Utente:Francesca Zac/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Roberto Sorrentino

Roberto Sorrentino (Roma, 27 dicembre 1947Perugia, 3 marzo 2020) è stato un accademico e ingegnere italiano, studioso di campi elettromagnetici. È - al 2022 - l'unico italiano insignito con il premio Microwave Career della IEEE Microwave Theory and Techniques Society (MTT-S), conferitogli per il contributo nella ricerca sulle tecniche a microonde.

Nato a Roma nel 1947, si laureò in Ingegneria elettronica alla "Sapienza" nel 1971, ateneo presso cui divenne in seguito assistente ordinario (1974) e professore associato (1983-86), prima di assumere la docenza alla seconda università romana di Tor Vergata (1986-90).

Negli anni ’80 ha insegnato anche presso le università di Catania e di Ancona. Nel 1983 e nel 1986 ha svolto attività di ricerca negli USA in qualità di Research Fellow presso la University of Texas at Austin.

Dal 1990 è stato professore di Campi Elettromagnetici presso l’Università di Perugia, dove ha ricoperto diversi incarichi:

Il prof. Sorrentino ha dedicato la sua attività di ricerca a varie tematiche relative all’elettromagnetismo e alle sue applicazioni agli apparati per telecomunicazioni, radar e industriali di carattere innovativo. È stato autore di oltre trecento lavori pubblicati in riviste e congressi internazionali e ha pubblicato quattro libri per MacGraw Hill e John Wiley. È stato Editor di riviste internazionali (IEEE Microwave and Guided Wave Letters) e ha fatto parte dell’Editorial Board di numerose riviste internazionali.

Nel 1988 è stato co-fondatore della European Microwave Association (EuMA) di cui è stato presidente fino al 2009. È stato membro di numerose società internazionali.

  • Dal 1998 al 2005 è stato membro del Consiglio Superiore Tecnico del Ministero delle Comunicazioni come rappresentante del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
  • È stato tra i fondatori e primo Presidente della Società Italiana di Elettromagnetismo (2002-2009).
  • Dal 1993, nominato dal CNR, è stato rappresentante italiano presso l’URSI (Union Radio-Scientifique Internationale/International Union of Radio Science).
  • Negli anni è stato coordinatore nazionale di numerosi progetti di interesse nazionale del MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca), per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e per l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
  • Ha svolto attività di collaborazione scientifica con numerosi gruppi di ricerca all’estero e con numerose aziende italiane e straniere.
  • Dal 2001 al 2003, su nomina del Comune di Perugia, ha assunto l’incarico di Presidente della Società di servizi GESENU S.p.a.
  • Nel settembre 2007, insieme ad alcuni ex-studenti e borsisti del suo gruppo di ricerca della facoltà di Ingegneria di Perugia ha fondato la società RF Microtech S.r.l., attiva nel campo della progettazione e servizi a radiofrequenza per applicazioni spaziali e industriali, di cui è stato presidente fino al 2020.
  • Dal 2018 al 2020 è stato Vice Presidente dell’Umbria Aerospace Cluster, associazione di categoria delle imprese attive nel settore Aerospazio e Difesa di Confindustria Umbria.

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti internazionali, tra cui:

 Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
« Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
—  4 novembre 2019

È stato autore di oltre trecento lavori pubblicati in riviste e congressi internazionali è stato Editor di riviste internazionali (IEEE Microwave and Guided Wave Letters) e ha fatto parte dell’Editorial Board di numerose riviste internazionali alcune consultabili qui Pubblicazioni Prof. Roberto Sorrentino, su ieeexplore.ieee.org.

Tra le sue opere principali:

  • Microwave and RF Engineering – Chinese Edition, John Wiley and Sons Ltd, Roberto Sorrentino, Giovanni Bianchi, 2015
  • Microwave and RF Engineering, USA, John Wiley and Sons Ltd, Roberto Sorrentino, Giovanni Bianchi, 2010. ISBN 8838663149
  • Electronic Filter Simulation & Design, McGraw Hill Professional, Giovanni Bianchi, Roberto Sorrentino, 2007

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]