}, che è un template sinottico a tutti gli effetti:

{{Monarca
| nome=Carlo II d'Inghilterra
| titolo=<small>''Re d'Inghilterra, Scozia e Irlanda </small>
| immagine=[[Immagine:Charles II of England.png|300px|Carlo II]]
| legenda=''Ritratto di John Michael Wright''
| nome completo=Carlo II Stuart
| altrititoli= S.M. Il Re
| regno=[[29 maggio]] [[1660]] – [[6 febbraio]] [[1685]] 
| incoronazione=[[23 aprile]] [[1661]]
| predecessore=[[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]]
| successore=[[Giacomo II d'Inghilterra|Giacomo II]]
| consorte=[[Caterina di Braganza]]
| casa reale= [[Casato degli Stuart|Casa Stuart]]
| padre=[[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]]
| madre=[[Enrichetta Maria di Francia]]
| data di nascita=[[29 maggio]] [[1630]] 
| luogo di nascita=[[Immagine:Flag of England.svg|22px]] [[St. James's Palace]], [[Londra]]
| data di morte=[[6 febbraio]] [[1685]]
| luogo di morte=[[Immagine:Flag of England.svg|22px]] [[ Palazzo di Whitehall]], [[Londra]] 
| place of burial= [[Abbazia di Westminster]], [[Londra]]
|}}

madre, titolo, immagine, leggenda, ecc. sono campi del template. Il template Monarca oltre che sinottico è condizionale: se non s'inserisce un valore per un determinato campo, il campo verrà nascosto. Questo fa si che il template abbia un aspetto differente secondo i casi, evitando la comparsa di campi vuoti. In pratica i template condizionali sono più dinamici perché contengono delle condizioni if... then... o blocchi switch. Non so se sei pratico di programmazione, in pratica si tratta di istruzioni che attivano comportamenti differenti in base alla condizione contestuale. Ad esempio, il codice

{{#if: {{{immagine|<noinclude>-</noinclude>}}} |
{{!}} colspan="3" align="center" {{!}} {{{immagine}}}
{{!}}-
}}

imposta la visualizzazione dell'immagine aggiungendo una cella nella tabella. Detto in parole povere l'istruzione ha questo significato se il campo immagine ha un valore, allora aggiungi nella tabella una cella che occupi lo spazio di tre colonne e allinea l'immagine come valore indicata al centro. Se invece non viene specificato un valore per il campo immagine, il software non farà assolutamente nulla e imposta una tabella più semplice senza quella cella che dovrebbe contenere un'immagine.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro. --Furriadroxiu 20:27, 28 gen 2008 (CET)

Re: Trattato di Breda[modifica | modifica wikitesto]

Ti ringrazio per la segnalazione. Me ne ero già accorto qualche giorno fa, ma non ho avuto tempo di scrivere la voce corrispondente al Trattato di Breda. In effetti questa settimana sono molto impegnato. Quando avrò tempo (e se avrò tempo) la scriverò.

Ciao,

Maitland 13:59, 29 gen 2008 (CET)

Ciao[modifica | modifica wikitesto]

Vedo che hai aggiornato.. ho aggiornato un po' anche io.. ci si vede presto! ;) --Jack 13:18, 2 feb 2008 (CET)

Modifiche pagina utente[modifica | modifica wikitesto]

Scusa il disturbo, so che succede, ma ti dispiacerebbe controllare di essere loggato se modifichi la tua pagina utente? (suppongo che fossi sempre tu, se no, se lo desideri, fai rollback). Ah, sono capitata sulla modifica perché volevo ringraziare l'utente non registrato per la pagina ben formattata su Louise de Kérouaille. Vuol dire che ringrazio te, allora ;-) MM (msg) 19:26, 4 feb 2008 (CET)

Nuova pagina principale[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Giacomo, tranquillo, non hai le allucinazioni. Il varo della nuova pagina era imminente da mesi, prima o poi doveva pur succedere. Se ne parla qui. Ciao --Furriadroxiu 16:17, 10 feb 2008 (CET)

cancellazione[modifica | modifica wikitesto]

{{Cancellazione|Categoria:Amanti ufficiali di sovrani europei}} --Gregorovius (Dite pure) 23:55, 14 feb 2008 (CET)

Occupandomi quotidianamente su wiki di dinastie, so che molte amanti furono importanti nella storia dei rispettivi paesi. ma facci caso: Diana_di_Poitiers o Madame_de_Pompadour rientrano anche nelle categoire inerenti alla storia di Francia categoria:Francia dei Borboni o categoria:Francia rinascimentale perché influirono sul loro secolo, molte di quelle inserite nella categoira in questione no, e l'uncio merito è aver dato dei figli illegittimi, ergo, per me, sono riconducibili alla voce sulla vita del sovrano. Un'amante è enciclopedica appunto se influisce, e se influisce è già categorizzata in qualche modo. Inoltre c'è la questione del nome categoria. quell'ufficiali -ho ricercato in "Amanti e regine", Adelphi 2006, incentrato proprio sulla corte di Francia- ma a parte una generica presentazione non dice altro quanto a presentazioni ufficilai- intanto esclude le altre, ugualmente importanti, che non ebbero le presentazioni a corte (rito da XVIII o XVII secolo), ad esempio Madame Lupescu per la quale Carol I di Romania perse la corona, oppure l'amica storica di Francesco Giuseppe. Infine una cat. che si chiama così mi pare naturale rientrare nella categoria più generale amanti dove magari ci starà Marco Antonio, Antinoo, Lady Hamilton, Claretta Petacci ed Eva Braun; e già questo mi pare un guazzabuglio. Ma resta il problema di fondo: dove si piazza nel nostro albero della categoira ? non si piazza -io non ho trovato alcun posto- e quindi mi fa dedurre che tale categoria sia del tutto dissonante dalle categorizzazioni in uso su wiki. --Gregorovius (Dite pure) 15:09, 16 feb 2008 (CET)

Corbetta[modifica | modifica wikitesto]

Purtroppo no :( siamo tutti alquanto disperati ma non ha raggiunto il quorum... Leopold 14:19, 16 feb 2008 (CET)

Beh, direi che più che una cancellazione, visto l'argomento, avrei proposto perlomeno un'integrazioni nelle voci dei vari regnanti di cui le dame elencate sono state amanti, magari con delle sezioni a parte... Leopold 14:49, 16 feb 2008 (CET)

Amanti[modifica | modifica wikitesto]

Come fai però a definirle "ufficiali"? Ciao --Moloch981 18:53, 18 feb 2008 (CET)

ciao, visto il procedere della procedura di cancellazione, avevo giusto intenzione di scambiare due chiacchiere con te, e conAvesan che diceva essere interessato a porci mano. Vedo che anche tu, dalla tua risposta a Moloch, concordi sul togliere il termnine ufficiali -cosa che si potrà fare dopo la fine della procedura di cancellazione-. Medito di creare la categoria:Amanti per inserircela, pur non avendo ancora trovato dove poterla sistemare; qualcuno ha osservato che s può togliere anche il riferimento ad europei, forse per poterci eventualmente inserire i sovrani americani ed asiatici, ma per questi continenti penso che il termine pù in uso fosse -e sia- concubine. --Gregorovius (Dite pure) 15:09, 21 feb 2008 (CET)

Cancellazione Piazza Libero Vinco[modifica | modifica wikitesto]

La voce "Piazza Libero Vinco" è stata unita alla voce Borgo Venezia ed è stata chiesta la cancellazione da Utente:Gogol. - --Klaudio 19:05, 18 feb 2008 (CET)

Re: che noia sti titoli[modifica | modifica wikitesto]

Allora, la nota devi inserirla nel punto in cui vuoi mettere il rimando racchiudendola nel doppio tag <ref>...</ref>. Es.

Sopra la panca la capra campa <ref>Scrivi qui il testo della nota</ref> comparirà in questo modo:

Sopra la panca la capra campa 1.

Per visualizzare le note devi inserire una sezione specifica (paragrafo) fra la fine della voce ma prima della sezione Bibliografia. Applicando il seguente codice:

==Note==
{{references}}

Se vuoi che le note siano impaginate su due colonne (consigliato solo se ci sono troppe note) allora usa il codice {{references|2}}

Questo è quanto. Ciao --Furriadroxiu 19:48, 21 feb 2008 (CET)

So che è cambiata la procedura da pochi giorni, non sono molto informato in proposito perché sulla vetrina ci bazzico poco. La procedura la trovi scritta in Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni, ma ti consiglio di rivolgerti a Castagna, è sicuramente la persona più indicata per indirizzarti. Se non dovessi avere riscontro fammi sapere. Ciao --Furriadroxiu 21:06, 22 feb 2008 (CET)

Vetrina[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, Giacomo. In effetti la procedura è quella che ti indica sopra Giancarlo; non credo di essere in grado di spiegarla molto meglio, visto che io stesso ho partecipato alla sua elaborazione... Però se mi dici quele vocce vuoi proporre, sarò lieto di provvedere direttamente io. Ciao, --CastaÑa 15:12, 23 feb 2008 (CET)

Ultime notizie e piaceri[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Giacomo, volevo chiederti un favorino, potresti tradurre dall'inglese la voce Charles Edward Kilmaine? E' abbastanza corta (la puoi trovare qua), e mi servirebbe per bluificare la voce sulle Pasque Veronesi, che vorrei portare a breve in vetrina.

Come procede la tua "vita wikipediana"? Se può interessarti fra due giorni parte la votazione per la vetrina della Storia di Verona, e in questi ultimi giorni ho ampliato le voci su Alberto, Bartolomeo e Alboino della Scala, e ho dato una sistematina a quella che avevi creato, Mastino. LoScaligero 14:33, 26 feb 2008 (CET)

Per Charles Edward Kilmaine fà lo stesso, ho trovato un modo per tradurre abbastanza bene (google sia lodato XD). LoScaligero 20:19, 26 feb 2008 (CET)
Grazie! Buon fine settimana anche a te! LoScaligero 16:15, 1 mar 2008 (CET)

Carlo[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, Giacomo. Lo so, lo so, sono inadempiente... :-) Putroppo sono stati giorni nei quali ho potuto dedicare poco tempo a Wikipedia, e quel poco "sequestrato" dal progetto Antica Roma. A Carlo avevo dato appena un'occhiata superficiale, ripromettendomi un'analisi più approfondita non appena avessi avuto il tempo necessario. Mi sembra egregiamente strutturata, comunque, anche se ho notato un potenziale difetto, in sede di segnalazione per la vetrina: le poche note. Più in dettaglio, per ora, non posso scendere. Ma spero di arrivarci al più presto. Ciao, --CastaÑa 19:24, 1 mar 2008 (CET)

Allora. Premesso che non ce l'ho ancora fatta ad analizzare la voce (che però continua a sembrarmi ben strutturata), rispondo alle tue richieste generali su note e bibliografia. Non c'è un numero minimo (né uno massimo), ma una consuetudine su quali affermazioni necessitino di note. Le linee guida le trovi qui e qui, il manuale qui. In concreto, in Carlo II d'Inghilterra è da nota una frase come "Richard non aveva la forza del padre" (opinione o interpretazione che può non essere condivisa, quindi bisogna specificare a chi appartiene e da dove è stata tratta); non ne ha bisogno, invece, un frase come "Dopo la morte di Cromwell, avvenuta nel 1658, le opportunità di Carlo di riconquistare la Corona rimasero scarse. Infatti ora al potere sedeva Richard Cromwell" (dato oggettivo e facilmente verificabile, anche in testi non specialistici). Sullo stile delle fonti, notando quelle che hai già inserito, va detto che non si indica in ognuna il riferimento bibliografico completo (con editore, città, anno): per quello c'è la bibliografia. In concreto: in bibliografia va: {{cita libro| Antonia | Fraser | King Charles II | 1979 | Weidenfeld and Nicolson | Londra}}; in nota, Antonia Fraser, ''King Charles II'', pp. 65-66. (alcuni, tra i quali io, imposto la nota così soltanto la prima volta che cito un testo. In seguito opto per un più snello: Fraser, cit., pp. 65-66.). Quanto all'uso di testi stranieri: è lecito, ma (in sede di proposta per la vetrina) non molto apprezzato. L'obiezione (che condivido) è che questa è la Wikipedia italofona, e quindi la veridicità delle affermazioni deve poter essere verificata dagli italofoni. Il che, tuttavia, non esclude qualunque riferimento in altra lingua. Diciamo che un saggio bilanciamento è, in casi come questo nei quali la bibliografia in italiano è scarsa, la soluzione migliore. Per ora non posso dirti altro; spero di aver quanto prima il tempo necessario per leggermi con calma la voce. Buon lavoro, --CastaÑa 16:19, 3 mar 2008 (CET)
In effetti la procedura è cambiata da poco è si è fatta un filo più macchinosa. Se vuoi, posso provvedere io. Prima, però, ti invito a considerare l'opportunità di effettuare un vaglio sulla voce. Non è obbligatorio, per le proposte per la vetrina, ma è fortemente consigliato.--CastaÑa 17:45, 5 mar 2008 (CET)
✔ Fatto: Wikipedia:Vaglio/Carlo II d'Inghilterra. Ovviamente, lascio a te l'incombenza di inserire un commento appropriato. Spero di poter dare un'occhiata il prima possibile. Ciao, --CastaÑa 17:56, 5 mar 2008 (CET)

Re: Carlo II[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Giacomo, appena posso andrò a leggermela e ti farò sapere. Ora voglio finire un accidente di voce che mi sto trascinando da due settimane e che mi ha fatto sudare parecchio per riuscire a sintetizzarla perché copre un argomento piuttosto vasto.

In ogni modo ho già un suggerimento: vedo che c'è parecchio testo in grassetto. Se hai intenzione di candidarla per la vetrina dovrai rimuovere tutto quel grassetto perché non rientra fra i requisiti di qualità. --Furriadroxiu 18:26, 5 mar 2008 (CET)

Anche la formattazione delle note e della bibliografia è fuori standard, se vuoi me ne occupo io nei prossimi giorni. --Furriadroxiu 18:27, 5 mar 2008 (CET)

Oggi o domani provo a leggere la voce, e vedo se ho correzioni da fare o suggerimenti vari ;) LoScaligero 20:44, 5 mar 2008 (CET)

Carlo II[modifica | modifica wikitesto]

Bella voce, approfondita, però, davvero, non saprei che altro aggiungere. Sono abbastanza ignorante in materia, nel momento in cui la proporrai per la vetrina (merita davvero) la voterò di sicuro! ;)

--Jack 22:16, 6 mar 2008 (CET)

Vaglio[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, Giacomo. Allora, il vaglio non ha una durata obbligatoria, ma una indicativa (indicata nelle istruzioni di Wikipedia:Vaglio): almeno sette giorni dall'apertura (ma è consigliata - e personalmente sottoscrivo - un'attesa di almeno dieci giorni dall'ultimo intervento). Non c'è nessuna ragione di aver fretta, una maggiore esposizione significa una maggiore probabilità di intervento anche da parte di utenti non particolarmente addentro al tema: il che è sommamente utile, per avere una controprova sulla chiarezza della voce (spesso chi ci lavora, così come in generale gli utenti interessati a un dato tema, tendono a non rendersi conto di dar per scontate cose che non per tutti lo sono). Dal canto mio, spero di riuscire già oggi a guardare con calma la voce. A presto, --CastaÑa 15:48, 8 mar 2008 (CET)

Letta la voce: ho sistemato qualche cosetta, per il resto ho lasciato il mio obolo al vaglio. Mi sembra che ormai sia grossomodo agli standard della vetrina (anche note e bibliografia sono correttamente impostate). A presto, --CastaÑa 18:23, 8 mar 2008 (CET)
Direi che ora l'incipit funziona. Apprezzo anche tutti gli altri tuoi interventi, non ho più nulla da obiettare. Questione Camilla: se non salta fuori una fonte, meglio rimuovere l'affermazione. In fondo, non è che un curiosità, che c'entra molto relativamente con Carlo II (tra l'altro, l'infomazione non è presente nella voce Camilla, duchessa di Cornovaglia. Ciao, --CastaÑa 14:19, 9 mar 2008 (CET)
Ribadisco quanto già scritto sopra: sette giorni sono il "minimo sindacale", una decina sarebbe auspicabile. Personalmente, non scenderei mai sotto le due settimane. I motivi te li ho già esposti nel primo dei miei interventi in questo paragrafo. La voce è buona, credo che non avrà difficoltà ad approdare in vetrina, mi sembra controproducente affrettare le cose: si correrebbe solo il rischio di vedersi rinfacciare un vaglio affrettato. Né tu né io vediamo più pecche gravi nella voce, ma non possiamo escludere che un eventuale terzo parere ci faccia notare che ci era sfuggita qualche trave :-) Un po' di pazienza, insomma. A presto, --CastaÑa 19:05, 9 mar 2008 (CET)
eccomi anch'io :) ho letto la voce, e mi pare buona, completa, equilibrata. ho solo qualche dubbio sull'impaginazione globale della pagina, sul rapporto tra le varie immagini, ma quelle sono inezie o quasi. lascerò due righe sulla pgina del vaglio. ciao --Gregorovius (Dite pure) 18:36, 10 mar 2008 (CET)
no, io con indice intendevo proprio indice, quella cosa dentro il riquadrino azzurro ;) so che si può ridurre di default ad un cassetto, ma in realtà non conosco il meccanismo ... --Gregorovius (Dite pure) 15:08, 12 mar 2008 (CET)
potrebbe essere, tra poco più di un mese (i tempi tecnici) una voce in vetrna :) --Gregorovius (Dite pure) 15:19, 12 mar 2008 (CET)

Salve[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Giacomo Augusto, volevo complimentarmi per la tua bella pagina utente. Volevo anche chiederti se ti interessava dare un occhiata alla voce dell'ultimo imperatore bizantino, che era un Paleologo, ossia Costantino XI Paleologo. Se ti va di leggerla e fare qualche correzione, te ne sarei grato. Ciao e buona giornata :) AlexanderVIII il catafratto 18:49, 9 mar 2008 (CET)

Sì l'ho fatta io, qui su wikipedia ho curato quasi tutte le voci sull'impero bizantino, purtroppo per Costantino XI non è approdata alla vetrina, a differenza delle altre tre Manuele I Comneno, Giovanni II Comneno, Basilio II Bulgaroctono, voglio però tentare ancora una volta di portare Costantino XI in vetrina, perché a mio vedere è meritevole. Ti ringrazio per l'aiuto futuro su Costantino XI. Magari avremo modo anche un giorno di conoscerci, visto che abiti anche a Verona. Molto felice di aver fatto la tua conoscenza. AlexanderVIII il catafratto 19:08, 9 mar 2008 (CET)
Guarderò con piacere la voce tra domani e martedì. Per l'indirizzo messenger, non lo uso praticamente mai, caso mai possiamo usare l'email, se a te va bene. AlexanderVIII il catafratto 21:53, 9 mar 2008 (CET)

Note[modifica | modifica wikitesto]

A rigore, ha ragione: Aiuto:Note dice proprio così. Personalmente non apprezzo, ma questi temo siano solo problemi miei. Credo che tu debba sobbarcarti pure questa piccola seccatura. Buon lavoro, --CastaÑa 19:27, 12 mar 2008 (CET)

Biografie[modifica | modifica wikitesto]

No, non c'è nulla del genere per gli scrittori. Credo che sia in progetto (non so come, non so quando) una scheda generata automaticamente a partire dal template:bio, ma non ne sono sicuro. A parte i sovrani, mi vengono in mente solo altre cariche istituzionali e sportitivi, al momento "templatizzati". --CastaÑa 20:05, 13 mar 2008 (CET)

Carlo II d'Inghilterra[modifica | modifica wikitesto]

Ottima voce! Ho trovato qualche punto da sistemare, lo farò domani... Comunque stai tranquillo: è vero che mi piace la Francia, ma anche la nobiltà inglese è interessante! Ad ogni modo, qual'era la tua proposta? Sono curioso di sentirla e, se mi piacerà, ansioso di metterla in pratica. Ciao! --K92 (msg) 23:07, 13 mar 2008 (CET)

Ciao, Giacomo. Scrivo qui perché non ho alcuna obiezione da fare alla voce. Ho dato una rapida occhiata e trovo la voce molto interessante, anche se non è il mio campo. Salta subito all'occhio l'assoluta assenza di link rossi e una buona quantità di immagini, note e bibliografia. La leggerò più attentamente in questi giorni, ma ti assicuro che, quando aprirai la votazione, avrai il mio voto favorevole. Concludo ringraziandoti per il messaggio e ti auguro un buon lavoro. --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 23:14, 13 mar 2008 (CET)

Luigi XIV di Francia[modifica | modifica wikitesto]

Ne sarei felicissimo!!!!!!!! Ogni volta che dovevo cercare informazioni sul Re Sole, andavo semre all'articolo inglese o francese... Sì, ha bisogno di un'ampliata (e magari di una vaglio (e magari poi ci sta anche una stellina dorata...)). Ho già un paio di cose da fare. Ci sentiamo! A presto!--K92 (msg) 22:01, 14 mar 2008 (CET)

Ho appena iniziato a rivedere le cose sulla nascita e sulla genealogia. --K92 (msg) 22:14, 14 mar 2008 (CET)

Cheryl Studer[modifica | modifica wikitesto]

{{Cancellazione|Cheryl Studer}}Maquesta Belin 11:50, 15 mar 2008 (CET)

Carlo II[modifica | modifica wikitesto]

Complimenti hai fatto un'ottima voce, credo non avrà problemi ad entrare in vetrina ;) LoScaligero 12:25, 15 mar 2008 (CET)

Ciao Giacomo Augusto, per caso tu conosci abbastanza il periodo del dominio franco-napoleonico in Italia? LoScaligero 15:44, 17 mar 2008 (CET)

Giorgio I di Gran Bretagna[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, Giacomo. Ho visto che qualcosa sei già riuscito a fare tu... Ho completato la procedura, inserendo la stringa in Wikipedia:Vaglio (altrimenti resta invisibile). In Wikipedia:Vaglio/Giorgio I di Gran Bretagna c'è un errore nella data del tuo intervento, suppongo frutto di un copincolla: è meglio se correggi, mettendo la data di oggi. Comunque, io conto di darci presto un'occhiata. Quanto a Carlo II, apsetterei ancora un paio di giorni per la proposta per la vetrina: non credo che arriveranno altri suggerimenti, ma non si sa mai :-) A presto, --CastaÑa 15:45, 17 mar 2008 (CET)

Vetrina[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, Gaicomo. Come hai già notato, ho eseguito. Vedo che non sei però sei aggiornato sulle procedure: secondo le nuove norme, i venti giorni di votazione sono ora preceduti da dieci di semplice esposizione, dove raccogliere suggerimenti e obiezioni. Questo per consentire una prima scrematura delle voci proposte (se c'è consenso sull'inadeguatezza della voce, si può archiviare la segnalazione senza passare dal voto) e per far presente pecche magari marginali e facilmente risolvibili, ma che potrebbero pregiudicare l'esito del voto (oppure costringere i votanti a "doppie letture", per tener conto di eventuali mutamenti occorsi alla voce dopo l'espressione del voto). Non credo che Carlo avrà problemi, comunque :-) --CastaÑa 15:18, 19 mar 2008 (CET)

VotoVotoVoto[modifica | modifica wikitesto]

Quando è allora che votiamo per queste voci da mettere in vetrina?

Ps. Ho visto la Sandbox. ;) Good Work Guy! Jack (msg) 08:28, 20 mar 2008 (CET)

Carlo II d'Inghilterra[modifica | modifica wikitesto]

Posso correggere alcuni errori di sintassi che ho trovato leggendo la voce? Complimenti!!--Simona65 (msg) 10:36, 20 mar 2008 (CET)

Scusa ma prima non ti ho neanche salutato! Lo faccio ora: ciaooooo!! Dunque per quanto riguarda la voce sono tutti errorini sparsi qua e la, tipo plurali, verbi e altri che presumo siano errori di battuta, che potrei, se ti va bene, correggere in un'unica soluzione, così la controlli e, se non ti soddisfa, la annulli. Non mi piace intervenire su una voce del genere con delle piccolezze simili, ma forse, da un altro punto di vista, ne vale la pena. Poi ti chiedo: all'inizio c'è la frase: "...fu costretto a lasciare il continente", non mi è chiara la parola "continente" perché io la intendo come Europa, Carlo non dovette lasciare l'Inghilterra? (non so se mi sono spiegata bene) Infine, sempre se ti va bene, potrei aggiungere il titolo di un valido film. Fammi sapere e riciaoooo!--Simona65 (msg) 12:38, 20 mar 2008 (CET)

No no, non intendo assolutamente cambiare senso a nessuna frase, solo che non so come fare a segnalarteli. C'è un sistema più veloce di quello che ho usato prima per indicarti le singole frasi? (non farci troppo caso, per certe cose non sono esperta). Per il film devo guardare a modo i dati poi te lo segnalo, così lo inserisci dove vuoi tu, ma fino a stasera non riesco a farlo.--Simona65 (msg) 13:40, 20 mar 2008 (CET)

Il ritardo sul povero Carlo...[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Giacomo Augusto, chiedo pubblica venia! Si, in realtà mi sono un po' dilungato sul commento, ma francamente ho letto i messaggi ora eprché è un periodo in cui sono particolarmente preso con il mio ultimo libro... sorry ancora, ma ad ogni modo adesso un commento c'è e ovviamente è positivo =) --Leopold 16:57, 20 mar 2008 (CET)

Modifiche[modifica | modifica wikitesto]

Fatto. Come potrai vedere sono proprio minuzie. Appena riesco inserisco il film. Poi vedrai tu. Ciao Ciao.--Simona65 (msg) 19:56, 20 mar 2008 (CET)

Carlo II[modifica | modifica wikitesto]

ti faccio i miei complimenti, avevo letto la voce prima della tua segnalazione (avevo sistemato il box successione) e nonostante non nutra simpatia nei confronti di questo sovrano, la voce è sicuramente da vetrina...altra cosa sistema meglio le categorie delle voci che crei, ad esempio ho visto che hai scritto voci su alcune battaglie della guerra civile inglese, però le hai categorizzate come Categoria:Battaglie ma così è un pò troppo generico se manca la categoria in questione creala tu e metti dentro tutte le battaglie di questa guerra...poi ho visto anche che hai creato la voce sulla Battaglia di Dunbar solo che con questo nome esiste anche la Battaglia di Dunbar (1296) delle guerre di indipendenza scozzesi, devi quindi rinominare la voce chiamandola Battaglia di Dunbar (1650) che oltretutto è pure il titolo che c'è su en.wiki (intanto ti metto la disambigua). Ciao, Eltharion Scrivimi 00:07, 21 mar 2008 (CET)

si è vero che amo la Scozia e gli Stuart ma fino a Carlo I, dopo di lui il Regno di Scozia è praticamente finito, anche se non ufficialmente e Carlo II ha partecipato alla sua fine, per questo mi sta particolarmente antipatico ma una voce non si giudica in base alle opinioni personali su quel determinato soggetto e il tuo lavoro è sicuramente ottimo quindi da vetrina. Neanche io ti avevo mai visto prima e a giudicare dal tuo babel abbiamo diverse cose in comune ;) Ciao, Eltharion Scrivimi 09:26, 22 mar 2008 (CET)

Votazione Gaio Giulio Cesare[modifica | modifica wikitesto]

Ti ringrazio per il voto favorevole all'inserimento della voce in vetrina e per i complimenti!!!--Glauco92QUI!(συμπόσιον) 12:35, 22 mar 2008 (CET)

Buona Pasqua[modifica | modifica wikitesto]

«[...] surrexit Dominus vere, alleluia!»

Che il Signore Risorto porti gioia e senerità nel tuo cuore, Eltharion Scrivimi 20:35, 22 mar 2008 (CET)

Buona Pasqua[modifica | modifica wikitesto]

«Christus resurrexit, quia Deus caritas est !»

Che il Signore risorto porti gioia e senerità a te ed alla tua famiglia! Tanti auguri di Buona Pasqua! Leopold 20:45, 22 mar 2008 (CET)

Buona Pasqua[modifica | modifica wikitesto]

«Ed ecco che vi fu un gran terremoto: un angelo del Signore, sceso dal cielo, si accostò, rotolò la pietra e si pose a sedere su di essa.»

Tanti auguri --Gregorovius (Dite pure) 21:19, 22 mar 2008 (CET)

Buona Pasqua!!![modifica | modifica wikitesto]

Tantissimi auguri di buona Pasqua a te e tutti i tuoi cari!!--Glauco92QUI!(συμπόσιον) 21:20, 23 mar 2008 (CET)

Grazie mille. Ti ho inserito anch'io nella mia lista di amici!--Glauco922000 edit(συμπόσιον) 12:18, 24 mar 2008 (CET)


Buona Pasqua[modifica | modifica wikitesto]

«Gaudeat et tellus tantis irradiata fulgoribus: et, aeterni Regis splendore illustrata, totius orbis se sentiat amisisse caliginem»


«1 Il primo giorno dopo il sabato, di buon mattino, si recarono alla tomba, portando con sé gli aromi che avevano preparato. 2 Trovarono la pietra rotolata via dal sepolcro; 3 ma, entrate, non trovarono il corpo del Signore Gesù. 4 Mentre erano ancora incerte, ecco due uomini apparire vicino a loro in vesti sfolgoranti. 5 Essendosi le donne impaurite e avendo chinato il volto a terra, essi dissero loro: «Perché cercate tra i morti colui che è vivo?»»


Tanti auguri di una felicissima Santa Pasqua!

-- Maitland (msg) 14:55, 24 mar 2008 (CET)

RE:Perplesso[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, Giacomo. Comprendo il disagio che avverti, e lo trovo anche giustificato. Il problema è che gli utenti come te sono, purtroppo, rari. Certo, nel segnalare una pecca anziché correggerla direttamente può anche esserci una qualche logica (l'utente che ha seguito la voce ne conosce meglio la struttura, sa che - per esempio - la tal imprecisione segnalata in un punto si ripete anche in un altro, ha sottomano i libri dei quali si richiede l'ISBN, sa come integrare una fonte necessaria...), però spesso la ragione è un'altra. Ovvero, che molti utenti sembrano convinti di aver creato la voce perfetta e si ritengono, più o meno consapevolmente, "padroni" delle proprie voci, specie se di ottima fattura (quali quelle proposte per la vetrina, che poi vi approdino o meno). E, di conseguenza, tendono a irritarsi se qualcuno "mette le sue manacce" nei loro gioiellini. Per questo, gli utenti più esperti che frequentano le votazioni per la vetrina intervengono sì, direttamente, per piccole cose (link, refusi), ma altrimenti sanno che è più prudente e saggio segnalarle al proponente, e basta. Ti faccio un esempio. In Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Iron Maiden/2, io (e altri, specie nella parte ora nascosta) abbiamo criticato l'uso eccessivo di fonti online, a forte rischio POV. Se darai un'occhiata alla segnalazione (e anche alla mia talk, per sovrappiù), vedrai come alcuni curatori si siano letteralmente inferociti per la critica. Ora: te l'immagini che cosa sarebbe venuto fuori se, anziché limitarmi a segnalare la cosa, fossi intervenuto sulla voce, eliminando i riferimenti ai siti più inaffidabili e mettendo un bel "citazione necessaria" al loro posto? It.wiki sta crescendo, in fretta e bene, quanto a profondità e affidabilità (oltre che nel numero) dei contributi; più velocemente, temo, di quanto non cresca la comunità che la anima :-( . A presto, --CastaÑa 22:47, 25 mar 2008 (CET)

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Ti comunico che ho inserito il paragrafo "Filmografia" nella voce di Carlo II. Controlla per favore se così va bene. Buona serata. --Simona65 (msg) 22:41, 27 mar 2008 (CET)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, Giacomo. Ho fatto che provvedere, inserendo gli "en" (gli "it" sono considerati ridondanti, essendo su it.wiki). Ho anche messo la bibliografia in ordine alfabetico per autore: è solo una delle tante possibilità, se preferisci ordinarla per data delle opere, fa' pure. Ciao, --CastaÑa 15:59, 28 mar 2008 (CET)

Foto[modifica | modifica wikitesto]

Puoi indicarmi il tuo indirizzo email? Scrivimelo qua, così ti rispondo in privato ;) LoScaligero 12:01, 29 mar 2008 (CET)

Ti ho risposto via mail. LoScaligero 14:12, 30 mar 2008 (CEST)

Votazione[modifica | modifica wikitesto]

✔ Fatto! Naturalmente +1! Di nuovo complimenti! Adesso a cosa hai intenzione di lavorare? A presto--Glauco92QUI!(συμπόσιον) 20:40, 29 mar 2008 (CET)

Come Glauco, ho votato a favore! Davvero una bella voce... Se magari ti interessa io sto lavorando a questa, quando vuoi dalle pure uno sguado ^_^ Ciao, Henrykus☩ SCRIPTA·MANENT ☩ 15:25, 31 mar 2008 (CEST)
anche il mio +1 non è mancato :) --Gregorovius (Dite pure) 17:22, 31 mar 2008 (CEST)

Film[modifica | modifica wikitesto]

Ti comunico che ho appena votato! Certo che l'ho visto il film, se non l'avessi trovato più che valido non l'avrei proposto. La ricostruzione storica e dei personaggi è fedele, forse insiste un po troppo sul lato della "passione" (dal titolo), ma in questo modo si capisce bene perché era il "Monarca allegro"! Ciao.--Simona65 (msg) 12:26, 31 mar 2008 (CEST)