Utente:Febbraro/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Partigiani in Val d'Ossola

Bella ciao[modifica | modifica wikitesto]

Vittorio Fainelli (Verona, 1820Verona, 1890) è stato uno storico italiano.

Bella ciao è una canzone partigiana

Capitolo 1[modifica | modifica wikitesto]

Prodotta da una ricerca diretta da Claudio Dellavalle e condotta dagli Istituti storici della Resistenza del Piemonte in collaborazione con il Ministero della Difesa, la banca dati informatica raccoglie 108.421 nominativi tra partigiani combattenti, patrioti, e benemeriti che hanno svolto attività durante la lotta di Liberazione in Piemonte, tratti dai fogli riassuntivi dei fascicoli personali, conservati presso l'archivio dellUfficio Riconpart[1] (Ufficio Per il Riconoscimento Qualifiche e per le Ricompense ai Partigiani), di pratiche esaminate dalle Commissioni piemontese, ligure e lombarda per l'accertamento delle qualifiche partigiane[2].

Capitolo 2[modifica | modifica wikitesto]

«La signora Ilka, a rigor di norma, non avrebbe più potuto tenere a servizio nella sua casa personale "ariano". Il nome degli Jona fu cancellato dagli elenchi telefonici".[3]»

Capitolo 3[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giovanni Bande Nere, Diritti e doveri, Legnago, Editore locale, 1977, pp. 45-52
  2. ^ Banca dati del partigianato pirmontese, su intranet.istoreto.it.
  3. ^ Paolo Momigliano Levi, op. cit., pp.25-26

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Giovanni Bande nere, Attenzione al lupo, Torino, Einaudi, 1925.