Utente:Davide Denti (OBC)/sandbox/Raif Dizdarević

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Raif Dizdarević

Presidente della presidenza della Jugoslavia
Durata mandato15 maggio 1988 –
15 maggio 1989
Capo del governoBranko Mikulić
Ante Marković
PredecessoreLazar Mojsov
SuccessoreJanez Drnovšek

Presidenti della Presidenza della Repubblica Socialista di Bosnia ed Erzegovina
Durata mandatoaprile 1978 –
aprile 1982
Capo del governoMilanko Renovica
PredecessoreRatomir Dugonjić
SuccessoreBranko Mikulić

Dati generali
Partito politicoLega dei Comunisti di Jugoslavia

Raif Dizdarević (Fojnica, 9 dicembre 1926[1]) è un politico bosniaco.

Di ascendenza bosgnacca, durante la seconda guerra mondiale Dizdarević partecipò alla resistenza armata nei partigiani jugoslavi, assieme ai suoi sei fratelli.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Carriera diplomatica e politica[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la guerra, come membro del partito comunista jugoslavo e alleato di Josip Broz Tito, Dizdarević fu elevato ad alte funzioni politiche. Dal 1945 è stato membro del Dipartimento di Sicurezza dello Stato. In seguito ha lavorato come diplomatico, servendo nelle ambasciate jugoslave in Bulgaria (1951–1954), Unione Sovietica (1956–1959), e Cecoslovacchia (1963–1967).

Nel 1972 è assistente segretario di stato agli affari esteri, mentre Miloš Minić ne è ministro. Dal 1978 al 1982 è presidente della Presidenza collettiva della Bosnia ed Erzegovina socialista. Nel 1982-83 è presidente dell'Assemblea Federale jugoslava. Nei quattro anni successivi, tra 1984 e 1988, serve come ministro degli esteri jugoslavo. Nel 1998-89, a seguito delle dimissioni di Hamdija Pozderac, ne prende il posto come presidente della Presidenza collettiva della Jugoslavia socialista. Durante il suo mandato da capo dello stato, la Jugoslavia aveva un debito estero di oltre 21 miliardi di dollari, e un tasso d'inflazione annuodel 217%[2] Nel marzo 1989 Dizdarević deve cancellare una visita ufficiale in Brasile, Uruguay e Senegal a causa delle tensioni nella provincia serba del Kosovo.[3]

Ultimi anni[modifica | modifica wikitesto]

Dizdarević, che aveva cercato di mantenere la federazione jugoslava unita, perde ogni influenza politica con l'inizio delle guerre jugoslave. In seguito ha vissuto a Sarajevo e ha pubblicato le sue memorie. Suo figlio Predrag vive negli Stati Uniti, mentre la figlia Jasminka vive a Belgrado, in Serbia.[4]

Ha pubblicato un libro di memorie Od smrti Tita fare smrti Jugoslavije ("Dalla morte di Tito alla morte della Jugoslavia", ISBN 978-9958-10275-2 ) e un libro di memorie su eventi e personaggi Vrijeme koje se pamti ("Tempi da ricordare", ISBN 9958-703-81-5).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ New Times, Newspaper "Trud,", 1984. URL consultato il 7 gennaio 2015.
  2. ^ Yugoslavia's President Says Crisis Harms the Country's Reputation, su select.nytimes.com. URL consultato il 7 gennaio 2015.
  3. ^ Yugoslav crisis hits president's foreign tour.
  4. ^ Znameniti Fojničani: Raif Dizdarević, su fojnica.ba. URL consultato il 7 gennaio 2015.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

[[Categoria:Nati nel 1926]] [[Categoria:Bosgnacchi]] [[Categoria:Persone viventi]]