Utente:Francescoborchi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Francesco Borchi (Prato, 24 novembre 1981) è un attore italiano.

Biografia:[modifica | modifica wikitesto]

Francesco Borchi è originario di Carmignano, un comune mediceo in provincia di Prato. Laureato in Lettere e Filosofia con 110 e lode all’Università degli studi di Firenze, avvia prestissimo il suo percorso professionale di attore. Dopo gli studi di recitazione, nel 2002 interpreta Romeo in Jerusalem Juliet al Teatro di Rifredi, diretto da Angelo Savelli. Qualche mese più tardi, indossa di nuovo i panni di Romeo in Romeo e Giulietta, prodotto dal Teatro Stabile di Calabria, diretto dal maestro del GITIS di Mosca, Nikolaj Karpov. Nel corso degli anni, Francesco calcherà molti palcoscenici sia in Italia che all’estero. Nel 2008, diretto da Paolo Magelli, è protagonista al Dramma italiano di Fiume nello spettacolo Questa sera si recita a soggetto, interpretando il ruolo di Rico Verri, che gli varrà il premio di "Miglior attore giovane" al Festival internazionale MESS, a Sarajevo.

Nel 2009 il regista sloveno Goran Vojnović lo chiama a interpretare uno dei ruoli principali nel film Piran Pirano, al fianco di Mustafa Nadarević e Boris Cavazza. La sua prima apparizione in TV risale al 2004, quando interpreta un protagonista di puntata nella serie per Canale 5 Cuore contro cuore, diretta da Riccardo Mosca. Seguiranno poi le serie tv Provaci ancora prof! diretta da Rossella Izzo, Codice rosso diretta da Riccardo Mosca, Don Matteo 6 diretto da Elisabetta Marchetti e le minisere per RAI 1 La grande battaglia - don Pietro Pappagallo, diretta da Gianfranco Albano e Graffio di tigre, diretta da Alfredo Peyretti.

Nel 2006 debutta al Globe Theatre di Roma, nel ruolo di Claudio in Molto rumore per nulla di W. Shakespeare, diretto da Loredana Scaramella.

Nel 2009 recita a fianco di Ennio Fantastichini ne’ Il mostro di Firenze, mini serie diretta da Antonello Grimaldi per Fox crime, e al fianco di Violante Placido in Moana, la miniserie per Sky su Moana Pozzi.

Nell’estate del 2009 è protagonista nella stagione di Taormina Arte con Perthus, di J. M. Besset, diretto da Giampiero Cicciò.

Tra il 2010 e il 2016 fa parte della Compagnia stabile del Teatro Metastasio, sotto la direzione artistica di Paolo Magelli. Il primo debutto di questa ricca stagione di spettacoli è con Giochi di famiglia di Biljana Srbljanovic, per la regia dello stesso Magelli. Con lui aveva già lavorato nel 2005, quando recitava al fianco di Pamela Villoresi in Animali nella nebbia. Seguono quindi Il giardino dei ciliegi di A. Cechov nel 2011, Isola di Tommaso Santi nel 2012, Hotel Belvedere di O. Von Horvat nel 2013 e Quai Ouest di B. M. Koltes nel 2014, spettacolo che debutta al Festival dei due mondi di Spoleto. Sempre al Festival dei due mondi di Spoleto, Francesco è protagonista anche l’anno successivo, quando interpreta il ruolo di Julian in Porcile di P. P. Pasolini, per la regia di Valerio Binasco.

Fra le mura del Teatro Metastasio lavora anche con Giancarlo Cobelli (studio su Nel fondo di M. Gor'kij, 2005), Jose S. Sinisterra e Carlos Martin (Bassifondi, di M. Gor'kij 2006), Massimo Castri (La cantatrice calva, E. Ionesco, 2011), Guido De Monticelli (I fratelli Karamazov, F. Dostoevskij, 2012) e Marco Plini (La serra, H. Pinter, 2015).

Nel 2016 si intensificano i rapporti con la Slovenia e con Lubiana in particolare. In questo anno è diretto nuovamente da Goran Vojnović in Fountain e da Slobodan Maksimović in The invisible hand of Adam Smith. Nel 2017 interpreta lo psicanalista Giorgio Antonucci nel docufilm per la RAI a lui dedicato Se mi ascolti e mi credi.

Nel 2018, ancora a Lubiana, è nel cast di Mame 2 (Mamme 2) una serie tv diretta da Slobodan Maksimović per la rete nazionale RTV Slovenija.

Il 2018 è l’anno della sua prima regia: The last lesson, un cortometraggio girato a Praga, al termine di un percorso di studi in regia cinematografica.

Nel 2019 è protagonista del film Once were humans, diretto ancora una volta da Goran Vojnović, al fianco dell’attore montenegrino Moamer Kasumović, dell’attrice slovena Maruša Majer e dell’attore bosniaco Emir Hadžihafizbegović.

Filmografia:[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

  • Once were humans, Regia di Goran Vojnović (2019)
  • Se mi ascolti e mi credi, Docu-film RAI, Regia di Alberto Cavallini (2017)
  • Piran Pirano, Regia di Goran Vojnović (2010)

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Cortometraggi[modifica | modifica wikitesto]

  • Rush, Regia di Aleks Cvetkov (2018)
  • The invisible hand of Adam Smith, Regia di Slobodan Maksimović (2017)
  • Fountain, Regia di Goran Vojnović (2016)
  • Due + Due, Regia di Tommaso Santi (2015)
  • Nekje v sptembru, Regia di Rok Stupar (2011)
  • Senza rimorso, Regia di Fabio Lombardelli e Giancarlo Torri (2007)
  • Lontano dal silenzio del cielo, Regia di Maria Erica Pacileo e Fernando Maraghini (2006)

Teatrografia:[modifica | modifica wikitesto]

  • Le mutande di C. Sternheim, Regia di Luca Cortina (2015)
  • La serra di H. Pinter, Regia di Marco Plini (2015)
  • Quai Ouest. Approdo di ponente di B. M. Koltès, Regia di Paolo Magelli (2014)
  • Fra Filippo Lippi pittore - per l'arte della pittura fatto libero ed onorato, scritto e diretto da Matteo Cecchini (2013)
  • Hotel Belvedere di O. Von Horvath, Regia di Paolo Magelli (2013)
  • Isola di T. Santi, Regia di Paolo Magelli (2012)
  • I fratelli Karamazov di F. M. Dostoevskij, Regia di Guido De Monticelli (2012)
  • Il giardino dei ciliegi di A. Chechov, Regia di Paolo Magelli (2011)
  • La cantatrice calva di E. Ionesco, Regia di Massimo Castri (2011)
  • Pellegrino - radiodramma a vista di T. Santi, Regia di Valentina Banci (2011)
  • Giochi di famiglia di B. Srbljanovic, Regia di Paolo Magelli (2010)
  • Perthus di J. M. Besset, Regia di Giampiero Cicciò (2009)
  • L'uomo più forte del mondo di T. Santi, Regia di Valentina Banci (2009)
  • Questa sera si recita a soggetto di L. Pirandello, Regia di Paolo Magelli (2008)
  • Quando la montagna era alta per davvero di T. Santi, diretto e interpretato da Valentina Banci e Francesco Borchi (2008)
  • Stracci, di T. Santi, diretto e interpretato da Valentina Banci e Francesco Borchi (2008)
  • Fiasco!!!, di T. Santi, diretto e interpretato daValentina Banci e Francesco Borchi (2007)
  • Mele e negri di T. Santi, Regia di Alessio Pizzech (2007)
  • Orchestra Titanic di H. Boytchev, Regia di Paolo Magelli (2006)
  • Molto rumore per nulla di W. Shakespeare, Regia di Loredana Scaramella (2006)
  • Bassifondi di M. Gorkij, Teatro Metastasio - Stabile della Toscana, Regia di Carlos Martin (2006)
  • Animali nella nebbia di E. Erba, Regia di Paolo Magelli (2005)
  • Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, Regia di Nikolaj Karpov (2003)
  • Jerusalem Juliet adattamento di A. Savelli, Regia di Angelo Savelli (2002)