Utente:Darfor14/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'Educazione professionale è "un campo blended di saperi applicati, che trae le sue fonti sia dalle scienze umane e sociali (Pedagogia, Psicologia, Sociologia, Social Work, Giurisprudenza, ecc.…), sia dalle scienze della salute (Psichiatria, Neurologia, Geriatria, Igiene, Fisiatria, ecc.…) in un continuum di interventi educativi, di prevenzione e socio riabilitativi negli ambiti sociale, sanitario e socio sanitario."<(Fortin, Crisafulli, et.al., 2023, p.60)> Questo processo, virtuoso, produce ulteriori conoscenze teoretiche, empiriche e pratiche, in un ciclo ricorsivo e generativo.

L'educazione professionale risulta essere "un campo di studio per il fronteggiamento e il superamento degli ostacoli esistenziali attraverso l'agire educativo (...) e ha il suo sguardo privilegiato verso le persone fragili, "in crisi" di umanità o dall’umanità in crisi, a rischio di perdita dell'umano" (Ibidem, p.59).

Caratteristiche del campo di studio

Le caratteristiche epistemiche dell’Educazione professionale, ovvero “ai fondamenti, alla natura, ai limiti e alle condizioni di validità del sapere scientifico” (Bertolini, 1996, p.182) si sono avviate in Italia, con ricerche e pubblicazioni in corrispondenza della nascita del profilo professionale dell'Educatore Professionale nel 1984 (D.M. 10.02.1984 Degan), grazie a studiosi e professionisti particolarmente esperti, come ad esempio Duccio Demetrio, Andrea Canevaro, Piero Bertolini e Paolo Marcon, che hanno orientato i primi docenti e formatori delle Scuole Triennali Regionali e dei Corsi di Laurea che sperimentavano insegnamenti affini. L'identificazione del campo di studio, ricerca e insegnamento dell'Educazione professionale è un processo di ricerca iniziato più recentemente e che ha visto il suo momento pubblico di confronto scientifico al Convegno Nazionale "Educazione Professionale tra esperienza e teoria. Verso uno statuto epistemologico dell'educazione professionale italiana" organizzato dall'Università di Trento, che ha presentato la prima piattaforma di alfabeto teorico pubblicata in un articolo della rivista scientifica di classe A "Studium Educationis" n.2/2023. L'alfabeto teorico è stato costruito sulla base del modello di Frabboni-Pinto Minerva (2001) utilizzato per definire le cifre epistemiche della Pedagogia e della Didattica, ovvero: l'oggetto, il linguaggio, la logica ermeneutica, il dispositivo investigativo, il principio euristico, il principio di legittimità. L'alfabeto empirico collega l'identità professionale alle azioni concrete che la caratterizzano.

L'oggetto

"L’educazione professionale ha per oggetto l’educazione, la cura (to care), e/o la riabilitazione (social rehabilitation), il potenziamento (empowerment), l’accompagnamento all’autonomia delle persone (soggetti, individui, cittadini) in sviluppo o in difficoltà, vulnerabili e/o a rischio di emarginazione/esclusione, o con problemi che impediscono l’accesso o la fruizione dei diritti umani, civili e di cittadinanza e la partecipazione alla vita sociale, nonché con problemi che si riflettono sulla collettività" (Fortin, Crisafulli, et.al., 2023, p.52).

Principi ispiratori sono la prevenzione, la promozione della salute in un concetto ecologico dello sviluppo umano (Brofenbrenner, 1979; Lutte, 1984; WHO 1986; WHO 2002)


Bibliografia

Bertolini P., Caronia L (1993). Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee di intervento. Firenze: La Nuova Italia.

Bertolini P. (1996). Dizionario di pedagogia e scienze dell’educazione. Bologna: Zanichelli.

Bronfenbrenner U. (1979). The Ecology of Human Development. Cambridge: Harvard University Press.

Canevaro A. (1991). La formazione dell’educatore professionale. Roma: NIS.

Demetrio D. (1988). Lavoro sociale e competenze educative. Roma: NIS.

Demetrio D. (1990). Educatori di professione. Firenze: La Nuova Italia.

Demetrio D. (1996). Raccontarsi. L'autobiografia come cura di sé. Milano: Cortina

Fortin D., Crisafulli F. (2023). Verso un’epistemologia per l’educazione professionale. [Toward an epistemology of professional education]. “Studium Educationis” n.2/2023. con la collaborazione di: Monica Covili, Luca Paoletti, Paola N.Scarpa, Marco Dallari, Claudio Mustacchi, Antonio Samà. https://doi.org/10.7346/SE-022023-05

Frabboni F., Pinto Minerva F. (2001). Manuale di pedagogia generale. Bari: Laterza.

Lutte G. (1984). Sopprimere l’adolescenza? Torino: EGA.

Marcon P. (1998). Per un profilo dell'educatore professionale. In: "Persona Comunità". a.2, n.3.

WHO (1986). The Ottawa Charter for Health Promotion. International Conference on Health Promotion. 17-21 November, Ottawa, Ontario, Canada.

W.H.O. (2001). ICF International Classifications of Functioning. Disability and Health. Geneva.