Utente:DapoDemi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

[[File:

File:Teresa Esposito, Ph, medico dietologo.jpg
Dottoressa Teresa Esposito, PhD, medico dietologo

|thumb|Teresa Esposito, PhD]]

Teresa Esposito (Pomigliano d’Arco (Na), 9 febbraio 1977) è un medico italiano.

Medico Chirurgo, con specializzazioni in Scienza dell'alimentazione umana - Dietologia Clinica e Biochimica Clinica e Genetica Molecolare, e Dottore di Ricerca (PhD) in Scienze Mediche Cliniche e Sperimentali, Teresa Esposito dal 1996 ha realizzato attività di ricerca presso i laboratori del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli (già Seconda Università degli Studi di Napoli). Nella stessa Università ha svolto attività di didattica nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e nei corsi di laurea specialistici come cultore della materia, oltre che il servizio di Medico Chirurgo Specialista presso il servizio di Dietetica del Primo policlinico di Napoli. Docente in corsi di formazione in biotecnologie animali presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Portici (NA), ad Alghero (SS) e a Sassari, e “Einsegnant-Chercheur invitee” presso l’Università Blaise Pascal, Dept. Endocrinology and Moulecular Phisiology di Clermont Ferrand in Francia, partecipa a numerosi congressi internazionali e nazionali presentando contributi in lingua Italiana, Inglese e Francese.

Collabora, nel Consiglio Regionale della Campania, all’attività istituzionale del Consigliere Regionale On. Raffaele Topo, Presidente della Quinta Commissione Sanità e Sicurezza Sociale.

Dal 2016 organizza e partecipa attivamente, in qualità di relatore e medico specialista, alle Giornate di Prevenzione e Benessere su tutto il territorio campano, affrontando temi medico-specialistici (Patologie tiroidee, Osteoporosi, Menopausa, Scoliosi idiopatica, IPB e Ca Prostatico) sia dal punto di vista divulgativo che dal punto di vista pratico, eseguendo visite ed indagini strumentali gratuite, a supporto della Prevenzione in Regione Campania secondo il Piano Nazionale della Prevenzione.

Più volte ospite, come medico specialista in Dietologia Clinica e Nutrizione umana, in trasmissioni radio e televisive[1]. Scrive articoli e tiene rubriche di Salute e Benessere su riviste on line e cartacee come Vanity Fair (rivista italiana)[2] e Neifatti.it e Il mediano[3].

Le sue principali aree di ricerca sono:

  • controllo e regolazione ormonale dell’espressione genica in modelli animali normali e sottoposti a knok-out genico;
  • Analisi genomica e proteomica per l’individuazione di markers fisiologici correlati allo stimolo della fame e della regolazione del ritmo sonno-veglia;
  • Studi molecolari sull’induzione del dimorfismo sessuale;
  • Studi sull’espressione e regolazione dei recettori nucleari appartenenti alla superfamiglia dei recettori steroidei/tiroidei/retinici;
  • Individuazione e studio di geni implicati nella manifestazioni di patologie geneticamente determinate;
  • Counceling genetico per patologie ereditarie;
  • Patologie genetiche implicate nella manifestazione dislipidemica collegati a stati nutrizionali patologici..

Teresa Esposito è fondatrice e direttore scientifico della I scuola permanente in Nutrigenomica, Nutraceutica ed Epigenetica, che fa il punto sulle conoscenze scientifiche agroalimentari, nutraceutiche, lo studio di tutte le modificazioni ereditabili che variano l'espressione genica ed i trattamenti all’avanguardia per la prevenzione. Esercita la professione di Medico Chirurgo specialista in dietologia a Napoli e a Somma Vesuviana.

(EN) Bruno Varriale e Teresa Esposito, The hamster androgen receptor promoter: a molecular analysis (abstract), in The Journal of steroid biochemistry and molecular biology, vol. 94, n. 1-3, Elsevier, febbraio 2005, pp. 103-110, DOI:10.1016/j.jsbmb.2005.01.009, PMID 15862955. URL consultato il 9 febbraio 2020.

(EN) Raffaella Comitato e Teresa Esposito Giovanna Cerbo Francesco Angelini Bruno Varriale Anna Cardone, Impairment of spermatogenesis and enhancement of testicular germ cell apoptosis induced by exogenous all-trans-retinoic acid in adult lizard Podarcis sicula (abstract), in Journal of Experimental Zoology Part A: Comparative Experimental Biology, 305A, n. 3, Wiley, 1º Marzo 2006, pp. 288-298, DOI:10.1002/jez.a.264, PMID 16432891. URL consultato il 9 febbraio 2020.

(EN) Teresa Esposito e MatteoCaccavo, Angela Ciancia, Anna Cardone, Francesco Angelini, Bruno Varriale, Sequence analysis of retinoic acid receptor alpha, beta and gamma isoforms in the lizard, Podarcis sicula (abstract), in The Journal of Steroid Biochemistry and Molecular Biology, vol. 104, n. 3-5, Elsevier, maggio 2007, pp. 143-153, DOI:10.1016/j.jsbmb.2007.03.005, PMID 17449240. URL consultato il 9 febbraio 2020.

(EN) Teresa Esposito e Pedro Dominguez, Bruno Varriale, Hormonal regulation and characterisation of the aldehyde oxidase-like gene of hamster Harderian gland (abstract), in The Journal of Steroid Biochemistry and Molecular Biology, vol. 112, n. 1-3, Elsevier, novembre 2008, pp. 157-163, DOI:10.1016/j.jsbmb.2008.09.009, PMID 18848890. URL consultato il 9 febbraio 2020.

(EN) Emilie Viennois e Teresa Esposito, Julie Dufour, Aurélien Pommier, Stephane Fabre, Jean-Louis Kemeny, Laurent Guy, Laurent Morel, Jean-Marc Lobaccaro, Silvère Baron, Lxrα regulates the androgen response in prostate epithelium (abstract), in Endocrinology, vol. 153, n. 7, Endocrine Society, 1º Luglio 2012, pp. 3211–3223, DOI:10.1210/en.2011-1996, PMID 22547570. URL consultato il 9 febbraio 2020.

(EN) Rosalia D'Angelo e Teresa Esposito, Marco Calabrò, Carmela Rinaldi, Renato Robledo, BrunoVarriale, Antonina Sidoti, FMO3 allelic variants in Sicilian and Sardinian populations: Trimethylaminuria and absence of fish-like body odor (abstract), in Gene, vol. 515, n. 2, Elsevier, 25 febbraio 2013, pp. 410-415, DOI:10.1016/j.gene.2012.12.047, PMID 23266626. URL consultato il 9 febbraio 2020.

(EN) Rosalia D’Angelo e Concetta Scimone, Teresa Esposito, Daniele Bruschetta, Carmela Rinaldi, Alessia Ruggeri & Antonina Sidoti, Fish odor syndrome (trimethylaminuria) supporting the possible FMO3 down expression in childhood: a case report (abstract), in Journal of Medical Case Reports, vol. 8, n. 328, BMC Springer Nature, 2014, DOI:10.1186/1752-1947-8-328, PMID 25288227. URL consultato il 9 febbraio 2020.

(EN) Teresa Esposito e Bruno Varriale, Rosalia D’Angelo, Aldo Amato, Antonina Sidoti, Regulation of flavin-containing mono-oxygenase (Fmo3) gene expression by steroids in mice and humans (XML) (abstract), in Hormone Molecular Biology and Clinical Investigation, vol. 20, n. 3, De Gruyter, 2 dicembre 2014, DOI:10.1515/hmbci-2014-0012, PMID 25460299. URL consultato il 9 febbraio 2020.

(EN) Teresa Esposito e Giulio Piluso, Dario Saracino, Rossella Uccello, Carla Schettino, Clemente Dato, Guglielmo Capaldo, Teresa Giugliano, Bruno Varriale, Giuseppe Paolisso, Giuseppe Di Iorio, Mariarosa A. B. Melone, A novel diagnostic method to detect truncated neurofibromin in neurofibromatosis 1 (abstract), in Journal of Neurochemistry, vol. 135, n. 6, Wiley, dicembre 2015, pp. 1123-1128, DOI:10.1111/jnc.13396, PMID 26478990. URL consultato il 9 febbraio 2020.

(EN) Teresa Esposito e Jean Marc Lobaccaro, Maria Grazia Esposito, Vincenzo Monda, Antonietta Messina, Giuseppe Paolisso, Bruno Varriale, Marcellino Monda, Giovanni Messina, Effects of low-carbohydrate diet therapy in overweight subjects with autoimmune thyroiditis: possible synergism with ChREBP (abstract), in Drug Design, Development and Therapy, vol. 10, Dovepress, 14 settembre 2016, pp. 2939-2946, DOI:10.2147/DDDT.S106440, PMID 27695291. URL consultato il 9 febbraio 2020.

(EN) Carolina De Fusco e Antonietta Messina, Vincenzo Monda, Emanuela Viggiano, Fiorenzo Moscatelli, Anna Valenzano, Teresa Esposito, Chieffi Sergio, Giuseppe Cibelli, Marcellino Monda, Giovanni Messina, Osteopontin: Relation between Adipose Tissue and Bone Homeostasis (abstract), in Stem Cells International, vol. 2017, 17 gennaio 2017, DOI:10.1155/2017/4045238, PMID 28194185. URL consultato il 9 febbraio 2020.

(EN) Ines Villano e Antonietta Messina, Anna Valenzano, Fiorenzo Moscatelli, Teresa Esposito, Vincenzo Monda, Maria Esposito, Francesco Precenzano, Marco Carotenuto, Andrea Viggiano, Sergio Chieffi, Giuseppe Cibelli, Marcellino Monda, Giovanni Messina, Basal Forebrain Cholinergic System and Orexin Neurons: Effects on Attention (abstract), in Frontiers in Behavioral Neuroscience, Frontiers, 31 gennaio 2017, DOI:10.3389/fnbeh.2017.00010, PMID 28197081. URL consultato il 9 febbraio 2020.

(EN) Sergio Chieffi e Giovanni Messina, Ines Villano, Antonietta Messina, Maria Esposito, Vincenzo Monda, Anna Valenzano, Fiorenzo Moscatelli, Teresa Esposito, Marco Carotenuto, Andrea Viggiano, Giuseppe Cibelli, Marcellino Monda, Exercise Influence on Hippocampal Function: Possible Involvement of Orexin-A (abstract), in Frontiers in Physiology, 14 febbraio 2017, DOI:10.3389/fphys.2017.00085, PMID 28261108. URL consultato il 9 febbraio 2020.

Annalisa Panico e Giovanni Messina, Gelsy Arianna Lupoli, Roberta Lupoli, Marianna Cacciapuoti, Fiorenzo Moscatelli, Teresa Esposito, Ines Villano, Anna Valenzano, Vincenzo Monda, Antonietta Messina, Francesco Precenzano, Giuseppe Cibelli, Marcellino Monda, Giovanni Lupoli, Quality of life in overweight (obese) and normal-weight women with polycystic ovary syndrome (abstract), in Patient Preference and Adherence, vol. 2017, n. 11, Dovepress, 2 marzo 2017, pp. 423-429, DOI:10.2147/PPA.S119180, PMID 28280314. URL consultato il 9 febbraio 2020.

Giovanni Messina e Anna Valenzano, Fiorenzo Moscatelli, Monica Salerno, Antonio Lonigro, Teresa Esposito, Vincenzo Monda, Gaetano Corso, Antonietta Messina, Andrea Viggiano, Antonio I. Triggiani, Sergio Chieffi, Giuseppe Guglielmi, Marcellino Monda, Giuseppe Cibelli, Role of Autonomic Nervous System and Orexinergic System on Adipose Tissue (abstract), in Frontiers in Physiology, vol. 2017, Frontiers, 10 marzo 2017, DOI:oi.org/10.3389/fphys.2017.00137, PMID 28344558. URL consultato il 9 febbraio 2020.

(EN) Vincenzo Monda e Ines Villano, Antonietta Messina, Anna Valenzano, Teresa Esposito, Fiorenzo Moscatelli, Andrea Viggiano, Giuseppe Cibelli, Sergio Chieffi, Marcellino Monda, Giovanni Messina, Exercise Modifies the Gut Microbiota with Positive Health Effects (abstract), in Oxidative Medicine and Cellular Longevity, vol. 2017, Hindawi, 5 marzo 2017, DOI:10.1155/2017/3831972, PMID 28357027. URL consultato il 9 febbraio 2020.

(EN) Teresa Esposito e Carla Schettino, Paola Polverino, Salvatore Allocca, Laura Adelfi, Alessandra D’Amico, Guglielmo Capaldo, Bruno Varriale, Anna Di Salle, Gianfranco Peluso, Giuseppe Sorrentino, Giacomo Lus, Simone Sampaolo, Giuseppe Di Iorio, Mariarosa Anna Beatrice Melone, Synergistic Interplay between Curcumin and Polyphenol-Rich Foods in the Mediterranean Diet: Therapeutic Prospects for Neurofibromatosis 1 Patients (abstract), in Nutrients, vol. 2017, n. 9, MDPI, 21 luglio 2017, DOI:10.3390/nu9070783, PMID 28754004. URL consultato il 9 febbraio 2020.

(EN) Concetta Scimone e Luigi Donato, Teresa Esposito, Carmela Rinaldi, Rosalia D’Angelo, Antonina Sidoti, A novel RLBP1 gene geographical area-related mutation present in a young patient with retinitis punctata albescens (abstract), in Human Genomics, vol. 11, n. 18, BMC Springer Nature, 1º agosto 2017, DOI:10.1186/s40246-017-0114-6, PMID 28764803. URL consultato il 9 febbraio 2020.

(EN) Angelica Perna e Antonio De Luca, Laura Adelfi, Tammaro Pasquale, Bruno Varriale, Teresa Esposito, Effects of different extracts of curcumin on TPC1 papillary thyroid cancer cell line (abstract), in Complementary Medicine and Therapies, vol. 18, n. 63, BMC Springer Nature, 15 febbraio 2018, DOI:10.1186/s12906-018-2125-9, PMID 29448931. URL consultato il 9 febbraio 2020.

(EN) Teresa Esposito e Angela Lucariellod, Eleonora Hayc, Marcella Contieric, Pasquale Tammaro, Bruno Varriale, Germano Guerra, Antonio De Luca, Angelica Perna, Effects of curcumin and its adjuvant on TPC1 thyroid cell line (abstract), in Chemico-Biological Interactions, vol. 305, Elsevier, 25 maggio 2018, pp. 112-118, DOI:10.1016/j.cbi.2019.03.031, PMID 30935902. URL consultato il 9 febbraio 2020.

(EN) Eleonora Hay e Angela Lucariello, Marcella Contieria, Teresa Esposito, Antonio De Luca, Germano Guerra, Angelica Perna, Therapeutic effects of turmeric in several diseases: An overview (abstract), in Chemico-Biological Interactions, vol. 310, Elsevier, 1º settembre 2019, DOI:10.1016/j.cbi.2019.108729, PMID 31255636. URL consultato il 9 febbraio 2020.

  1. ^ La dottoressa Esposito al MattinOTTO 20 novembre, in http://www.canaleotto.it/, 23 novembre 2018. URL consultato il 9 febbraio 2020.
  2. ^ https://www.vanityfair.it, 28 luglio 2018, https://www.vanityfair.it/beauty/viso-e-corpo/16/04/16/cellulite-estate-gambe-glutei-creme-prodotti-massaggi. URL consultato il 9 febbraio 2020.
  3. ^ Wellness and heath, in https://www.ilmediano.com/category/wellness-and-healt/, 16 aprile 2016. URL consultato il 9 febbraio 2020.

La dottoressa Esposito al MattinOTTO 20 novembre, in http://www.canaleotto.it/, 23 novembre 2018. URL consultato il 9 febbraio 2020. https://www.vanityfair.it, 28 luglio 2018, https://www.vanityfair.it/beauty/viso-e-corpo/16/04/16/cellulite-estate-gambe-glutei-creme-prodotti-massaggi. URL consultato il 9 febbraio 2020.



Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]