Utente:Chilors/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Meglio conosciuto come "il dimenticatoio dove ci metto i progetti che spero di completare ma che non vedranno mai la luce. Mai."

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Il gioco è stato accolto con valutazioni generalmente favorevoli dalla critica, ottenendo punteggi aggregati su Metacritic di 75/100 per PC e PS5 e 80/100 per Xbox X/S. [1][2][3]

In un articolo successivo alle recensioni della stampa specializzata, PC Gamer UK ha affermato che "c'è una certa ironia in un gioco che tratta di rivoluzione mentre fa ben poco per rivoluzionarsi a sua volta".[4]


Pagine utili per me[modifica | modifica wikitesto]

Modifiche correlate

Team Fortress 2

Categoria:Videogiochi futuri


[[Wikipedia:Modello di voce/Videogioco]] [[Wikipedia:Modello di voce/Videogioco#Modalità di gioco]]

Come da [[Discussioni progetto:Videogiochi#Parametro logo nel template e altre novità]]

Eredità[modifica | modifica wikitesto]

(EN)

«Lab rats are supposed to eventually die. Instead, these mad experiments made TF2 stronger, and the entire industry learned from Valve's discoveries»

(IT)

«Le cavie da lavoratorio di solito muoiono. Invece, i folli esperimenti hanno reso TF2 più forte, e con esso, l'intera industria ha imparato dalle scoperte di Valve.»

Team Fortress 2 è stato più volte indicato come un'influenza significativa sul genere degli sparatutto, in particolare da siti specializzati e da sviluppatori di videogiochi[6][7][8][9]. Evan Lahti di PC Gamer ha definito Team Fortress 2 "il gioco per PC più influente dell'ultimo decennio"[10].

Aggiornamenti e modello economico[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la pubblicazione iniziale, la versione del videogioco per PC è stata oggetto di aggiornamenti con aggiunte di contenuti di gioco, talvolta accompagnati da elementi/media esterni, come fumetti e cortometraggi (introducendo e/o espandendo la storia e i personaggi costruendo sulle basi degli elementi di gioco)[9]. Alcuni aggiornamenti e corti sono stati usati anche come test per nuove tecnologie e per raccogliere dati su varie strategie di mercato.[11][12][13] (Aggiornamenti anche ribilanciamenti e cambiamenti. [Shacknews?]) Secondo Evan Lahti di PC Gamer, "il modo di fondere gli aggiornamenti con la narrazione il modo in cui reagiamo ad una modifica ai fucili in Fortnite, è iniziato tutto con Team Fortress 2"[10].

1 fonte economia?

Team Fortress 2 ha avuto influenza anche sul modello di business free-to-play. Nel 2010, con l'introduzione del sistema di loot box basato su microtransazioni[14][15], l'azienda ha reso popolare la pratica economica nata qualche anno prima in estremo oriente anche nel mercato di videogiochi occidentale creando un'economia virtuale interna al gioco[16][17][18]. (Workshop, creatori della comunità possono inserire oggetti e vederli accettati per guadagnare.) Il sistema è stato adottato da numerosi videogiochi gratuiti negli anni successivi, molti dei quali hanno basato parti significative dei guadagni su di esso[16][17][19]. Sistemi di monetizzazione molto simili sono stati adottati anche da videogiochi a pagamento[20][21][22].

Il lungo supporto degli aggiornamenti per il videogioco, con ulteriori contenuti e sistemi di monetizzazione, è stato descritto come uno dei primi esempi del concetto di software as a service applicato ai videogiochi[23]+Libro ([13]).

Sparatutto a eroi[modifica | modifica wikitesto]

Jeff Kaplan, direttore del team di sviluppo di Overwatch, ha più volte parlato dell'influenza della serie Team Fortress sullo sparatutto di Blizzard.

Team Fortress 2 è stato indicato come fonte di ispirazione soprattutto per il sottogenere degli sparatutto a eroi[24][25]. La rivista Forbes ha definito Team Fortress 2 "il padrino degli hero shooter"[26]. Alla serie Team Fortress sono attribuite le basi del genere definite dallo schema a classi e dall'esperienza di gioco a obiettivi e squadre[24][25]. Forse qui serve un'altra frase e/o fonte.

Le aziende sviluppatrici dei videogiochi Paladins, Overwatch e Apex Legends hanno apertamente dichiarato di aver preso ispirazione dalla serie di Valve Corporation[7][27][28]. Team Fortress 2 è in particolare spesso oggetto di comparazioni con Overwatch da parte della stampa[24][25][29][30]. Jeff Kaplan, direttore del team di sviluppo dello sparatutto di Blizzard, ha affermato di considerare i paragoni un "enorme complimento"[31].

[32]

Reminder note[modifica | modifica wikitesto]

Shacknews

VentureBeat

VG247

PCGamesN


PC Gamer Team

Attento alle fonti riutilizzate da sotto

Sparatutto a eroi[modifica | modifica wikitesto]

Lo sparatutto a eroi (hero shooter) è una tipologia di videogioco facente parte del sottogenere sparatutto.

Il sottogenere è anche conosciuto come sparatutto a classi per via della significativa influenza della serie Team Fortress.

[33][34][35]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nascita e primi successi[modifica | modifica wikitesto]

[36][37]

Consolidamento (con Team Fortress 2)[modifica | modifica wikitesto]

Monday Night Combat TF2 e MOBA[38]

beta extraction/dirty bomb[39]

Crescita esponenziale[modifica | modifica wikitesto]

[40]

overwatch

vendite oltre 200 milioni di dollari[41]

paladins[42]

(agents of mayhem[43])

Paladins alla fiera di videogiochi Gamescom del 2015.

quake champions[44]


apex legends

caratteristiche

il sottogenere degli sparatutto a eroi propone ai giocatori la scelta tra un numero variabile di personaggi con abilità e attributi diversi

i personaggi del sottogenere sono tipicamente divisi in diverse categorie che indicano il ruolo generale coperto

moba

Modalità di gioco[modifica | modifica wikitesto]

Nel gioco due squadre di giocatori (BLU e RED) si affrontano per portare a termine la missione prevista dallo schema di gioco. Il gioco permette una vasta scelta: oltre alle nove classi (e alle loro armi standard) si possono trovare, scambiare, ottenere o comprare centinaia di armi. Tutte le armi statisticamente uniche sono potenzialmente ottenibili gratuitamente, non rendendo necessario alcun acquisto per avere accesso a tutti i potenziali stili di gioco.

Nel tempo, oltre ad alcune modifiche apportate alle mappe già presenti, sono state introdotte numerose altre mappe, tra cui molte create dalla comunità. Inoltre, sono state introdotte molte altre modalità. Nella maggior parte delle modalità, ogni round di gioco ha un tempo prestabilito, al termine del quale può essere assegnato un tempo supplementare in caso vi siano in corso azioni che possono portare all'assegnazione di tempo aggiuntivo o cambiare l'esito della partita.

Sono disponibili nove classi di personaggi, divise in gruppi di tre categorie:


approfondimento: tf2 contro overwatch / approfondimento: rivalità con Overwatch


Marketing[modifica | modifica wikitesto]

cortometraggi

oggetti promozionali

collaborazioni


altro

pubblicità adult swim

fumetti

Loot box/Gioco d'azzardo nei videogiochi[modifica | modifica wikitesto]

Utente:Chilors/Sandbox3

Archer[modifica | modifica wikitesto]

Personaggio

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Sterling è un uomo adulto dalla carnagione chiara con gli occhi blu e i capelli corti e neri. L'agente pesa 84 kg (186 lb) ed è alto 1,89 m (6,2 ft)[ep 1]. Nel quotidiano, Archer è solito indossare vestiti eleganti e costosi fatti su misura. In missione preferisce utilizzare un dolcevita di colore nero.

Personalità[modifica | modifica wikitesto]

Archer risulta largamente influenzato dal personaggio di Ian Fleming, James Bond[45]. Secondo Aisha Tyler, che presta la voce a Lana Kane, Archer rappresenta "la forma più pura di ciò che è realmente James Bond: nonostante infatti, a un primo sguardo, Sterling sembri solamente un personaggio sempre ubriaco che dorme in giro e utilizza le donne come carta igienica, ha in realtà dentro di sé un qualcosa che lo rende un vero eroe”[46].

Il personaggio è narcisista ed estremamente sarcastico: l'obiettivo del suo creatore era infatti quello di renderlo il più fastidioso possibile, lasciandogli comunque anche delle caratteristiche positive[47]. Il personaggio viene descritto come "misogino", "mellifluo"[48][49], "maldestro"[50], "inetto"[51], "di bell'aspetto"[51], "vanesio"[51] e "indecente"[51]. Archer è dipendente dall'alcool e spesso usa la sua posizione da agente segreto per avere rapporti sessuali con le belle donne che incontra, il che lo mette spesso sotto esame da parte del resto del team: come afferma Pam, la direttrice delle risorse umane dell'ISIS, la maggior parte del proprio lavoro consiste nel gestire tutte le denunce per molestie sessuali contro di Sterling[ep 1]. "Archer, l'arrogante superspia testarda che mette le mani su ogni donna formosa che incontra" ha affermato Ken Tucker di Entertainment Weekly in una sua recensione[52]. Pur essendo un agente affidabile, abile nel suo lavoro, Archer mostra frequenti attacchi di incompetenza quando gli viene assegnato un compito per lui troppo faticoso[53]. Dennis Tang di GQ ha dichiarato che, come Archer progredisce nel corso della trama, le qualità abrasive del suo personaggio diventano sempre meno fastidiose, portandolo a divenire via via più "affettuoso" con gli altri. Questo è indicativo quando rivela le sue tre più grandi paure a Lana: quella per i coccodrilli, per gli alligatori e per gli aneurismi cerebrali[47]. D'accordo con ciò, Adam Reed ha dichiarato che Archer è "una doccia totale": la serie mostra infatti tutte le sfaccettature di Sterling, a partire dalla sua dura infanzia o la sua adorazione per Burt Reynolds[47].

Archer mostra una conoscenza insolita di cultura popolare e fa un uso frequente di numerose citazioni da film od opere letterarie. Il suo attore preferito è Burt Reynolds e il suo film preferito con Reynolds protagonista è Gator[ep 2]. Archer è inoltre appassionato di scherzi e si diverte a creare segreterie telefoniche ingannevoli per prendere in giro i suoi colleghi e soprattutto sua madre. Sterling dimostra eccezionali capacità di calcolo: riesce infatti a tenere conto dei proiettili rimasti ai suoi avversari e viene anche per questo indicato come possibilmente autistico nell'episodio Coyote Lovely.

Archer ha un particolare rapporto con tutti i suoi colleghi. Ha una rapporto dinamico ambivalente con sua madre Malory, che era spesso negligente verso di lui durante la sua infanzia: ciò ha determinato in Sterling vari problemi come lo sviluppo di un materno abbandono[54]. Alcuni di questi problemi si sono poi tradotti in tensione sessuale, evidente quando Archer ha un'erezione al pensiero che Malory possa essere morta o quando grida il suo nome durante un rapporto sessuale con Lana[ep 3]. Archer ha inizialmente un rapporto estraniato con Lana, con la quale ha chiuso il loro rapporto pluriennale sei mesi prima dell'inizio della serie. Tuttavia, dopo la battaglia di Archer con il cancro, Lana diventa più affettuosa con lui, arrivando a sceglierlo come padre di sua figlia e tornandoci insieme nella sesta stagione[55]. Archer utilizza spesso il suo spirito, la sua astuzia e il sarcasmo per degradare i suoi amici, in modo da nascondere le sue insicurezze. "Penso che sia perché ha qualcuno più basso di grado rispetto a lui" ha concluso Reed, che ritiene che quando lui collabora con Lana e Cyril nell'episodio El Contador, Archer si prenda gioco di Cyril solo per apparire uguale a lui[53].

Dota Underlords[modifica | modifica wikitesto]

Counter-Strike (serie)[modifica | modifica wikitesto]

Counter-Strike è una serie di videogiochi di tipo sparatutto in prima persona. Nata da una versione modificata del videogioco Half-Life, la serie è stata successivamente acquisita dall'azienda Valve Corporation, che ha pubblicato quattro titoli.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Inizi[modifica | modifica wikitesto]

Controversie[modifica | modifica wikitesto]

Cheating[modifica | modifica wikitesto]

Gioco d'azzardo[modifica | modifica wikitesto]

Nel luglio 2016 Valve Corporation è stata accusata, sia da enti pubblici sia da privati, di favoreggiare il gioco d'azzardo minorile a causa di numerosi siti di terze parti che permettevano di scommettere oggetti legati a Global Offensive utilizzando l'API di Steam. Il dipendente di Valve Erik Johnson ha dichiarato che l'azienda non aveva alcun rapporto commerciale con tali siti e che stava lavorando per farli chiudere[56][57][58]. Nelle settimane seguenti più di 40 siti legati alle scommesse di oggetti dei videogiochi sono stati intimati dall'azienda a cessare le attività[59][60].

Dopo circa un anno dall'annuncio di Valve Corporation, solamente la metà dei siti contattati dall'azienda avevano cessato le attività. Inoltre, numerosi nuovi siti erano emersi mantenendo però profili più bassi, in modo simile al mercato nero[61][62]. Nello stesso periodo, l'azienda ha annunciato simili provvedimenti per i siti di scommesse legati a Team Fortress 2[63].

Nel marzo 2018 Valve ha modificato il sistema degli scambi su Steam riguardanti Global Offensive, con l'obiettivo di intralciare i siti di scommesse. L'azienda ha aggiunto un periodo di sette giorni successivo ad ogni scambio durante i quali gli oggetti barattati sono bloccati, ovvero non possono essere scambiati[64].

Cortometraggi di Team Fortress 2[modifica | modifica wikitesto]

Il videogioco Team Fortress 2 di Valve Corporation è stato pubblicizzato tramite numerosi cortometraggi animati realizzati tramite l'uso del programma Source Filmmaker. I cortometraggi, spesso accompagnati da un aggiornamento per il videogioco, sono stati accolti positivamente dal pubblico e hanno influenzato il marketing di altri videogiochi sparatutto[65][66].

Dal 2009 tutti i cortometraggi ufficiali sono distribuiti tramite la piattaforma di video sharing YouTube.

Cortometraggi di Valve Corporation[modifica | modifica wikitesto]

Meet the Team[modifica | modifica wikitesto]

Numerosi cortometraggi sono parte della serie Meet the Team (letteralmente "incontra la squadra"), la quale pubblicizza il gioco presentandone i personaggi e le loro abilità[67]. La serie, inaugurata nel maggio 2007 con il cortometraggio Meet the Heavy basato sulla classe Grosso[68], è stata utilizzata dall'azienda sviluppatrice del videogioco prima e dopo la pubblicazione per esperimenti riguardanti nuove tecnologie e tipi di contenuti[12].

Creati con versioni del programma Source Filmmaker ancora in fase di sviluppo, i primi cortometraggi della serie, come quello del Grosso, si basano sui copioni utilizzati nella fase di casting[12].

I cortometraggi hanno anche accompagnato lo sviluppo del programma di animazione Source Filmmaker.

All'inizio del mese di settembre del 2019, i video della serie Meet the Team pubblicati tramite i canali ufficiali di Valve Corporation su YouTube hanno superato i 200 milioni di visualizzazioni totali[65].

Altri cortometraggi ufficiali[modifica | modifica wikitesto]

giugno 2014 Expiration Date 15 minuti [69]

La doppiatrice Ashly Burch ha prestato la voce a Miss Pauling, personaggio ricorrente in Team Fortress 2 e tra i protagonisti del cortometraggio Expiration Date[70]

Cortometraggi non ufficiali[modifica | modifica wikitesto]

Valve Corporation ha supportato ufficialmente altri cortometraggi creati dalla comunità. Tali cortometraggi hanno accompagnato la pubblicazione di aggiornamenti per il videogioco con contenuti creati dalla comunità e selezionati dall'azienda[71][72][73].

Altri cortometraggi riguardanti Team Fortress 2 e non solo sono spesso pubblicati da animatori indipendenti[74][75][76]. Dal 2011 Valve Corporation presenta i Saxxy Awards, una competizione annuale che premia i migliori cortometraggi della comunità[77].

Influenza culturale[modifica | modifica wikitesto]

(Molte fonti necessarie)

Even Lahti di PC Gamer, che ha definito Team Fortress 2 "il videogioco più influente dell'ultimo decennio"[78], ha indicato i cortometraggi legati al videogioco come una parte significativa dello "storytelling" dell'opera, di grande influenza sul genere degli sparatutto[66].

Sul cortometraggio Meet the Medic si basa uno dei livelli aggiuntivi del videogioco Surgeon Simulator 2013[79].

Adult Swim[modifica | modifica wikitesto]

Tra il 2012 e il 2013 Valve Corporation ha collaborato con il network televisivo basato sull'animazione Adult Swim creando contenuti basati sul videogioco[80][81]. Per lo sparatutto sono stati aggiunti degli oggetti decorativi basati su alcuni programmi del blocco televisivo[82][83], e una pubblicità animata con Source Filmmaker è andata in onda durante la trasmissione di un episodio della serie The Venture Bros[84]. Adult Swim ha anche menzionato la possibilità di una serie animata basata sul videogioco[82], idea già suggerita da Valve Corporation alcuni anni prima[85].

forse/oppure
Valve Corporation ha menzionato la possibilità di produzioni di maggiore lunghezza, come film o serie televisive, in più di un'occasione[85][86]. Nel 2010 il fondatore dell'azienda Gabe Newell ha dichiarato di aver rifiutato diverse proposte da parte di terzi riguardanti un film sulla serie di videogiochi Half-Life in quanto "l'unico team che può rendere giustizia al progetto è quello di Valve"[87].


Vedi anche[modifica | modifica wikitesto]

Portale animazione

Portale videogiochi

Oltre a prestare la voce a numerosi personaggi secondari nel videogioco, Nolan North ha sostituito Grant Goodeve doppiando l'Ingegnere nel cortometraggio Expiration Date[70]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Far Cry 6 (PC), su Metacritic. URL consultato il 5 novembre 2021.
  2. ^ (EN) Far Cry 6 (PS5), su Metacritic. URL consultato il 5 novembre 2021.
  3. ^ (EN) Far Cry 6 (Xbox X/S), su Metacritic. URL consultato il 5 novembre 2021.
  4. ^ (EN) Far Cry 6's reception makes it clear the series needs its own revolution, su PC Gamer, 7 ottobre 2021. URL consultato il 5 novembre 2021.
  5. ^ (EN) PC Gamer Team, The most important PC games of the decade, su PC Gamer, 23 dicembre 2019. URL consultato il 14 marzo 2020.
  6. ^ (EN) Ozzie Mejia, Bonk! A Team Fortress 2 timeline (Part 2), su Shacknews, 29 luglio 2014. URL consultato il 25 settembre 2019.
  7. ^ a b (EN) Eddie Makuch, Paladins Is Not an Overwatch Clone, Dev Says, su GameSpot, 21 settembre 2016. URL consultato il 6 settembre 2019.
  8. ^ (EN) Ozzie Mejia, The Orange Box Turns 10: Shacknews Remembers Vanilla Team Fortress 2, su Shacknews, 9 ottobre 2017. URL consultato il 22 agosto 2019.
  9. ^ a b (EN) Evan Lahti, How Team Fortress 2 changed FPSes forever, su PC Gamer, 24 maggio 2018. URL consultato il 15 agosto 2019.
  10. ^ a b (EN) PC Gamer Team, What does no one seem to understand about a game you love?, su PC Gamer, 11 luglio 2018. URL consultato il 15 agosto 2019.
  11. ^ (EN) Tom Curtis, Team Fortress 2 : Valve's secret guinea pig, su Gamasutra. URL consultato il 21 marzo 2020.
  12. ^ a b c (EN) Stephen Totilo, Valve Dreams Of Team Fortress 2 Movie, Divulges 'Meet The Team' Origins, su Kotaku. URL consultato il 26 agosto 2019.
  13. ^ a b (EN) Jeremy Peel, Some Team Fortress 2 updates “largely about gathering data” for Dota 2, su PCGamesN, 13 gennaio 2013. URL consultato il 4 maggio 2020.
  14. ^ (EN) Team Fortress 2 - The Mann-Conomy Update, su teamfortress.com. URL consultato il 9 aprile 2020.
  15. ^ (EN) Charles Onyett, Team Fortress 2 by the People, for the People - IGN, su IGN, 21 ottobre 2020. URL consultato il 6 maggio 2020.
  16. ^ a b (EN) Ben Burn, The loot box stink: how did we end up in this mess?, su VG247, 24 novembre 2017. URL consultato il 7 settembre 2019.
  17. ^ a b (EN) Jared Newman, Loot Boxes, Never-Ending Games and Always-Paying Players - Rolling Stone, su Rolling Stone, 14 novembre 2017. URL consultato il 7 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2017).
  18. ^ (EN) Mitch Bowman, The hidden world of Steam trading, su Polygon, 22 maggio 2014. URL consultato il 18 settembre 2019.
  19. ^ (EN) Emily Richardson, How Counter-Strike: Global Offensive’s Economy Works, su Rock, Paper, Shotgun, 14 agosto 2015. URL consultato l'8 settembre 2019.
  20. ^ (EN) Natalie Clayton, Overwatch’s loot box system isn’t as innocent as it seems, su PCGamesN, 16 ottobre 2017. URL consultato il 7 settembre 2019.
  21. ^ (EN) Robert Purchese, Star Wars Battlefront 2 has a loot crate problem, su Eurogamer, 9 ottobre 2017. URL consultato il 7 settembre 2019.
  22. ^ (EN) PC Gamer Team, Have loot boxes reached a tipping point with Shadow of War and Battlefront 2?, su PC Gamer, 11 ottobre 2017. URL consultato il 7 settembre 2019.
  23. ^ (EN) Jody Macgregor, The pressure to constantly update games is pushing the industry to a breaking point, su PC Gamer, 7 maggio 2019. URL consultato il 2 maggio 2020.
  24. ^ a b c (EN) Austin Wood, What the strange evolution of the hero shooter tells us about the genre's future, su PC Gamer, 25 ottobre 2016. URL consultato il 6 settembre 2019.
  25. ^ a b c (EN) Alex Wawro, Hero Shooters: Charting the (re)birth of a genre, su Gamasutra, 6 maggio 2016. URL consultato il 15 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2019).
  26. ^ (EN) Erik Kain, 10 Years Ago Valve Released The Orange Box, A High-Point For The Company, su Forbes, 11 ottobre 2017. URL consultato il 10 marzo 2020.
  27. ^ (EN) Nick Statt, Respawn says it’s ‘putting a lot on the line’ with Apex Legends’ surprise launch, su The Verge, 4 febbraio 2019. URL consultato il 6 settembre 2019.
  28. ^ (EN) Danny O'Dwyer, The Story of Overwatch: The Complete Jeff Kaplan Interview, su GameSpot. URL consultato il 6 settembre 2019.
  29. ^ (EN) Will Greenwald, Blizzard's Overwatch: The World Needs a Team Fortress 2 Rip-Off, su PCMag, 10 novembre 2014. URL consultato l'8 aprile 2020.
  30. ^ (EN) Arthur Canzi Zeferino, The Influences and Differences of Team Fortress 2 Classes and Overwatch Heroes, su Gamasutra, 23 giugno 2016. URL consultato il 15 agosto 2019.
  31. ^ (EN) Nick Wilson, Blizzard on Overwatch and Team Fortress 2 comparisons: “They’re an enormous compliment”, su PCGamesN. URL consultato il 6 settembre 2019.
  32. ^ (EN) What happened when a ten-year TF2 veteran tried to play Overwatch, su PCGamesN. URL consultato il 21 marzo 2020.
  33. ^ (EN) Barrett Womack, What TF2 Pros See in Overwatch, su www.redbull.com. URL consultato il 22 settembre 2019.
  34. ^ (EN) Alex Wawro, Hero Shooters: Charting the (re)birth of a genre, su www.gamasutra.com. URL consultato il 22 settembre 2019.
  35. ^ (EN) Austin Wood, What the strange evolution of the hero shooter tells us about the genre's future, su PC Gamer, 25 ottobre 2016. URL consultato il 22 settembre 2019.
  36. ^ (EN) Micheal Mullen, Playing Team Fortress Classic, su GameSpot, 27 aprile 2000. URL consultato il 24 settembre 2019.
  37. ^ (EN) Micheal Mullen, Team Fortress Classic, su GameSpot, 24 febbraio 2005. URL consultato il 24 settembre 2019.
  38. ^ (EN) Chris Faylor, Monday Night Combat Preview: It's Like Team Fortress 2 and DotA Made a Baby - Shacknews, su web.archive.org, 12 giugno 2010. URL consultato il 23 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2010).
  39. ^ (EN) Brian Albert, Free-To-Play FPS Extraction Enters Closed Beta - IGN. URL consultato il 22 settembre 2019.
  40. ^ (EN) Nathan Lawrence, 13 Things You Need to Know About Dirty Bomb - IGN. URL consultato il 22 settembre 2019.
  41. ^ (EN) Stephany Nunneley, Overwatch earned $269M in digital revenues across PC and console - SuperData, su VG247, 23 giugno 2016. URL consultato il 24 settembre 2019.
  42. ^ (EN) Phil Savage, Quake Champions aims to bring characters to id's arena shooter, will it succeed?, su PC Gamer, 3 ottobre 2016. URL consultato il 24 settembre 2019.
  43. ^ (EN) Lucas Sullivan, Agents of Mayhem shows how hard it is for a hero shooter to stand out these days, su gamesradar, 3 aprile 2017. URL consultato il 24 settembre 2019.
  44. ^ (EN) Eddie Makuch, Quake Champions Enters Early Access On Steam, su GameSpot. URL consultato il 23 settembre 2019.
  45. ^ (EN) Alex Pappademas, Theft! Super-Spies! Run-Ins With Carrot Top! Meet the Genius Behind 'Archer', su GQ, 10 febbraio 2010. URL consultato il 28 gennaio 2017.
  46. ^ (EN) Jesse Thorn, Aisha Tyler, su The A.V. Club, 19 gennaio 2012. URL consultato il 28 gennaio 2017.
  47. ^ a b c (EN) Dennis Tang, Archer Creator Adam Reed Talks to GQ—GQ Fixes Archer's Tie Bar, su GQ, 19 gennaio 2012. URL consultato il 28 gennaio 2017.
  48. ^ (EN) Verne Gay, 'Archer': Cartoon spy has trouble with the ladies, su Newsday, 12 gennaio 2010. URL consultato il 28 gennaio 2017.
  49. ^ (EN) Tim Goodman, TV review: 'Archer' is well-crafted comedy, su San Francisco Chronicle, 13 gennaio 2010. URL consultato il 28 gennaio 2017.
  50. ^ (EN) Whitney Matheson, DVR alert: FX unveils animated 'Archer', su USA Today, 14 gennaio 2012. URL consultato il 28 gennaio 2017.
  51. ^ a b c d (EN) Matthew Gilbert, ‘Archer’ is a sly, witty spy cartoon for adults, su The New York Times Company, 14 gennaio 2010. URL consultato il 25 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2013).
  52. ^ (EN) Ken Tucker, Archer (2012), su Entertainment Weekly, 9 marzo 2012. URL consultato il 28 gennaio 2017.
  53. ^ a b (EN) Todd VanDerWerff, Adam Reed walks us through Archer’s third season (Part 1 of 3), su The A.V. Club, 24 aprile 2012. URL consultato il 28 gennaio 2017.
  54. ^ (EN) Brian Lowry, Archer Review, su Variety, 17 novembre 2009. URL consultato il 28 gennaio 2017.
  55. ^ (EN) Interview: Aisha Tyler on ‘Archer’, su Picktainment, 1º marzo 2012. URL consultato il 28 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2013).
  56. ^ (EN) Bryant Francis, Valve says it will start cracking down on third-party gambling sites, su www.gamasutra.com. URL consultato il 24 agosto 2019.
  57. ^ Notizie - In-Game Item Trading Update, su store.steampowered.com. URL consultato il 24 agosto 2019.
  58. ^ (EN) [Update] Valve to Respond to Washington Gambling Commission After Given Deadline, su Gaming News, Reviews, and Articles - TechRaptor.net, 17 ottobre 2016. URL consultato il 24 agosto 2019.
  59. ^ (EN) Alex Wawro, Valve calls on 23 Counter-Strike gambling hubs to cease & desist, su www.gamasutra.com. URL consultato il 24 agosto 2019.
  60. ^ Owen S. Good, Valve widens Counter-Strike gambling crackdown, tells another 20 sites to close, su Polygon, 30 luglio 2016. URL consultato il 24 agosto 2019.
  61. ^ How Counter-Strike spawned a $5 billion gambling market you've never heard of, su ESPN.com. URL consultato il 24 agosto 2019.
  62. ^ (EN) Maddy Myers, Inside The Unregulated And Scam-Filled World Of Video Game Betting, su Compete. URL consultato il 24 agosto 2019.
  63. ^ (EN) Joe Donnelly, Valve to crack down on Team Fortress 2 gambling sites, su PC Gamer, 30 gennaio 2017. URL consultato il 24 agosto 2019.
  64. ^ Valve made a big change to CS:GO item trading, and many players are not happy, su VG247, 2 aprile 2018. URL consultato il 24 agosto 2019.
  65. ^ a b Meet the Team - YouTube, su YouTube. URL consultato il 1º settembre 2019.
  66. ^ a b (EN) Evan Lahti, How Team Fortress 2 changed FPSes forever, su PC Gamer, 24 maggio 2018. URL consultato il 1º settembre 2019.
  67. ^ Team Fortress 2: Movies, su www.teamfortress.com. URL consultato il 5 settembre 2019.
  68. ^ (EN) Team Fortress 2 - Heavy, su www.teamfortress.com. URL consultato il 26 agosto 2019.
  69. ^ (EN) Evan Lahti, Valve releases 15-minute Team Fortress 2 "Expiration Date" short for Love and War update, su PC Gamer, 18 giugno 2014. URL consultato il 3 settembre 2019.
  70. ^ a b (EN) Team Fortress 2, su Behind The Voice Actors. URL consultato il 2 settembre 2019.
  71. ^ (EN) Phil Savage, Team Fortress 2 fan film End of the Line released, su PC Gamer, 9 dicembre 2014. URL consultato il 31 agosto 2019.
  72. ^ (EN) Team Fortress 2 - End of the Line, su teamfortress.com. URL consultato il 31 agosto 2019.
  73. ^ (EN) Team Fortress 2 - Invasion, su www.teamfortress.com. URL consultato il 31 agosto 2019.
  74. ^ (EN) Richard Cobbett, Top 10 Source Filmmaker Movies, su PC Gamer, 13 ottobre 2012. URL consultato il 16 settembre 2019.
  75. ^ (EN) Graham Smith, Team Fortress 2 Film Live And Let Spy Is 20 Minutes Of Fun, su Rock, Paper, Shotgun, 30 marzo 2015. URL consultato il 16 settembre 2019.
  76. ^ (EN) Luke Plunkett, 2015's Best Cartoons Made Using Valve's Games, su Kotaku. URL consultato il 31 agosto 2019.
  77. ^ Source Filmmaker - Blog, su sourcefilmmaker.com. URL consultato il 3 settembre 2019.
  78. ^ (EN) P. C. Gamer, What does no one seem to understand about a game you love?, su PC Gamer, 11 luglio 2018. URL consultato il 1º settembre 2019.
  79. ^ (EN) Wesley Yin-Poole, Operate on the Team Fortress 2 Medic and Heavy with free Surgeon Simulator 2013 update, su Eurogamer, 21 giugno 2013. URL consultato il 5 settembre 2019.
  80. ^ (EN) Valve and Adult Swim unveil new project next week, su GameSpot. URL consultato il 26 agosto 2019.
  81. ^ (EN) Valve, Adult Swim Working on Team Fortress 2 Content - IGN. URL consultato il 1º settembre 2019.
  82. ^ a b (EN) Adult Swim and Valve teamed up to give us... yep, a hat, su Engadget. URL consultato il 1º settembre 2019.
  83. ^ (EN) Team Fortress 2 gets some Adult Swim costumes (where's our Space Ghost?), su Engadget. URL consultato il 1º settembre 2019.
  84. ^ (EN) Kirk Hamilton, Team Fortress 2 Gets Its Very Own TV Commercial, su Kotaku. URL consultato il 26 agosto 2019.
  85. ^ a b (EN) Valve Talks Team Fortress 2 Comic Book Plans, Movie and TV Show Possibilities, su Shacknews. URL consultato il 5 settembre 2019.
  86. ^ (EN) Simon Parkin, Newell: Game-Makers Are Best Equipped To Turn Games Into Movies, su www.gamasutra.com. URL consultato il 16 settembre 2019.
  87. ^ (EN) Jaz McDougall, Valve want to make the Half-Life movie themselves, su PC Gamer, 26 agosto 2010. URL consultato il 16 settembre 2019.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "ep" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="ep"/> corrispondente