Utente:Fabbrick/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Unire a Adventure, Mystery, and Romance

1. Hard-Boiled and Classical Detective Stories

[modifica | modifica wikitesto]

Cawelti all'interno di questo capitolo individua la nascita di nuovo genere, l'Hard-Boiled, che contiene caratteristiche chiaramente identificabili che si distanziano dalle regole della detective story classica. Queste caratteristiche sono identificate già durante gli anni '20, in particolare da quegli autori che scrivevano per il pulp magazineBlack Mask di cui la figura più importante risulta Dashiell Hammett con la sua serie del 1929-1932. Importante anche Erle Stanley Gardner che fu il più prolifico scrittore Hard-Boiled durante il 20esimo secolo e che iniziò la sua carriera scrivendo proprio per Black Mask. Cawelti nota come questo genere divenga immediatamente molto popolare, dando immediatamente origine a trasposizioni di successo alla radio, in televisione e soprattutto al cinema ad esempio con gli adattamenti di “The Maltese Falcon” e “The Thin Man” (entrambi scritti da Hammett) e di “The Big Sleep” e “Farewell, My Lovely (scritti da Raymond Chandler).

2. Patterns of the Formula

[modifica | modifica wikitesto]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Nella seconda parte del capitolo Cawelti inizia ad analizzare due dei filoni che caratterizzano la produzione Hard-Boiled:

  • Subordinazione della storia e della soluzione per far emergere invece la ricerca della giustizia da parte del detective
  • Sostituzione dello schema intimidatorio e di tentazione dell'eroe attraverso una serie di potenziali sospettati

Il detective si rende conto di combattere una personale battaglia verso il crimine alla ricerca di una propria concezione di giustizia, lasciando inevitabilmente in disparte la soluzione al crimine. Mentre nel genere classico risulta importante il caso e la scoperta del criminale qui si va oltre il crimine, in una ricerca più profonda dell'animo del detective e sulla società in cui è immerso.

Importanti sono anche le tappe narrative utilizzate. Seguono le regole della detective story classica eppure lo sviluppo è totalmente diverso:

  • Introduzione del detective
  • Presentazione del criminale
  • Investigazione
  • Soluzione
  • Conoscenza del criminale

Il crimine non si presenta già compiuto ma anzi coinvolge il detective fin dall'inizio; crimine che rappresenta una battaglia del detective contro il mondo urbano corrotto.

Un'altra differenza sostanziale con la detective story classica è inoltre il confronto finale tra detective e criminale; nell'Hard-Boiled questo avviene attraverso uno scontro spesso violento, dato anche dal fatto che il detective sia coinvolto emotivamente dall'omicidio. Questo aspetto rappresenta un'evoluzione del personaggio-detective in quanto si allontana dalla staticità geniale e invariata del detective classico.

Una delle caratteristiche principali che caratterizzano il detective Hard-Boiled riguarda il suo impegno emotivo e morale con le varie persone coinvolte all’interno dell'indagine sul crimine e con il crimine stesso. Questo avviene perchè il crimine provoca una crisi profonda alla base del suo personaggio, sotto l'aspetto morale e personale.

Il detective resta insoddisfatto dalla giustizia che reputa incapace e troppo macchinosa; questo provoca una trasformazione del detective in giustiziere, pronto a risolvere personalmente il crimine anche ricorrendo a metodi che prevedono anche la trasgressione della legge. Più semplicemente, nelle Hard-Boiled stories come quelle di Michael Spillane, il detective recita sia il ruolo di giudice che di esecutore. Siamo di fronte ad un detective costretto a definire il suo concetto di moralità e giustizia.

Mentre nella storia classica il detective, grazie il suo intuito psicologico e il suo intelletto superiore, riesce a rivelare il colpevole senza l’aiuto della polizia, la quale risulta incapace di scoprire la soluzione dietro al crimine, nell'Hard-Boiled story, il detective infligge la giusta punizione al criminale. Punizione che la giustizia corrotta non riesce a fare. Il detective necessita di una distanza morale dal criminale, che lo giustifichi dalla parte del giusto.

Poichè l'Hard-Boiled detective incarna il senso di giudizio e di esecuzione, i rischi ai quali è esposto sono molteplici. Prima di tutto la pressione contro la sua investigazione è più violenta della storia classica. Attacchi, catture, somministrazione di droghe, doppi giochi e tentati assassini risultano come una regolare caratteristica del suo lavoro investigativo. In più viene spesso minacciato con una perdita della licenza o tentato da tangenti di vario tipo al fine di interrompere le investigazioni; questo dovuto anche dal peso politico che spesso ha il criminale.

Un'altra differenza dell'Hard-Boiled story con la classic detective story è la configurazione del detective. Nell'Hard-Boiled viene descritto come appartenente ad un'atmosfera polverosa e sudicia, all’interno di un ufficio collocato in un edificio malandato confinato ai margini della città; a differenza del detective classico che invece viene presentato in lussuosi appartamenti in città. A volte la storia inizia nell'ufficio, altre invece nel mezzo di una scena del crimine o sulla via mentre va a fare visita ad un cliente.

Questa descrizione d'apertura del detective ci può far pensare che il egli sia un fallito facente parte di un mestiere quasi disprezzato, eppure con il continuo della storia capiamo che questo stile di vita è la sua forma di ribellione verso una società sbagliata, un rifiuto ai concetti convenzionali di successo e di rispettabilità. Viene descritto quindi come un ordinary-man con doti eccezionali, in continuo conflitto con la propria morale e la società tutta.

Cawelti afferma che il genere Hard-Boiled, come la classical story, si avvale di una formula per la categorizzazione dei personaggi; in particolare sono quattro i ruoli principali:

  • La vittima
  • Il criminale
  • Il detective
  • I personaggi secondari

A differenza delle classical story, dove le vittime sono distanti emotivamente sia dallo spettatore che dal detective, le vittime del genere Hard-Boiled sono caratterizzate da un coinvolgimento emotivo sia da parte di noi fruitori, sia da parte del detective. Non di rado infatti si possono trovare vittime che hanno instaurato un vero e proprio rapporto con il detective, che sia di amicizia o vere e proprie relazioni amorose (ad esempio in “The Maltese Falcon” o in “The Big Sleep”).

Solitamente il ruolo principale è ricoperto dal criminale, caratterizzato sovente come una persona amica del detective o molto influente nella società. Personaggio perverso e depravato, coinvolto in organizzazioni criminali rappresentanti del diavolo radicato all'interno della società stessa. Dallo scontro finale con il detective fuoriesce una sua vera e propria esecuzione.

Personaggi secondari

[modifica | modifica wikitesto]

I personaggi secondari sono principalmente coinvolti nel crimine ma risultano incapaci di risolverlo. Quest’ultima categoria include la polizia, i sospettati e tutta quella serie di personaggi che danno vita alla società della storia. Si dividono ulteriormente in due categorie: i nemici, che si scontrano ed intralciano il lavoro del detective; e gli alleati che invece lo supportano nell'indagine.

La polizia ha ruolo ambivalente: può essere di aiuto ma spesso entra in totale contrasto con il detective, con cui si instaura un rapporto di competizione e scontro.

Inoltre, l’autore sottolinea come molto spesso il genere Hard-Boiled conferisce una figura di rilievo alla femme fatale, una descrizione della donna molto precisa e particolare.

Cawelti, successivamente, analizza il personaggio della donna. Mentre nelle classic detective stories raramente rimane coinvolto sentimentalmente e sessualmente con la donna, nelle Hard-Boiled detective stories il sesso gioca un’arma a doppio taglio. La donna, oggetto di piacere e di attrazione sessuale, ha anche una tendenza a diventare una tentazione, una trappola, innescando nel detective anche una sensazione di paura e timore.

Queste donne hanno di solito aspetti fisici ricorrenti: capelli biondi e seno prosperoso (o, come sottolinea Cawelti, con un “seno aggressivo”), che simboleggiano l’immagine della verginità e della maternità tipica della visione classica e, al tempo stesso, danno un’immagine di una donna aggressiva, dominante, che si oppone alla mascolinità del detective.

La donna, dunque, non è solo una figura sessuale, ma anche una figura che, nel corso della storia, fa emergere le insicurezze fisiche e psicologiche del detective. Una figura che facilmente passa da vittima classica a carnefice, tipicamente femme fatale.

L'ambientazione

[modifica | modifica wikitesto]

Un ultimo aspetto caratteristico dell’Hard Boiled è l’uso della città moderna come sfondo alle vicende della storia. La città è sempre stata centrale all'interno della classical detective formula ma con una funzione totalmente diversa rispetto a quella che assume nell’ Hard-Boiled detective fiction americana. L’importanza della città come luogo per la storia dei detective già veniva affrontata nei romanzi di Edgar Allan Poe e di Arthur Conan Doyle e analizzata più specificatamente da G. K. Chesterton, il quale sosteneva che il motivo più importante del significato culturale del romanzo poliziesco fosse il suo trattamento poetico della città.

Il genere riguarda sopratutto la cultura ed il territorio degli Stati Uniti, distanziandosi anche in questo aspetto dal genere classico ambientato in Inghilterra.

La città moderna è luogo di corruzione e morte, all’apparenza scintillante e magica ma in profondità ingannatrice perché nasconde un mondo di sfruttamento. È specchio della società corrotta che trae in tentazione il detective luongo tutta la vicenda. Il male risulta radicato all'interno dei pilastri della società e il detective viene continuamente tentato e corrotto da questo mondo. L’incanto e il significato sono da cercare in quel poco che rimane della natura incontaminata dal progressivo espandersi della città.

La città americana è fatta di insegne al neon, luci elettriche, night clubs, drive-in, edifici futuristici e non ha niente a che fare con la Londra vittoriana tipica della classical detective formula. La città Hard-Boiled è ricca di elementi che assalgono i sensi dell'uomo quasi da disorientarlo; sempre descritta con toni frenetici di tradimento e pericolo. Si tratta principalmente di città molto grandi quali Los Angeles, New York, e via dicendo. Queste città rappresentano in pieno una combinazione tra decadenza data da una modernità vuota e dal glamour tipico delle grandi città americane.

Per definire l’Hard-Boiled detective formula è fondamentale il paesaggio ma all’interno del quale inevitabilmente si muovono personaggi e in cui hanno luogo situazioni che sono altrettanto necessari per definire la formula.

3. Cultural Background of the Formula

[modifica | modifica wikitesto]

Nell’ultima parte del capitolo Cawelti analizza più profondamente lo scontro interiore presente nell’animo del detective. Nell’analisi si appoggia alla figura del other-directed personalities di David Riesman realizzata nel saggio “The Lonely Crowd”, nella quale si ipotizza una società particolarmente pressante nei confronti di un soggetto che a sua volta reagisce con ansia e angoscia.

In particolare Cawelti paragona il detective alla figura inquieta dell’other-directed person, la quale “vuole essere amata piuttosto che stimata" in modo tale da permettere una relazione emotiva con il resto della società. Ha una continua ricerca del successo e della continua accettazione verso gli altri, con la quale ha però un rapporto ambivalente di invidia e astio. La società di cui parla Cawelti nello specifico dell’Hard-Boiled è composta principalmente da ricchi e donne, facenti parte della tipica middle-class americana degli anni ‘40 e ‘50; una società corrotta, che impone un modo di essere preciso e che di conseguenza genera malessere e ansia nel detective. Quest’ultimo reagisce con atteggiamenti cinici anche in cuor suo ha desiderio di emulare i loro comportamenti.

La figura della donna ha, rispetto ai ricchi borghesi, un ruolo ancora più complesso: l’uomo davanti alla figura di una femme fatale indipendente e aggressiva, prova insicurezza e dubita della sua mascolinità. Un esempio di “donna perfetta” presente nelle storie Hard-Boiled è la figura della segretaria, casta e domestica, simbolo di una middle-class femminile tipicamente classica. Per queste ragioni non attira il detective che invece desidera la femme fatale. Solo nel momento in cui la segretaria viene rapita dal criminale può avere le attenzioni del detective, perché diventa ufficialmente vittima.

In conclusione Cawelti dichiara che il modello Hard-Boiled è la soluzione a questa teoria sociologica. La giustizia corrisponde all’etica del detective: un eroe tragico che si ribella alla corruzione ed entra in conflitto con la società, si incarna nel senso individuale della giustizia perchè non ci può essere giustizia fatta dalla legge.

  • Riesman, D., Denney R., Glazer N., The Lonely Crowd: A Study of the Changing American Character, United States, Yale University Press, 1950.
  • Cawelti, J.G., Adventure, Mystery, and Romance: Formula Stories as Art and Popular Culture, Chicago and London, University of Chicago Press, 1976.
  • Hammett, D., The Maltese Falcon, New York, The Modern Library, 1934.
  • Hammett, D., The Thin Man, New York, McCall Company, 1933.
  • Chandler, R., The Big Sleep, London, Penguin Books, 1939.
  • Chandler, R., Farewell, My Lovely, London, Penguin Books, 1940.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]