Utente:DiegoSegoloni/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

GIANFRANCO COSTA


Nato a Guardea 12 dicembre 1946 e residente ad Assisi.

Già Professore di Lettere e Ricercatore di Storia della Chiesa e Contemporanea; è autore di pubblicazioni (vedi elenco Biblioteca Comunale Assisi).

Dal 1973 al 1978 ha maturato esperienze presso il Ministero della Pubblica Istruzione ed il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo a Roma.

Ha fondato e coordinato dal 1978 al 2018 il Centro Internazionale per la Pace fra i Popoli che, fra i diversi riconoscimenti Nazionali ed Internazionali, è stato insignito del “Peace Messenger” dal Segretario Generale delle Nazioni Unite.

Dal 1979 al 1981 è stato il Presidente dell’Istituto Serafico di Assisi per Bambini pluriminorati.

Dal 1981 al 1985 Sindaco di Assisi che, fra le molteplici realizzazioni, ha attivato Assisi per la Pace, il riconoscimento Assisi Patrimonio dell’Umanità, due Facoltà Universitarie (Scienze Turistiche e Cooperazione Internazionale) ed il Comitato “Lavoro e Casa per ogni Cittadino”.

Dal 1985 al 1990 Consigliere Regionale dell’Umbria.

Ha rinunciato al secondo stipendio, al vitalizio ed ha proposto che il mandato elettivo, ad ogni livello, avesse avuto termine massimo di 10 anni nello stesso incarico.

Dal 2001 al 2006 Presidente del Consiglio Comunale di Assisi.

Dal 2009 al 2014 Sindaco di Guardea.

Dal 1984 al 1988 ha attivato il progetto “USA – URSS per il bene dell’Umanità” venendo ricevuto alla Casa Bianca a Washington dal Presidente Ronald Reagan e successivamente al Cremlino a Mosca dal Segretario Generale Michail Gorbačëv ed invitato a partecipare ai Summit di Ginevra, Reychiavik e Malta.

Dal 1984 al 1989 si è adoperato concretamente per il superamento del muro di Berlino mettendo a dimora come ultima iniziativa, una pianticella di olivo, simbolo di pace davanti la porta di Brandeburgo (agosto 1989).

Nel 1989 presenta la proposta al Consiglio Regionale dell’Umbria “Ad ogni bambino un albero”, che diviene legge Nazionale.

Dal 1991 ha attivato il sostegno a distanza di più di 20.000 bambini in 19 paesi del Mondo.

Ideatore del riconoscimento Internazionale “Pellegrino di Pace” consegnato ogni anno dal 1988 a Personalità del nostro tempo che hanno operato in modo straordinario per iniziative di Pace: Michail Gorbačëv, Perez de Quellar, Papa Giovanni Paolo II, Luciano Pavarotti, Faustin Ngabu, Helmut Kohl, Madre Teresa di Calcutta, Ernesto Olivero, Francesco Paolo Fulci, Jonhn O’Connor, Sri Chinmoy, Petru Lucinschi, Patch Adams, Bill Gates, Kofi Annan, Rolando Mosca Moschini, Fatos Nano, Renato Raffaele Martino, Maria Pia Fanfani, Ingrid Betancourt, Nazionale Italiana Cantanti, Frecce Tricolori, Sakho Safiatou rappresentante donne Africane, Andrea Bocelli, Fouad Twal, Chiara Amirante, Comunità di Lampedusa, Javier Zanetti, Terence Hill.

Dal 1991 al 2000 è stato ogni anno ricevuto al Palazzo di Vetro a New York per presentare l’appello “Millennium for Peace”.

L’istituto Piepoli lo ha inserito fra le mille grandi menti Italiane.

Ideatore della Cittadinanza Europea a Norcia nel nome di San Benedetto Patrono d’Europa, del premio Santa Chiara Patrona della televisione e del riconoscimento internazionale Santa Rita da Cascia.

Ha avuto l’onore dell’accensione dell’albero più grande del Mondo a Gubbio.

Nel 1997 ha Fondato i Cavalieri del Millennio per la Pace presenti in diversi paesi del Mondo: Movimento di donne e uomini che prendono impegno di sconfiggere gli scandali della fame e delle guerre, ideando una serie di oggetti e simboli tra i quali la Bandiera con la scritta Pace in tutte le lingue del Mondo.

Dal 2001 al 2008 è stato ogni anno a Gerusalemme per aiutare il processo di Pace fra Israeliani e Palestinesi.

Dal 2011 si è impegnato per sostenere la cooperazione Internazionale in particolare con Paesi Africani.

Ideatore e realizzatore della Strada del Millennio per la Pace a Tirana in onore di Madre Teresa.

Dal 2001, inizio del Millennio per la Pace, ogni anno ha attivato la “Millennium Marathon for Children”.

Fra i riconoscimenti più significativi ha ricevuto il Titolo di Cavaliere della Tavola Rotonda a San Francisco; Benemerito dell’Associazione Israelo-Palestinese a Gerusalemme; la Medaglia della Gratitudine da parte del Presidente della Repubblica di Albania; membro onorario Università di Kiev; la Medaglia d’oro dell’UNICEF.

Quotidianamente ha coltivato e coltiva i rapporti umani aiutando in particolare le persone in difficoltà.