Utente:Centoventisei/Sandbox/Luciano Foti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Luciano Foti (Cagliari, 28 agosto 1931[1]Pistoia, 4 gennaio 1999[1]) è stato un attore italiano.

Esordisce negli anni sessanta in qualità di addetto alla produzione. Contemporaneamente, seppur privo di una formazione a livello di recitazione, svolge anche l'attività di generico impersonando piccoli ruoli di contorno. Questa seconda attività, probabilmente, fu dovuta alla necessità di reperire in tempi stretti idonee comparse; per ovviare, iniziò a ricoprire alcuni ruoli in prima persona, sempre di limitata visibilità, spesso ridotti a una fugace apparizione, senza neppure una battuta, e quasi mai accreditato.

Lo si riconosce giovanissimo in Totò diabolicus del 1962, interpretando, in una scena, un agente privato che al telefono pronuncia la frase "Un'ombra si è introdotta nel portone". Da allora si contano numerose sue apparizioni, particolarmente negli anni ottanta, tra le quali spiccano quella del pasticcere in Acqua e sapone, quella del Dirigente della Longobarda in L'allenatore nel pallone ("Ma è matto a non far giocare Aristoteles!"),

L'ultima apparizione cinematografica è datata 1991, quella televisiva e in assoluto risale al 1993. Muore a Pistoia nei primi giorni del 1999, all'età di 67 anni.

[2]

Segretario di Produzione

[modifica | modifica wikitesto]

Direttore di Produzione

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Giulio Massimini – [1] “Findagrave.com”
  2. ^ Scheda dell'attore
  3. ^ a b c d e f g h i Gli attori della Pollanet Squad - Luciano Foti Pollanetsquad.it.

Collegamenti Esterni

[modifica | modifica wikitesto]